Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

se nessuno ha scritto niente, a quanto pare non c'è nessuna novità
 
Escluso la pubblicità che fanno sulla radio romana di Voxson Vintage Radio e sulle emittenti televisive affiliate Tvr Voxson, Teleregione Toscana, ecc.... non vedo altre dichiarazioni publbiche ed è un peccato visto che vogliano iniziare in Dvb-T2 dovrebbero pubblicizzare il loro prodotto ovunque; inoltre amici, nessuno di Voi è a conoscenza se Europa 7 abbia un indirizzo di posta elettronica? :eusa_think:
 
MarcoPR ha scritto:
Qui http://www.comunicazioni.it/binary/min_comunicazioni/comunicati_stampa/Accordo_ procedimentale.pdf
trovi i canali e le postazioni assegnate. Ovviamente fino a che non ci sara' lo switch off nelle varie zone questi canali resteranno in uso agli attuali utilizzatori (in genere e' stato attribuito comunque il canale 69)
Si ho visto che in generale è stato assegnato il canale 69 oltre ad altri specifici per alcune zone, ma mi chiedo tuttavia mancano indicazioni su altre postazioni, ciò cosa sta a significare che saranno presenti in tal caso comunque sulla frequenza del canale E8 Vhf? :eusa_think:
 
Quando ci saranno delle novità sicuramente faranno un comunicato stampa...:)

Ad Agosto dubito che partino, ormai se ne riparla a Settembre...;)
 
DTTutente ha scritto:
Quando ci saranno delle novità sicuramente faranno un comunicato stampa...:)

Ad Agosto dubito che partino, ormai se ne riparla a Settembre...;)

Dovevano partire già da Giugno, ma poi non ce l'hanno fatta, allora hanno rinviato a Luglio, ma niente, quindi si è passati ad Agosto... e ora si parla di Settembre... :doubt:
 
MarcoPR ha scritto:
Nessun canale e' stato fatto spostare dal canale 8 perche' in Italia questo canale non esisteva... Secondo gli accordi a chiusura del contenzioso Stato Italiano / Centro Europa 7, la Rai doveva (deve) dare disponibilita' sui suoi impianti ad Europa 7, e lo Stato Italiano concedeva a livello nazionale, ad Europa 7, il canale 8. Successivamente, di fronte a lamentele per il canale Vhf ricevuto, lo Stato Italiano ha concesso ulteriori canali, in aggiunta al canale 8, ad Europa 7, di cui una lista era nell'allegato. Alla fine, pertanto, Europa 7 si trova ad avere il canale 8 PIU' in alcune zone un canale Uhf. Poi, ovviamente, Europa 7 andra' dove piu' facilmente riterra' di poter vendere il suo prodotto (mica e' tenuta a rispettare alcun vincolo di copertura al pari della Rai....)

Una precisazione: in Campania nella zona di Napoli il canale VHF E8 era utilizzato da Campania Tv che è stata trasferita.... tralasciamo sulla legalità in analogico dell'occupazione del canale...:eusa_shifty:
 
peppechennedy ha scritto:
Salve a tutti sul web ho trovato questa immagine:
europa7_10_07_07s.jpg

Se è per questo, in questo video su youtube realizzato dai redattori di Dday, addirittura si intravede un frame di Cars sul canale Sentimental durante lo zapping fra i canali. Sarei proprio curioso di vedere cosa stanno trasmettendo a titolo sperimentale nella zona di Roma, in probabile violazione dei diritti di esclusiva delle varie emittenti... :icon_rolleyes:

Facciamo un'analisi onesta: forse non è una operazione-sòla, visto che questi di Europa 7 sembrano aver acquistato gli encoder, i sistemi di trasmissione, ecc. I rinvii dell'avvio delle trasmissioni non possono disturbare più di tanto, considerando i tempi tecnici per le attivazioni degli impianti e per la loro ottimizzazione, la loro gioventù, i ritardi delle date di switch off.

I problemi sono altri, e cioè: una volta scelto di vendere i tuoi decoder e non darli in comodato d'uso, perché mai una persona (per di più in periodo di recessione) dovrebbe scegliere di acquistare il tuo decoder per 149 euro + eventuali costi di abbonamento (non bassi a loro volta...)?

