Discussioni sul Tg1, Tg2, Tg3 e TgR

Sai cosa mi fa venire in mente? Gli studi del Tagesschau e di ZDF Heute in Germania. Certo, magari non sarà tecnologicamente avanzato come quelli ma è stata la prima impressione appena l'ho visto
Vero! Io cito anche quello di TV Avisen di cui la cosa che adoro di più è il countdown nel ledwall (per il Tg3 delle 19.00 sarebbe perfetto)
https://youtu.be/cJNLzg5LMDQ
 
Vero! Io cito anche quello di TV Avisen di cui la cosa che adoro di più è il countdown nel ledwall (per il Tg3 delle 19.00 sarebbe perfetto)
https://youtu.be/cJNLzg5LMDQ

ma figurati se fanno una cosa cosi, almeno a copiare bene con gusto!
Al massimo ci provano la prima settimana, dalla seconda inchiodano le camere, i giornalisti si incollano sulla sedia e il coutdown sostituito da uno sfondo fatto con paint. In rai sono vecchi e si stufano facilmente , non ci arrivano proprio ad essere "moderni" ( basta vedere lo studio di rainews rinnovato 100 volte e sempre piu brutto ), dall'alto del loro gusto "romano", gusto che gli fa credere di essere "ER" migliori del mondo, infatti si vede la qualita' media delle scenografie nel daytime sui 3 canali generalisti per esempio uno mattina e' scandaloso!
Almeno affidassero ad aziende esterne , in italia ce ne sono molte che lavorano bene in tutto il mondo.
Ovviamente il tutto illuminato da lampade da 10000000 WATT perche non si devono vedere le rughe, in stile clerici , d'urso , berlinguer o Gruber, dove i lineamenti del viso spariscono e i volti sembrano in stile joker .
 
Ultima modifica:
ma figurati se fanno una cosa cosi, almeno a copiare bene con gusto!
Al massimo ci provano la prima settimana, dalla seconda inchiodano le camere, i giornalisti si incollano sulla sedia e il coutdown sostituito da uno sfondo fatto con paint. In rai sono vecchi e si stufano facilmente , non ci arrivano proprio ad essere "moderni".

Ecco, hai centrato il punto. 10 anni fa il TG1 aveva sperimentato, solo per l'edizione delle 20, un'apertura un po' atipica per un TG italiano: in pratica si apriva con la notizia principale del giorno (detta "Prima pagina"), poi partivano gli altri titoli e infine il sommario si chiudeva con le ultime note della sigla. Fin qui tutto bene, se non che dopo pochissimi mesi è tornato tutto alla normalità.
A me piacerebbe vedere un TG al livello di alcuni notiziari stranieri, che magari sfruttino un po' più le tecnologie a disposizione per spiegare meglio le notizie allo spettatore. Purtroppo in Italia siamo troppo tradizionalisti e pochissimi hanno il coraggio di sperimentare "nuove" forme
 
Ecco, hai centrato il punto. 10 anni fa il TG1 aveva sperimentato, solo per l'edizione delle 20, un'apertura un po' atipica per un TG italiano: in pratica si apriva con la notizia principale del giorno (detta "Prima pagina"), poi partivano gli altri titoli e infine il sommario si chiudeva con le ultime note della sigla. Fin qui tutto bene, se non che dopo pochissimi mesi è tornato tutto alla normalità.
Ti ricordi in che periodo più o meno?
 
