Discussioni sul Mux CTV e sui Media Vaticani

Ma a cosa serve un CTV HD h24?!
Dovrebbero produrre dei programmi per corprire gli spazi dove non ci sono dirette di eventi o di incontri del Papa ecc...
Sinceramente avere un canale che trasmette la stessa inquadratura di Piazza San Pietro per buona parte della giornata a me non interessa..

Potrebbero fare un GF di Papa Francesco... :D
 
Ma a cosa serve un CTV HD h24?!
Dovrebbero produrre dei programmi per corprire gli spazi dove non ci sono dirette di eventi o di incontri del Papa ecc...
Sinceramente avere un canale che trasmette la stessa inquadratura di Piazza San Pietro per buona parte della giornata a me non interessa..

Pienamente d'accordo. E' dal 16 Novembre del 2009, giorno dello switch off a Roma, che sul ch45 (corrispondente ai 666 MHz.............) il Vaticano ha acceso questo canale. Siccome è un mux, OLTRE che trasmettere l'inquadratura fissa di Piazza San Pietro (che spesso è sotto o sovraesposta, quindi di sera l'immagine a volte è scurissima oppure di giorno è "sparata"), potrebbero inserire un canale con un palinsesto.
Aggiungo che potrebbero trasmettere anche la ripresa della piazza in SD, per consentire a tutti di vederla.
Inoltre potrebbero attivare anche altre telecamere da posizioni diverse della piazza e metterle in rotazione con una regia automatica.
Oppure mandare dei filmati in HD dei giardini del Vaticano, sono qualcosa di spettacolare e rilassante da vedere.
Oppure ancora, come fanno le televisioni locali, potrebbero trasmettere in simulcast con la radio vaticana. Non dico tutta la programmazione da studio di audizione della radio, ma anche concerti e molto altro...
Insomma, per un'emittente nata 4 anni fa, oltre all'immagine fissa di Piazza San Pietro e alle dirette con gli eventi riguardanti Papa Francesco, sarebbe ora di iniziare a fare televisione. Altrimenti il CTV è solo una service con in più un mux acceso.
 
Perdonami, ma se parliamo di una diffusione a carattere nazionale, chissenefrega di che tempo fa a Roma :p

Non dimentichiamo che:
1 piaccia o non piaccia il Vaticano e' uno stato indipendente
2 che come tale ha ottenuto la frequenza sul digitale
3 che della sua frequenza puo' fare cio' che vuole utilizzandola nel modo che preferisce
4 che evidentemente non ha interessa a pagare un transponder su Hot Bird visto che i suoi programmi sono regolarmente ripresi da tutta una serie di tv a carettere religioso sparse per il mondo
5 che dunque CTV resta di fatto il canale in DTT dello stato del Vaticano con sede a Roma
6 e che il meteo che puo' interessare ai cittadino dello stato e' solo quello su Roma. Agli altri...Skymeteo 24 :)
 
Comunque è inutile (secondo me), che uno stato del genere sprechi risorse per trasmettere sul sat 24 ore al giorno...
Non è una tv come Canale 5 che deve farsi vedere e deve ottenere share e introiti.... ;)

Se un satellite offrisse la sua capacità per trasmettere in via gratuita il canale, ok... ma sennò che occupino diversamente le loro risorse economiche! ;)
Tanto hanno già la convenzione con Telepace per la ritrasmissione degli eventi via satellite...
 
Anche il sito di trasmissione di CTV è su suolo Vaticano... (Castel Gandolfo)
Quindi con Roma non c'entra nulla di nulla
 
Anche il sito di trasmissione di CTV è su suolo Vaticano... (Castel Gandolfo)
Quindi con Roma non c'entra nulla di nulla

Beh, per quanto mi risulta la sede, i "vertici" e i cittadini dello "stato" si trovano nelle vicinanze del quartiere Aurelio mica ai Castelli...e CTV e' formalmente indirizzata a loro, non ad altri
 
:) Ma stasera l'immagine "della piazza" è sotto-esposta o è in corso un black-out dell'illuminazione della facciata e del "cuppolone" ??
 
:) Ma stasera l'immagine "della piazza" è sotto-esposta o è in corso un black-out dell'illuminazione della facciata e del "cuppolone" ??

Spesso capita che se non va qualcuno a rifare l'esposizione, come ho già scritto, la sera rimane quella della mattina e quindi è molto scura, si vedono solo le lampade dei lampioni. Se l'esposizione la fanno di sera, poi al mattino spara di brutto.
 
Anche il sito di trasmissione di CTV è su suolo Vaticano... (Castel Gandolfo)
Quindi con Roma non c'entra nulla di nulla

Cosa intendi dire? Forse che dovrebbe coprire solo l'area di San Pietro?
Se così fosse, non conosci ne Roma ne il Vaticano....
Il CTV ha l'autorizzazione a trasmettere su Roma città perchè oltre ad essere presenti con lo Stato della Città del Vaticano, ha anche una marea di scuole e distaccamenti sparsi ovunque. Per esempio la Radio Vaticana ha la sede nello Stato Vaticano ma gli studi e gli uffici sono a Via della Conciliazione nel Palazzo Pio, la scuola De Merode è a Piazza di Spagna e così via... L'elenco è lunghissimo. Pensa che Roma ha le doppie sedi per le ambasciate (credo caso unico al mondo), i paesi esteri ne hanno una sul territorio italiano e una sul territorio vaticano. Addirittura c'è un'ambasciata italiana all'interno dello Stato Vaticano.
Quindi Roma e il Vaticano sono legate eccome.
 
So le cose che hai detto, e anche molte di più, dato che mio zio è stato guarda personale di Giovanni Paolo II ed attuale addetto alla sicurezza di Radio Vaticana.
Anche l'aula Paolo VI (Nervi) è mezza su suolo Vaticano e mezza su suolo romano, ma è comunque considerata completamente sotto il Vaticano.
Volevo solo dire che il sito di trasmissione di CTV è su suolo Vaticano, non su suolo Romano. E se hanno scelto questo, e non ad esempio Monte Cavo, che ha maggiore copertura è perché evidentemente non possono irradiare il segnale da suolo Italiano...


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
Finalmente hanno cambiato la "sigla"! Quella con il logo vecchio e in 4:3 non si poteva più vedere..
Oggi ho anche visto per la prima volta (su Telepace) Vatican Magazine (o qualcosa del genere) .. interessante ;)
 
Fino a qualche settimana fa si chiamava Octava Dies, ed era la sintesi in mezz'ora degli eventi accaduti in Vaticano, o del pensiero della Santa Sede sugli eventi internazionali. Una specie di cinegiornale vaticano, diffuso in italiano e senza commento, ad uso del rebroadcasting in stazioni locali. Il primo passaggio su telepace il sabato pomeriggio.
 
Indietro
Alto Basso