Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

aristocle ha scritto:
La storia della copertura fa ridere .
la storia della copertura farà pur ridere ma è la realtà... I cosiddetti "cerotti" ancora non li ha.

Sono il primo ad ammettere anche con molta delusione che non è stato costruito nulla in quest'anno, poi se vuoi tornare sulla tiritera dell'antiberlusconismo e del vittimismo non rispondo, le sentenze dicono altro leggiamo questo.
 
adriaho ha scritto:
la storia della copertura farà pur ridere ma è la realtà... I cosiddetti "cerotti" ancora non li ha.

Sono il primo ad ammettere anche con molta delusione che non è stato costruito nulla in quest'anno, poi se vuoi tornare sulla tiritera dell'antiberlusconismo e del vittimismo non rispondo, le sentenze dicono altro leggiamo questo.
Il cerotto di Torino Eremo (canale 27) ce l'hanno ed è accesissimo. Copre mezzo Piemonte sulla carta
 
Otg Tv ha scritto:
Il cerotto di Torino Eremo (canale 27) ce l'hanno ed è accesissimo. Copre mezzo Piemonte sulla carta

Infatti il vero problema è che potenzialmente potrebbero fare molto.
Poi bisogna vedere come gestiscono gli impianti, come irradiano il segnale, etc

adriaho ha scritto:
la storia della copertura farà pur ridere ma è la realtà... I cosiddetti "cerotti" ancora non li ha.

Sono il primo ad ammettere anche con molta delusione che non è stato costruito nulla in quest'anno, poi se vuoi tornare sulla tiritera dell'antiberlusconismo e del vittimismo non rispondo, le sentenze dicono altro leggiamo questo.

Come ti è stato già detto i cerotti ci sono.
Riguardo al vittimismo credo che le sentenze dicono chiaramente che c'è stato, sai benissimo pure tu a cosa è dovuto il risarcimento da due soldi e la mancanza di informazione da quando è uscita E7 HD. Ricordo anche che la vicenda è venuta fuori nel 2001, quando la finta concessione (perché gliel'hanno data e l'ha accettata senza frequenze te lo dovresti chiedere) in realtà è stata "assegnata" nel 1999. Basta cercare su internet, tutti gli articoli e le polemiche partono da quell'anno.
 
Ultima modifica:
erano in attesa prima del 2001, mandando numerosi solleciti al governo del tempo a liberare la frequenza che gli spettava... comunque ti ripeto che l'antiberlusconismo centra poco perchè nelle numerose interviste che di stefano ha rilasciato ha dato le colpe sia a governi di sinistra che di destra, inoltre ha accusato l'europa di non aver tutelato europa7.. altro che antiberlusconismo...rileggiti comunque le sentenze, che vittimismo non ce ne... bensì ora ce una televisione nata con 10 anni di ritardo e non con la frequenza che gli spettava... ma siccome ne abbiamo gia discusso abbastanza di questo argomento fino all'esaurimento io di discutere sulle sentenze scritte nero su bianco non ne ho francamente voglia..
Poi che ora non si stia impegnando questo è ovvio.
In sardegna ancora non ha niente attivo...dovrebbe, dico dovrebbe attivare da monte serpeddì che copra solo una piccola parte dell'isola...
 
Ultima modifica:
copre 500 mila abitanti nemmeno 1/3 della popolazione sarda ;) alla copertura dell'isola mancano oltre 2/3 dell'isola la maggior parte non lo riceve, e missa che non lo riceveremo mai... sta di fatto che oltre 2/3 dell'isola non sarebbero coperti. che televisione fai se in una regione solo meno di un televisore su tre riesce a rivecerla....