Alla gente puoi dare a) i contenuti, ma quelli sono già tutti nelle mani degli altri operatori. Provate a chiedere a chi fa tv locale e cerca contenuti per i propri canali: anche la più bieca serie anni 80 è stata opzionata da Fox per Fox Retro, figuriamoci le serie nuove. Idem per le varie case cinematografiche con i blockbuster. Per non parlare dello sport... sugli sport più di nicchia, sui qualli Mediaset e Sky non si scornano, ormai Dahlia e Sportitalia hanno sviluppato una politica aggressiva. Il resto è nelle mani della RAI grazie al contratto col CONI... Sui canali tematici... a parte un possibile Viola Channel o Toro Channel, ormai tutte le squadre dal migliore appeal hanno già esclusive sulle varie piattaforme. Comprese le principali squadre estere. Sulla cultura (teatro, balletto, concerti) si può fare sicuramente di più (ed infatti si parla di concerti in HD come quello della Dion), ma nell'offerta presentata manca ad esempio un canale di musica e uno di documentari... cultura part-time su un canale generalista? o addirittura in pay-per-view? Non scherziamo. La pay-per-view con i film di prima visione? Con 150 euro iniziali e 5 euro a film ti prendi un lettore blu ray e i blu ray veri da blockbuster (anzi, lì costano pure un euro in meno...), altro che film in HD a 7Mbit.... Il porno? Ma con tutti i canali porno che ci sono in giro, la gente vorrà spendere 150 euro di botta iniziale più l'abbonamento vero e proprio peer vedersi del porno? Non fa prima a fare l'abbo a Nitegate, ad una tv satellitare scrausa o a comprarsi i porno su sky? Insomma: sul lato dei contenuti non ci siamo.

Gli puoi dare b) la qualità. Nel video presentato da www.danielemartinelli.it della prima conferenza stampa di maggio il responsabile di Europa 7 affermava che grazie alla tecnologia dvb-t2 avrebbero trasmesso con una banda di 38-40 Mbit complessivi. Adesso si afferma che su questi 38-40 Mbit ci devono stare 5 canali in HD e 2 in SD (più i vari ppv, che però trasmetterebbero di notte al posto di questi canali). A casa mia significa dare circa 7 Mbps ai 5 canali HD e 2 ai canali SD (magari con bitrate variabile in modo che i canali HD possano raggiungere diciamo un picco di 10 Mbps). Significa una qualità di trasmissione inferiore a quella di ogni altro canale televisivo HD attualmente trasmeso in Italia (Sky, RAI; Mediaset), dove i 10mbps sono la media, non il picco. Tralascio, poi, i commenti sulle affermazioni fatte a proposito del 1080p (sì... con encoder che gestiscono flussi al massimo di 1080i), sul fatto che si sarebbe visto meglio di un blu ray (con quel bitrate), sul fatto che il decoder avrebbe consentito la visione in HD anche sui televisori normali a tubo catodico (o' miracolo!), perché quella è pubblicità ingannevole o ignoranza tecnologica. Comunque: anche sul fronte della qualità, non ci siamo.

Allora gli puoi dare c) la tecnologia. Cioè, dai per quei 149 euro un decoder molto valido, tecnologicamente avanzato, che consenta di ammortizzare quei soldi come investimento tecnologico durevole. Andiamo a vedere le features di questo Kaon KT2F-S275HDCO: è un decoder proprietario (cioè, non utilizzabile con gli altri operatori pay esistenti sul mercato), senza hard disk integrato o slot USB (quindi, scordiamoci le funzioni on demand e soprattutto la registrazione digitale dei programmi con la stessa qualità di trasmissione iniziale), con semplici uscite (una a testa) HDMI 1.3 per il video e ottica/coassiale per l'audio (quindi, scordiamoci le funzionalità 3D, il televideo quando si guarda in HDMI e le nuove codifiche audio HD...) e con un chip interno risalente alla fine del 2007 (quindi, collaudato, ma ormai tecnologicamente obsoleto). A ben vedere, non si tratta di un oggetto tecnologicamente avanzato: si tratta di un classico decoder entry level che può farsi pagare così tanto solo perché è il primo a disporre di una certa tecnologia, ma è destinato ad essere tecnologicamente spazzato via da decoder più performanti per una o più delle features sopra elencate non appena altre case dovessero mettere sul mercato decoder dvb-t2 più evoluti. Si tratta di un decoder per gli early adopters, sul tipo di quello pioneristico della Pace per il sistema DSTV o dei primi scatolotti per il dtt che a distanza di un paio d'anni erano già vecchi se non obsoleti. Anche sul lato tecnologico, onestamente io spenderei diversamente i miei 150 euro. Se avessero offerto un decoder con funzionalità veramente di punta (hard disk interno per sostituire i vecchi vcr e registrare con qualità digitale anche i canali HD free, per dire o un decoder combo tipo azbox o dreambox per vedere anche il satellite, o doppio tuner per vedere un canale e registrarne un altro), se ne poteva parlare, ma questo decoder è un modesto entry level per early adopters del dvb-t2. Early adopters che non sono invogliati a passare al dvb-t2 dall'assenza di contenuti e qualità su questa piattaforma e dall'assenza di altri operatori che operano con questo sistema di trasmissione. Anche chi dovesse prendere ora un decoder, se avveduto, spenderebbe 20 euro per un dvb-t del menga e attenderebbe modelli più performanti (e canali televisivi più interessanti) per un passaggio al dvb-t2.

