dbrigno87
Digital-Forum Senior Master
... ribadisco il concetto iniziale e cioè la voglia di mettere in discussione un futuro "già stabilito" da certe persone dell'avere tutto via IP. Quindi il voler tirare il ballo DAZN, non è per parlare di questo e dei suoi problemi tecnici ma per mettere in discussione una rete italiana (cavi fisici e server) che si pensa già capace di supportare tutte le radio/TV via IP quando basta una piattaforma con poche migliaia di utenti connessi per creare disagi tali da compromettere il servizio stesso... Se però tutti gli articoli che si leggono anche da testate autorevoli, non devono essere presi in considerazione, allora possiamo chiudere baracca e burattini e andare a casa...
Io avendo comunque testato la radio IP in mobilità (avendo una connected car) posso affermare con sicurezza che più si passava in zone densamente popolate o comunque ad alta presenza di persone di passaggio e più lo streaming si interrompeva, perdeva qualità o saltava anche con segnale umts/lte disponibile. Nell'articolo in questione, ritrovavo semplicemente un'esperienza vissuta (che mi ha portato a chiudere l'abbonamento dati in macchina e ascoltare solo DAB+ in quanto ho un'ottima copertura). Tra l'altro ho sempre sostenuto su questo forum il problema di base per il quale DAB+ e IP debbano per forza convivere. Quindi, l'articolo, l'ho tirato in ballo con cognizione di causa.
Comunque finisco qua la similitudine che mi sembrava essere interessante approfondire con voi e staremo a vedere se tale situazione potrà riportare il focus dell'opinione pubblica e della politica su piattaforme come DAB+ e DTT che possano supportare l'IP fino ad oggi ritenuto dai più non affetto da problemi...
Io avendo comunque testato la radio IP in mobilità (avendo una connected car) posso affermare con sicurezza che più si passava in zone densamente popolate o comunque ad alta presenza di persone di passaggio e più lo streaming si interrompeva, perdeva qualità o saltava anche con segnale umts/lte disponibile. Nell'articolo in questione, ritrovavo semplicemente un'esperienza vissuta (che mi ha portato a chiudere l'abbonamento dati in macchina e ascoltare solo DAB+ in quanto ho un'ottima copertura). Tra l'altro ho sempre sostenuto su questo forum il problema di base per il quale DAB+ e IP debbano per forza convivere. Quindi, l'articolo, l'ho tirato in ballo con cognizione di causa.

Comunque finisco qua la similitudine che mi sembrava essere interessante approfondire con voi e staremo a vedere se tale situazione potrà riportare il focus dell'opinione pubblica e della politica su piattaforme come DAB+ e DTT che possano supportare l'IP fino ad oggi ritenuto dai più non affetto da problemi...