Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Biciosat ha scritto:
P.S. Niente di personale Maiky, voglio che tu lo sappia ma non sopporto la difesa a spada tratta senza sapere i risvolti e senza conoscere la situazione esattamente.

sono sicuro che non ci sia niente di personale ma anche tu non puoi sapere se conosco o no i risvolti.se li conosco non è detto che ve li venga a dire ;)
comunque chi ha comprato il 7box ha fatto un grande acquisto,aldilà di europa7... quindi non vedo perchè criticare queste persone, ovvio che poi uno si incavola quando legge di gente che nemmeno l'ha provato e lo critica(perchè come detto da qualcun altro finora la spesa è stata solo quella del decoder, un decoder dvbt-2 e hd pure, venduto a buon prezzo tra l'altro).
 
Maiky28 ha scritto:
comunque chi ha comprato il 7box ha fatto un grande acquisto,aldilà di europa7... quindi non vedo perchè criticare queste persone, ovvio che poi uno si incavola quando legge di gente che nemmeno l'ha provato e lo critica(perchè come detto da qualcun altro finora la spesa è stata solo quella del decoder, un decoder dvbt-2 e hd pure, venduto a buon prezzo tra l'altro).
Guarda l'ho comperato e l'ho già sostituito con un altro ricevitore Dvb-T2... come ricezione è equivalente al telesystem da 29 euro che uso solo perché si autoaggiorna con i canali nuovi. Ora uso una chiavetta Usb comperata in Inghilterra che dà soddisfazioni reali, altro che il decoder di E7
 
Questo e' vero, non posso sapere se conosci i risvolti e quanto sei a conoscenza di quel che riguarda quell'emittente, ma ti assicuro che io li conosco e anche molto bene forse anche meglio e profondamente di te ecco perche' scrivo cosi'...comunque senza rancore...ognuno rimane della sua opinione.
Quanto al decoder beh saranno pure vantaggiosi come prezzo(come sostieni tu) ma sono comunque macchine che chi conosco non ne parla bene(io non ce l'ho e mai lo comprero') e quindi diciamo che chi l'acquista lo fa di sua spontanea volonta' non sapendo pero' quello che sta acquistando e sopratutto per cosa visto che un anno di test mi sembrano un po' troppi, e non dirmi che aspetta lo switch off di tutta Italia per partire perche' allora doveva cominciare quando tutto era all-digital...caro il mio "grande editore" non si vendono i decoder prima di essere pronti a trasmettere e non si fanno vedere alla gente i soliti film a rotazione in attesa di una programmazione, senza parlare di tutte le bugie scritte sui deplian pubblicitari Avatar, Champion's League ...ma dai la facesse finita non e' nemmeno capace a fare marketing...si dovrebbe solo vergognare, ma figurarsi se ha la faccia per farlo.
Comunque nemmeno in una cosa il "grande editore" e' riuscito...nel vendere i decoder e quindi ha fallito come editore e non puo' nemmeno riciclarsi come venditore di decoder visti i pochi che ne ha venduti, ma in una cosa e' riuscito...a vendere un pacco enorme quale e' la sua storia delle frequenze e sta storia dell'hd...
Mi permetto di consigliare agli sventurati che pensano di acquistare questo decoder di lasciare perdere...non regalate soldi ad uno che vende solo fumo e che da quasi 20 anni va avanti a chiacchiere e lacrimoni, ma che di certo non sa fare e non vuole fare televisione e di questo ne ha dato ampia dimostrazione.
 
Ultima modifica:
Vedo che ogni tanto si scrive ancora nel 3d ,parlando praticamente del nulla :)
 
Personalmente non credo nel progetto industriale di europa7 che non ha i soldi per acquisire diritti pregiati cinematografici e, soprattutto sportivi , per arrivare alla massa critica minima di 1 milione di abbonati necessaria a sostenere e rendere redditzia l' impresa.
Non ci e' riuscita dahlia che aveva alcune squadre di serie A , tutta la serie B e il pornazzo e soprattutto costava 10 euro al mese..... Come potra di stefano che non ha prodotti ha raggiungere il minimo di abbonati:eusa_wall: :eusa_wall:
Dahlia utilizzava una piattaforma diffusissima nelle case degli italiani,ovvero il decoder mhp( oltre 4 mi.ioni di pzi installati)' di stefano usa una tecnolgia proprietaria che costa anche dei soldi....:eusa_naughty: E quando ce la fa ..questo:lol:
Per quanto riguarda il decoder ,ritengo gli acquirenti abbiano fatto un pessimo affare proprio per la "blindatura" del decoder stesso ed il basso profilo tecnologico apparte il tuner T2.
Non e' mhp , non ha il broadband addendum, quindi niente ottv, non ha nagravision e quindi niente mediaset premium o glamour o nitegate insomma apparte europa7 e le emittenti in chiaro non ti permette di fare niente.:eusa_naughty: :eusa_naughty:

Poi se di stefano diventera' il murdoch del dtt in italia :lol: :lol: Chiedero umilmente scusa:eusa_wall: :eusa_wall:
Ciao a tutti
 
robpat98 ha scritto:
Poi se di stefano diventera' il murdoch del dtt in italia :lol: :lol: Chiedero umilmente scusa:eusa_wall: :eusa_wall:
Ciao a tutti

ahaha lo escluderei in modo assoluto .. se avesse voluto farlo starebbe trasmettendo da anni via sat. i suoi obbiettivi sono altri.
 
