Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

(Han tolto riferimenti a film perché se va bene non avevano i diritti/permessi per fare una cosa simile! :D )
 
liebherr ha scritto:
ma ti cerchi il pelo nell'uovo che non ci stà..allora in italia non mi pare che ci siano differenze fra pay tv e no e comunque è un semplicissimo fatto tecncio ..nella casa della rai aggiungono un altra scatola + o meno grossa che è di europa 7 che paga l'affitto..che poi questo trasmetta fre pay etc conta solo quanta corrente consuma :D
Sono consapevole che ci possano essere situazioni di interscambio (della serie una mano lava l'altra), ma dichiarare una possibile copertura nazionale basata sul fatto che si utilizzeranno le torri Rai per trasmettere, se mi permetti è un'altro paio di maniche, che perlomeno presuppone che ci siano già accordi e contratti ben definiti.
Credi che tale opportunità (quella di trasmettere dalle postazioni Rai) non farebbe gola a nessun altro nel panorama dei broadcaster nazionali?
Credi che altri operatori non sarebbero in grado di fare offerte più sostanziose di quanto non possa fare DiStefano?
A me tutta sta cosa sa tanto di bufala colossale, e non vorrei che un domani quando non riuscirà a partire per ovvi motivi, si attacchi a qualche cavillo burocratico per chiedere rimborsi galattici a chissàchi.
Daltronde il giochino gli è già riuscito una volta, non vedo perchè non dovrebbe riprovarci :D
 
Ganzarolli ha scritto:
Sono consapevole che ci possano essere situazioni di interscambio (della serie una mano lava l'altra), ma dichiarare una possibile copertura nazionale basata sul fatto che si utilizzeranno le torri Rai per trasmettere, se mi permetti è un'altro paio di maniche, che perlomeno presuppone che ci siano già accordi e contratti ben definiti.
Credi che tale opportunità (quella di trasmettere dalle postazioni Rai) non farebbe gola a nessun altro nel panorama dei broadcaster nazionali?
Credi che altri operatori non sarebbero in grado di fare offerte più sostanziose di quanto non possa fare DiStefano?
A me tutta sta cosa sa tanto di bufala colossale, e non vorrei che un domani quando non riuscirà a partire per ovvi motivi, si attacchi a qualche cavillo burocratico per chiedere rimborsi galattici a chissàchi.
Daltronde il giochino gli è già riuscito una volta, non vedo perchè non dovrebbe riprovarci :D

Digital-Sat.it ha scritto:
Sugli impianti si precisa che è stato firmato un accordo con Raiway per raggiungere, entro l'anno, l'80% della popolazione.

Mi pare che questi accordi ci siano.

Tra l'altro notavo che sul sito di Europa7 hanno eliminato in PPV nella schermata delle offerte (già due giorni fa con il restiling non una cosa recente)
Il che mi fa pensare che vogliano far passare l'intero canale come PPV, bel trucco se gli riesce, come giocare con le Major :D, e sul PPV non ci sono diritti di esclusiva che tengano parola di Di Stefano.
Praticamente se paghi 20(40) euro al mese vedi tutti ed 8 i canali, ma se ne paghi 7,00(14,00) hai comunque la possibilità di vederti quel canale che ti interessa il dato giorno quando trasmette quel film che ti piace pagando un plus.
Certo ci sono altre parti dell'intervista rilasciata che non coincidono, ma questo risolverebbe il problema di capire dove trovano lo spazio per i canali PPV.

In ultima si può anche pensare che fosse realmente come diceva un utente più indietro, con 40 euro al mese hai 28 film in PPV a disposizione che puoi scelgliere nella programmazione degli 8 canali e gli altri devi pagare, solo Fly è completamente incluso nell'abbonamento e alcune parti degli altri canali quelle "filler" per riempire i vuoti tra un film pay e il successivo ^^... comunque vedremo.
 
