Discussioni sul Mux CTV e sui Media Vaticani

E dire che basterebbe alzare il FEC da 2/3 a 3/4 del mux 2 Rai ed ospitarlo li .

Inviato dal mio Vodafone 875 con Tapatalk 2
 
Nel Mux2 Rai c'è spazio, anche senza alzare il FEC..
C'era Arturo e da quando se ne è andato, nessun altro canale ha preso il suo posto ;)

Modificare il FEC ai Mux Rai sarebbe un suicidio.. in molti li ricevono proprio solo perchè hanno FEC 2/3.. portandolo a 3/4 tutte quelle situazioni "al limite" (che non sono poche) smetterebbero di riceverlo..
Inviato con Tapatalk 2
 
Sul mux 2 Rai c'è spazio... ;)
però si scordino il canale radio dab sulla medesima frequenza (è impossibile, sarà un errore di Dagospia)
 
Riguardo Arturo non ci avevo pensato :D . Per il resto forse per la radio si vuole che venga ospitata nel medesimo mux

Inviato dal mio Vodafone 875 con Tapatalk 2
 
E dire che basterebbe alzare il FEC da 2/3 a 3/4 del mux 2 Rai ed ospitarlo li .

Inviato dal mio Vodafone 875 con Tapatalk 2
secondo te i fec si possono variare a capocchia come fanno le locali? Hai idea delle conseguenze del passaggio del fec da 2/3 a 3/4 in termini di affidabilità di ricezione e quindi copertura?
 
Hey calma , possibile che bisogna litigare su tutto ? Il mux 1 in UHF a 3/4 e per quel che mi riguarda i valori di ricezione sono identici ai mux in 2/3 , quindi credo sia un giusto compromesso tra banda disponibile e copertura.
Mica ho detto di portarli ai valori di Mediaset (5/6) e di chi l'ha seguita , che col pastrocchio che ha fatto al sud e' al limite del ricevibile .


Inviato dal mio Vodafone 875 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Considerà però che il Mux2 ha 1/5 degli impianti del Mux1 ;)
Io sarei uno di quelli che il Mux2 con il FEC 3/4 non lo vedrebbe proprio.. sei sicuro che il Mux1 abbia quel FEC? Io lo ricevo in UHF, molto meglio di tutti gli altri, e le postazioni da cui il segnale arriva sono le medesime..

@BillyClay ha ribadito quello che ho scritto io sopra, con un tono un po' più "forte" (almeno così mi è parso) .. ma nessuno vuole litigare, su ;) :)
 
Il Mux1 poi è regionale ed in MFN. In SFN solo in alcuni casi. Non si possono fare paragoni. Concordo in tutto e per tutto con quel che ha detto BillClay ;)
 
Considerà però che il Mux2 ha 1/5 degli impianti del Mux1 ;)
Io sarei uno di quelli che il Mux2 con il FEC 3/4 non lo vedrebbe proprio.. sei sicuro che il Mux1 abbia quel FEC? Io lo ricevo in UHF, molto meglio di tutti gli altri, e le postazioni da cui il segnale arriva sono le medesime..

@BillyClay ha ribadito quello che ho scritto io sopra, con un tono un po' più "forte" (almeno così mi è parso) .. ma nessuno vuole litigare, su ;) :)

Mux 1
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 3/4
Bitrate misurato 22.506Mbps totali

Mux2
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 2/3
Bitrate misurato 19.889Mbps totali

Sono d'accordissimo che il mux 1 ha più impianti , ma divisi tra VHF ed UHF però , e dò ragione anche del fatto che a 2/3 sarebbe più robusto , ma secondo me si potrebbe osare. Arturo quando era in Rai non era certo a 4Mbps , quelli richiesti dalla CTV e per raggiungerli dovrebbe tagliarli ai canali presenti. Ipoteticamente tagliando 2Mbps ai 2 raisport , questi scenderebbero ad una media di 3,5~3,6 Mbps (dinamici) ciascuno . Mentre con il cambio di fec , dovrebbero tagliarne solo 0,5 a canale.