Ecco, hai centrato il punto. 10 anni fa il TG1 aveva sperimentato, solo per l'edizione delle 20, un'apertura un po' atipica per un TG italiano: in pratica si apriva con la notizia principale del giorno (detta "Prima pagina"), poi partivano gli altri titoli e infine il sommario si chiudeva con le ultime note della sigla. Fin qui tutto bene, se non che dopo pochissimi mesi è tornato tutto alla normalità.
A me piacerebbe vedere un TG al livello di alcuni notiziari stranieri, che magari sfruttino un po' più le tecnologie a disposizione per spiegare meglio le notizie allo spettatore. Purtroppo in Italia siamo troppo tradizionalisti e pochissimi hanno il coraggio di sperimentare "nuove" forme

Era bellissima.
Laura Chimenti, TG1 ore 20, passeggiando dietro la scrivania, disse «4 ottobre 2011, sono le 19.56 questa è la nostra prima pagina».
E, dopo aver letto i titoli stando in piedi, si vedeva la conduttrice sedersi dietro la scrivania con in sottofondo le ultime note della sigla.
BELLISSSIMA APERTURA!

Quindi durò dal 4 ottobre 2011 a fine anno credo.
 
Comunque, secondo me il nuovo studio del TG3 non avrà un tavolo unico per gli speciali/lineanotte ma uno diviso in più sezioni. Come il vecchio studio. Tutto ciò per rispettare le distanze di sicurezza covid
Magari per il tg lasciano in scenografia una sola di queste parti del tavolo.
 
Comunque, secondo me il nuovo studio del TG3 non avrà un tavolo unico per gli speciali/lineanotte ma uno diviso in più sezioni. Come il vecchio studio. Tutto ciò per rispettare le distanze di sicurezza covid
Magari per il tg lasciano in scenografia una sola di queste parti del tavolo.

Be' ma comunque già prima della pandemia lo usavano ed era più una trovata scenica che altro. A proposito, ma per caso si sa ancora nulla sul nuovo studio? Generalmente queste presentazioni le fanno il venerdì
 
Nel 2014 ci fu l'inaugurazione, non solo per lo studio ma anche per il passaggio al digitale. Questa volta c'è anche una pandemia in corso, credo che non sapremo niente fino a lunedì.
 
Per il nuovo studio del TG3 mi piacerebbe che usassero tanti piccoli tavoli per la scenografia. Uno - sempre fisso - di conduzione, gli altri a seconda delle rubriche (speciali, fuoritg, lineanotte).
Quindi spero in qualcosa di più tardizionale.
Certo è che elimineranno il tavolone ovale unico ma divisibile.
 
Ecco, hai centrato il punto. 10 anni fa il TG1 aveva sperimentato, solo per l'edizione delle 20, un'apertura un po' atipica per un TG italiano: in pratica si apriva con la notizia principale del giorno (detta "Prima pagina"), poi partivano gli altri titoli e infine il sommario si chiudeva con le ultime note della sigla. Fin qui tutto bene, se non che dopo pochissimi mesi è tornato tutto alla normalità.
A me piacerebbe vedere un TG al livello di alcuni notiziari stranieri, che magari sfruttino un po' più le tecnologie a disposizione per spiegare meglio le notizie allo spettatore. Purtroppo in Italia siamo troppo tradizionalisti e pochissimi hanno il coraggio di sperimentare "nuove" forme

te lo ricordi il bumper "questa sera sulle reti rai" anni fa con i tasselli tridimensionali che ruotavano e rappresentavano il programma in onda di ogni canale e con questo sottofondo https://www.youtube.com/watch?v=bxn_GH69fVI&ab_channel=BrunoTV? era meraviglioso ( non riesco a trovarlo ) , qualcosa di innovativo che pure ai miei genitori piaceva che insomma non e che stanno dietro a ste cose, ebbene proprio perche era una figata ci misero subito le mani sopra e distrussero quel bumper trasformandolo da tridimensionale a un paint in pochissimo tempo, stile tv russa anni 80 https://www.youtube.com/watch?v=bjlPkTG5E5s&ab_channel=IsmaeleChannelTV
 
Ultima modifica:
Per il nuovo studio del TG3 mi piacerebbe che usassero tanti piccoli tavoli per la scenografia. Uno - sempre fisso - di conduzione, gli altri a seconda delle rubriche (speciali, fuoritg, lineanotte).
Quindi spero in qualcosa di più tardizionale.
Certo è che elimineranno il tavolone ovale unico ma divisibile.

