• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Il TPEG è un servizio Dati e serve per le info sul traffico. Questo servizio funziona sulle autoradio che hanno a bordo il DAB e il navigatore
 
Il TPEG è un servizio Dati e serve per le info sul traffico. Questo servizio funziona sulle autoradio che hanno a bordo il DAB e il navigatore

Ah grazie,quindi io che ho una radio DAB Pure One Mini Series 3,nel caso riesco a ricevere il bouquet di EuroDAB Italia riuscirò a sentire tutti i canali radio regolarmente tranne il TPEG...Giusto?
 
Esatto, io ho la Pure One Mi Series 2. Sentirai tutte le Radio, ma il TPEG non lo vedrai sulla lista dei canali
 
In buona parte del Veneto in viaggio sentivo decentemente questo mux. Ma é Sloveno ? Scendendo dal Bellunese si è sentito qualcosa quasi fino alla provincia di Padova.
07717ff4571f2520d54a7246a6a5aa2e.jpg
 
In buona parte del Veneto in viaggio sentivo decentemente questo mux. Ma é Sloveno ? Scendendo dal Bellunese si è sentito qualcosa quasi fino alla provincia di Padova.
Certo, dal Monte Nanos, arriva piuttosto lontano per la considerevole altezza del centro di emissione, il principale della Slovenia, tanto da essere obiettivo strategico, bersaglio nel 1991 di quel missile sparato da un aereo federale che inaugurò le ostilità della guerra jugoslava... :crybaby2:
In propagazione probabilmente arriverà fino al Conero, come i corrispondenti impianti TV, peccato che non ci abbiano inserito Radio Capodistria, non è stata una scelta molto lungimirante viste la vaste aree italiane coperte...
(a meno che non l'abbiano aggiunta di recente, c'era?)
 
Capodistria non è stata inserita in quanto programma regionale (così come quello di Maribor, di cui ora mi sfugge il nome).

Forse troverà posto in un secondo mux "locale".

Ma siamo ancora alle buone intenzioni..

Il mux sloveno sul 10D, qua sulle colline a cavallo delle province di Pesaro ed Ancona, è ricevibile praticamente sempre.

Quella che cambia è ovviamente l'intensità del segnale, le cui variazioni sono legate alle condizioni atmosferiche (e quindi di propagazione).
 
così come quello di Maribor, di cui ora mi sfugge il nome
RADIO MARIBOR (non c'è un eccesso di fantasia, in effetti...)
Da Maribor viene anche trasmesso però un canale destinato alla minoranza ungherese, che ha un nome per noi un po' difficile, per cui copio e incollo... MMR – Pomurski madžarski radio (in ungherese: Muravidéki Magyar Rádió)
 
Già, dimenticavo di citare che nei giorni scorsi è stato ricevuto in propagazione anche dalla Provincia di Parma...
Incredibile potenza del mux R1 dalla Slovenia! Sintonizzabile da ieri sulla fascia pedemontana provincia di Parma (testato in comune di Montechiarugolo e Traversetolo) con segnale fortissimo in movimento (anche in mezzo alle case)... non so se sono propagazioni o nuove attivazioni su territorio sloveno con una potenza folle... fatto sta che in questa zona ora si riceve meglio di Eurodab e rai! Avete qualche riscontro?
 
DAB Italia (12C), dopo quello per Biella e provincia, ha attivato un nuovo impianto in Piemonte a servizio di Ivrea (TO) e di un tratto della A-5.
 
Certo, dal Monte Nanos, arriva piuttosto lontano per la considerevole altezza del centro di emissione, il principale della Slovenia, tanto da essere obiettivo strategico, bersaglio nel 1991 di quel missile sparato da un aereo federale che inaugurò le ostilità della guerra jugoslava... :crybaby2:
In propagazione probabilmente arriverà fino al Conero, come i corrispondenti impianti TV, peccato che non ci abbiano inserito Radio Capodistria, non è stata una scelta molto lungimirante viste la vaste aree italiane coperte...
(a meno che non l'abbiano aggiunta di recente, c'era?)
Vedo da wikipedia che il Nanos è alto 1200 metri. Credevo di più. Quando hanno acceso per qualche anno il 12a da Monte Amiata chissà dove arrivava allora.. Il tx è a 1700 metri ! (Spento)
Non ho trovato la radio istriana, comunque essendo in auto non ho provato tante stazioni perché ero concentrato sulla strada e traffico. Quindi non sono del tutto sicuro che mancasse..
 