Ora, non mi sono letto tutti i post recenti, ma più o meno sono sempre le stesse cose. Ma sì, Di Stefano non sarà un grande editore; il progetto di Europa7 HD è molto discutibile e obiettivamente complesso da realizzare e far fruttare. Ma, e questo l'ho già scritto dal primo momento, questo sarà il grande affare della sua vita. Quando in futuro si passerà al DVB-T2, Di Stefano avrà una rete già pronta e magari con SKY che non avrà più paletti e Di Stefano non sarà più vincolato all'obbligo di non cessione delle rete, ecco che ci potrà essere tra questi 2 soggetti un grande affare con reciproco enorme vantaggio e con qualche rogna in più per Mediaset. Obiettivamente il progetto Europa7 HD non può avere speranze di successo, ma in futuro, la faccenda potrà avere sviluppi interessanti. A livello di pay-tv, i diritti più interessanti oramai ce li ha solo Mediaset ed è impensabile farle seria concorrenza (basti pensare al caso Dahlia). Ciao
 
EliseO ha scritto:
, questo sarà il grande affare della sua vita. Quando in futuro si passerà al DVB-T2, Di Stefano avrà una rete già pronta e magari con SKY che non avrà più paletti e Di Stefano non sarà più vincolato all'obbligo di non cessione delle rete, ecco che ci potrà essere tra questi 2 soggetti un grande affare con reciproco enorme vantaggio e con qualche rogna in più per Mediaset.
stai paventando una vendita della frequenza a sky?
 
E quindi ragazzi ritorniamo a quello che ho sempre sostenuto...vendere...vuole vendere, anche perche' lui ha dimostrato che anche avendo la possibilita' di trasmettere non lo fa.
Lui punta solo ad incamerare piu' soldi possibili...ma credo comunque che venda prima di quando cadano i paletti a SKY.
Biciosat
 
EliseO ha scritto:
questo sarà il grande affare della sua vita. Quando in futuro si passerà al DVB-T2, Di Stefano avrà una rete già pronta

Bah.. rete ... ma quale rete .. trasmettere t1 o t2 non è un problema, il problema è quello di standardizzare il t2 o chissà quale altro nuovo sistema agli utenti europei dotati di apparecchi t1.

Non è in vendita uno che sia un ricevitore t2 che non sia quello dedicato ad E7, e fa solo quella, oltre a qualche chiavetta.

Fa prima ad uscire una nuova tecnologia o perfino ad essere abbandonata la trasmissione terrestre canonica, in favore della web wirleless.

E' tutto fumo senza arrosto per carpire denari tramite azioni legali sperando in una concessione alla vendita.

Poi sto T2 neppure mi pare sia così fantasmagorico, a parte il minor spazio occupato. Una tecnologia già vecchia.
 
Euplio ha scritto:
Non amo far polemica ma l'utente robpat 98 ha usato il tempo futuro. Leggete bene Ha scritto che danneggeranno, non ha scritto che sono stati danneggiati (passato) E' una sua opinione RISPETTABILISSIMA. Prima di scrivere accuse leggete bene i post e soprattutto capiteli
P. s.
un bel ripasso alla grammatica italiana non guasterebbe!

Ma sono solo ipotesi che lasciano il tempo che trovano.
Non sarebbe forse meglio attenersi ai fatti senza dare giudizi affrettati??

spinner ha scritto:
Poi sto T2 neppure mi pare sia così fantasmagorico, a parte il minor spazio occupato. Una tecnologia già vecchia.

Chi fa considerazioni del genere probabilmente non sa nemmeno di cosa sta parlando..:eusa_think:
Anche perché se le stesse cose le facesse Mediaset direbbe che siamo nel futuro..
 
Biciosat ha scritto:
Lui punta solo ad incamerare piu' soldi possibili...ma credo comunque che venda prima di quando cadano i paletti a SKY.
Biciosat

L' operazione ha senso solo a livello finanziario, e l'unico acquirente credibile potrebbe essere Sky appena il monopolista demolirà anche l'ultimo paletto anti monopolio ed il divieto di vendita della frequenza da parte di E7.
 
aristocle ha scritto:
Anche perché se le stesse cose le facesse Mediaset direbbe che siamo nel futuro..

Basta usare la logica mio caro. Stanno togliendo frequenze TV per destinarle ad internet, e quindi anche allo streaming video mobile e tu credi che per davvero ci sia una fase di passaggio al t2 sulle frequenze che stanno sparendo ?

Con le velocità raggiungibili dalle connessioni dati mobili è abbastanza logico che il sistema di trasmissione terrestre, come ora concepito, sparirà in un arco relativamente breve di anni.