Oltre al tavolone ovale, ne avevano anche uno quasi microscopico che usavano per la rassegna stampa al lato dello studio di forma triangolare con gli angoli arrotondati. Non so, io sarei per tenere il tavolone ma con movimento meccanico, però capisco che sarà utopia e sicuramente passeranno anni prima di vedere una cosa del genere anche in Italia (in Svizzera invece c'è già).

te lo ricordi il bumper "questa sera sulle reti rai" anni fa con i tasselli tridimensionali che ruotavano e rappresentavano il programma in onda di ogni canale e con questo sottofondo https://www.youtube.com/watch?v=bxn_GH69fVI&ab_channel=BrunoTV? era meraviglioso ( non riesco a trovarlo ) , qualcosa di innovativo che pure ai miei genitori piaceva che insomma non e che stanno dietro a ste cose, ebbene proprio perche era una figata ci misero subito le mani sopra e distrussero quel bumper trasformandolo da tridimensionale a un paint in pochissimo tempo, stile tv russa anni 80 https://www.youtube.com/watch?v=bjlPkTG5E5s&ab_channel=IsmaeleChannelTV

Sì anche se tra questi due che dici tu c'è stata un'altra grafica, sempre con lo stesso sottofondo della prima ma di una semplicità disarmante, roba che anche un bambino delle elementari avrebbe fatto meglio. Di una bruttura unica, meno male che poi hanno fatto di meglio (non loro come Rai però, l'attuale e la precendente sono stati fatti da agenzie specializzate)
 
ma figurati se fanno una cosa cosi, almeno a copiare bene con gusto!
Al massimo ci provano la prima settimana, dalla seconda inchiodano le camere, i giornalisti si incollano sulla sedia e il coutdown sostituito da uno sfondo fatto con paint. In rai sono vecchi e si stufano facilmente , non ci arrivano proprio ad essere "moderni" ( basta vedere lo studio di rainews rinnovato 100 volte e sempre piu brutto ), dall'alto del loro gusto "romano", gusto che gli fa credere di essere "ER" migliori del mondo, infatti si vede la qualita' media delle scenografie nel daytime sui 3 canali generalisti per esempio uno mattina e' scandaloso!
Almeno affidassero ad aziende esterne , in italia ce ne sono molte che lavorano bene in tutto il mondo.
Ovviamente il tutto illuminato da lampade da 10000000 WATT perche non si devono vedere le rughe, in stile clerici , d'urso , berlinguer o Gruber, dove i lineamenti del viso spariscono e i volti sembrano in stile joker .
Mia moglie pensa(va) avessi manomesso la tv . Gli ho detto di non guardare piu Clerici e D'Urso che guastano le tv
 
Sì anche se tra questi due che dici tu c'è stata un'altra grafica, sempre con lo stesso sottofondo della prima ma di una semplicità disarmante, roba che anche un bambino delle elementari avrebbe fatto meglio. Di una bruttura unica, meno male che poi hanno fatto di meglio (non loro come Rai però, l'attuale e la precendente sono stati fatti da agenzie specializzate)
Intendi questo? https://youtu.be/QwC0TCLfvK0
 
Il TG2 ha cambiato sigla, il 1º gennaio, il Tg3 si rinnova lunedì 11. Si sa nulla di un restyling del Tg1?
 
Io spero che qualcosa a livello grafico cambi anche al Tg1. Sia Tg2 e Tg3 in questi anni (da quando sono digitali) hanno cambiato almeno la sigla. Tg1 invece è così dal 2014.
 
Io spero che qualcosa a livello grafico cambi anche al Tg1. Sia Tg2 e Tg3 in questi anni (da quando sono digitali) hanno cambiato almeno la sigla. Tg1 invece è così dal 2014.
Anch'io sarei per cambiare, ma se devono fare una cosa brutta fatta in quattro e quattr'otto tanto vale lasciare tutto come si trova, per ora
 
Indietro
Alto Basso