In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

... ribadisco il concetto iniziale e cioè la voglia di mettere in discussione un futuro "già stabilito" da certe persone dell'avere tutto via IP. Quindi il voler tirare il ballo DAZN, non è per parlare di questo e dei suoi problemi tecnici ma per mettere in discussione una rete italiana (cavi fisici e server) che si pensa già capace di supportare tutte le radio/TV via IP quando basta una piattaforma con poche migliaia di utenti connessi per creare disagi tali da compromettere il servizio stesso... Se però tutti gli articoli che si leggono anche da testate autorevoli, non devono essere presi in considerazione, allora possiamo chiudere baracca e burattini e andare a casa...
Io avendo comunque testato la radio IP in mobilità (avendo una connected car) posso affermare con sicurezza che più si passava in zone densamente popolate o comunque ad alta presenza di persone di passaggio e più lo streaming si interrompeva, perdeva qualità o saltava anche con segnale umts/lte disponibile. Nell'articolo in questione, ritrovavo semplicemente un'esperienza vissuta (che mi ha portato a chiudere l'abbonamento dati in macchina e ascoltare solo DAB+ in quanto ho un'ottima copertura). Tra l'altro ho sempre sostenuto su questo forum il problema di base per il quale DAB+ e IP debbano per forza convivere. Quindi, l'articolo, l'ho tirato in ballo con cognizione di causa.:evil5:
Comunque finisco qua la similitudine che mi sembrava essere interessante approfondire con voi e staremo a vedere se tale situazione potrà riportare il focus dell'opinione pubblica e della politica su piattaforme come DAB+ e DTT che possano supportare l'IP fino ad oggi ritenuto dai più non affetto da problemi...:)
 
... ribadisco il concetto iniziale e cioè la voglia di mettere in discussione un futuro "già stabilito" da certe persone dell'avere tutto via IP. Quindi il voler tirare il ballo DAZN, non è per parlare di questo e dei suoi problemi tecnici ma per mettere in discussione una rete italiana (cavi fisici e server) che si pensa già capace di supportare tutte le radio/TV via IP quando basta una piattaforma con poche migliaia di utenti connessi per creare disagi tali da compromettere il servizio stesso... Se però tutti gli articoli che si leggono anche da testate autorevoli, non devono essere presi in considerazione, allora possiamo chiudere baracca e burattini e andare a casa...
Io avendo comunque testato la radio IP in mobilità (avendo una connected car) posso affermare con sicurezza che più si passava in zone densamente popolate o comunque ad alta presenza di persone di passaggio e più lo streaming si interrompeva, perdeva qualità o saltava anche con segnale umts/lte disponibile. Nell'articolo in questione, ritrovavo semplicemente un'esperienza vissuta (che mi ha portato a chiudere l'abbonamento dati in macchina e ascoltare solo DAB+ in quanto ho un'ottima copertura). Tra l'altro ho sempre sostenuto su questo forum il problema di base per il quale DAB+ e IP debbano per forza convivere. Quindi, l'articolo, l'ho tirato in ballo con cognizione di causa.:evil5:
Comunque finisco qua la similitudine che mi sembrava essere interessante approfondire con voi e staremo a vedere se tale situazione potrà riportare il focus dell'opinione pubblica e della politica su piattaforme come DAB+ e DTT che possano supportare l'IP fino ad oggi ritenuto dai più non affetto da problemi...:)
Scusami ma se mi citi Repubblica indicandola come una testata autorevole in tema di tecnologia, allora mi sa che siamo proprio su due pianeti diversi.
La rete italiana certamente non è esente da problemi, nessuno lo mette in dubbio, però devi pensare anche in termini di futuro, nel quale avrai anche una rete 5G che per sua stessa natura sarà progettata per connettere milioni e milioni di dispositivi. Ora come ora ci sono i problemi che descrivi tu.
Per finire l'OT Dazn... il vero problema non è l'infrastruttura italiana, sono proprio gli italiani. E mi fermo qui perché non voglio essere troppo polemico.
 
Scusami ma se mi citi Repubblica indicandola come una testata autorevole in tema di tecnologia, allora mi sa che siamo proprio su due pianeti diversi.
La rete italiana certamente non è esente da problemi, nessuno lo mette in dubbio, però devi pensare anche in termini di futuro, nel quale avrai anche una rete 5G che per sua stessa natura sarà progettata per connettere milioni e milioni di dispositivi. Ora come ora ci sono i problemi che descrivi tu.
Per finire l'OT Dazn... il vero problema non è l'infrastruttura italiana, sono proprio gli italiani. E mi fermo qui perché non voglio essere troppo polemico.

Ultima precisazione doverosa anche da parte mia: non penso Repubblica autorevole sotto il punto di vista di tecnologia e, anche personalmente, non la leggo neanche per le altre cose :) Tuttavia mi è sembrato un articolo che riportava un caso e dei problemi senza entrare in tecnicismi come avrei potuto leggere su il Corriere, la Gazzetta o il Resto del Carlino.... Ho ragionato personalmente su quello che riportava e l'esperienza personale.
Per non esagerare le aspettative del 5G poi, si diceva la stessa cosa quando, qualche anno fa, in occasione del lancio del 4G si parlava di una tecnologia capace di risolvere i problemi dell'UMTS e far viaggiare a 10 Gigabit/s effettivi... Così, evidentemente, non è stato....
Vedrai che appena il 5G scricchiolerà, fra una decina d'anni, tireranno fuori il 6G che risolverà tutti i problemi... :)

Naturalmente sono punti di vista (neanche troppo fantasiosi) miei... Io, da utente e fruitore, punto e credo su una crescita forte del DAB+.. Massimo rispetto per gli altri punti di vista :)
 
Vedrai che appena il 5G scricchiolerà, fra una decina d'anni, tireranno fuori il 6G che risolverà tutti i problemi... :)
Fa parte della naturale evoluzione delle cose: le esigenze saranno diverse e serviranno soluzioni diverse.
Io, parlando di radio, finché esisteranno AM e FM (credo sempre) me le tengo strette.
 