Ultima modifica:
Comunque la sparata del milione di decoder va presa per quello che e'. E' educativo il confronto dei comunicati stampa RAI e Mediaset sui dati di ascolto dell'ultimo anno: entrambi dichiarano che sono primi, hanno fatto meglio dell'anno scorso e battono la concorrenza. Peggio dei politici che dopo le elezioni sembra sempre che abbiano vinto tutti (beh, l'ultima volta il PD ha dovuto proprio ammetterlo, e ci mancherebbe)

Piuttosto mi sembra che sia stato poco esaminato nei nostri interventi (ho detto poco, non "per nulla") l'aspetto "decoder unico". Vero che non esiste (piu') una legge al riguardo, pero' e' deprimente che non ci sia uno sforzo in tal senso e tutti li' a puntare a piattaforme proprietarie. Questo e' il risultato dell'abolizione del decoder unico: caos ed e-waste.

Tornando a fare come tutti l'opinionista, mi chiedo se l'avvento del dvb-t2 possa portare mamma RAI a saltare subito dal dvb-t hd al dvb-t2. Dopotutto i decoder dtt hd sono ancora pochi e per mamma RAI significherebbe una bell'ottimizzazione delle frequenze, potendo offrire molti piu' canali in hd e, perche' no, iniziare a fare qualcosa in 3d.
 
Ganzarolli ha scritto:
Sono consapevole che ci possano essere situazioni di interscambio (della serie una mano lava l'altra), ma dichiarare una possibile copertura nazionale basata sul fatto che si utilizzeranno le torri Rai per trasmettere, se mi permetti è un'altro paio di maniche, che perlomeno presuppone che ci siano già accordi e contratti ben definiti.
Credi che tale opportunità (quella di trasmettere dalle postazioni Rai) non farebbe gola a nessun altro nel panorama dei broadcaster nazionali?
Credi che altri operatori non sarebbero in grado di fare offerte più sostanziose di quanto non possa fare DiStefano?
A me tutta sta cosa sa tanto di bufala colossale, e non vorrei che un domani quando non riuscirà a partire per ovvi motivi, si attacchi a qualche cavillo burocratico per chiedere rimborsi galattici a chissàchi.
Daltronde il giochino gli è già riuscito una volta, non vedo perchè non dovrebbe riprovarci :D

gli altri brodcaster nazionali hanno stutture di rete che non è sovrapponibile con quelli della rai in moltissimi siti..per dire non c'è torre di notevole altezza della RAI a valcava

Europa 7 ha in pratica dovuto scegliere la RAI per forza per via del canale E8..se avesse avuto una frequenza UHF probabilmente andava da Mediaset

Ripeto è un fatto tecnico e non un accordo commerciale editoriale quale c'era fra RAI e sky

l'antitrust impone a rai e mediaset di accedervi per altri operatori

Su sto fatto io non ci farei strane ipotesi..ormai come si è capito europa7 ha diritto a trasmettere gli hanno dato le frequenze lui ha accettato per cui discutiamo fnchè vogliamo se faranno una proposta decente o meno ma sui siti di trasmissione è + o meno come se tu registri un dominio internet su aruba..sui loro server ci sono miliardi di siti ma mica per questo tu hai relazioni con sta gente
 
lilibetano ha scritto:
Punto 5 - Conclusione
Mi pare che la scelta di Europa 7 sia tutta in salita. Mi auguro di sbagliarmi ma quelli di Mediaset non sono stati e non sono stupidi.

non credo ben presto se c'è chi lo usa arriveranno sul mercato tv col sinto dvb-t2..poi bisognerà vedere se faranno anche loro la cam o insistono sul decoder
 
1) Per fare più di un canale HD con un solo MUX a disposizione non si aveva molta scelta, inoltre così risolve anche il problema della SFN con un canale VHF o perlomeno lo riduce. Per il numero di canali è ovviamente minore di 15... i canali Adult andranno in onda sicuramente solo la notte e un paio di canali saranno ovviamente in SD visto la scarsità, o mancanza, di materiale HD per questi parlo di Classic e ItaliaCult) quindi sebbene non totale la sua buona offerta HD la può fare

