In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

E..... più o meno quanti impianti ci vorrebbero per coprire tutta la nazione???

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Oddio, che tasto dolente, per una perfetta copertura anche indoor direi che andiamo verso il migliaio...però c'è il discorso (che ben sai...) che adesso, neanche per la TV, non si punta nemmeno più a una vera copertura totale, e allora scendiamo a molto meno, tipo 300/400...
Premetto (anzi no, siamo dopo, come si dice postmetto?) che è una stima basata sulle coperture televisive, che però è per difetto da un lato (perchè per la ricezione TV si dà per scontato che si usi l'antenna esterna) ma per eccesso dall'altro, perchè i livelli necessari potrebbero essere inferiori...insomma un cifra che lascia il tempo che trova, una stima...non mettetemi in croce solo perchè l'ho voluta fare... :laughing7:

Edit: ecco mi viene in mente che un buon campione potrebbe essere quanti impianti ha la RAS in Alto Adige ;) , territorio montano...ma perchè l'Abruzzo lo è di meno?...
 
Ultima modifica:
@ areggio: forse per la Rai basterebbero gli stessi impianti che hanno per diffondere l'FM di Radio Rai??

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
@ areggio: forse per la Rai basterebbero gli stessi impianti che hanno per diffondere l'FM di Radio Rai??

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Certo che sì...ma...basterebbero non mi sembra la parola adatta
Hai idea di quanti sono?
Bisognerebbe guardarci, ma temo che siano anche di più...
 
Certo che sì...ma...basterebbero non mi sembra la parola adatta
Hai idea di quanti sono?
Bisognerebbe guardarci, ma temo che siano anche di più...
Calcolando che gli impianti del mux 1 Rai sono più di 2000 e che non è detto in ogni postazione c'è anche l'Fm diciamo che circa 1400- 1500 circa..... così tanto per dire una cifra più o meno veritiera....
Però p.e. io in Fm ricevo anche stazioni, specialmente i network privati, che si trovano a molti Km di distanza e con la presenza di montagne...ora presumo che, sempre in FM, se la Rai ha circa 1500 impianti con copertura capillare, i network privati ne avranno molti di meno (diciamo i 3/4 della Rai).... per cui le loro potenze di emissione dovrebbero essere più "pompate" per poter avere lo stesso risultato della radio di Stato....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Calcolando che gli impianti del mux 1 Rai sono più di 2000 e che non è detto in ogni postazione c'è anche l'Fm diciamo che circa 1400- 1500 circa..... così tanto per dire una cifra più o meno veritiera....
Però p.e. io in Fm ricevo anche stazioni, specialmente i network privati, che si trovano a molti Km di distanza e con la presenza di montagne...ora presumo che, sempre in FM, se la Rai ha circa 1500 impianti con copertura capillare, i network privati ne avranno molti di meno (diciamo i 3/4 della Rai).... per cui le loro potenze di emissione dovrebbero essere più "pompate" per poter avere lo stesso risultato della radio di Stato....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Esatto, ma con questo compromesso la copertura non sarà mai perfetta, perchè se c'è una montagna puoi spararci le cannonate (radio) che vuoi ma non viene giù... :laughing7:
E in compenso disturbi in giro (RAI compresa) e perfino le emittenti all'estero, nel bacino mediterraneo, ma a volte con la propagazione non solo...è iniziato tutto così il casino che c'è :evil5:
 
Esatto, ma con questo compromesso la copertura non sarà mai perfetta, perchè se c'è una montagna puoi spararci le cannonate (radio) che vuoi ma non viene giù... :laughing7:
E in compenso disturbi in giro (RAI compresa) e perfino le emittenti all'estero, nel bacino mediterraneo, ma a volte con la propagazione non solo...è iniziato tutto così il casino che c'è :evil5:
Allora per ovviare al casino i consorzi privati Dab e Rai potrebbero fare un compromesso ( un accordo chiamalo come vuoi!!) dove i primi potrebbero utilizzare alcunii siti del secondo soggetto per coprire i buchi e non creare interferenze!!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Allora per ovviare al casino i consorzi privati Dab e Rai potrebbero fare un compromesso ( un accordo chiamalo come vuoi!!) dove i primi potrebbero utilizzare alcunii siti del secondo soggetto per coprire i buchi e non creare interferenze!!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Ahi...siamo sempre lì, anche se a me non piace per niente perchè sono per la concorrenza totale, però forse la cosa più razionale sarebbe il modello tedesco, dove gli impianti sia radio che TV sono tutti statali e vengono affittati ai privati...
 