poi siccome la si è voluta buttare sul discorso politico (non è riferito a te ;)), io stavo solo dicendo che col T2 si sarebbe riuscito a fare quello che col T1 non si poteva fare, dal momento che con una frequenza in vhf non ci copri nulla.
---------
Comunque si è capito che la si vuole buttare in politica (nuovamente) quindi interrompo così evitiamo inutili battibecchi ed eventuali chiusure
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
erano in attesa prima del 2001, mandando numerosi solleciti al governo del tempo a liberare la frequenza che gli spettava...
Ma la vicenda non è stata mai citata prima del 2001.
A dimostrazione di ciò che la politicizzazione è servita per prendere consensi...
E poi perché hanno accettato la concessione senza frequenze se non è una cosa che non avviene in alcuna parte del mondo??
Su questo non dai mai risposte...Ti ricordo inoltre che le concessioni, qualora non partano le trasmissioni entro un certo termine, decadono.


comunque ti ripeto che l'antiberlusconismo centra poco perchè nelle numerose interviste che di stefano ha rilasciato ha dato le colpe sia a governi di sinistra che di destra, inoltre ha accusato l'europa di non aver tutelato europa7.. altro che antiberlusconismo...
Sì, in effetti ha dato le colpe a tutti.
Ma questo dimostra a maggior ragione che gioca a fare la vittima.
Io parlavo di antiberlusconismo quando la buttava sul fatto che le frequenze di rete4 doveva prenderle lui. Ciò dava l'idea che dovesse sovrapporsi al segnale di Rete 4 e ottenere pertanto visibilità senza fare nulla, a differenza di come è successo a tutti i concorrenti italiani, che hanno pagato fior di quattrini per irradiare segnali in aree strategiche dell'Italia (es. Penice, Monte Cavo,M.Faito etc).
Che poi la prassi fosse sbagliata è altro conto.

rileggiti comunque le sentenze, che vittimismo non ce ne... bensì ora ce una televisione nata con 10 anni di ritardo e non con la frequenza che gli spettava... ma siccome ne abbiamo gia discusso abbastanza di questo argomento fino all'esaurimento io di discutere sulle sentenze scritte nero su bianco non ne ho francamente voglia..
Le sentenze infatti gli hanno dato ragione, e lui ha sfruttato furbescamente una falla giuridica.
Non può però lamentarsi se gli hanno dato 4 soldi: oppure credi che anche quelli dell'UE sono anti-E7??
Poi che ora non si stia impegnando questo è ovvio.

In sardegna ancora non ha niente attivo...dovrebbe, dico dovrebbe attivare da monte serpeddì che copra solo una piccola parte dell'isola...
Sì infatti è vero, non si sta impegnando minimamente, e ciò fa capire che puntava solo al risarcimento.
Anche se la frequenza non è ottimale, questo è vero, lui non fa nulla per sfruttarla al massimo. E la storia del VHF in SFN è parzialmente vera, perché ha avuto i "cerotti" proprio per ovviare al problema della copertura e dispone già di frequenze in Toscana, Lazio, Abruzzo, ma preferisce usarle per tv locali che fanno televendite dalla mattina alla sera: tv che peraltro non hanno né sito, né email, né palinsesti scritti...
Comunque sul sito non c'è traccia di nulla. Di certo non è che trasmettendo "una sirena a manhattan" in HD si fanno clienti..:eusa_naughty:
Sicuramente fare tv sul serio è possibile, basta vedere emittenti come Cielo che nel giro di poco tempo hanno ottenuto un palinsesto di livello più che buono.
 
Ultima modifica:
vabbè gia hai ragione te;) son delle vittime ;) Grazie al bip le trasmissioni non partivano, non avevano la frequenza :D
Comunque appunto parli di sentenze, che parlano chiaro, non entro nei meriti del risarcimento, e non sto dicendo che la UE è contro E7, ma che si è disinteressata, (ante belle parole e nessun fatto) infatti la situazione l'ha risolta Romani, non l'UE
Poi ha fatto la vittima come dici te perchè la frequenza a cui aveva diritto (come da sentenza) non la avuta. (a me non sembra vittimismo)

spiegami solo un ultima cosa dal momento che mi accusi di non darti risposte: secondo te dovevano rifiutare la concessione perchè non avevano avuto la frequenza?:D
Tieni conto che se l'avrebbe rifiutata la concessione non l'avrebbe avuta rete4 perchè la Maccanico glielo proibiva, la concessione l'avrebbe avuta qualche altro operatore e la situazione sarebbe la stessa
 