Oggi mi sono messo d'impegno sul tetto a fare prove radioamatoriali sul DAB provando l'antenna in firma, la VHF per il DVB-T e smontando una VHF privandola di tutti gli elementi per farla diventare una omni (dato che qua arrivano segnali a 360°) e posizionandola in verticale.
Alla fine della fiera pur amplificando di 8 dB sia la FR-DAB che l'antenna "spolpata" si sono ottenuti gli +/- gli stessi risultati ottenuti con l'antenna per il DVB-T in H senza spostarla (che è amplificata di 18 dB).
Rigorosamente filtro notch 88-108 -25db in ingresso scanner anche in situazioni in cui non serva,(non si sa mai), SNR medio 20 dB per Mux.

Lista in sequenza come in firma:

https://postimg.cc/image/fu3wps38r/
https://postimg.cc/image/7buglx9q3/
https://postimg.cc/image/b9hqazwfv/
https://postimg.cc/image/no4iblb63/
https://postimg.cc/image/dfc15f7l7/
 
Scusate ma che nazione usa la banda L per il DAB? Sulla mia radio ho scritto DAB/DMB. DMB sta per?
 
DMB sta per Digital Multimedia Broadcasting, sono contenuti aggiuntivi che si possono veicolare quali p.e. già i loghi dei broadcaster con info e contenuti multimediali stile questo che già sono in essere: https://postimg.cc/image/4b0ajjqmz/
La banda L va da 1452 MHz a 1490 MHz circa e sinceramente adesso non so dove sia utilizzata dato che qua per noi tale banda è "fantascienza" :D (lo è anche per taluni il DAB che è on air....)
 
DMB sta per Digital Multimedia Broadcasting, sono contenuti aggiuntivi che si possono veicolare quali p.e. già i loghi dei broadcaster con info e contenuti multimediali stile questo che già sono in essere: https://postimg.cc/image/4b0ajjqmz/
La banda L va da 1452 MHz a 1490 MHz circa e sinceramente adesso non so dove sia utilizzata dato che qua per noi tale banda è "fantascienza" :D (lo è anche per taluni il DAB che è on air....)

Stati Uniti
 
DMB sta per Digital Multimedia Broadcasting, sono contenuti aggiuntivi che si possono veicolare quali p.e. già i loghi dei broadcaster con info e contenuti multimediali stile questo che già sono in essere: https://postimg.cc/image/4b0ajjqmz/
La banda L va da 1452 MHz a 1490 MHz circa e sinceramente adesso non so dove sia utilizzata dato che qua per noi tale banda è "fantascienza" :D (lo è anche per taluni il DAB che è on air....)
Grazie , te lo chiedo perché sulla mia auto( Bmw) ho scritto FM-AM-DAB/DMB ma di immagini o icone nelle stazioni dab non ne vedo.
 
Mettendo fuori dalla finestra a Forlì la mia Sangean con l'antenna telescopica incorporata oggi ricevo il mux croato sull'11c .Quindi l'11 non sarà utilizzabile da noi né per il digitale terrestre né per il dab ? Ma non doveva essere il 10 il canale per il dab croato ?
 
Ci sono 4 blocchi per canale..

Di sicuro 10 ed 11 non potranno essere utilizzati per il DTT da Trieste ad Ancona, visto che gli sloveni sono sul 10D ed i croati sull'11C.

Salvo nuovi accordi bilaterali..
 
Si. La mia era una battuta per dire che la banda L qui è inutilizzabile per il DAB.
OT Tengo abbastanza sotto controllo lo spettro prima delle SDR con questo opportunamente adattato nei decenni con l'evolversi delle interfacce /OT
r9000.jpg
 
Sì, ma comunque ho guardato le norme FCC aggiornate, pur essendo contemplato l'uso, non ho avuto l'impressione che sia granchè usato per questo scopo, se non una sottobanda per la diffusione diretta via satellite...
 
OT L' FCC lascia il tempo che trova..., non è il vangelo.... Devi guardare il PNRF e per quella banda di frequenza parla chiaro: MFCN SDL.
Anche se a volte potrebbero essere indicati alcuni servizi per determinati spettri e poi magari potresti trovarne altri :) e qui mi fermo... /OT
 
Non capisco perché anche avendo la funzione DMB non vedo nessuna icona della stazione
 
Perché il DMB non centra nulla con i loghi delle radio.

L'ultima ad aver utilizzato il DMB dalle nostre parti è stata RTL che lo utilizzava per ritrasmettere la propria radiovisione.

Per vedere le slide devi avere un ricevitore in grado di gestire gli SLS, oltre ai DLS (le stringhe di testo simili al RadioText dell'FM).
 
Parlando delle immagini.. lo scaricamento come avviene? Ho visto che sono immagini di piccola risoluzione che occupano poco più di 20 kb. La velocità dello scaricamento è uguale per tutti o varia in base magari al segnale ricevuto?
 
Indietro
Alto Basso