2) Per quanto tu abbia ragione i diritti PPV, parola di Di Stefano, non hanno esclusive e il PPV porta a casa qualche soldino sempre, vedremo cosa porta a casa in pay e basta o quale gabola ha trovato assieme alle Major per passare le "esclusive"... e le Major si sa che tirano di quelle cantonate sulle "esclusive"

3) Qui il fatto che il DVB-T2 è retrocompatibile e che comunque rispetto ad un decoder HD zapper non è molto più costoso potrebbe avere dei perchè, basta reclamizzare un po' che supporta il futuro DVB-T2 e più di qualcuno lo preferirà ad uno zapper HD DVB-T, comunque sempre molto difficile è e confermo i tuoi dubbi.

4) Vedrai che di spazio ne rimane, non servono molti MUX per una buona offerta, basta il giusto.
 
Ma spendere 150 euro per un zapper-HD sarebbe ridicolo. Per vedere cosa? Canale5HD e RAI-HD? Non c'è altro free in HD. Tenendo conto che Italia1HD è stato fatto fuori per lasciare spazio a PremiumCinema-HD.

Già praticamente tutti i televisori degli ultimi 1-2 anni sono fatti per ricevere comunque il segnale HD, quindi perché prendersi un decoder HD per vedere solo 2 canali HD gratis quando già il televisore da solo ti permette di poterli vedere?

Per comprare il decoder in quanto DVT-B2 è altrettanto ridicolo perché diventerebbe uno zapper DVT-B2... allora tanto vale aggiungere un po' di soldi in più e prendersi direttamente uno dei primi tv che uscirà in commercio con DVT-B2!!! [Che sicuramente avrà slot per cam e quindi bla bla]
 
Ranma25783 ha scritto:
TV led?
forse è un refuso, voleva dire lcd:eusa_think:

Confermo, era un refuso della mia trascrizione. Chiedo venia.
Ho corretto adesso :)
 
Ho l'impressione emma, che potrebbe anche essere così, in quanto si dà atto che il DTT fra tutte gli aspetti diventerà anche aperto come mezzo a miltissimi operatori nazionali che concorrenzieranno fra di loro. :icon_rolleyes:
 
LuProduction ha scritto:
Ma spendere 150 euro per un zapper-HD sarebbe ridicolo. Per vedere cosa? Canale5HD e RAI-HD? Non c'è altro free in HD. Tenendo conto che Italia1HD è stato fatto fuori per lasciare spazio a PremiumCinema-HD.

Già praticamente tutti i televisori degli ultimi 1-2 anni sono fatti per ricevere comunque il segnale HD, quindi perché prendersi un decoder HD per vedere solo 2 canali HD gratis quando già il televisore da solo ti permette di poterli vedere?

Per comprare il decoder in quanto DVT-B2 è altrettanto ridicolo perché diventerebbe uno zapper DVT-B2... allora tanto vale aggiungere un po' di soldi in più e prendersi direttamente uno dei primi tv che uscirà in commercio con DVT-B2!!! [Che sicuramente avrà slot per cam e quindi bla bla]

Un TV Full HD non costa 150 € sfortunatamente, se no correrei a comprarlo anche io, e quando usciranno i primi decoder DVB-T2 valuterò anche quelli, ma il nuovo attrae sempre e sapere che un decoder è più durevole nel tempo perchè supporta il DVB-T2 è sicuramente un plus per chi acquista, scheda di Europa 7 inclusa o meno.
Io stesso quando l'ho preso per un familiare me ne sono sbattuto altamente che avesse allegata una scheda MP, a me interessava il decoder che a leggere le recensioni era ottimo e il prezzo era concorrenziale con altri similari, quando lo vedrà al negozio molta gente lo giudicherà semplicemente come un decoder, solo chi ha già deciso che vuole premium lo scarterà.
Certo non è detto che questi diventino tutti clienti di E7 ma intanto la base installata cresce.

E poi spiacente di deluderti ma negli ultimi due anni l'obbligo era per TV con sintonizzatore digitale, l'HD è tristemente comparso solo da un annetto, forse meno ed è diventato diffuso solo ora che MP ha fatto la sua offerta.