Ultima modifica:
rai uno per coprire in vhf usa 7 canali;) poi che sia ricevibile dove disponibile (solo il 15% del territorio )ovvio.
Metz_ ha scritto:
Stiamo pur sempre parlando del bacino d'utenza cagliaritano; quello più popoloso (500.000 utenti potenziali), più ricco, dove ha sede la Capitale e la terza città dell'Isola (per numero di abitanti)...
Non giustifica il fatto che la zona dove ci sono la seconda la quarta e la quinta città, e anche la sesta e la settima :D della sardegna siano escluse... Come che roma sia coperta e milano e torino no :D

Dicevo di interrompere perchè non è la sezione dove si parla della situazione politica e giuridica di europa 7 e anche perchè in precedenza ne abbiamo discusso a sufficienza, e non voglio essere il responsabile della chiusura del 3d;)
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
rai uno per coprire in vhf usa 7 canali;) poi che sia ricevibile ovvio.
il Rai Mux1 è in MFN a causa dei contenuti regionali; prova a immaginare se in tutta Italia fosse in SFN e ti trovassi in Provincia di Latina (coperta sia dal Faito che da ripetitori laziali)... ;)

Non è tecnicamente possibile trasmettere un pacchetto con contenuti differenti (anche solo parzialmente) in una rete SFN.
 
mi spieghi come mai allora perchè europa7 sul canale ex rai può coprire il solo 15% della popolazione? se realmente si poteva realizzare una copertura capillare con una sola frequenza vhf la storia dei cerotti non ci sarebbe nemmeno stata

Che poi secondo me non emergerà mai questa televisione...
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
mi spieghi come mai allora perchè europa7 sul canale ex rai può coprire il solo 15% della popolazione? se realmente si poteva realizzare una copertura capillare con una sola frequenza vhf la storia dei cerotti non ci sarebbe nemmeno stata

Che poi secondo me non emergerà mai questa televisione...

Questa è la versione del patron di E7.
Ma comunque, anche volendo, coi cerotti la copertura potrebbe essere molto estesa. Poi se vuoi difenderlo in ogni caso fai pure.

Quando parlo di vittimismo mi riferisco al fatto che ogni volta cercava la scusa per lamentarsi.
Ora può potenzialmente coprire molto bene l'Italia, si desse da fare!
Oppure si lamenterà che il dvb-t2 non lo vede nessuno??
 
Sarà la versione di europa 7, ma preferisco la versione di un pincopallino qualsiasi, di quella del ministro mediaset, sinceramente ;)... Se fosse stata la verità, la questione dei cerotti non sarebbe stata menzionata... Nn lo sto difendendo, questo lo dici te, anzi sto criticando leggi bene, ho criticato un palinsesto assente, ho criticato la scelta di andare sul t2, e se lo vuoi sapere critico anche il fatto che usi le frequenze dei suoi canali locali per mandarsi le televendite. Ho pure detto che non mi sembra giusto dargli i diritti del calcio, se poi hai dei pregiudizi su altri utenti fai pure... lo so bene che coi cerotti si può raggioungere l'80% mi hai preso per scemo? come è vero che i cerotti dappertutto non li ha avuti... La sardegna è questo caso...

Comunque avrai ragione te;)
 
adriaho ha scritto:
mi spieghi come mai allora perchè europa7 sul canale ex rai può coprire il solo 15% della popolazione?
Di Stefano, nei suoi proclami da vittima, confuse volutamente copertura con fruibilità.

La "versione corretta" sarebbe che in Lombardia, in Piemonte e a Napoli (ma anche in altri bacini d'utenza), dove vi è la più grossa fetta complessiva di telespettatori in Italia, molti impianti sono sprovvisti di antenna VHF banda III perchè Rai 1 è stata o viene trasmessa in VHF banda I o in UHF. Quindi - teoricamente - si tratterebbe di un considerevole numero di utenti che non potrebbero fruire di Europa 7 HD sul VHF E8, se non adeguando opportunamente l'impianto aggiungendo un'antenna VHF per la banda III (o passando ad un impianto a larga banda, con una logaritmica), cosa che comporterebbe dei costi che non tutti vorrebbero o potrebbero sostenere.