Beh ma già da adesso, in alcuni casi, i consorzi privati sfruttano le strutture Rai.

Anzi, il paradosso è proprio questo: i privati hanno acceso utilizzando le postazioni Rai, mentre il servizio pubblico dorme..


EDIT: Ufficializzata anche l'accensione dell'impianto di DAB Italia di Salerno.


Inviato dal mio LG Stylus 2 - #1 smartphone with DAB+
 
Ultima modifica:
Scusatemi se forse vado O.T. Dunque nella mia zona le tre radio Rai hanno una potenza di 100 Watt ognuna, un impianto Dab installato nella stessa postazione quanta potenza dovrebbe avere??? Se vale la stessa logica del DVB-T potrebbe anche bastare la metà di potenza sfruttata nell'analogico!!!??

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
1/8 o anche 1/10..

Ed il costo della bolletta da dividere tra i membri del consorzio..

Ma questo, soprattutto gli editori locali, sembrano non averlo ancora capito..

Meglio chiudere e svendere ai network, piuttosto.. contenti loro..

Inviato dal mio LG Stylus 2 - #1 smartphone with DAB+
 
Scusatemi se forse vado O.T. Dunque nella mia zona le tre radio Rai hanno una potenza di 100 Watt ognuna, un impianto Dab installato nella stessa postazione quanta potenza dovrebbe avere??? Se vale la stessa logica del DVB-T potrebbe anche bastare la metà di potenza sfruttata nell'analogico!!!??

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Guarda, non c'è solo quello.
Già bisogna assumere che la potenza installata sia da norme e non un po' abbondata, cioè è chiaro che la RAI, da fine anni 70 in poi, è a sua volta ricorsa ad aumenti di potenza per sopravvivere alle interferenze, cosa che non è necessaria per il DAB.
Poi varrebbe un coefficiente di riduzione come dici tu, ma non credo uguale al caso TV.
D'altronde, essendo la frequenza utilizzata più che doppia, bisogna invece aumentare la potenza di un altro coefficiente...
Insomma, temo che un raffronto del genere, fatto a spanne, non ci porterebbe a molto.
Comunque appunto sei stato pessimista, credo che la riduzione potrebbe essere anche molto maggiore...
 
Comunque io sono più che sicuro che il DAB ha bisogno molti più impianti dell'FM. Perché come per il DVB-T ne abbiamo avuto la prova in quanto nella casa di campagna io ricevevo il VHF H di Rai 1, il UHF 27 di Rai 2, il UHF 40 di Rai 3, il UHF 25 di Rete 4, il UHF 38 da Canale 5 e il UHF 42 di Italia 1 direttamente da Monte Pellegrino e nonostante la mia locazione è interna e contornata di montagne, adesso in DVB-T non entra nessun Mux ad eccezione del Mux 1 Rai e Mux 4 Mediaset da Costa Zita / Marineo, mentre in FM entra tutto Pellegrino, ma del DAB il segnale è pari a zero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Trarre questa "convinzione" da una singola esperienza è un tantinello azzardato..

Inviato dal mio LG Stylus 2 - #1 smartphone with DAB+
 
Diciamo che sul mio punto di vista la vedo così, posso anche sbagliarmi però...
Segnalo inoltre che è tornato attivo il Mux DAB+ RAI sulla frequenza 12C
 
Impianti attivi in DAB:

DAB+ RAI: 14
EuroDAB Italia: 43
DAB Italia: 46
CR DAB+: 2
CR DAB Campania: 1
DABMEDIA: 6
DAB+ TAA DIG: 1
MUX DAB+ TAA: 4
RAS 1- DAB: 32
RAS 2- DAB: 32
Trentino DAB 1: 1
Umbria DAB: 1

Attenzione: I dati sono approssimativi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Accidenti la Rai ne ha un po' pochini....se per coprire il territorio nazionale ce ne vorrebbero diciamo più di mille impianti.... stiamo "al caro amico" .... certo anche se i consorzi privati hanno molti più impianti insomma...ma le percentuali di copertura si conoscono??

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Sul Mux EuroDAB il servizio RTL Rock è diventato Radio Freccia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso