In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

In effetti, in Italia ci sono autostrade (senza fare nomi) dove non di sentono neanche i 103.3, figuriamoci le altre stazioni...

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Sulla tangenziale della Valcamonica in quella galleria di cui parli dovrebbero essere ricevibili le principali stazioni FM. Per il resto, da Iseo a Edolo, in galleria, neanche Radio Maria
Grazie per il riscontro, quando sono passato l'ultima (e al momento unica) volta, quel tratto di "superstrada" ancora non era aperto, in quella occasione ascoltavo numberone, terrò a mente per il futuro se non faranno copertura DAB per la Valle e se faranno altre gallerie per arrivare a Edolo.
sulle gallerie dove in italia si ricevono tutte le radio in fm ne conosco una sola sulla cisa, si vede all'ingresso una antenna di 3 o 4 elementi verticale di banda due, ma almeno ce le hanno messe tutte le radio; sulla cretineria, arroganza, e IGNORANZA delle guardie di confine elvetiche se volete farvi quattro risate guardatevi questi simpatici film https://www.youtube.com/results?search_query=frontaliers+2014+film+completo
Ho notato di recente qualche elemento in prossimità di alcune gallerie di zona tipo questa . Sempre che sia di seconda banda (una via di mezzo tra prima e terza banda in termini di grandezza?), dovrei verificare quale copertura potrebbero dare, cosa non facilissima data la modesta lunghezza dei tunnel.
Bello Frontaliers :) , quando mi hanno fermato ho pensato questo :lol:
Dici che da adesso Radio3i e Radio Fiume Ticino hanno aumentato la loro copertura con l'inserimento in DAB+ nel blocco in italiano della SRG SSR?
 
l'antenna per il poco che vedo potrebbe essere una banda due che deve essre come dicevi una via di mezzo fre una prima e una terza, ma basta passare in galleria per vedere se i segnali non scompaiono; sul dab non so risponderti non lo utilizzo, ma se hanno messo quelle due radio anche in dab+ avranno sicuramente migliorato la copertura in ticino, specialmente nelle valli difficilmente raggiungibili dai pochi trasmettitori fm che hanno.
 
grazie, proverò a fare un tentativo. Allora anche lì il DAB può aiutare a diffondere emittenti con copertura FM non ottimale ;)
 
Uso come riferimento fmscan, può non essere preciso ma darebbe l'idea di come in FM le due emittenti arrivassero a 10 impianti mentre i trasmettitori SRG SSR per il DAB+ sarebbero una ventina (di cui un paio anche nella zona di Poschiavo), quindi un miglioramento parrebbe esserci.
 
Uso come riferimento fmscan, può non essere preciso ma darebbe l'idea di come in FM le due emittenti arrivassero a 10 impianti mentre i trasmettitori SRG SSR per il DAB+ sarebbero una ventina (di cui un paio anche nella zona di Poschiavo), quindi un miglioramento parrebbe esserci.
Un paio d'anni fa avevo notato come ci fossero zone (in Italia) vicino al Lago di Como, dove si riceveva Radio 3 iii e non il Terzo della RSI.
 
Il 31 gennaio 2017 terminerà anche in Trentino-Alto Adige la diffusione parallela dei programmi in DAB e DAB+ da parte della RAS:


http://www.ras.bz.it/it/radio-ita/

RAS che ha anche annunciato che, entro la fine del 2017, procederà allo spegnimento di alcuni impianti FM minori.


Inviato dal mio LG Stylus 2 - #1 smartphone with DAB+
 
se radio 3iii trasmette dalle antenne radio della radio svizzera come penso la non ricezione del terzo potrebbe stare nella frequenza di rete3 occupata da qualche emittente sul lago di como; figurati che qui sono anni e anni che in molte zone non si sente neanche radio uno inquanto le frequenze sono occupate dal marasma che arriva su dall'italia! percio per tanti che ascoltano assiduamente le radio svizzere il dab é una manna dal cielo.
 
Qualche anno fa ascoltavo in onde medie una radio svizzera di ottima qualità, mi pare si chiamasse RSR o qualcosa del genere, poi un bel giorno interruppe le trasmissioni. Esiste ancora in dab (o in fm)?

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Peccato che la maggior parte delle stazioni straniere che prima trasmettevano su lunghe distanze via etere ora abbiano deciso di affidare la loro diffusione all'estero esclusivamente al web. Sicuramente dal loro punto di vista è un bel risparmio economico, però per chi per anni è stato un BCL/ SWL non è una bella cosa.
Anzi, ascoltare la radio via Internet non è la stessa cosa... ma qui si va troppo OT.

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Club DAB da Velo piuttosto sottotono negli ultimi giorni, perlomeno in direzione di Reggio, dove è sempre arrivata ottimamente, il segnale ora è parecchio calato.
(stabilmente, no effetti propagativi, e comunque c'è il raffronto con Euro DAB, che resta a fondo scala).
 
Indietro
Alto Basso