Alla fine cosa è successo in questi bacini d'utenza? L'Europa 7 HD è stato regolarmente acceso sul VHF E8 in Lombardia (dove molte utenze - lo ricordo - erano sprovviste di antenna VHF banda III diretta verso Penice e/o Valcava), quindi vuol dire che gli utenti gli adeguamenti li avranno fatti eccome ove occorreva. ;)

Va detto che in alcuni casi i segnali digitali sono regolarmente fruibili anche con antenne non opportunamente direzionate (e/o talvolta anche con antenne di bande differenti il canale interessato), ma dipende da tante variabili - le più rilevanti sono la potenza applicata del trasmettitore, la distanza e le caratteristiche del sistema radiante, i parametri di trasmissione (modulazione, intervallo di guardia, correzione degli errori,...).

Solo a Torino-Eremo e dal Faito, Europa 7 HD è stato acceso in UHF.
 
ale89 ha scritto:
Il problema è anche degli antennisti che di antenne in banda III non ne mettono...
Basta pagarli e le mettono, è nel loro interesse.
 
Metz_ ha scritto:
Di Stefano, nei suoi proclami da vittima, confuse volutamente copertura con fruibilità.
.
daje co sta storia della vittima... rileggiti le sentenze vah... "volutamente:D "... Infatti te sei nella testa di Di stefano che sai cosa pensa e cosa dice :D
 
ale89 ha scritto:
Si ma diciamolo chi chiama un antennista non sa l'esistenza di antenna in banda III IV o V...
Peggio per loro; io parlo da antennista qual sono, ovviamente. ;)
 
adriaho ha scritto:
daje co sta storia della vittima... rileggiti le sentenze vah... "volutamente:D "... Infatti te sei nella testa di Di stefano che sai cosa pensa e cosa dice :D
adriano, la sentenza non toglie nulla al discorso come va correttamente posto ossia sul piano tecnico.

Lui - o almeno così i giornali riportarono - dice che coprirebbe sono una limitata parte d'Italia. In realtà non si tratta di copertura, ma di fruibilità, solo perchè molti impianti di antenna non sono in grado di ricevere i canali in VHF banda III.

Dunque, come detto prima, sarebbe rimasto "fuori" il più consistente bacino d'utenza complessivo (la somma delle utenze piemontesi, lombarde e napoletane... circa 15 milioni di potenziali utenti), ma solo teoricamente: con un adeguamento degli impianti di antenna chiunque può ricevere il VHF E8 ove trasmesso, ma la preoccupazione di Di Stefano consiste nella poca disposizione a compiere detti (onerosi) adeguamenti dall'utenza interessata.

Tant'è che poi in Lombardia Europa 7 HD è stata accesa da Valcava e dal Penice proprio sul VHF E8, nella banda III spesso assente o non orientata verso quelle postazioni nelle utenze eventualmente provviste di tale antenna.
 
adriaho ha scritto:
Comunque appunto parli di sentenze, che parlano chiaro, non entro nei meriti del risarcimento, e non sto dicendo che la UE è contro E7, ma che si è disinteressata, (ante belle parole e nessun fatto) infatti la situazione l'ha risolta Romani, non l'UE
Diciamo pure che l'UE non stà li per E7.
Si sta parlando di un organo che viene molte volte, e anche ignorantemente, viene preso in considerazione solo per le sciocchezze. (in Italia sopratutto), basta saperne qualcosa in più di Diritto, per capire realmente che ruolo svolge l'UE, che non è propriamente quello di accontentare Di Stefano, per esempio.
Adesso all'UE stanno pensando a cose leggermente più importanti, che riguardano la situazione attuale che conosciamo, tutti.
 
Indietro
Alto Basso