Discussioni sui canali Rai HD

3750... ha scritto:
Sì, hanno sistemato i livelli del DD, riportandoli a norma.
Continuano ad esserci problemi sui metadati per il downmix 2.0/stereo (probabilmente per niente impostati!).
sì credo che abbiano trascurato il downmix su 2 canali, male.
non tutti hanno un sistema 5.1 per godere la pienezza del multicanale.
la dinamica è decisamente più ampia in DD e lo si apprezzerebbe anche in 2.0.
peccato, c'è la sensazione di "prove tecniche" :(
 
Davide Rossi ha scritto:
... avrò le orecchie foderate di prosciutto...
No. Può essere che il tuo TV non faccia il downmix, ma gestisca la traccia DD 5.1.

Il downmix su Rai HD è quasi inascoltabile, causa metadati non correttamente configurati (diciamo pure ... per niente configurati...). Molto meglio MPEG. ;)
 
paoletto2009 ha scritto:
Era prodotta da Rai? Si altissima qualità!!

Comunque che spettacolo l' HD del festival :D
Si... prodotta dalla Rai.
Qualità stupefacente per Milan-Novara...



Ah no... era Milan-Arsenal :D
 
non sono molto pratico di audio, pensavo che downmix fosse uguale a trasformare il 5.1 in stereo, che differenza c'è tra downmix e "gestire" ?
come formato audio mi da dolby digital 2.0
 
corporation ha scritto:
la dinamica è decisamente più ampia in DD e lo si apprezzerebbe anche in 2.0.
La dinamica è più ampia perchè il bitrate è più alto 448 kb/s (DD) ... contro 192 kb/s (MPEG). ;)

La7 ha scelto una differente configurazione.
Unica traccia audio DD 2.0 a 384 kb/s sul canale HD che può diventare 5.1/7.1 a 448/640 kb/s.
Metadati impostati per garantire il downmix su due canali (oppure su 5.1 da 7.1).
Prima era disponibile anche una traccia audio MPEG a 384 kb/s (con supporto Dolby Surround Prologic II), ora rimossa.

Sul canale SD, invece, la traccia audio è a 256 kb/s, con supporto Dolby Prologic II, in modo da garantire cmq un ascolto su 5.1 canali (matriciale, non discreto) anche sul canale SD.

Anche Mediaset supporta il Dolby Surround Prologic sui canali generalisti SD.
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Ne abbiamo già parlato in precedenza.

In generale, molti decoder/TV con due tracce audio "ita" scelgono di default quella DD, ove supportata, altrimenti MPEG.

In altri casi, i TV/decoder scelgono quella battezzata come prioritaria dal broadcaster, oppure quella con PID audio più basso.

Fino a qualche tempo fa, su La7 HD era così: c'erano due tracce audio (una MPEG, una DD), entrambe "ITA". TIMB impostava come prioritaria la traccia DD, che veniva quindi scelta come default sui TV/decoder che supportavano DD. Sugli altri veniva scelta la traccia MPEG.
Salvo bachi SW da parte di alcuni vendor di TV/decoder ... ;)

Si lo so che ne avevamo già parlato, però ho detto che non saprei perchè a parte La7 non ho avuto altre esperienze con doppio audio italiano...
 
Davide Rossi ha scritto:
non sono molto pratico di audio, pensavo che downmix fosse uguale a trasformare il 5.1 in stereo, che differenza c'è tra downmix e "gestire" ?
come formato audio mi da dolby digital 2.0
Se ti riferisci al Samsung in firma, la gestione del DD sulle casse interne è cmq in generale buona, offrendo maggiore spazialità rispetto all'MPEG (è anche possibile accentuare ulteriormente questo effetto, da menu audio sul TV. Cosa che cmq sconsiglio).

Se però provi ad ascoltare in cuffia ... noterai che è meglio MPEG ... ;)

Con strumentazione professionale, è evidentissimo che il downmix non è stato proprio preso in considerazione ... ;)
 
BlackPearl ha scritto:
Si lo so che ne avevamo già parlato, però ho detto che non saprei perchè a parte La7 non ho avuto altre esperienze con doppio audio italiano...
Inizialmente anche C5 e I1 HD avevano il doppio audio MPEG+DD, entrambe "ita". ;)
 
Davide Rossi ha scritto:
non sono molto pratico di audio, pensavo che downmix fosse uguale a trasformare il 5.1 in stereo, che differenza c'è tra downmix e "gestire" ?
come formato audio mi da dolby digital 2.0

Il Samsung (se è come il mio) dovrebbe avere solo downmix, infatti addirittura indica dolby digital 2.0 anche quando in realtà è 5.1

("gestire" invece significherebbe che vede tutti i 5.1 canali e che magari li ritrasforma in 2 canali)
 
da amante delle sensazioni forti :evil5: ho già provveduto a lavorare di dsp :evil5: impostando il modo "musica".

certo a volte distorce un pò, ma pare di essere in teatro, visto anche il video perfetto..

megaproduzione questa di sanremo HD, me lo sto godendo anche io che non lo seguo mai... peccato che ho staccato le casse 2.1 ...
 