C'è tantissima gente con un televisore HD o HD ready (ancora più vecchi questi ultimi) che per vedere l'offerta free in HD deve prendersi uno zapper o un costoso decoder MP (essi parlo di costoso decoder visto che girano dai 200 euro in su mi pare), quando e come gli interesserà l'HD (e si sono presi il televisore quindi probabilmente gli interessa) vedrai che valuteranno il decoder per le caratteristiche tecniche free più che per quelle pay e il DVB-T2 è un plus.

E per ultimo, io spero vivamente che sia la RAI che Mediaset comincino a produrre un po' di contenuti in HD sarebbe sicuramente gradito eventuali decoder in casa mia li prenderò tutti in grado di durare il più a lungo possibile, se l'unico decoder DVB-T2 in commercio per settembre quando sarò obbligato a fornire i televisori di casa sarà il Kaon ci farò seriamente un pensiero, se dovrò cambiare un televisore aspetterò che esca qualche DVB-T2 integrato, che abbia la cam o meno poco importa.
 
Corry744 ha scritto:
Ho l'impressione emma, che potrebbe anche essere così, in quanto si dà atto che il DTT fra tutte gli aspetti diventerà anche aperto come mezzo a miltissimi operatori nazionali che concorrenzieranno fra di loro. :icon_rolleyes:
secondo me è un'ipotesi più che verosimile.. anche perchè sono troppi i lati oscuri di questo progetto..
 
Sì, il tempo di uscita è un refuso di confusione "annifera". Non ho avuto voglia di modificare.

Comunque non trovo che abbia senso spendere 150euro per un decoder solo perché ha il dvt-b2 e allora: "UAOH TUTTI A COMPRARLO PERCHE' HA IL DVT-B2!!!!!!". Che senso ha quando serve a poco? 150 euro per un zapper? Ma nemmeno morto. Se fosse un decoder con cui ognugno potrebbe farsi l'uso che più gli aggrada ok, ma visto che è riservato per Europa7 se lo tengano e ci facciano tante buone cose.

Soprattutto, visto che lo standard dvt-b2 prima che in Italia prendi piede ci vuole tempo (da come si evince) tanto vale aspettare...
,
 
War3333 ha scritto:
3) Qui il fatto che il DVB-T2 è retrocompatibile e che comunque rispetto ad un decoder HD zapper non è molto più costoso potrebbe avere dei perchè, basta reclamizzare un po' che supporta il futuro DVB-T2 e più di qualcuno lo preferirà ad uno zapper HD DVB-T
Non è molto più costoso ? :5eek:
Uno zapper DVB-T HD costa 50, max 60 euro... con anche feature di PVR su pen-drive (vedi il digiquest 3100, ad esempio).
Questo Kaon costa il triplo e nemmeno registra. :D
 
Parnas ha scritto:
Uno zapper DVB-T HD costa 50, max 60 euro... con anche feature di PVR su pen-drive (vedi il digiquest 3100, ad esempio).
a 70€ li trovi anche mediaplayer(sigmatek...)
 
liebherr ha scritto:
Europa 7 ha in pratica dovuto scegliere la RAI per forza per via del canale E8..se avesse avuto una frequenza UHF probabilmente andava da Mediaset
Sì, certo...e Mediaset gli le concedeva di sicuro ad un prezzo di favore :badgrin: :badgrin:
liebherr ha scritto:
Ripeto è un fatto tecnico e non un accordo commerciale editoriale quale c'era fra RAI e sky
Mah, sarà come dici tu, io continuo a pensare che il lupo perde il pelo ma non il vizio, ed ho il sentore di mazzette e favoritismi pseudo politici, sempre nell'ottica della cattiva gestione dei beni pubblici :mad:
Se fossimo in un paese serio, gli impianti della Rai non dovrebbero essere utilizzati per permettere ad un privato di lucrare, ma bensì per aumentare il pluralismo delle tv di libero accesso a tutti i contribuenti (che hanno pagato quegli impianti).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso