Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

ZWOBOT ha scritto:
Se lasciano immutata la composizione del mux rimarranno sicuramente a 256.
Con questa modulazione non ricevo costantemente il mux.

io non li ricevo proprio più, però non escludo che sia il decoder free, nelle istruzioni contemplano solo qam da 16 a 64 ,( pura interpretazione perchè sono scritte in cirillico però la sigla qam e i 2 numeri sono "in chiaro":D ) secondo voi è possibile che non gestisca i 256?
 
VVLAOO ha scritto:
io non li ricevo proprio più, però non escludo che sia il decoder free, nelle istruzioni contemplano solo qam da 16 a 64 ,( pura interpretazione perchè sono scritte in cirillico però la sigla qam e i 2 numeri sono "in chiaro":D ) secondo voi è possibile che non gestisca i 256?
Essendo DVB-T2 credo sia molto difficile non sia stato pensato anche per il 256.
 
Ultima modifica:
VVLAOO ha scritto:
io non li ricevo proprio più, però non escludo che sia il decoder free, nelle istruzioni contemplano solo qam da 16 a 64 ,( pura interpretazione perchè sono scritte in cirillico però la sigla qam e i 2 numeri sono "in chiaro":D ) secondo voi è possibile che non gestisca i 256?
Le istruzioni e la scheda tecnica del mio non dice niente in proposito...mah...
 
ale89 ha scritto:
Che so mux che non ricevo bene mi segnala 0 la qualità se è al limite.
Volevo semplicemente dire che il segnale da QAM16 a QAM256 è sempre stabile e uguale e non ho avuto cali ;)
Guarda non so come ripetertelo ma ti sbagli dalla grossa....il calo c'è eccome! ma la tua scheda NON te lo rivela perchè sei sufficientemente sopra al margine e quindi non te ne accorgi...Uno strumento più accurato te lo farebbe capire bene...
Molte schede, ma anche televisori LG danno sempre qualità massima basta che tu sia al di sopra del margine minimo di soglia (3 dB)
Insomma con la bilancia dei camion non puoi misurare i grammi dell'oro...
 
BillyClay ha scritto:
Guarda non so come ripetertelo ma ti sbagli dalla grossa....il calo c'è eccome! ma la tua scheda NON te lo rivela perchè sei sufficientemente sopra al margine e quindi non te ne accorgi...Uno strumento più accurato te lo farebbe capire bene...
Molte schede, ma anche televisori LG danno sempre qualità massima basta che tu sia al di sopra del margine minimo di soglia (3 dB)
Insomma con la bilancia dei camion non puoi misurare i grammi dell'oro...
E chi dice il contrario? Ma ti ripeto che comunque nella mia zona (non affatto semplice) il segnale è rimasto ivariato. Livello e qualità sono rimasti invariati (ok non è uno strumento professionale) ma il segnale è sempre li e ottimo pure in QAM256. Sarà che non ho altri disturbi su quella frequenza e che magari il Penice fa la sua parte e "spara" bene... ;)

Un calo (minor protezione) ci sarà sicuramente stato (ovvio si è passati da QAM16 a QAM256) ma appunto non lo si nota nel livello e soprattutto qualità che sono quelli più importanti per la visione ;)
Alla fine io dal primo post ho sempre parlato di Livello e qualità che segna un ricevitore e non la minor protezione per la modulazione. Infine se ora alcuni hanno problemi significa che il QAM16 aiutava si ma erano già al limite prima... no?

Comunque queste immagini fanno vedere la differenza:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3085479&postcount=97
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3190728&postcount=5299
 
Ultima modifica:
mexican87 ha scritto:
potrebbe comprare lei i diritti di liga e bundes...
Non li acquista Sky o Mediaset poiché a quei prezzi non hanno rientro, nonostante i milioni di abbonati e dovrebbe prenderli Europa7?
Qui stiamo veramente fantasticando e sognando...
 
agostino31 ha scritto:
:lol: :lol: certo che ne avete di fantasia:icon_rolleyes:
ma secondo te dove li trova 10 milioni europa 7??:eusa_think:
sicuramente non va ad acquistare dei diritti che valgono poco come quelli della liga , se togliete real e barcellona, quali rimangono le partite appetibili da vedere?
nessuna,

comunque se volessero spendere 10 milioni...
a fagiolo questi qui:
luglio 2012
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non avere concesso per 10 anni le frequenze all'emittente televisiva Europa 7 di Francescantonio Di Stefano. La Corte ha riconosciuto all'imprenditore 10 milioni di euro per danni materiali e morali contro una richiesta di due miliardi di euro.


