• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

é sostenuta da ambedue (anzi 3) le parti che vanno a braccetto (politica, governi, e TLC), io sono per le piattaforme pubbliche gratuite quindi sostengo fm, dab, dvbt; purtroppo il "mercato" si sta fagocitando (spegnimenti coatti e appropriazione di frequenze) anche queste pietre miliari (l'etere) della libera informazione (gia sostenuta dal canone) a favore di tutto cio che é e sta diventando a pagamento (rete) chiamandolo semplicemente "progresso"...in questo modo avremo una fruizione mediatica a due velocita, i poveri resteranno ignoranti e i piu abbienti ampiamente informati, un po come se le scuole pubbliche diventassero a pagamento.
 
Ultima modifica:
ok. Ma mi sembra strano che di colpo tutti appaiano d'accordo sulla radio ibrida. Sembra quasi un compromesso storico tacito.... Per questo pensavo di essermi perso qualcosa

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
finché resta ibrida benvenga, ma inevitabilmente sara una fase transitoria temporanea per "abituare" il pubblico a queste "moderne tecnologie" poi vedo che non hanno il minimo ritegno, vedasi le "connected car" con la rete obbligatoria sui veicoli nuovi dal 2018.....il loro prossimo passo sara il microcip sottocutaneo (che altro non é che un RFID) obbligatorio per tutti!
 
Ultima modifica:
finché resta ibrida benvenga, ma inevitabilmente sara una fase transitoria temporanea per "abituare" il pubblico a queste "moderne tecnologie" poi vedo che non hanno il minimo ritegno, vedasi le "connected car" con la rete obbligatoria sui veicoli nuovi dal 2018.....
esatto. Ma, ripeto, come mai interessi contrapposti come quelli dei broadcaster e delle compagnie telefoniche si sono di colpo conciliati? Anche organi di informazione settoriale irriducibili verso una delle parti ormai sembra che abbiano ricevuto un ordine di scuderia di uniformarsi alla radio ibrida.... Non ti sembra curioso? Magari sono solo paranoie mie....

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
non sono interessi contrapposti, broadcaster e TLC sono ormai sempre piu la medesima cosa, per esempio qui in svizzera (e pure altrove) la tv di stato é partner finanziaria di swisscom che é il maggior fornitore di reti a pagamento, percio non si sprecano ad incrementare il gratuito dab e il dvbt piu dello stretto necessario (ancora per adesso imposto tra l'altro dal mandato di concessione, se no avrebbero gia spento tutto da un pezzo fm, dvbt e dab) infatti come dicevo, quasi dovunque se non si é vicini ad un trasmettitore occorre una antenna esterna di terza banda per riceverlo (DAB stracompreso), e in dvbt trasmettono soltanto i pochi canali imposti dal mandato e rigorosamente in SD.
 
Mah, in Svizzera lo capisco di più: i privati non gestiscono direttamente gli impianti a differenza che in Italia. Ma degli organi di informazione settoriale che mi dici? Tu non hai percepito un cambio di rotta anche da parte loro, spingendo in maniera forte sulla radio ibrida dimenticandosi le prese di posizione nette precedenti?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
certo che l'ho notato, ma ne sono costretti; le "internet radio" infatti qui ce le vendono a prezzi infimi ma un collegamento fisso adsl costa 50 euro al mese un buon collegamento mobile altrettanto! (mi viene in mente il discorso stampanti a 20 euro e cartucce di ricambio a 40...)
 
Ultima modifica:
Temo che tu abbia ragione con l'esempio.... Mi piacerebbe comunque sapere se hanno deciso di spingere la radio ibrida per opportunità economiche o semplicemente perché hanno preso atto che sarà inevitabilmente la soluzione transitoria per passare dall'etere FM/DAB+ all'IP mobile.... Credo però che dovremo farcene una ragione. Almeno con la radio ibrida si salva un pezzo della radio classica via etere (DAB e DVBT)....
 
Mah, in Svizzera lo capisco di più: i privati non gestiscono direttamente gli impianti a differenza che in Italia. Ma degli organi di informazione settoriale che mi dici? Tu non hai percepito un cambio di rotta anche da parte loro, spingendo in maniera forte sulla radio ibrida dimenticandosi le prese di posizione nette precedenti?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Cito Umberto Eco, che sosteneva che la tendenza a vedere complotti serve a farci digerire motivi per niente nascosti che non vogliamo accettare... ;)
E se, molto semplicemente, quelli come me che amano moltissimo il vintage FM, alla fine abbiano considerato che anche il DAB è free e quindi va benissimo per come la pensano?
E che comunque non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca e quindi alla fine va bene che gli Stati incassino concessioni favolose dai gestori di rete wireless, e che questi poi si facciano pagare da chi vuole pagare, anzichè che gli Stati suddetti senza quelle entrate e fornendo magari come facevano servizi gratuiti non essenziali (tipo il calcio o la Formula1), li carichino poi a tutti come tasse?
E che all'opposto chi (solitamente molto più giovane di me...) concepisce solo la rete e via di streaming...si è accorto appunto che nel funzionamento pratico non è quella pacchia che pensava e per il momento in molte situazioni meglio "girare" sul DAB o FM?
Per me l'ibrido è una soluzione razionale e di compromesso, perciò ottima (Hitler e Stalin erano tetragoni e ipercoerenti, il compromesso è il pane della gente perbene , che si sa adattare alle situazioni, come deve fare qualsiasi organismo vivente per sopravvivere...)
 
cosi noi non possiamo avere la botte piena e la moglie ubriaca, ma LORO si incassano cosi il canone, piu le tasse, piu gli abbonamenti...bello eh? ho una digestione pesante in merito.
 
cosi noi non possiamo avere la botte piena e la moglie ubriaca, ma LORO si incassano cosi il canone, piu le tasse, piu gli abbonamenti...bello eh?
Eh sì...sempre bello dire loro...sempre LORO sono colpevoli di tutto, NOI mai... :icon_rolleyes:
Quei soldi servono a mandare avanti la baracca dello Stato che fornisce:
A) servizi, nelle regioni che funzionano (come la mia)
B) un sacco di assistenzialismo e soldi rubati, ma rubati non solo dalle poche migliaia di politici, ma dai milioni di italiani che hanno sempre vissuto più o meno a sbafo, dando naturalmente la colpa di ogni male ai politici...
 
Ultima modifica:
ah, e buona parte di questi soldi non finiscono PER CASO anche nelle tasche del malaffare??? noi siamo soltanto colpevoli della fiducia che gli diamo...ne beccano tutti i giorni con le mani nel sacco, si vede (forse) che la tua regione é fortunata. mi scuso per gli ot e finisco qui.
 
Ultima modifica:
ah, e buona parte di questi soldi non finiscono PER CASO anche nelle tasche del malaffare??? noi siamo soltanto colpevoli della fiducia che gli diamo...ne beccano tutti i giorni con le mani nel sacco, si vede (forse) che la tua regione é fortunata. mi scuso per gli ot e finisco qui.
anch'io finisco qui, perchè la storia è lunga, voglio solo aggiungere che ho fatto il riferimento che ho fatto alla mia regione, che pure è abbastanza, come dici tu, fortunata (ma come dicevano i latini ognuno la fortuna se la costruisce, quindi magari la cosa non è caduta dal cielo...), ma anche qui ci sono luci ed ombre, però ho fatto questo riferimento perchè volevo far vedere come penso e ragiono io, sempre guardare il bicchiere mezzo pieno, non quello mezzo vuoto ;)
 
Dove c'è una bassa densità di popolazione, e non conviene fare la copertura in dab, usare solo la rete broadcast, ma siamo sicuri che in quelle zone la copertura radio sia sufficente? i telefonici privilegiano seempre le zone maggiormente abitate.
 
Dove c'è una bassa densità di popolazione, e non conviene fare la copertura in dab, usare solo la rete broadcast, ma siamo sicuri che in quelle zone la copertura radio sia sufficente? i telefonici privilegiano seempre le zone maggiormente abitate.

Appunto. Non credo che la rete mobile sia un'alternativa al DAB in zone sperdute, a meno che non spuntino antenne telefoniche su ogni cucuzzolo. Ho fatto una prova con la radio in streaming con lo smartphone in una zona dove si fatica a ricevere la radio FM, ma ho riscontrato degli sganciamenti (ed era lungo una strada provinciale non nel fitto della foresta)...
Invece in montagna dove arriva solo il 2G sono riuscito a beccare tre blocchi DAB e un'infinità di segnali FM anche da impianti distanti decine di km
 
Qualcuno sa se Eurodab ha ulteriori problemi in Toscana dal Serra? Oggi mi è capitato di viaggiare in Toscana da Firenze verso il mare ed Eurodab si sentiva a Firenze e limitrofo... poi lungo l'A11 con ripetitori del serra a vista, DabItalia era spettacolare mentre Eurodab alternava continue assenze di segnale a normale segnale... questo da Montecatini fino a La Spezia... Inascoltabile.... penso che problemi in Toscana, problemi in Emilia, problemi in Lombardia....... ma se non ci stanno dietro.. ma che senso ha lavorare così???? Al contrario DabItalia non ha sganciato un secondo! Che imparassero da loro in Eurodad..
 
Due nuove attivazioni in data odierna:

DAB Italia ha attivato un impianto a servizio di Biella e provincia;

EuroDAB ha attivato un impianto per migliorare il servizio su Firenze e la A-1.


Fonti: pagina FB DAB Italia e pagina FB "Ascoltatori DAB+ in Toscana e centro Italia".
 
Sera,per caso c'è qualcuno di bari città?
Come mai in casa non prende EuroDab italia?
Sapete se in tutte le radio Dab si può sentire il TPEG?
Grazie per le eventuali risposte.
 
Indietro
Alto Basso