Tra l'altro discutiamo comunque sul nulla , ancora non si sa ne dove andrà e ne se sarà mai ospitato , era solo una mia ipotesi.
 
Frequenze, il Vaticano al governo: “l’Italia ci deve un canale tv e una radio”

Lo Stato del Vaticano reclama dall’Italia un canale tv nazionale e uno radiofonico digitale (DAB). Contratto alla mano l’ex stato Pontifico chiede un bene (le tante chiaccherate frequenze) che il nostro Paese si è impegnato a dare e che non ha ancora concesso. Lo scrive Aldo Fontanarosa su La Repubblica.

Fonte: http://www.tvdigitaldivide.it/2014/04/13/frequenze-vaticano-governo-ci-dovete-canale-tv-radio/
 
Mux 1
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 3/4
Bitrate misurato 22.506Mbps totali

Mux2
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 2/3
Bitrate misurato 19.889Mbps totali

Sono d'accordissimo che il mux 1 ha più impianti , ma divisi tra VHF ed UHF però , e dò ragione anche del fatto che a 2/3 sarebbe più robusto , ma secondo me si potrebbe osare. Arturo quando era in Rai non era certo a 4Mbps , quelli richiesti dalla CTV e per raggiungerli dovrebbe tagliarli ai canali presenti. Ipoteticamente tagliando 2Mbps ai 2 raisport , questi scenderebbero ad una media di 3,5~3,6 Mbps (dinamici) ciascuno . Mentre con il cambio di fec , dovrebbero tagliarne solo 0,5 a canale.

Tra l'altro discutiamo comunque sul nulla , ancora non si sa ne dove andrà e ne se sarà mai ospitato , era solo una mia ipotesi.

Tua ipotesi, ma sicuramente quella più sensata e concretizzabile.
Il CTV vuole un canale a 4 Mbps? Per un canale SD che trasmette immagini piuttosto statiche sono più che sufficienti 3 Mbps se non meno.. ;)
Considera che i RaiSport raggiungono anche picchi degli 8 Mbps delle volte.. con un canale in più non lo potrebbero fare..

Allora se il Mux1 in UHF ha quei parametri non mi spiego perchè lo ricevo sempre bene, mentre gli altri sono problematici.. sarà trasmesso con potenza maggiore? Bah..

Inviato con Tapatalk 2
 
Tua ipotesi, ma sicuramente quella più sensata e concretizzabile.
Il CTV vuole un canale a 4 Mbps? Per un canale SD che trasmette immagini piuttosto statiche sono più che sufficienti 3 Mbps se non meno.. ;)
Considera che i RaiSport raggiungono anche picchi degli 8 Mbps delle volte.. con un canale in più non lo potrebbero fare..

Allora se il Mux1 in UHF ha quei parametri non mi spiego perchè lo ricevo sempre bene, mentre gli altri sono problematici.. sarà trasmesso con potenza maggiore? Bah..

Non capisco perché dovresti dire che per un canale SD bastano meno di 3 Mbps. Penso a ieri quando ho messo su Boing, c'era pubblicità, e con quel 2.3 di bitrate si vedevano immagini da scandalo!!! :mad:

Come detto da Ale, il mux 1 non ti conviene considerarlo, perché non è in SFN ovunque ;)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Rai5 è sui 2,8 Mbps mi pare e non mi sembra si veda male ;)

Certo che, pensavo... se il canale del Ctv non avesso più di 3 Mbps, avrebbe un bitrate più scarso di Tv2000 :lol:, quindi ritiro..

Inviato con Tapatalk 2
 
Ctv HD

Ma non è che vogliono trasmettere il Ctv in hd sul mux Rai?! Se non sbaglio a Roma è già in alta definizione!
Per la Radio Vaticana potrebbero invece mettere senza problemi quel canale audio sui mux del dtt assieme a quelli di RadioRai, non occuperebbe tanto spazio... Tra l'altro il canale RV sul sat è un ibrido tra RV1 e Rv5, e molti programmi pomeridiani, anche dirette, non vengono trasmesse: una diffusione capillare della Radio del Papa sul dtt di rv5 in versione integrale risolverebbe il problema...
 
Indietro
Alto Basso