Insomma: per me, comunque vada sarà un insuccesso.
Auguro a Europa 7 che mi sbagli, of course.

Bye, Chris
 
Ultima modifica:
Prendetemi pure per un illuso, ma io rilancio l'idea che E7 tenti di acquistare diritti non in esclusiva facendo valere il DVB-T2 come diversa piattaforma.
Molto probabilmente non funzionerà per tutto ciò che chiederà, ma qualche diritto lo strapperà...
 
No, quello è proprio impossibile. E' un diverso sistema di trasmissione, non è una piattaforma tecnologica: Sky trasmette sul satellite sia in dvb-s che in dvb-s2 e non ha dovuto pagare due volte i propri diritti. Oltretutto, nell'articolo di dday gli stessi responsabili del palinsesto ammettono che i contenuti migliori sono già accaparrati, quindi sono ben consci che non possono tentare il giochino. :eusa_naughty:

Semmai è sulla pay-per-view che possono avere film di punta senza esclusive.

Bye, Chris
 
In Liguria Hanno dato come postazione il Righi...ovvero copertura solo Genova centro...a Savona nessuna postazione (Cengio è un paese dell'entroterra...) per poi passare a Sanremo Monte Bignone (forse unica buona postazione per l'imperiese)...ma senza il Fasce o Portofino vanno ben poco distanti...:doubt:
 
Penso che Europa 7 stia correndo troppo veloce, il decoder proprietario è una "mezza follia", anche se neccessario per via del fatto che quelli DVB1 non sono compatibili. Non penso che la gente sia così disposta a spendere una cifra non importante ma significativa, soprattutto visto il fatto che non si è ancora a conoscenza di che cosa verrà trasmesso. Senza contare che il servizio sarà disponibile solamente nelle città più importanti.... tantissimi saranno tagliati fuori.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Penso che Europa 7 stia correndo troppo veloce, il decoder proprietario è una "mezza follia", anche se neccessario per via del fatto che quelli DVB1 non sono compatibili. Non penso che la gente sia così disposta a spendere una cifra non importante ma significativa, soprattutto visto il fatto che non si è ancora a conoscenza di che cosa verrà trasmesso. Senza contare che il servizio sarà disponibile solamente nelle città più importanti.... tantissimi saranno tagliati fuori.
hai ragione... speriamo che siano coscienti che non saranno molti disposti a spendere 150 € per un decoder anche se è per il dvb t2...
 
Se daranno il decoder a noleggio ad un prezzo accettabile (tipo 5 € al mese), sono convitno che sarà un successo.
 
Questo avrebbe senso, ma non è quello che stanno facendo (facendo è una parola grossa ;))
 
aristocle ha scritto:
Se daranno il decoder a noleggio ad un prezzo accettabile (tipo 5 € al mese), sono convitno che sarà un successo.

E se per i primi tempi il decoder viene dato in comodato d'uso facendo pagare all'utente solo il costo (magari con delle promozioni) dell'abbonamento pay, non sarebbe utile per farsi conoscere agli utenti, no? :icon_rolleyes:
 
Raf85 ha scritto:
In Liguria Hanno dato come postazione il Righi...ovvero copertura solo Genova centro...a Savona nessuna postazione (Cengio è un paese dell'entroterra...) per poi passare a Sanremo Monte Bignone (forse unica buona postazione per l'imperiese)...ma senza il Fasce o Portofino vanno ben poco distanti...:doubt:

La tabella postata si riferisce SOLO alle frequenze aggiuntive all'E8, quindi l'elenco di siti è assolutamente parziale. Quelli non indicati saranno sull'E8.
 
elettt ha scritto:
La tabella postata si riferisce SOLO alle frequenze aggiuntive all'E8, quindi l'elenco di siti è assolutamente parziale. Quelli non indicati saranno sull'E8.

infatti sono i siti dove RAI NON HA il RAI1 in VHF III ma in banda I.
 
Anche il fatto che ancora sia scarsamente pubblicizzata è un brutto segno.
Dovrebbero prendere intere pagine nei quotidiani o passare in televisione qualche spot nella fascia access/prime-time.
 
Indietro
Alto Basso