i doganieri svizzeri non sono troppo simpatici con gli italiani. Tendenzialmente, essere attenzionati da un pubblico ufficiale svizzero desta sempre una certa ansia anche quando sulle regole del normale buon senso sembra tutto a posto. Per dire, per non aver applicato nel punto giusto del vetro il tagliando dell'abbonamento autostradale, a momenti andavo sotto processo. Non scherzo. O se ti vedi vicende come quella del l tassista italiano che portava il cliente in svizzera.. (Io andai a Lugano giusto per una giornata in gita), e l'idea che un tutore della legge semplicemente non capisca cosa sia un ricevitore Dab, mi metterebbe già ansia.
Avevo messo in conto questo fattore, e ho fatto bene: se in un pomeriggio di pioggia non mi sono dovuto fermare e il rientro in Italia (di notte non c'erano funzionari) non ha avuto problemi, in un pomeriggio soleggiato una doganiera mi ha chiesto se avessi qualcosa da dichiarare, io avevo letto i tetti sotto i quali non c'è bisogno di dichiarare, ho detto che andavo a Lugano in gita -cercando di capire cosa si potesse acquistare con dieci franchi, ma questo è un altro discorso-. Non sono in possesso di vignetta, sapendo che andavo a fare comuni tratti stradali e (perdonate nel caso il termine non fosse corretto) semiautostradali quali la "tangenziale" di Locarno e la "galleria di Lugano". Ero già in apprensione pur essendo in regola e con documenti a portata di mano, mi sarebbe cresciuta con un ricevitore dalla forma non convenzionale.
ma scusa, mica é proibito avere un ricevitore dab in macchina in dogana...sulla "copertura fm in galleria" ho parecchio da ridire, a differenza dell'italia dove in galleria vengono ritrasmesse tutte le radio, in svizzera si sono limitati alle sole nazionali...
Già il fatto di avere copertura nelle gallerie italiane sarebbe un fatto straordinario (forse saranno coperti i tunnel più lunghi e recenti, dovrei verificare una galleria sui 5 km in Valcamonica, e non sono sicuro che sia coperta), in quella di Locarno mi è parso di sentire persino una stazione apposita per la galleria (era tardi, quindi potrei aver detto una castroneria), mi sembrava che ci fossero comunque un buon numero di stazioni.
Da me han chiuso un tratto stradale di quattro km, di cui tre sono in due gallerie da 1,5 km l'una circa, per una quarantina di giorni per manutenzione, magari in questo lungo intervallo di tempo potrebbero dotarle di copertura radio (a livello di telefonia mobile
dovrebbero già essere a posto), ma penso sia difficile (ecco, abbiamo avvisato anche i milanesi che vogliono andare a Campiglio tramite Valsabbia prima delle festività natalizie, si torna sulla strada vecchia come parecchi anni fa).
Tornando in tema, "switch off" completato? Sono OK i nuovi contenuti in DAB+ ?