Discussioni sui canali Rai HD

sopron ha scritto:
Rai studia e forse brevetterà o contribuirà in modo determinante allo sviluppo di queste tecnologie per venderle ad Austria, Australia, altri paesi insomma, ma non saremo noi a godere di questa tecnologia! gli storici che studieranno il 2012 e precedenti, ci sapranno anche spiegare perché ;)
un po' come gli ingegneri meccanici tedeschi che contribuiscono alla super alta velocità dei treni (non i classici 300 all'ora che hanno anche loro).....in Giappone!! perché la Germania non può permettersi quei costi al chilometro. Mi è venuto in mente questo paragone.
Quindi è vero che Rai al crit sperimenta 8K e, col proiettore puntato verso la mano, ti clicchi la mano per cambiare canale (vedi link di paoletto), ma...
in Italia continueremo ad avere un canale spe-ri-men-ta-le (anzi mezzo canale, altro che ulteriori canali hd! e il T2 non ci salverà, perché i problemi sono più gravi dello spazio sui mux ;) ) per molti molti anni ancora, se tutto va bene (!), perché vi comunico che la crisi è appena iniziata e non potrà non coinvolgere anche gli investimenti rai.
Secondo me, ne vedremo delle...brutte! (magari rimpiangendo il canale sperimentale del lontano 2012... , mi dispiace dire questo....;)

=> addendum: il mio discorso è di carattere storiografico, non tecnologico, ma storiografico. Nomino il tempo come giudice supremo ;)

Sante parole;)
 
Grazie. Forse io stesso (anche se ho partorito quel post) non ho in questo momento la lucida consapevolezza della situazione, era un invito a riflettere, non era pessimismo cosmico :) persino il T2, il nostro Salvatore Supremo, il Sommo Garante della capillare diffusione dell'HD sul patrio suolo, dovrà fare i conti con i tagli!! zac zac ;)
/grillo_parlante_mode_OFF :D :D
in ogni caso...Happiness! :D
 
phate89 ha scritto:
Tutte le fiction e i film rai hd e sky sono 1080p 25 frame. Il container dice cmq 1080i 50 fields (per ragioni di compatibilità) ma in realta il video contenuto è un 1080p 25 non interlacciato.
Diverso è il discorso per lo sport dove trasmetton volutamente interlacciato (per poter trasmetter cpm la stessa banda al doppio del framerate).
Un video 1080p 25 occupa più o meno quanto un 1080i 50 quindi non ci sarebbero ragioni per non trasmetter in quel formato
Dal punto di vista teorico avresti anche ragione ma nella pratica:
- Lo standard DVB-T(1) non prevede proprio la trasmissione di canali televisivi in 1080p, può trasmetteeli come "file".
- Gli encoder funzionano in 50i quindi anche il materiale progressivo viene trattato come interlacciato (con conseguente perdità di qualità).
- I film e le fiction di cui parli sono prodotte in 24p.

Per queste ragione e altre scordati di vedere trasmissioni in progressivo con gli standard DVB.
 
dici che anche Un passo dal cielo fu prodotto a 24p? 24?
i panning sarebbero dovuti essere ancora può scattosetti, non so...
 
Il BD di tutti i film prodotti in Italia sono in 24p (24000/1001=23.976 per la precisione) tra cui quelli prodotti in collaborazione con SKY, Mediaset e Rai.

Comunque è il problema di più facile soluzione ovvero accelerare il video! Secondo te con i film e serie TV americane come fanno? ;)
 
Comunque... secondo me c'è qualche "gap" nella regia di roma di raisport, che non supporta in toto l'hd.
Ho notato che lunedì durante la partita dell'Italia, nel momento in cui la spagna nell'altro campo ha fatto goal su raiuno sd è comparso un multiscreen con la seconda partita e hanno fatto dei commenti veloci da studio, mentre su rai hd è rimasta a pieno schermo la partita dell'italia (proveniente dal feed internazionale) e i commenti da studio non si sono sentiti!
 
campo_ ha scritto:
Ho notato che lunedì durante la partita dell'Italia, nel momento in cui la spagna nell'altro campo ha fatto goal su raiuno sd è comparso un multiscreen con la seconda partita e hanno fatto dei commenti veloci da studio, mentre su rai hd è rimasta a pieno schermo la partita dell'italia (proveniente dal feed internazionale) e i commenti da studio non si sono sentiti!
L'ho notato anche io ma con la F1 ci riescono! I dubbi rimangono.
 
quindi le fiction sono girate a 24p messe dentro un contenitore 50i?

sì BD di film americani 24p, BD concerti 1080i60, pensavo che dvb-t fosse diverso ecco...
 
Infatti:

paoletto2009 ha scritto:
Sono capitato per caso su rai sport 1 poco fa: replicavano la partita dell'Italia di ieri sera, mancavano pochi minuti alla fine.

Ancora una volta abbiamo avuto una conferma (almeno, ero agitato per i risultati e non vorrei ricordare male:D prendendo una toppata pazzesca ) del fatto che non riescono a combinare (o a lavorare da Roma) sul segnale HD.

