Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

DTTutente ha scritto:
Ricordiamoci che stiamo parlando sempre di supposizioni, anche perchè E7 non ha mai confermato niente di tutto questo...Magari domani fanno una conferenza in cui annunciano E7 come canale generalista e amen...;)


Ma la conferenza nn la fanno più?
 
se l'articolo del manifesto poteva sembrare fumoso, questo mi sembra + credibile...

Il Sole 24 Ore
Europa 7 lancia il digitale del futuro
di Marco Mele

ROMA - Sarà una tv italiana la prima a trasmettere in Europa e nel mondo, da quest'anno, nello standard DVB-T2 in alta definizione. Il suo marchio? Sarà Europa 7 HD: un nome e una storia quelli di Europa 7, che vengono da lontano e che hanno in mano le carte tecnologiche per andare lontano; poi, dipenderà dai contenuti e dalla distribuzione dei set top box. Francesco Di Stefano presenterà a fine mese, forse venerdì 27, la sua creatura, costruita dopo una durissima battaglia legale e politica, spesso solo contro tutti, per avere quelle frequenze mai assegnate, nonostante la concessione ottenuta nel 1999.
Undici anni dopo, Europa 7 sarà la prima televisione europea a trasmettere nello standard DVB-T2 in Hd. Abbiamo visto in anteprima, nell'ex stabilimento della Voxson trasformato in studios televisivi e quartier generale della nuova tv da Francesco Di Stefano, in via Tor Cervara a Roma, le immagini con il set top box di Europa 7. Sia con un televisore Full Hd sia con un vecchio televisore analogico: in entrambi i casi la definizione è migliore di un Dvd in Blu-Ray, soprattutto nel caso del Full Hd. La nuova tecnologia , tra l'altro, permette la ricezione del segnale anche dove il DVB-T1, utilizzato da tutte le televisioni del digitale terrestre, è assente perché disturbato. Con il DVB-T2 la capacità trasmissiva aumenta di oltre il 60% e vi è una maggiore robustezza del segnale, a parità di condizioni con il DVB-T1.
Europa 7 trasmetterà otto canali in alta definizione: una delle novità è, appunto, che si potranno vedere in Hd anche dai televisori tradizionali,e non solo da quelli in Full Hd, con qualità ben superiore a quella del digitale terrestre. L'audio è in Dolby Digital. Non solo: la qualità dell'immagine e del segnale consentirà ai televisori 3D Ready di convertire i canali di Europa 7 in 3D.
La condizione è quella di acquistare un decoder 7Box-Hd, con smart card inclusa, che permette di ricevere anche tutti i canali digitali terrestri gratuiti e promette di semplificare i problemi attuali di collocazione numerica dei canali (Lcn) e di usabilità del decoder. Senza contare che più prima che poi, usciranno sul mercato tv color con decoder DVB-T2 integrato, i cui produttori dovranno trovare un accordo con Europa 7, l'unica ad usare quello standard per qualche tempo. Europa 7 trasmetterà su tutto il territorio nazionale: Francesco Di Stefano ha ottenuto, nel luglio 2009, il canale E8 Vhf e a febbraio 2010 altre frequenze, dopo una trattativa con il viceministro delle comunicazioni Paolo Romani. Di Stefano parteciperà alla procedura pubblica per l'assegnazione di un'altra rete nazionale (saranno cinque, due in Vhf e tre in Uhf, probabilmente). L'imprenditore abruzzese ha siglato un accordo con RaiWay – che trasmette Rai1 sulla terza banda Vhf – per utilizzare una serie di impianti e tralicci della società che gestisce la rete del servizio pubblico. La potenza diffusiva e la stabilità del segnale in DVB-T2 hanno consentito a Europa 7 di limitare il numero di tali impianti.
Con l'avvio delle trasmissioni di Europa 7 parte una nuova epoca della tv, italiana e non solo: quella dell'alta definizione e del 3D quale risposta al dilagare della tv via Internet. La domanda è: anche questa nuova stagione sarà caratterizzata da un sistema "povero" di concorrenza come quello italiano? O si aprirà il mercato? Il fatto che una new entry come Europa 7 adotti una tecnologia all'avanguardia nel mondo, è un buon inizio.

E cmq c'è un'altra certezza: vogliono solo fare TV!
 
Ultima modifica:
Ranma25783 ha scritto:
se l'articolo del manifesto poteva sembrare fumoso, questo mi sembra + credibile...