E questo è un fenomeno europeo perchè nessuno dota i ricevitori del t2, e sinceramente non credo sia un grosso problema implementarlo in un CT ad esempio, se volessero davvero dare un futuro a questa modulazione.

Mediaset che cosa ha a che vedere ? Lei è già passata sulla Net TV , come Cubovision etc .. la direzione è segnata.
 
spinner ha scritto:
Basta usare la logica mio caro. Stanno togliendo frequenze TV per destinarle ad internet, e quindi anche allo streaming video mobile e tu credi che per davvero ci sia una fase di passaggio al t2 sulle frequenze che stanno sparendo ?

Con le velocità raggiungibili dalle connessioni dati mobili è abbastanza logico che il sistema di trasmissione terrestre, come ora concepito, sparirà in un arco relativamente breve di anni.

E questo è un fenomeno europeo perchè nessuno dota i ricevitori del t2, e sinceramente non credo sia un grosso problema implementarlo in un CT ad esempio, se volessero davvero dare un futuro a questa modulazione.

Mediaset che cosa ha a che vedere ? Lei è già passata sulla Net TV , come Cubovision etc .. la direzione è segnata.

Bisogna capire cosa intendi per arco relativamente breve di anni; ma la tv "tradizionale" non finirà di avere il suo peso e la sua grossa incidenza in pochissimi anni
 
spinner ha scritto:
L' operazione ha senso solo a livello finanziario, e l'unico acquirente credibile potrebbe essere Sky appena il monopolista demolirà anche l'ultimo paletto anti monopolio ed il divieto di vendita della frequenza da parte di E7.
Comunque, anche se adesso non ricordo esattamente la tempistica, però, in base all'accordo col Ministero, per un certo tempo, Europa7 non può fare operazioni di cessione della sua rete ad altri soggetti
 
spinner ha scritto:
Con le velocità raggiungibili dalle connessioni dati mobili è abbastanza logico che il sistema di trasmissione terrestre, come ora concepito, sparirà in un arco relativamente breve di anni.

E' evidente che non sai di cosa stai parlando. Lo streaming web è in aumento, ma il brodcasting resterà predominate per molto tempo a venire, e non scomparirà mai del tutto. Sono semplicemente cose diverse. Inoltre usare il wireless per fare broadcasting/streaming video su larga scala è come voler usare un cucchiaino per vuotare un lago. Non sarà mai possibile. Le velocità di download stratosferiche che vedi pubblicizzate sono condivise fra tutti gli utenti connessi alla cella, e quindi sono un miraggio che dura pochi istanti e costa carissimo. E aggiungere qualche frequenza o moltiplicare le celle (usando nanocelle/femtocelle) aiuta ma non permetterà mai il tipo di uso che pensi.

Invece, il broadcasting su cavo lo vedremo sicuramente quando saranno disponibili le reti NGN in fibra ottica (si parla del 50% della popolazione raggiunta entro la fine del decennio). Nelle zone meno densamente popolate si andrà di antenna/parabola per molti decenni ancora.

E questo è un fenomeno europeo perchè nessuno dota i ricevitori del t2, e sinceramente non credo sia un grosso problema implementarlo in un CT ad esempio, se volessero davvero dare un futuro a questa modulazione.

Succederà fra un anno o due, quando sarà tecnicamente ed economicamente fattibile. Il T2 avrà una vita lunga, perchè il T1 era uno standard di passaggio, adatto a rendere sostenibili gli switch-off, mentre il T2 è uno standard duraturo in quanto permette di avvicinare molto la massima efficienza teorica.
E' chiaro comunque che il T1 sopravviverà a lungo, ma il T2 si guadagnerà il suo spazio un po' alla volta (come avviene sul satellite tra DVB-S e DVB-S2).
 
EliseO ha scritto:
Bisogna capire cosa intendi per arco relativamente breve di anni; ma la tv "tradizionale" non finirà di avere il suo peso e la sua grossa incidenza in pochissimi anni

Si, certamente. Ma se con le trasmissioni dati ottieni il medesimo risultato, o meglio, della trasmissione tradizionale e questa diventa fruibile in modalità wireless a prezzi contenuti i sistemi di ricezione attuali potrebbero scomparire ove questo servizio arrriverebbe.

Nuove frequenze, nuove tecnologie si ora siamo ancora lontani ma si vede una luce.

Non dimentichiamoci che la fibra ottica in Italia è arrivata da poco più di 10 anni agli utenti domestici .. fra altri 10 chissà cosa accadrà.
 
C'è un paese in provincia di Avellino in cui si naviga ancora in ISDN e con questo ho detto tutto!
 
Euplio ha scritto:
C'è un paese in provincia di Avellino in cui si naviga ancora in ISDN e con questo ho detto tutto!

Ricordati del bando assegnazione frequenze però, quelle bande saranno chiaramente utilizzate a risolvere questi problemi. Se per questo nel pavese ci sono paesi che navigano ancota con i modem tradizionali a 54 .. ma raggiungendo i 30 .. 40 reali .. e sono k non mega ..
 
Indietro
Alto Basso