Discussioni sui canali Rai HD

è un 4K? perchè vedere programmi Full HD su un 4K che ha la risoluzione il doppio, si notino ancora più dei difetti, meglio il contrario, upscaling contro downscaling https://it.wikipedia.org/wiki/Upscaling

comunque li noti solo con Sanremo o anche film in HD?
Solo Sanremo, ma non guardo molto Rai1. Sicuramente però lo scorso anno questi problemi non c’erano.
Capisco che hanno dovuto aumentare la compressione per rimuovere un mux, ma vedere tutto pixelloso così, non si può
 
Avrà un tv 4K. Anch'io noto gli stessi problemi con TV 4K ma solo durante le trasmissioni, soprattutto con RAI1 mentre i primi piani si vedono bene, anche le fiction rai/film con qualità accettabile.
Io do più la colpa alla sorgente del video che all'upscaling che fa la tv.

penso non valga la pena prendere una 4K se non vedi trasmissioni o sorgenti in 4K... il downscaling è di certo meglio dell'altro sistema come risultato.
 
è un 4K? perchè vedere programmi Full HD su un 4K che ha la risoluzione il doppio, si notino ancora più dei difetti, meglio il contrario, upscaling contro downscaling https://it.wikipedia.org/wiki/Upscaling

comunque li noti solo con Sanremo o anche film in HD?

Non credo sia un problema vedere trasmissioni Full HD su un 4K, ogni pixel viene visualizzato esattamente su 4 pixel, senza distorsioni. Si vedrebbe come su un Full HD.
 
penso non valga la pena prendere una 4K se non vedi trasmissioni o sorgenti in 4K... il downscaling è di certo meglio dell'altro sistema come risultato.

Concordo con te, soprattutto se devi vedere solo il DTT ma non è il mio caso. In certe occasioni l'HD che vedo sul tv 4K potrei paragonarlo ad SD del medesimo canale che vedo su un tv fullhd (però di pollici ne ha la metà).
 
Non credo sia un problema vedere trasmissioni Full HD su un 4K, ogni pixel viene visualizzato esattamente su 4 pixel, senza distorsioni. Si vedrebbe come su un Full HD.

perchè noto la differenza se vedo un canale SD contro uno HD su una tv HD Ready? che come risoluzione è più HD che SD.

Concordo con te, soprattutto se devi vedere solo il DTT ma non è il mio caso. In certe occasioni l'HD che vedo sul tv 4K potrei paragonarlo ad SD del medesimo canale che vedo su un tv fullhd (però di pollici ne ha la metà).

una specie di quanto vedo/noto per risoluzioni minori per una tv con risoluzione maggiore.
 
Ultima modifica:
Ad esempio su Rai 1 HD e non solo via satellite (ma potrebbe succedere anche sul dtt), le immagini diventano per qualche instante cubettose con qualità scarsa quando ci sono le dissolvenze al passaggio da immagini in movimento a statiche e viceversa, ed è un problema di encoder della Rai. Solo che non succede sempre e forse succede un po' meno spesso di un tempo, che i meno attenti magari non lo notano. Non sempre ma lo noto anche su un tv full HD a cui è collegato un decoder sat in hdmi, e ovviamente sul tv 4K sia col suo tuner che con un decoder esterno. L'unico veramente esente da problemi di qualità video dovrebbe essere Rai 4K che in questo caso trasmette Sanremo upscalato in 4K.
 
Ad esempio su Rai 1 HD e non solo via satellite (ma potrebbe succedere anche sul dtt), le immagini diventano per qualche instante cubettose con qualità scarsa quando ci sono le dissolvenze al passaggio da immagini in movimento a statiche e viceversa, ed è un problema di encoder della Rai. Solo che non succede sempre e forse succede un po' meno spesso di un tempo, che i meno attenti magari non lo notano. Non sempre ma lo noto anche su un tv full HD a cui è collegato un decoder sat in hdmi, e ovviamente sul tv 4K sia col suo tuner che con un decoder esterno.

Esattamente! Su tv con risoluzioni più basse si nota di meno ma basta farci più attenzione che il problema si nota comunque. Dobbiamo solo sperare che la Rai magicamente risolvi😇

Mi confermi però che ciò non accade durante la visione di film/fiction Rai?
 