Europa 7 lancia il digitale del futuro
di Marco Mele

ROMA - Sarà una tv italiana la prima a trasmettere in Europa e nel mondo, da quest'anno, nello standard DVB-T2 in alta definizione. Il suo marchio? Sarà Europa 7 HD: un nome e una storia quelli di Europa 7, che vengono da lontano e che hanno in mano le carte tecnologiche per andare lontano; poi, dipenderà dai contenuti e dalla distribuzione dei set top box. Francesco Di Stefano presenterà a fine mese, forse venerdì 27, la sua creatura, costruita dopo una durissima battaglia legale e politica, spesso solo contro tutti, per avere quelle frequenze mai assegnate, nonostante la concessione ottenuta nel 1999.
Undici anni dopo, Europa 7 sarà la prima televisione europea a trasmettere nello standard DVB-T2 in Hd. Abbiamo visto in anteprima, nell'ex stabilimento della Voxson trasformato in studios televisivi e quartier generale della nuova tv da Francesco Di Stefano, in via Tor Cervara a Roma, le immagini con il set top box di Europa 7. Sia con un televisore Full Hd sia con un vecchio televisore analogico: in entrambi i casi la definizione è migliore di un Dvd in Blu-Ray, soprattutto nel caso del Full Hd. La nuova tecnologia , tra l'altro, permette la ricezione del segnale anche dove il DVB-T1, utilizzato da tutte le televisioni del digitale terrestre, è assente perché disturbato. Con il DVB-T2 la capacità trasmissiva aumenta di oltre il 60% e vi è una maggiore robustezza del segnale, a parità di condizioni con il DVB-T1.
Europa 7 trasmetterà otto canali in alta definizione: una delle novità è, appunto, che si potranno vedere in Hd anche dai televisori tradizionali,e non solo da quelli in Full Hd, con qualità ben superiore a quella del digitale terrestre. L'audio è in Dolby Digital. Non solo: la qualità dell'immagine e del segnale consentirà ai televisori 3D Ready di convertire i canali di Europa 7 in 3D.
La condizione è quella di acquistare un decoder 7Box-Hd, con smart card inclusa, che permette di ricevere anche tutti i canali digitali terrestri gratuiti e promette di semplificare i problemi attuali di collocazione numerica dei canali (Lcn) e di usabilità del decoder. Senza contare che più prima che poi, usciranno sul mercato tv color con decoder DVB-T2 integrato, i cui produttori dovranno trovare un accordo con Europa 7, l'unica ad usare quello standard per qualche tempo. Europa 7 trasmetterà su tutto il territorio nazionale: Francesco Di Stefano ha ottenuto, nel luglio 2009, il canale E8 Vhf e a febbraio 2010 altre frequenze, dopo una trattativa con il viceministro delle comunicazioni Paolo Romani. Di Stefano parteciperà alla procedura pubblica per l'assegnazione di un'altra rete nazionale (saranno cinque, due in Vhf e tre in Uhf, probabilmente). L'imprenditore abruzzese ha siglato un accordo con RaiWay – che trasmette Rai1 sulla terza banda Vhf – per utilizzare una serie di impianti e tralicci della società che gestisce la rete del servizio pubblico. La potenza diffusiva e la stabilità del segnale in DVB-T2 hanno consentito a Europa 7 di limitare il numero di tali impianti.
Con l'avvio delle trasmissioni di Europa 7 parte una nuova epoca della tv, italiana e non solo: quella dell'alta definizione e del 3D quale risposta al dilagare della tv via Internet. La domanda è: anche questa nuova stagione sarà caratterizzata da un sistema "povero" di concorrenza come quello italiano? O si aprirà il mercato? Il fatto che una new entry come Europa 7 adotti una tecnologia all'avanguardia nel mondo, è un buon inizio.

E cmq c'è un'altra certezza: vogliono solo fare TV!


la fonte qual'é?

comunque il fatto che Santoro se ne stia andando dalla Rai e che lo stesso abbia parlato di "novità" mi fa prevedere che andrà proprio qui...


sono dubbioso però perchè si parla di "acquistare" decoder (in pochi lo faranno dopo il salasso di questi mesi, che già prevede un decoder a persona) e la cosa che non mi piace è che partono direttamente in T2...
 
pietro_d ha scritto:
la fonte qual'é?

comunque il fatto che Santoro se ne stia andando dalla Rai e che lo stesso abbia parlato di "novità" mi fa prevedere che andrà proprio qui...
...
No no, niente del genere, non ha preventivato di andarci...
può pure darsi che un domani accada ma adesso non se ne è andato in previsione di questa novità.

Bello l' articolo del Sole24Ore...
Se così fosse sarebbe bellissimo.
 
mostricino ha scritto:
Bello l' articolo del Sole24Ore...
Se così fosse sarebbe bellissimo.

Europa 7 trasmetterà otto canali in alta definizione: una delle novità è, appunto, che si potranno vedere in Hd anche dai televisori tradizionali,e non solo da quelli in Full Hd, con qualità ben superiore a quella del digitale terrestre. L'audio è in Dolby Digital. Non solo: la qualità dell'immagine e del segnale consentirà ai televisori 3D Ready di convertire i canali di Europa 7 in 3D.