Infatti su rai 1 hanno aperto una finestra con Spagna Croazia in occasione del gol spagnolo. E la stessa cosa è avvenuta durante il minuto di differenza tra la nostra partita e la loro, su Rai HD invece è continuato ad andare in onda il segnale del feed, senza finestre, e mi pare anche senza la voce di Franco Lauro da Roma che informava di quanto stava accadendo nell'altra partita.

sopron ha scritto:
Questo che dici è interessantissimo.
.....
 
sopron ha scritto:
quindi le fiction sono girate a 24p messe dentro un contenitore 50i?
Si ma cambia veramente poco, te ne sei mai accorto, sui film e serie TV americane, fino ad ora?

D'altronde è il modo migliore (e per una volta il più semplice) per preservare la qualità dell'immagine.
 
campo_ ha scritto:
Comunque... secondo me c'è qualche "gap" nella regia di roma di raisport, che non supporta in toto l'hd.
Ho notato che lunedì durante la partita dell'Italia, nel momento in cui la spagna nell'altro campo ha fatto goal su raiuno sd è comparso un multiscreen con la seconda partita e hanno fatto dei commenti veloci da studio, mentre su rai hd è rimasta a pieno schermo la partita dell'italia (proveniente dal feed internazionale) e i commenti da studio non si sono sentiti!

Anche io non mi ero accorto di questo fatto finché il giorno dopo sono per caso finito sulla replica della partita e ho notato la doppia finestra per il gol della Spagna e durante il minuto finale.

Comunque nulla di nuovo, nel senso che a Roma non possono ancora "lavorare" sul segnale HD. Praticamente, come ho scritto semplicisticamente e forse nemmeno troppo correttamente dal punto di vista tecnico, Rai HD è attualmente un canale fatto in "manuale". Per questo vediamo spesso strani conportamenti.
Discorso diverso quando Rai produce tutto grazie alle sue regie mobili HD.

Riguardo alla F1, giustamente la grafica personalizzata Rai è presente. E questo cozzerebbe con ciò che abbiamo detto fino ad ora. Mi sono dato la spiegazione che anche le personalizzazioni vengano fatte nelle strutture del circuito.
 
marcotaiolii ha scritto:
Dal punto di vista teorico avresti anche ragione ma nella pratica:
- Lo standard DVB-T(1) non prevede proprio la trasmissione di canali televisivi in 1080p, può trasmetteeli come "file".
- Gli encoder funzionano in 50i quindi anche il materiale progressivo viene trattato come interlacciato (con conseguente perdità di qualità).
- I film e le fiction di cui parli sono prodotte in 24p.

Per queste ragione e altre scordati di vedere trasmissioni in progressivo con gli standard DVB.
Non sto parlando dal punto di vista teorico ma fisico. Ho registrato varie cose da rai hd e mi han passato un paio di registrazionie da sky hd. Il video NON è interlacciato.
Gli encoder li fai funzionare come vuoi, non è quello il problema e per aggirare il problema vengon messi nei contenitori segnalati come 1080i materiale progressivo, è quindi un falso interlacciato.
Il discorso del 24p non conta niente, si può velocizzare il video senza reencode e perdite di qualità (il reencode lo devon fare comunque per trasmettere e dovrebbero farlo anche in caso di 50i, visto che 50 semiquadri sono il doppio di 25).
Ovviamente non sempre è cosi, ricordo che titanic era in progressivo mentre cenerentola era interlacciato.

Ecco due esempi, il primo è cenerentola, che è un normalissimo interlacciato (notabile dalle veneziane nelle scene in movimento)


Questa è invece una personale registrazione da sky hd di spartacus (purtroppo non ho ts di titanic o altro perchè li cancello una volta visti) senza segni di interlacciatura ( e anche con una pessima qualità)



Gli screenshot son stati fatti con avisynth e caricati con dgavcdec senza ovviamente filtri per deinterlacciare
 
phate89 ha scritto:
Gli encoder li fai funzionare come vuoi, non è quello il problema e per aggirare il problema vengon messi nei contenitori segnalati come 1080i materiale progressivo, è quindi un falso interlacciato.
No, è un falso progressivo! La matrice è interlacciata perciò i due semiquadri sono compressi separatamente e poi riaccoppiati con conseguente perdita di qualità (se pur difficilmente apprezzabile).

È ovvio che non ci siano le "linee" tipiche della visualizzazione non deinterlacciata poiché i due semiquadi sono catturati nello stesso istante.
 
marcotaiolii ha scritto:
No, è un falso progressivo! La matrice è interlacciata perciò i due semiquadri sono compressi separatamente e poi riaccoppiati con conseguente perdita di qualità (se pur difficilmente apprezzabile).