Dovrebbe capitare sempre quando ci sono delle dissolvenze e passaggi da immagine statiche a in movimento e viceversa, solo che durante film e serie magari non si verifica la situazione di dissolvenze e immagini statiche che creano il problema. Qualcosina dovrebbe anche notarsi in forma minore da quando Mediaset ha cambiato gli encoder sui canali HD, mentre dovrebbero esserne esenti i canali in HD (mi riferisco più al satellite) di Discovery, Sky, Viacom, ecc...
 
HD Ready è una TV HD con decoder DTT SD (predisposta per l'HD).
Intendevi HD (720), poi c'è Full HD (1080). :)
Se negli HD ready il decoder DTT interno fosse SD allora non si potrebbero vedere i canali HD, cosa che invece avviene. In realtà era corretto quanto indicato prima, ovvero che gli HD ready arrivano a una risoluzione inferiore (in genere 720), mentre i full HD a 1080. Infatti le immagini prese da qualsiasi fonte (decoder esterno, chiavetta e quant'altro) sono sempre di qualità più bassa su un HD ready, proprio perché la risoluzione dello schermo non è comunque quella di un full.
 
Ultima modifica:
Se negli HD ready il decoder DTT interno fosse SD allora non si potrebbero vedere i canali HD, cosa che invece avviene. In realtà era corretto quanto indicato prima, ovvero che gli HD ready arrivano a una risoluzione di 720, i full HD a 1080. Infatti le immagini prese da qualsiasi fonte (decoder esterno, chiavetta e quant'altro) sono sempre di qualità più bassa su un HD ready, proprio perché la risoluzione dello schermo non è comunque quella di un full.

ah ecco...ma la risoluzione del pannello è 1366x768, almeno di quella che ho.
 
perchè noto la differenza se vedo un canale SD contro uno HD su una tv HD Ready? che come risoluzione è più HD che SD

Dipende dal rapporto tra la risoluzione dello schermo e della trasmissione. Se è un numero intero non ci saranno problemi.

Ad esempio:
4K: 3840x2160
Full HD: 1920x1080

Quindi:
3840/1920=2
2160/1080=2

Entrambi sono multipli interi, quindi 1 pixel della trasmissione viene visualizzato su esattamente 2 pixel dello schermo.

Se i numeri sono decimali non potrà esserci corrispondenza, in quel caso noti la riduzione di qualità.

Spiegone in parole spero comprensibili. :)
 
Prova a cambiare traccia audio o se il tv/decoder lo permette, di alzare ulteriormente il volume dei canali che vuoi sentire più forti.
 
Prova una delle 3-4 tracce se una si sente più forte.
Certi dispositivi poi hanno la possibilità di aumentare o ridurre l'audio per livellarlo agli altri canali, c'è l'opzione sui singoli canali dove mettere basso, normale o alto. Scegli la traccia audio migliore, metti quella voce su alto e poi dovrebbe mantenere in futuro le tue scelte. Ma forse non tutti i tv mantengono le proprie personalizzazioni.
 
Se negli HD ready il decoder DTT interno fosse SD allora non si potrebbero vedere i canali HD, cosa che invece avviene. In realtà era corretto quanto indicato prima, ovvero che gli HD ready arrivano a una risoluzione inferiore (in genere 720), mentre i full HD a 1080. Infatti le immagini prese da qualsiasi fonte (decoder esterno, chiavetta e quant'altro) sono sempre di qualità più bassa su un HD ready, proprio perché la risoluzione dello schermo non è comunque quella di un full.

Gli HD Ready possono avere un decoder SD o HD, personalmente non ho mai apprezzato la dicitura HD Ready, in riferimento alla risoluzione, anche se si capisce che si riferisce ad HD720 di solito con risoluzione del pannello di 1366x768.
La dicitura HD o HD720, la trovo più corretta, poi Full HD o HD1080 e così via. HD Ready era usato soprattutto all'inizio, quando le TV integravano decoder SD, poi anche HD, adesso la trovo una dicitura "sorpassata" per i prodotti recenti.
 
Prova una delle 3-4 tracce se una si sente più forte.
Certi dispositivi poi hanno la possibilità di aumentare o ridurre l'audio per livellarlo agli altri canali, c'è l'opzione sui singoli canali dove mettere basso, normale o alto. Scegli la traccia audio migliore, metti quella voce su alto e poi dovrebbe mantenere in futuro le tue scelte. Ma forse non tutti i tv mantengono le proprie personalizzazioni.

Ho impostato il volume automatico e adesso va un pò meglio.Grazie!
 
Indietro
Alto Basso