Discussioni sul Tg1, Tg2, Tg3 e TgR

In anteprima il prossimo rinnovo del TG3 :

hqdefault.jpg
Quella sì che era una grafica degna di tale nome. Peccato che col passare degli anni si è andati sempre peggiorando, perdipiù con un numero maggiore di strumenti a disposizione.
 
Comunque, se devo dire la mia, mi auguro non duri nemmeno 24 ore sto abominio (non è degna neanche di essere definita sigla di un tg nazionale) e che rimettano la vecchia.

ne va dell'onore della testata e della redazione a livello nazionale e internazionale!

poi quella scia che esce dal mappamondo a mo di ventata, e il logo come si muove, disagio!
 
Sono i rimasugli del 2020, pure i tg ha disastrato
Comunque hai ragione, troppe aspettative.
No, perché sia lo studio precedente che questo erano adatti ad avere delle intro come il Tagesschau o TV Avisen. Anzi, bastava correggere qualche piccolo dettaglio della vecchia grafica per rendere il Tg perfetto e moderno. Insomma, un tg europeo.
Invece, la grafica del Tg9 Telemaremma è nettamente migliore di questa "nuova" del Tg3, altro che Europa.
 
No, perché sia lo studio precedente che questo erano adatti ad avere delle intro come il Tagesschau o TV Avisen. Anzi, bastava correggere qualche piccolo dettaglio della vecchia grafica per rendere il Tg perfetto e moderno. Insomma, un tg europeo.
Invece, la grafica del Tg9 Telemaremma è nettamente migliore di questa "nuova" del Tg3, altro che Europa.

concordo in pieno.
 
Comunque, se devo dire la mia, mi auguro non duri nemmeno 24 ore sto abominio (non è degna neanche di essere definita sigla di un tg nazionale) e che rimettano la vecchia.
ne va dell'onore della testata e della redazione a livello nazionale e internazionale!

poi quella scia che esce dal mappamondo a mo di ventata, e il logo come si muove, disagio!
Esattamente. Leggete questo post perché è importante. Vi avverto, esagererò un po'.
Sono da sempre affezionato al Tg3 per la linea editoriale da sempre differente rispetto agli altri. Ogni direttore che ha avuto il telegiornale ci ha messo del suo: con Di Bella il tg aveva uno sguardo più internazionale (ma anche negli anni 90 c'era un'edizione condotta contemporanea da Roma e da New York), la Berlinguer aveva uno stile più "sciolto", come Mentana, ma sempre attenta ad alcune tematiche delicate, come lo è stata anche la Paterniti. Ma con ognuno di questi direttori, un servizio realizzato all'interno della redazione del Tg3 si è sempre riconosciuto rispetto ad un servizio del Tg1.
Bene, la situazione adesso è cambiata. Piano piano. Orfeo ha reso prima il telegiornale uguale agli altri e adesso peggio. Quindi non sto parlando solo di grafica. Ma visto che sulla linea editoriale non posso fare niente, vorrei almeno farmi sentire riguardo ai recenti cambiamenti estetici. Domani, con calma, proverò a scrivere una lettera alla redazione, sottolineando quelli che, secondo me, sono i punti che hanno toppato. So che non servirà a niente, ma io il Tg3 così non ce la faccio a guardarlo. Chi vuole contribuire, mi scriva in privato.
 
ve la meritate! ahahah
https://www.youtube.com/watch?v=24mpj72pqAY&t=2s&ab_channel=TVItaliaStory
il tagesschau? le camere robotizzate? lo sfondo animato? ahahahhahahahha
siamo ritornati a cavallo tra i 90 e i 2000

che poi la sigla del tg2 e fatta con lo stesso programma da 4 soldi che hanno usato per questa , ma i colori e un po di movimentazione la fanno sembrare "diversa".

Il programma da “quattro soldi” come lo definisci tu si chiama After Effects e Cinema4D o simili per la modellazione 3D. Che, per tua informativa, sono gli stessi (se non quasi gli unici) che utilizzano le più grandi emittenti mondiali per lavorare, in base alle competenze e creatività del team grafico che lo usa varia il risultato
 
Il programma da “quattro soldi” come lo definisci tu si chiama After Effects e Cinema4D o simili per la modellazione 3D. Che, per tua informativa, sono gli stessi (se non quasi gli unici) che utilizzano le più grandi emittenti mondiali per lavorare, in base alle competenze e creatività del team grafico che lo usa varia il risultato

grazie per le info.
quindi abbiamo la conferma di come ha lavorato questo team, con i piedi.
 
Mancano le lettere in rilievo sul globo
No scusare... Ma questo che m*rda era? https://youtu.be/0jkLdtJCyD8
Alla fine il boato pareva una bomba.. un po' in antitesi con quello che è il Tg3. Quella precedente, invece, con il globo grigio e le lettere in rilievo mi faceva paura quando i miei lo vedevano alla sera. Musichetta inquietante

La mia preferita rimane quella del 2000 con il suono della connessione internet, mentre per la TGR quella con l'esagono blu del 2002.
 
Concordo con chi dice che la sigla con il suono del modem dei primi anni 2000 sia la migliore in assoluto. Anche la nuova però devo dire essere piuttosto carina seppur semplice :)
 
ne va dell'onore della testata e della redazione a livello nazionale e internazionale!

poi quella scia che esce dal mappamondo a mo di ventata, e il logo come si muove, disagio!

Ti faccio un esempio recentissimo: circa un mese fa SRF (la tv pubblica della Svizzera tedesca) ha rinnovato totalmente le sigle ma sono state criticate perché troppo semplici e mosce rispetto alle precedenti. Facendo il paragone con questa del TG3 sono oro in confronto.

Esattamente. Leggete questo post perché è importante. Vi avverto, esagererò un po'.
Sono da sempre affezionato al Tg3 per la linea editoriale da sempre differente rispetto agli altri. Ogni direttore che ha avuto il telegiornale ci ha messo del suo: con Di Bella il tg aveva uno sguardo più internazionale (ma anche negli anni 90 c'era un'edizione condotta contemporanea da Roma e da New York), la Berlinguer aveva uno stile più "sciolto", come Mentana, ma sempre attenta ad alcune tematiche delicate, come lo è stata anche la Paterniti. Ma con ognuno di questi direttori, un servizio realizzato all'interno della redazione del Tg3 si è sempre riconosciuto rispetto ad un servizio del Tg1.
Bene, la situazione adesso è cambiata. Piano piano. Orfeo ha reso prima il telegiornale uguale agli altri e adesso peggio. Quindi non sto parlando solo di grafica. Ma visto che sulla linea editoriale non posso fare niente, vorrei almeno farmi sentire riguardo ai recenti cambiamenti estetici. Domani, con calma, proverò a scrivere una lettera alla redazione, sottolineando quelli che, secondo me, sono i punti che hanno toppato. So che non servirà a niente, ma io il Tg3 così non ce la faccio a guardarlo. Chi vuole contribuire, mi scriva in privato.

Sono totalmente d'accordo. Io comunque già ho iniziato a seguire meno il TG3 da quando su TV8 è nato il TG8, però quello delle 19 e, spesso, anche quello delle 14:20 li ho seguiti nell'ultimo anno. Negli ultimi tempi ho iniziato invece a seguirlo un po' meno, e tra l'altro parecchie tematiche sono state messe da parte rispetto all'era Paterniti. Insomma, Orfeo dovevano pur piazzarlo da qualche parte, e siccome non gli sono bastate le poltrone di TG1 e TG2 e la direzione generale, l'hanno accontentato anche col TG3. Doveva andarci una come la Botteri alla direzione, non lui a mio parere.

Mancano le lettere in rilievo sul globo
No scusare... Ma questo che m*rda era? https://youtu.be/0jkLdtJCyD8

Ok che in confronto ad ora tutto è oro, ma quella e la sigla dopo sono state davvero delle sigle innovative per il TG3.

Concordo con chi dice che la sigla con il suono del modem dei primi anni 2000 sia la migliore in assoluto. Anche la nuova però devo dire essere piuttosto carina seppur semplice :)

Io la nuova non la definisco carina, anzi neanche sigla. Andava bene per un tg locale, non per uno nazionale. E da studente di grafica ti giuro che mi sento preso in giro a vedere simili brutture.
 
LineaNotte con doppia scrivania. I toni sono più scuri e si riescono a vedere più parti dello studio, grazie alle diverse inquadrature. Secondo me c'è una notevole differenza rispetto all'edizione serale delle 19.
 
Sto dando un'occhiata a Linea Notte via RaiPlay. Sigla orrenda ma già lo sappiamo dalle 19:00, mentre lo studio in panoramica ha guadagnato parecchio spazio e sembra molto più grande di quant'è realmente, anche se non capisco quelle barre luminose che fanno troppo show da prima serata, ma comunque...Anche l'inquadratura d'apertura non è male. Insomma, confermo lo studio ma (lo ribadisco!) sigle da rifare completamente.
 
Sto dando un'occhiata a Linea Notte via RaiPlay. Sigla orrenda ma già lo sappiamo dalle 19:00, mentre lo studio in panoramica ha guadagnato parecchio spazio e sembra molto più grande di quant'è realmente, anche se non capisco quelle barre luminose che fanno troppo show da prima serata, ma comunque...Anche l'inquadratura d'apertura non è male. Insomma, confermo lo studio ma (lo ribadisco!) sigle da rifare completamente.
Esattamente. Inoltre, ora che al centro non c'è il tavolone rotondo praticamente è rimasta una pista da ballo!
 
Esattamente. Inoltre, ora che al centro non c'è il tavolone rotondo praticamente è rimasta una pista da ballo!

Esatto, però si potrebbe sfruttare per la realtà aumentata (sì, fave frescheee! :lol:). Ah dimenticavo, non c'è più nemmeno il logo animato, quindi qualsiasi edizione ha solo il logo del TG3 e nient'altro di più. Insomma, grafica strabocciata ma studio OK (e non capisco perché il mondo sullo sfondo è riuscito meglio della sigla)
 
Indietro
Alto Basso