Discussioni sui canali Rai HD

Infatti. Sono presenti Italiano in MPEG, audiodescrizone con effettivamente audio del canale in DD, audiodescrizione con annuncio ripetuto in loop in MPEG, Inglese in MPEG.

Ad oggi per selezionale l'audio 5.1(seconda traccia)bisogna farlo manualmente altrimenti rimane in Italiano MPEG (prima traccia)
 
Ma poi cambia qualcosa se trasmettono sempre in stereo su entrambi? è la 1a volta che vedo 4 tracce, la 3a è quella dell'audiodescrizione e sulla mia tv indicato uguale come nome di quello in DD anche maltradotto, si anche RaiSport HD ha l'audio più basso della versione SD, che nome ha sulle vostre tv quella traccia DD?
 
Ma poi cambia qualcosa se trasmettono sempre in stereo su entrambi? è la 1a volta che vedo 4 tracce, la 3a è quella dell'audiodescrizione e sulla mia tv indicato uguale come nome di quello in DD anche maltradotto, si anche RaiSport HD ha l'audio più basso della versione SD, che nome ha sulle vostre tv quella traccia DD?

L'aggiunta della traccia MPEG Italiano non ha appunto alcun senso, poi hanno cambiato la lingua della traccia Dolby in "altra" (oth), se la lasciavano in Italiano, come era prima, avrebbe avuto la priorità rispetto a MPEG e verrebbe scelta dalla TV come predefinita.
Quindi non solo lo spreco di banda, ma viene scelto anche l'audio peggiore. :5eek:

Comunque ogni tanto la Rai utilizza anche l'audio 5.1 nella traccia Dolby (altrimenti non utilizzerebbe 448 Kb/s, ma 192 Kb/s per Stereo, tra l'altro basterebbe 384 Kb/s per il multicanale :eusa_wall:).
Però la Rai ha l'abitudine di sprecare molto spazio per l'audio, quindi non bisogna stupirsi di questa cosa. :eusa_wall:
 
L'aggiunta della traccia MPEG Italiano non ha appunto alcun senso, poi hanno cambiato la lingua della traccia Dolby in "altra" (oth), se la lasciavano in Italiano, come era prima, avrebbe avuto la priorità rispetto a MPEG e verrebbe scelta dalla TV come predefinita.
Quindi non solo lo spreco di banda, ma viene scelto anche l'audio peggiore. :5eek:

Comunque ogni tanto la Rai utilizza anche l'audio 5.1 nella traccia Dolby (altrimenti non utilizzerebbe 448 Kb/s, ma 192 Kb/s per Stereo, tra l'altro basterebbe 384 Kb/s per il multicanale :eusa_wall:).
Però la Rai ha l'abitudine di sprecare molto spazio per l'audio, quindi non bisogna stupirsi di questa cosa. :eusa_wall:

Confidiamo in ERCOLINO
 
Scusate ragazzi ma non ho ben capito! Come faccio a selezionare e cambiare traccia sulla Rai dal mio tv LG? Inoltre come faccio a mettere quella migliore? Grazie a chi risponderà
 
Scusate ragazzi ma non ho ben capito! Come faccio a selezionare e cambiare traccia sulla Rai dal mio tv LG? Inoltre come faccio a mettere quella migliore? Grazie a chi risponderà

Col tasto audio di solito cambi traccia, non so se sulle LG resta selezionata, sulla mia Sharp no, cioè se cambio canale e torno su Rai1 HD rimette l'italiano in MPEG. Invece sul decoder Digiquest resta impostata su quella che voglio anche se cambio canale, in questo caso OTH Dolby D.
 
Scusate ragazzi ma non ho ben capito! Come faccio a selezionare e cambiare traccia sulla Rai dal mio tv LG? Inoltre come faccio a mettere quella migliore? Grazie a chi risponderà

Nella mia TV LG... dal telecomando, tasto Q.MENU, poi scorri fino a "Lingua audio" (icona cuffie), tasto OK e selezioni la seconda traccia "oth" delle 4, con il simbolo della doppia D (la seconda è speculare) e OK (così selezioni la traccia Dolby Digital, la migliore).

Purtroppo quando cambi canale torna in MPEG.
Puoi verificare col tasto OK o INFO, quale audio sta utilizzando, se sotto il nome canale scrive, Dolby Audio o MPEG. A secondo il modello può essere differente.
 
