Rispetto alla questione del paragone con i canali esteri HD, mi sento di dire che si è vero che in generale i canali HD esteri hanno una qualità migliore, intesa sia come qualità della definizione delle immagini che come palinsesti più ricchi, però come diceva qualcun altro prima di me, in primis trasmettono via Satellite e non sul DTT (vedi ad es. Ard Das Erste e ZDF in Germania, SRG Suisse in Svizzera, ecc.) solo la BBC mi risulta che in Gran Bretagna trasmetta in DVB-T e DVB-T2, e poi non dimentichiamo che all'estero con riferimento non solo al mondo della TV, ma in senso più ampio e generale c'è un senso del dovere ed una tradizione culturale completamente diversa da quella del magna magna italiano, questo per dire, non che voglia giustificare la Rai per questo dato di fatto, ma che questo rimane pur sempre un dato di fatto, e che nonostante ciò la Rai nel suo piccolo si è distinta fin dal primo momento con il canale Rai Test HD, rispetto ad altre emittenti televisive, ovviamente se parliamo di ciò che concerne la tecnologia DVB-T, e che nonostante i continui tagli operati dalla politica sta continuando a produrre qualcosa degno di nota in questi anni.
Che poi tutti vogliamo più trasmissioni in alta definizione ed un palinsesto ben definito, sono d'accordo, ma non credo che la Rai resti sempre al palo, probabilmente anche per una questione di ritorno economico di ricavi derivanti dagli introiti pubblicitari, stanno aspettando di avere una copertura maggiore del territorio nazionale, non ci dimentichiamo che in questi mesi si concluderà lo switch-off nazionale, e sono convinto che da qui a gennaio-febbraio 2013 gli eventi in HD nativo saranno sempre più, e questo coerentemente con la logica di avere una copertura quanto più ampia possibile del mux 4, perchè ci sono ancora molte zone che hanno solo i mux 1,2,3 che a mio parere entro quella data che ho poc'anzi indicato avranno anche il mux 4, e quindi da quel momento avere la possibilità di lanciare un palinsesto definitivo.