Secondo la Corte, nel non assegnare le frequenze a Europa 7 le autorità italiane non hanno rispettato «l'obbligo prescritto dalla Convenzione europea dei diritti umani di mettere in atto un quadro legislativo e amministrativo per garantire l'effettivo pluralismo dei media». L'Italia è stata quindi condannata per aver violato il diritto alla libertà d'espressione.


All'emittente televisiva è stato quindi riconosciuto il diritto a un risarcimento di 10 milioni di euro per danni morali e di 100 mila euro per le spese legali sostenute per presentare il ricorso a Strasburgo.
 
ale89 ha scritto:
Un calo (minor protezione) ci sarà sicuramente stato (ovvio si è passati da QAM16 a QAM256) ma appunto non lo si nota nel livello e soprattutto qualità che sono quelli più importanti per la visione ;)
Alla fine io dal primo post ho sempre parlato di Livello e qualità che segna un ricevitore e non la minor protezione per la modulazione. Infine se ora alcuni hanno problemi significa che il QAM16 aiutava si ma erano già al limite prima... no?

Comunque queste immagini fanno vedere la differenza:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3085479&postcount=97
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3190728&postcount=5299
appunto gli screen dello strumento parlano chiaro...
Una precisazione: la barra del decoder non dà la QUALITA'!! in realtà ti da esattamente il MARGINE: alcuni danno circa 100% (o alcuni oscillano fra oltre 90 e 100%) quando superi i 3 dB dimargine altri quando superi circa 6dB, ma oltre NON hanno modo di apprezzarlo!!
Se infatti cambi il FEC noti che la barra varia: mentre MER (qualità) rimane fisso a pari potenza e modulazione!!! cambia solo la distanza dalla soglia!!!
Scusate ma sono piccole cose sono importanti anche se molti non le colgono
-FINE OT-
 
I nomi di alcuni telecronisti non mi sono nuovi: ci sono Gaia Brunelli (ex Dahlia, ora a Sportitalia), Prudenti e Foglia Manzillo (Mediaset Premium), Gandini (Sportitalia).
 
BillyClay ha scritto:
appunto gli screen dello strumento parlano chiaro...
Una precisazione: la barra del decoder non dà la QUALITA'!! in realtà ti da esattamente il MARGINE: alcuni danno circa 100% (o alcuni oscillano fra oltre 90 e 100%) quando superi i 3 dB dimargine altri quando superi circa 6dB, ma oltre NON hanno modo di apprezzarlo!!
Se infatti cambi il FEC noti che la barra varia: mentre MER (qualità) rimane fisso a pari potenza e modulazione!!! cambia solo la distanza dalla soglia!!!
Scusate ma sono piccole cose sono importanti anche se molti non le colgono
-FINE OT-
Esatto parlano chiaro. Ma non cambia ciò che ho detto!
Io ho sempre detto sin dal primo post che nonostante il cambio di modulazione non ho notato differenze nella ricezione e la qualità (si quella che solitamente segnano i decoder/tv e chiavette) è rimasta pressochè uguale.

E di quello si sta parlando... Poi MER o altre cose le hai tirate fuori tu.
Infine come ho detto se nel cambio di modulazione ad alcuni gli è sparito il mux è perchè erano già al limite prima!

Lo so anch'io che le barre del decoder/tv sono indicative. Inoltre poi dipende sempre da cosa misurano. Alcuni vanno a qualità 0 e poi segnano il ber. Altri danno valori a caso (Tv samsung) o zapper segnano livelli e qualità fasulli.

Concludo facendo un riepilogo e poi chiudiamo qui questo semi OT ;)

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3191875&postcount=5365

E invece se c'è un cambio di modulazione = minor protezione la qualità potrebbe calare ;) Inoltre se si và sotto alla soglia la qualità andrebbe a 0 ma il ricevitore riuscirebbe a correggere finchè riesce gli errori. Già controllato con TsReader su segnali al limite (e ne ho molti in T1) (ovviamente parlo della chiavetta t2 che ho)

Su questo http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3191896&postcount=5367 mi son già ben spiegato nei post precedenti ;)

E su questo siamo d'accordo: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3192484&postcount=5374 Infatti anche le immagini di antoniopev parlano chiaro. Ma tu da qui hai tirato fuori tutto un discorso a parte poichè io ho sempre parlato di Livello e qualità che mi segnala la chiavetta. Poi boh tutte le altre cose le hai aggiunte tu! E infatti qui ho detto tutto: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3192584&postcount=5376

Poi oh chi vuol capire capisca... ;)
E con questo chiudo :)
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Ma tu da qui hai tirato fuori tutto un discorso a parte poichè io ho sempre parlato di Livello e qualità che mi segnala la chiavetta. Poi boh tutte le altre cose le hai aggiunte tu! Poi oh chi vuol capire capisca... ;)
E con questo chiudo :)
pazienza ...poteva esserti utile capire che quella che ti misura la chiavetta NON è la qualità, ma il margine della qualità,...ma evidentemente non ne cogli la differenza o non ti interessa coglierla....
Inutile continuare la discussione.
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
pazienza ...poteva esserti utile capire che quella che ti misura la chiavetta NON è la qualità, ma il margine della qualità,...ma evidentemente non ne cogli la differenza o non ti interessa coglierla....
Inutile continuare la discussione
E l'ho capito! L'ho anche detto più e più volte nei post precedenti che quello che segnala la chiavetta ma anche decoder e tv sono dati "indicativi"!!!

Ma io infatti come ho già ripetuto ormai un bel po di volte il mio intervento era solo nel dire che la chiavetta non ha notato differenze. Non mi sembra di aver detto altro. Poi hai fatto tutto tu! Tutto qui!!

Eppure l'ho scritto. O non hai capito quello che voglio dire o non leggi :)

/OT
 
Se posso intormettermi :icon_redface: credo che BillyClay ha approfondito il discorso parlando degli altri parametri per far capire che non è molto rilevante segnalare che la << " qualita' " riportata dal decoder è rimasta invariata >>, in quanto è normale che un ricevitore consumer non segni alcuna differenza di "qualita'" in caso di cambio di modulazione. Poi, non essendo realmente qualita' ma "margine di qualità", credo sia quasi come on/off intorno alla soglia... del tipo sei sopra la soglia ok 100% sei sotto la soglia? 0% (tant'è appunto che diversi tv/decoder fanno proprio cosi... basta un niente sopra la soglia e segnano 90%-100%....) ... è un qualcosa di troppo "grezzo" per poter essere pertinente dire che NON si son visti cambiamenti sull'indicatore...
 
S7efano ha scritto:
Se posso intormettermi :icon_redface: credo che BillyClay ha approfondito il discorso parlando degli altri parametri per far capire che non è molto rilevante segnalare che la << " qualita' " riportata dal decoder è rimasta invariata >>, in quanto è normale che un ricevitore consumer non segni alcuna differenza di "qualita'" in caso di cambio di modulazione. Poi, non essendo realmente qualita' ma "margine di qualità", credo sia quasi come on/off intorno alla soglia... del tipo sei sopra la soglia ok 100% sei sotto la soglia? 0% (tant'è appunto che diversi tv/decoder fanno proprio cosi... basta un niente sopra la soglia e segnano 90%-100%....) ... è un qualcosa di troppo "grezzo" per poter essere pertinente dire che NON si son visti cambiamenti sull'indicatore...
Certo che puoi :) E vero e un esempio è il Telesystem7900HD che da questi valori. Ma per fortuna ce ne sono anche altri in cui segnano valori più interessanti che anche senza strumentazione professionale ci si può fare un idea ;)

E comunque la risposta che avevo dato (e poi qui è iniziato tutto il discorso con BillyClay era per dire la mia sul fatto che non ho notato variazioni visto che alcuni avevano notato cali probabilmente dovuto al cambio di modulazione. Tutto qui :)
 
Indietro
Alto Basso