Ultima modifica:
Voi la differenza la notate tra le 2 tracce? Io sinceramente no, con le casse audio della tv. Invece usando casse esterne?
 
Voi la differenza la notate tra le 2 tracce? Io sinceramente no, con le casse audio della tv. Invece usando casse esterne?

E in MPEG in buona qualità, con le casse della TV, potresti non notare differenza. Lo senti soprattutto sulle "S", sulla limpidezza del suono e si sentono meglio i toni alti. Devi avere un buon orecchio e sapere cosa "sentire". Con le cuffie lo noti di più. La differenza con la traccia "Inglese" si nota meglio.

Comunque è un buon audio da sentire con la TV. Serve più per l'audio multicanale. Ogni tanto la Rai lo usa nei film / serie TV.
 
Ultima modifica:
A parità di bitrate io ho sempre una leggera preferenza per il buon vecchio stereo, anche perchè non ho degli impianti audio sofisticati per apprezzare le migliorie del dolby. Devo dire che Sky che trasmette sul sat praticamente tutto in dolby 5.1, ha anche un audio migliore sui miei modesti impianti/casse in stereo. Rai e Mediaset che solitamente non trasmettono in 5.1, tra dolby e stereo (se si può scegliere) sembra sentirsi leggermente meglio in stereo, almeno sono le mie impressioni che riguardano la Rai. Mediaset che è solo più in dolby (e pure plus) ma non 5.1, alla fine non lo sento così male, è più il dolby della Rai che ha qualche stranezza.
 
E in MPEG in buona qualità, con le casse della TV, potresti non notare differenza. Lo senti soprattutto sulle "S", sulla limpidezza del suono e si sentono meglio i toni alti. Devi avere un buon orecchio e sapere cosa "sentire". Con le cuffie lo noti di più. La differenza con la traccia "Inglese" si nota meglio.

Comunque è un buon audio da sentire con la TV. Serve più per l'audio multicanale. Ogni tanto la Rai lo usa nei film / serie TV.

Per quanto riguarda il suono delle "S" me ne accorgo eccome e lo trovo fastidioso (con le cuffie peggio ancora) e non capivo mai da cosa dipendesse. Quindi con la traccia dolby audio, questo "difetto" è meno pronunciato?
 
A me il dolby della Rai mi da l'impressione di effetto rimbombo e l'audio sembra più "finto" che in stereo.
Le poche volte che trasmettono in 5.1 invece lo sento bene anche in dolby sui miei impianti stereo.
 
A me il dolby della Rai mi da l'impressione di effetto rimbombo e l'audio sembra più "finto" che in stereo.
Le poche volte che trasmettono in 5.1 invece lo sento bene anche in dolby sui miei impianti stereo.

Questa impressione del rimbombo l'ho avuta anch'io, alla fine di una fiction rai, quando mostrano l'episodio successivo
 
A parità di bitrate io ho sempre una leggera preferenza per il buon vecchio stereo, anche perchè non ho degli impianti audio sofisticati per apprezzare le migliorie del dolby. Devo dire che Sky che trasmette sul sat praticamente tutto in dolby 5.1, ha anche un audio migliore sui miei modesti impianti/casse in stereo. Rai e Mediaset che solitamente non trasmettono in 5.1, tra dolby e stereo (se si può scegliere) sembra sentirsi leggermente meglio in stereo, almeno sono le mie impressioni che riguardano la Rai. Mediaset che è solo più in dolby (e pure plus) ma non 5.1, alla fine non lo sento così male, è più il dolby della Rai che ha qualche stranezza.

Come codifica si sente meglio il Dolby, ma bisogna anche contare come viene decodificata dalla TV e anche l'audio di "partenza". Durante alcuni programmi, l'audio non è buono, già in origine.

Però la cosa più importante è lo spreco di spazio e che viene scelta dalla TV la nuova traccia MPEG, rendendo quasi inutile quella Dolby (avendo cambiato la lingua da Italiano a "Other").
 
Col tasto audio di solito cambi traccia, non so se sulle LG resta selezionata, sulla mia Sharp no, cioè se cambio canale e torno su Rai1 HD rimette l'italiano in MPEG. Invece sul decoder Digiquest resta impostata su quella che voglio anche se cambio canale, in questo caso OTH Dolby D.

Grazie a tutti per i chiarimenti:)
 
Indietro
Alto Basso