Spero tu sia ironico, chiunque abbia scritto questa parte non sa neanche la base di come funziona l'alta definizione o il 3D
 
un altro decoder? abbasta...gia' ho una centrale di fili e apparecchi sotto al televisore...e pure un'altra card? uhm ma quanto stiamo poi davanti al televisore e poi x vedere cosa? oltre alla tecnica che e' sempre affascinante, che qualcuno ci parli dei contenuti di questo nuovo canale.
 
Stefano91 ha scritto:
OT
@Ranma25783, non credi di avere una firma troppo grande?
La ridurrò quando SKY toglierà le sue grinfie da Mondiali, Olimpiadi e 6 nazioni.
Cioè mai.
Fine OT.
 
War3333 ha scritto:
Spero tu sia ironico, chiunque abbia scritto questa parte non sa neanche la base di come funziona l'alta definizione o il 3D
parlano di super alta definizione wowwwww ma tutto questo QUANDOOO??
ridiamo per non piangere vaa e meglio
 
Marco Mele ha scritto:
[...]Sia con un televisore Full Hd sia con un vecchio televisore analogico: in entrambi i casi la definizione è migliore di un Dvd in Blu-Ray, soprattutto nel caso del Full Hd. [...] una delle novità è, appunto, che si potranno vedere in Hd anche dai televisori tradizionali, e non solo da quelli in Full Hd, con qualità ben superiore a quella del digitale terrestre. [...]

Se con un vecchio televisore analogico riuscissi a vedere una trasmissione via etere con una risoluzione migliore di quella di un BD, sarei in una crisi allucinogena.
 
Comunque resta il fatto che dopo 10 anni di battaglie legali chi non si compra il decoder si attacca e 2 frequenze andranno realmente perse... non come la pay-tv di Mediaset che comunque non impegna a comprare decoder particolari... basta un normalissimo decoder mph utilizzabile anche per Dahlia!

Tutti coloro che sono disposti a questa spesa e che vogliono accollarsi un'altra spesa oltre SKY, oltre MediasetPremium, oltre Dahlia, oltre GlamourPlus alzino la mano!!!

Fino a che il DVBT-2 non diventerà disponibile direttamente nei tv mi sa che faranno un po' la fame...
 
Ciaolo ha scritto:
Se con un vecchio televisore analogico riuscissi a vedere una trasmissione via etere con una risoluzione migliore di quella di un BD, sarei in una crisi allucinogena.

per tradizionale forse intende quelli LCD che non hanno il full HD
 
Il decoder sarebbe l' ultimo dei problemi. Se hanno i diritti che dicono non faranno la fame di certo. Poi non è che uno deve avere 3 pay tv, sceglierà quella che più gli piace.

Mi piacesse Europa7 l' ondemand di premium finirebbe in soffitta, ovvio. Ripeto, ciò che è strano è che non si capisce quali diritti abbiano.
 
Allora ricapitoliamo (come se non l'avessero già fatto in tanti).
Europa7 si è già comprata i ripetitori DVB-T2 e ha un contratto con una ditta di decoder... quindi se queste informazioni sono vere oramai non si può mica tirare indietro spesi per spesi è meglio cominciare.

Se fa un canale free con il decoder da pagare ha il problema di spingere in qualche modo la vendita di decoder... e il problema è che chi si è preso un nuovo televisore FullHD o HDReady con decoder integrato dubito abbia voglia di comprarsi un decoder aggiuntivo.
E i vecchi televisori non dotati di decoder integrato sono prevalmentemente in definizione normale quindi una eventuale offerta HD non sarebbe un plus per queste persone.

Una offerta pay con il decoder in comodato è invece un'ottima possibilità (a seconda dell'offerta pay che riesce ad avere) per avere una discreta base installata, restano i problemi sopra, ma il fatto di non doversi pagare il decoder aggiuntivo migliorerebbe uno svantaggio abbastanza pesante.

Un decoder per il DVB-T2 vede anche i canali in DVB-T e se lo fanno (in un guizzo di rara genialità) con uno slot per le CAM della pay DVB-T diventa semplicemente un upgrade e non un telecomando e apparecchio aggiuntivo rispetto al decoder per la pay-tv dtt attuale.
Tenendo conto che molti decoder attuali non supportano l'HD e che in caso di necessità uno se lo deve ricomprare comunque la cosa non è per nulla male.

Per i diritti potrebbe essere che le versioni HD dei film e delle serie TV abbiano diritti separati e quindi che Europa7 sia riuscita ad averne lo sfruttamento in HD anche se i relativi diritti SD sono in mano ad altri, e i produttori queste cose le fanno.
 
Indietro
Alto Basso