Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Cercavo solo di capire ... Senza offesa ma a volte i tuoi post non li capisco, perché sono un po' contorti (ma può anche essere che non ci arrivo io )
La spiegazione che mi hai dato ora è più che chiara e con questa ho riletto anche il post dove parlavi dell'IG, comprendendolo.
Non sono un tecnico, io faccio ipotesi alla mia portata
 
Mah... comunque non capisco cosa c'è da sorprendersi sulla modulazione... In passato l'I.G: 1/16 è sempre stato usato...

Alcune modulazioni usate in passato ai tempi di SerieB TV:
QAM256 I.G 1/16 FEC 3/4
QAM256 I.G 1/16 FEC 3/5

Per dire... e l'I.G è sempre stato 1/16 e con modulazione meno robusta... Ora addirittura è in QPSK...
 
Si ma perchè si adattava a seconda se +/- doveva essere riempito uno slot.
Bastava una tropo che la qualità del segnale specialmente vicino al mare andava a picco o risaliva.
Pure essendo in T2 che offre determinati vantaggi, questo è un chiaro esempio, come stato detto in precedenza, per non usare (utilizzare) la SFN.
Facciamo in QPSK, siamo in T2, siamo in VHF e che Dio ce la mandi buona.:D :eusa_naughty: Questa è la sostanza.
Se hanno dispositivi a monte che sono sempre quelli e non possono intervenire più di tanto, andrebbe relativamente bene anche così.
Però se ci sono riusciti i Croati ed anche gli Austriaci in T2, anche noi Italiani, con qualche difficoltà in più perchè in VHF, forse qualcosa, con un po' di buona volontà, si riuscirebbe a tirar fuori. E le capacità ci sono.
 
Il problema sono le antenne VHF che si usano che sparano troppo dall'orizzonte. Da noi Pierfaone con il caldo arrivava in Sicilia.
 
Il problema è la sostanza. Con contenuti interessanti e cura dell'editore verrebbero adeguati spontaneamente impianti di ricezione ed emissione. Usando postazioni da radiofaro devi sistemare l'sfn. Ma nel caso concreto (chiedo agli esperti) se ho una antenna su venda e una su barbiano miscelate è possibile che l' sfn funzioni?

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
 
E' probabilissimo che non funzioni per il semplice fatto che anche se i segnali fossero in perfetto sincro, la diversa lunghezza dei cavi sarebbe sufficiente a introdurre un ritardo che potrebbe portare uno dei due segnali fuori intervallo di guardia. A casa mia ricevevo il Venda e ora ricevo Barbiano (con la stessa antenna) e non ho problemi.
 
E' probabilissimo che non funzioni per il semplice fatto che anche se i segnali fossero in perfetto sincro, la diversa lunghezza dei cavi sarebbe sufficiente a introdurre un ritardo che potrebbe portare uno dei due segnali fuori intervallo di guardia. A casa mia ricevevo il Venda e ora ricevo Barbiano (con la stessa antenna) e non ho problemi.
Non è la lunghezza dei cavi che può distruggere la SFN, dovresti avere cavi lunghi decine di Km.
Il problema è lo sfasamente in funzione della frequenza introdotto dai cavi di lunghezza diversa.
 
Ultima modifica:
Se dobbiamo proprio cercare il pelo nell'uovo, soprattutto spiegandolo a chi non è del mestiere.....
 
Ma non è meglio trarre le conclusioni una volta che ci saranno i canali nel Mux? E magari la modulazione verrà anche cambiata... Inutile pensarci ora...
 