È ovvio che non ci siano le "linee" tipiche della visualizzazione non deinterlacciata poiché i due semiquadi sono catturati nello stesso istante.
Perdita di qualità minima o no il risultato è che hai comunque 25 frame completi senza interlacciatura, quindi in visione è a tutti gli effetti un progressivo e non un interlacciato che è quello che conta.
E' fatto apposta per aggirare l'obbligo dell'interlacciato. Tutti si lamentano che non non si trasmette ancora in progressivo ma la visione lo è comunque e un progressivo tecnicamente vero non porterebbe nulla di più di quello che si ha gia.
 
leverin ha scritto:
Marco ma mi spieghi a te cosa te ne frega di vedere i faccioni di zazzaroni e compagnia in hd? A me interessa la partita e basta.
Di quello non mi frega niente (anzi non vorrei vedere nemmeno Zazzarroni... altra storia :D)

Mi interessa che GLI INNI siano in HD e non che l'HD sia contato a filo dei 45 minuti a tempo!
Questo vuol dire TORNARE INDIETRO!
 
Tutti si lamentano che non non si trasmette ancora in progressivo ma la visione lo è comunque e un progressivo tecnicamente vero non porterebbe nulla di più di quello che si ha gia.

quando ci si lamenta della carenza di materiale progressivo, si lamenta la mancanza di contenuti in 1080p50, che è una bella differenza!

So che puo sembrare logico dire ceh 1080i50 trasmessi con due semiquadri "contemporanei" è a _tutti_ gli effetti identico... ma sta di fatto che quando comnprimi un video in modalità interlacciata l'efficenza di comperssione è leggermente compromessa.

Alla fine il 1080i50similp25 è la soluzione migliore negli standard attuali, ed è piu che sufficente per materiale cinematografico che a 50p non esiste (o se esiste è fasullo). Andando avanti la differenza stratosferica si potrebbe notare con una partita di tennis trasmessa in p50... li allora si che ci sarebbe un salto di qualità impressionante.
 
Non sò se è una mia impressione ma nel momento in cui c'è lo switch da upscalato a HD nativo (almeno si spera), cioè quando appare il logo HD alla destra della scritta RAI 1, non riesco a notare una grande differenza nella qualità delle immagini. Per l'audio invece, avendo acceso il sistema HT c'è una sostanziale differenza anche a cusa di un brusco abbassamento di volume.
 
phate89 ha scritto:
Perdita di qualità minima o no il risultato è che hai comunque 25 frame completi senza interlacciatura, quindi in visione è a tutti gli effetti un progressivo e non un interlacciato che è quello che conta.
L'interlacciatura c'è solo che diventa molto meno evidente e dovuta sono alla compressione in modalità interlacciata. Se ti diletti con l'encoding (come me) fai una prova, prendi una sorgente progressiva (BD o DVD NON una trasmissione TV mi raccomando) e comprimila con l'X264 (ad un bitrate basso così da accentuare gli artefatti) con due impostazioni una attivando l'interlacciatura l'altra senza. Vedrai che nel video interlacciato gli artefatti sono molti di più, lo dico per esperienza personale ;).

phate89 ha scritto:
un progressivo tecnicamente vero non porterebbe nulla di più di quello che si ha gia.
Un progressivo 25p sarebbe leggermente migliore ma un progressivo 50p sarebbe spaventosamente migliore.

Considera pio che nell'H264 l'interlacciatura non è così efficiente come nel l'MPEG2. Un video interlacciato (es. 50i) occupa più del doppio di un video progressivo (es. 50p).
 
_Ares_ ha scritto:
Non sò se è una mia impressione ma nel momento in cui c'è lo switch da upscalato a HD nativo (almeno si spera), cioè quando appare il logo HD alla destra della scritta RAI 1, non riesco a notare una grande differenza nella qualità delle immagini. Per l'audio invece, avendo acceso il sistema HT c'è una sostanziale differenza anche a cusa di un brusco abbassamento di volume.
Se l'immagine è in campo lungo è (quasi) normale a causa dello scarso (per essere un HD) dettaglio video della produzione video di questi Europei...
Come già detto in passato, IMHO (ma non solo mia... :)) il risultato visivo di queste telecamere (e della regia / produzione a valle) è insufficiente quanto a dettaglio anche se con una notevole sensazione di tridimensionalità delle immagini...

Riguardo l'audio, evidentemente c'è una certa differenza tra il "master volume" dell'audio stereo semplice veicolato in ac3 prima dello switch e l'audio 5.1 post switch... Lo noto anch'io tramite l'home theater...
 
Nel proporre la distinzione progressivo vero e progressivo apparente (per evitare confusione) e nel premettere che il discorso riferito a raiHD lo considero fantascienza (vedasi il post lungo sopra),

desidero sapere se tra le specifiche del T2 ci sarà il "progressivo vero" oppure se ci sarà spazio per i soliti "ma, però, tuttavia...".

[In questo istante a Tokyo la nhk sta trasmettendo 1080p50??]

@luke66:
dalla domanda che avevo posto e dalle risposte ricevute possiamo stare sicuri che la qualità HD delle Olimpiadi sarà di gran lunga migliore rispetto all'europeo.:icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso