Se non sbaglio le versioni Regionali sono 16 e quindi per avere il Rai 3 TGR HD ci vuole una frequenza in multistream di almeno 200 Mbps a disposizione calcolando una media di 10 Mbps a canale
E le altre 4 regioni?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se non sbaglio le versioni Regionali sono 16 e quindi per avere il Rai 3 TGR HD ci vuole una frequenza in multistream di almeno 200 Mbps a disposizione calcolando una media di 10 Mbps a canale
Allora sono 20 pardonE le altre 4 regioni?![]()
Sicuramente tra 20 anniRai 3 HD regionalizzato ci sarà solo quando il Mux1 passerà in DVB-T2... Chissà fra quanti anni...![]()
Comunque il direttore non ha detto una stupidaggine: produrre in HD permette comunque di avere un'immagine perfetta anche in SD. Non come adesso nella maggior parte delle sedi, in cui si parte da analogico di bassa qualità e si evidenziano ancor più i difetti.
21 perchè da noi in Friuli Venezia Giulia abbiamo rai 3 bis che trasmette il tgr in lingua Slovena nonchè programmi in lingua Slovena e FriulanaAllora sono 20 pardon
Abbondiamo a 250 Mbps![]()
21 perchè da noi in Friuli Venezia Giulia abbiamo rai 3 bis che trasmette il tgr in lingua Slovena nonchè programmi in lingua Slovena e Friulana![]()
Abbiamo già avuto una discussione in proposito.In verita' con il T2 si potrebbe pure fare, ovviamente con un modesto peggioramento del funzionamento della rete. Ma per periodi limitati e considerando il carattere sperimentale del mux5.....
Non e' esattamente semplice da spiegare, a me hanno fatto l'esempio dei tubi: i singoli programmi e' come fossero inseriti in un tubo, ognuno separatamente. Semplificando molto, la sfn avviene non sul contenuto complessivo del mux ma sui tubi.....lo'so, non e' facile da spiegare.....considera tante scatole, l'importante e' che la forma e la dimensione delle scatole sia uguale......e non son convinto di averlo spiegato correttamenteE con l'sfn come fai?