@3750...
complimenti per le tue conoscenze, sei davvero prezioso!
la7 è uscita dalle "prove tecniche" mi pare di capire :)
hanno le idee più chiare.

ho provato ora, su mia tv sony serie w5500, a impostare l'opzione "gamma dinamica" su standard, prima era su compressa, risultato decisamente interessante: normalizzazione livello audio, ora allineato a quello mpeg e meno impastamento della voce sulle esecuzioni dei pezzi.
decisamente più equilibrato il fronte sonoro 2.0

cercando l'impostazione su manuale trovo che:
consente di compensare le differenze del livello audio tra i vari canali dolby digital
l'effetto potrebbe non funzionare o potrebbe variare a seconda del programma, indipendentemente dall'impostazione "gamma dinamica"
 
quindi in pratica il "downmix" vedrebbe solo i L e R del 5.1 ? mentre la gestione è una rielaborazione spaziale che "fonde" tutti i canali e li sistema in soli 2 canali?
 
Ho provato anch'io col Samsung ed in effetti il dolby sembra più "aperto" e spazioso, ma con un volume troppo alto e le voci troppo sovrastanti alla musica
 
Davide Rossi ha scritto:
quindi in pratica il "downmix" vedrebbe solo i L e R del 5.1 ? mentre la gestione è una rielaborazione spaziale che "fonde" tutti i canali e li sistema in soli 2 canali?

In realtà anche il downmix ha tutti e 6 i canali... però non ti saprei dire come questo avviene, forse 3750 ne saprà di più :)
 
corporation ha scritto:
@3750...
complimenti per le tue conoscenze, sei davvero prezioso!
la7 è uscita dalle "prove tecniche" mi pare di capire :)
Tutte le trasmissioni in diretta come questa sono sempre precedute da una fase di fine tuning per l'audio. Soprattutto quando c'è di mezzo il DD 5.1 (o il 7.1!).
Oltre ai livelli e ai metadati ... è facilissimo andare in fuori sync ...
E' anche spesso difficile gestire le transizioni 5.1/2.0, ad esempio negli spot pubblicitari (cosa che RAI sta facendo benissimo ... un po' meno sui loghi ...).

La mia personalissima sensazione è che la produzione stasera sia OK, e che i problemi (di configurazione) siano soprattutto lato encoder per la messa in onda (interpretazione e gestione metadati; configurazione tracce audio, descrittori lingua, ecc.). ;)
 
BlackPearl ha scritto:
In realtà anche il downmix ha tutti e 6 i canali... però non ti saprei dire come questo avviene, forse 3750 ne saprà di più :)
I metadati servono proprio ad istruire il decoder su come comportarsi in questi casi (ovvero quali canali considerare e come): è anche possibile specificare come gestire il parlato, e relativi livelli.

In generale da produzione (camion regia a Sanremo) si esce con audio Dolby E + metadati; questo segnale, in genere embedded nell'HD-SDI, viaggia sui link di contribuzione SAT (come per Sanremo) o su fibra.

In emissione/encoding, usando i metadati inviati, si ricostruisce dal Dolby E il segnale Dolby discreto (Dolby Digital 2.0, 5.1, 7.1) o matriciale (Dolby Surround, Dolby Surround PL/PLII) e si inviano i metadati sui decoder commerciali per la gestione dei vari downmix e del Dolby Surround sui dispositivi utente.

Ci sono in genere diverse opzioni di gestione dei metadati ... spesso non utilizzate al meglio. ;)

Inutile dire ... che in questi casi la gestione dei sincronismi audio/video non è affatto banale ... soprattutto quando si trasmettono più formati audio (DD, MPEG) ... e video (SD, HD). Spesso occorre compensare, inserendo opportuni ritardi (definiti proprio nella fase di fine tuning pre trasmissione). ;)
 
3750... ha scritto:
I metadati servono proprio ad istruire il decoder su come comportarsi in questi casi (ovvero quali canali considerare e come): è anche possibile specificare come gestire il parlato, e relativi livelli.

In generale da produzione (camion regia a Sanremo) si esce con audio Dolby E + metadati; questo segnale, in genere embedded nell'HD-SDI, viaggia sui link di contribuzione SAT (come per Sanremo) o su fibra.

In emissione/encoding, usando i metadati inviati, si ricostruisce dal Dolby E il segnale Dolby discreto (Dolby Digital 2.0, 5.1, 7.1) o matriciale (Dolby Surround, Dolby Surround PL/PLII) e si inviano i metadati sui decoder commerciali per la gestione dei vari downmix e del Dolby Surround sui dispositivi utente.

Ci sono in genere diverse opzioni di gestione dei metadati ... spesso non utilizzate al meglio. ;)

Inutile dire ... che in questi casi la gestione dei sincronismi audio/video non è affatto banale ... soprattutto quando si trasmettono più formati audio (DD, MPEG) ... e video (SD, HD). Spesso occorre compensare, inserendo opportuni ritardi (definiti proprio nella fase di fine tuning pre trasmissione). ;)
mizzica quante cose e quanto lavoro ci sta dietro, non pensavo minimamente fosse così complessa la situzione
 
Indietro
Alto Basso