Non è la lunghezza dei cavi che può distruggere la SFN, dovresti avere cavi lunghi decine di Km.
Il problema è lo sfasamente in funzione della frequenza introdotto dai cavi di lunghezza diversa.

ed proprio é quello che elettt ha detto "la diversa lunghezza dei cavi sarebbe sufficiente a introdurre un ritardo che potrebbe portare uno dei due segnali fuori intervallo di guardia"...ed aggiungo che anche a pari lunghezza di cavi, trattandosi di tx diversi soltanto per questo semplice motivo si rischierebbe di andare in controfase!
 
ed proprio é quello che elettt ha detto "la diversa lunghezza dei cavi sarebbe sufficiente a introdurre un ritardo che potrebbe portare uno dei due segnali fuori intervallo di guardia"...ed aggiungo che anche a pari lunghezza di cavi, trattandosi di tx diversi soltanto per questo semplice motivo si rischierebbe di andare in controfase!
No, Gherardo,
elettt ha detto che la diversa lunghezza dei cavi distruggerebbe la SFN ("porterebbe uno dei due segnali fuori dell'intervallo di guardia"), cosa FALSA.
Mi spiegate come fa una diversa lunghezza dei cavi a distruggere l'SFN? Sarebbero necessari svariati Km di cavo.
 
Se dobbiamo proprio cercare il pelo nell'uovo, soprattutto spiegandolo a chi non è del mestiere.....
Non si possono fare affermazione platealmente errate, le cose possono essere spiegate semplicemente senza dire cose errate:
non c'è nessuna relazione tra intervallo di guardia e differenza di fase.
Non c'era alcun bisogno di introdurre l'IG.
 
No, Gherardo,
elettt ha detto che la diversa lunghezza dei cavi distruggerebbe la SFN ("porterebbe uno dei due segnali fuori dell'intervallo di guardia"), cosa FALSA.
Mi spiegate come fa una diversa lunghezza dei cavi a distruggere l'SFN? Sarebbero necessari svariati Km di cavo.

perdonatemi questo ultimo ot poi basta, se a00818 vuole insistere lo invito in sezione tecnica per approfondire, : se il segnale va in controfase per un motivo o l'altro (compreso due antenne con lunghezze di cavo diverse o uguale mixate comunque ad minchiam di canis in cui un segnale arriva prima dell'altro) la portante stessa, oltre all'sfn, si distrugge localmente http://www.crit.rai.it/eletel/2002-1/21-4.pdf e http://www.roverinstruments.com/upl...ticoli_Tecnici_ITA_Conosciamo_il_Digitale.pdf . io ho soltanto risposto alla domanda di youtv che chiedeva "Ma nel caso concreto (chiedo agli esperti) se ho una antenna su venda e una su barbiano miscelate è possibile che l' sfn funzioni?".
 
Ultima modifica:
ma si devono fare solo supposizioni o chiacchiere su contenuti e altre amenità varie economico politiche e mai parlare di tecniche di trasmissione???? Una volta che il discorso si fa interessante che senso ha stopparlo solo perchè non vi interesssa??? Visto che è solo E7 che usa il T2 non è poi così OT...
Anzi vorrei proseguire dicendo che usando una modulazione piu robusta (tipo la qpsk) vogliono tenere in piedi la rete basandosi solo sul minor C/I richiesto (rapporto segnale / interferente) e non sfruttando i vantaggi intrinsechi del T2 che permetterebbe con i suoi intervalli di guardia maggiore come per esempio la possibilità di tenere in passo Valcava e Penice, o Venda e Carpegna in un'area vastissima.
 
ma si devono fare solo supposizioni o chiacchiere su contenuti e altre amenità varie economico politiche e mai parlare di tecniche di trasmissione???? Una volta che il discorso si fa interessante che senso ha stopparlo solo perchè non vi interesssa??? Visto che è solo E7 che usa il T2 non è poi così OT...
Anzi vorrei proseguire dicendo che usando una modulazione piu robusta (tipo la qpsk) vogliono tenere in piedi la rete basandosi solo sul minor C/I richiesto (rapporto segnale / interferente) e non sfruttando i vantaggi intrinsechi del T2 che permetterebbe con i suoi intervalli di guardia maggiore come per esempio la possibilità di tenere in passo Valcava e Penice, o Venda e Carpegna in un'area vastissima.

quotone, ma purtroppo il forum sta prendendo una piega sempre piu "leggera"...i contenuti di un network senza una buona base tecnica trasmissiva (e ricettiva) non valgono niente ma sembra che alcuni se ne facciano una questione vitale...
 
Indietro
Alto Basso