Gennar1
Digital-Forum Senior Master
AverageItalian ha scritto:Grazie per la spiegazione. Ma quindi se E7 volesse trasmettere in 1080p@30 fps, quanto bitrate dovrebbe usare per un'immagine accettabile?
Domanda difficile. Andiamo per gradi.
Intanto noi siamo in una regione PAL, quindi la scelta del formato trasmissivo sarebbe tra 1080p@25 fps oppure 1080i@50 fps (i 30/60 fps sono relativi alle ragioni NTSC/ATSC come USA e Giappone).
La questione 1080i/1080p è in realtà ingiustamente inflazionata, poichè H.264 è uno standard molto flessibile che permette di codificare materiale interlacciato o progressivo in modo adattivo. Ad esempio, con la modalità MbAFF (Macroblock adaptive frame/field coding) l'encoder può scegliere macroblocco per macroblocco se usare una codifica interlacciata oppure progressiva, ottenendo la massima efficienza e qualità. Non so se gli encoder usati dalle varie TV siano in grado di sfruttare questi metodi di codifica (e questo è un grosso punto oscuro), ma di sicuro tutti i nostri decoder HD sono in grado di decodificarli (il supporto è obbligatorio nel profilo High level 4.1 di cui parlavamo sopra). Per cui anche se attualmente non fossero impiegati è solo questione di tempo ed investimenti delle emittenti TV.
Parlando di bit-rate, non c'è molta differenza tra 1080i@60 o 1080p@30, visto che la quantità di informazione (pixel al secondo) è la stessa.
Diciamo, a grandi linee, che 12-15 Mbps danno risultati ottimi, 8-12 danno rilsultati discreti e sotto gli 8 la qualità ne risente. Ma molto dipende dalla qualità dell'encoder usato e dalla difficoltà delle immagini (immagini ricche di dettaglio e con molto movimento mettono facilmente in crisi l'encoder).
Per avere un metro di paragone, in un blu-ray spesso si sforano i 30-40 Mbps, visto che non ci sono problemi di spazio.