Non ho trovato la radio istriana, comunque essendo in auto non ho provato tante stazioni perché ero concentrato sulla strada e traffico. Quindi non sono del tutto sicuro che mancasse..
La sicurezza te la do io, qua il Nanos (come detto sopra) arriva sempre e quindi è "monitorato".
Radio Capodistria non è presente all'interno del mux.



Per Biella dovrebbero avere acceso sia Broglina , sia Oropa. Andrate per Ivrea. Questo è fare le cose seriamente.

Da catasto AGCOM (che quelli di DAB Italia curano come dovrebbe essere curato in ogni paese civile..) risultano Oropa e Magnano. Oltre, ovviamente, a Corio.

Ad inizio ottobre pare inoltre che partirà anche il primo mux locale su Torino (fonte: gruppo FB "DAB Digital Radio Italia").
 
Vedo da wikipedia che il Nanos è alto 1200 metri. Credevo di più. Quando hanno acceso per qualche anno il 12a da Monte Amiata chissà dove arrivava allora.. Il tx è a 1700 metri ! (Spento)
L'eccezionalità del Nanos direi che è data dalla conformazione a strapiombo isolato, che rende molto di più.
https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Nanos#/media/File:Nanos.JPG
Il Cimone, ad esempio, ma mi pare anche l'Amiata, anche se forse meno, è attorniato da mille rilievi che (semplificando la questione) rifrangono l'emissione...
 
La sicurezza te la do io, qua il Nanos (come detto sopra) arriva sempre e quindi è "monitorato".
Radio Capodistria non è presente all'interno del mux.





Da catasto AGCOM (che quelli di DAB Italia curano come dovrebbe essere curato in ogni paese civile..) risultano Oropa e Magnano. Oltre, ovviamente, a Corio.

Ad inizio ottobre pare inoltre che partirà anche il primo mux locale su Torino (fonte: gruppo FB "DAB Digital Radio Italia").
Sì, sì: Magnano e Broglina sono la stessa cosa, dipende da come la chiamano i tecnici. Sul Mux locale è un po' che non chiedo , appena ho un attimo lo faccio, poi non so se mi autorizzano a scrivere qui.
 
Ottimo! Curioso di vedere da dove accenderanno e se attiveranno solo da una o più postazioni. Curioso di vedere anche se arriverà qualcosa qui da me... Dipende tutto da dove attiveranno però, e con che potenze :)
 
Mah, alle principali radio torinesi ed al mio riferimento di Cuneo non risulta niente. E' vero che non sono presenti in quell'elenco (quello sul profilo FB) ma francamente dubito che siano quelle a poter andare per prime su un Mux locale. Si tratta solo di parte di chi ha chiesto ed ottenuto le autorizzazioni, ma quelle autorizzate sono molte di più, praticamente tutte. Sbaglierò ma si tratta di un fraintendimento di chi ha letto alcune cose in rete; le varie situazioni sono molto ma molto più complicate. Poi se leggerete nomi di editori e/o di chi è nell'ambiente allora le cose cambieranno.
 
Non resta che aspettare..

Le radio citate sono afferenti al CR DAB e in quell'elenco mancano quasi sicuramente altri nomi importanti..
 
Ultima modifica:
Non resta che aspettare..

Le radio citate sono afferenti al CR DAB e in quell'elenco mancano quasi sicuramente altri nomi importanti..

Il riferimento è per caso un noto editore no-DAB cuneese? :)

Eh, bhè...in quelle zone abbondano i no-TAV, detto col naso chiuso per il raffreddore diventa no-DAB :laughing7:
 
:laughing7: :laughing7::laughing7: no, i miei riferimenti non hanno niente "ideologicamente" contro il DAB, è proprio una questione meramente economica : siccome i problemi sono tanti devono essere pragmatici. Che poi ci vadano quelle emittenti ampiamente secondarie può anche essere, ma esprimo solo i miei dubbi per varie ragioni. Qui mi devo fermare, ma sono pessimista.
 
Indietro
Alto Basso