In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Armi, se confondi la schiettezza con il livore, sei fuori strada..

Altrimenti raccontiamoci pure la favola che nei prossimi anni avrete a disposizione tutti i servizi DTT, FM, DAB e il 5G.. e che fino ad ora nessuno si è accorto di voi per mera negligenza e non per evidenti scelte di mercato..

In tutta franchezza credo che le battaglie che dovrete affrontare nell'immediato futuro saranno di altro tenore e non passano di certo da avere qualche canale radio o tv in più (anche se la cosa è sacrosanta).

Criticami pure, ma credo che la realtà dei fatti non sia molto distante da questo quadro, pur non conoscendo nello specifico la tua zona.

Saluti.
 
Ultima modifica:
Mi ricorda la protesta dei venditori di candele, perché rimasti senza lavoro dopo l'invenzione dell'elettricità..
I network ragionano seguendo il mercato. E no, pare che i campeggiatori estivi sulle montagne con la radioline FM, non smuovano un granché le vendite di spazi pubblicitari..
 
@ivangas85 : il problema dei DAB nelle parti montane potrebbe sorgere: ti spiego ora io ricevo i network privati (deejay, Rds, 105 , RTL..ecc) e alcune locali in Fm da ripetitori che si trovano a moltissimi km di distanza che, grazie alle riflessioni varie e a potenze mostruose, nonostante montagne "fisiche", i segnali riescono ad arrivare più o meno decentemente...l'unico impianto in Fm in zona è quello delle 3 Radio Rai....ora "se tanto mi da tanto" in zona solamente la Rai accenderebbe il DAB e se come dici te tra tot anni spengeranno l'FM non si riceveranno più le altre radio!!! Da me non c'è cavo, né Adsl eppoi dove sta scritto che io debba ascoltare le radio tramite web ecc?? Mi sembra una imposizione!!!
Il DAB ti può arrivare, e forse ti arriva già, grazie alle stesse riflessioni e senza potenze mostruose che creano solo casino...
"Basta" munirsi di antenna esterna, ho scritto apposta basta fra virgolette perchè capisco che non è poi così poco, però considera che il DAB, essendo una ex frequenza TV, si integra molto bene in un impianto d'antenna, se un antennista si prendesse la briga di offrirlo nelle zone problematiche potrebbe farlo con minimo aumento di spesa rispetto ad un impianto TV standard...
 
Mi ricorda la protesta dei venditori di candele, perché rimasti senza lavoro dopo l'invenzione dell'elettricità..
I network ragionano seguendo il mercato. E no, pare che i campeggiatori estivi sulle montagne con la radioline FM, non smuovano un granché le vendite di spazi pubblicitari..
Ooops, avevo risposto ad Armi senza leggere l'ultima pagina...meglio così, che non ne posso più di questi scontri pro e contro...
Rispondo invece ad azzizzola, perchè mette il dito su una piaga delicata (e poi in fondo sono laureato in Economia e Commercio, devo spendermi un po' anche su quello, no? :D )
Non lo so, sai, come realmente butterà il mercato...
Chi dice che è tutto scontato per me pecca di troppa sicurezza, una piccola variabile può cambiare tutto, anche senza citare l'effetto Butterfly.
Per parlare in termini economici in un settore maturo (molto, molto maturo...quasi marcio, diceva mia madre) sono molto importanti le nicchie di mercato e forse ci s'accorgerà che anche con l'FM c'è qualcosa da "spremere".
Secondariamente l'unica cosa forse sicura è che le variabili economiche pendono di brutto verso il web, specialmente per la semplicissima possibilità di rilevazione degli ascolti in tempo reale che offre...
Tutti coloro che come me (...e gherardo...) credono ancora nel broadcast (radiodiffusione circolare gratuita) dovrebbero impegnarsi a sostenere il DAB, perchè rimane l'unica risorsa proponibile in tal senso ;)
 
Detto fuori dai denti: pensi che a chi di dovere (i network) interessi il destino di quatto gatti sparsi sull'appennino?

Se ti trovi in un posto dove nessuno (nemmeno Radio Maria!) è interessato ad investire non sarà di certo l'FM il futuro..

Quelle riflessioni che in FM ti fanno sentire bene o male quei tre o quattro network sono le stesse che ti faranno sentire la radio digitale.
Il multipath che distrugge il segnale FM non si comporta alla stessa maniera in digitale.

Ripeto: anche tu pensi di abitare in una zona più difficile dell'Alto Adige in termini di copertura radioelettrica?

E poi la connettivitá non serve solo per ascoltare le radio in streaming o per navigare sui social.. superare il digital-divide nelle aree interne (e terremotate, oltretutto) dovrebbe essere vista come una priorità nazionale.. ma ahimè..


Si certo, come no. Dormi tranquillo..

La deadline in molti casi è stimata attorno al 2030, e comunque non oltre il giorno in cui (specie per i privati) diventerà antieconomico tenere accesa una rete FM.

Perché se pensate che i grandi gruppi editoriali continueranno a far beneficienza all'ENEL per far funzionare le vostre radioline siete un tantinello fuori strada..

Aggiungeteci poi il fatto che dalle nostre parti si sta facendo strada (lo riferisce anche Newsline, quindi non una testata particolarmente affezionata al DAB) la possibilità di risolvere i problemi interferenziali con l'estero favorendo lo spegnimento progressivo di alcuni impianti FM in considerazione di un passaggio "ordinato" al DAB..

Poi se, come al solito, volete continuare a cantarvela come più vi piace fate pure, ma la realtà è ben diversa..



Lo chiamano semplicemente "mercato".

E se il mercato chiede quello, delle tue crociate luddiste possiamo tranquillamente farne a meno.

Ma vedo che è difficile fartelo entrare in testa.

Mi ricorda la protesta dei venditori di candele, perché rimasti senza lavoro dopo l'invenzione dell'elettricità..
I network ragionano seguendo il mercato. E no, pare che i campeggiatori estivi sulle montagne con la radioline FM, non smuovano un granché le vendite di spazi pubblicitari..

Finalmente leggo di previsioni ed esempi assolutamente plausibili! :) Le paure e i timori di trovarsi "senza segnale" perchè si passa al digitale sono assolutamente infondate e criticare una rete che solo da quest'anno ha iniziato seriamente a svilupparsi da parte di tutti i soggetti coinvolti, è ridicolo e senza senso... Come si può paragonare il livello di copertura del DAB e dell'FM OGGI? Considerando che il DAB+ ha un centesimo degli impianti dell'FM, secondo me fa già stravedere!
E poi, come dice giustamente Azzizzola, il mercato e i numeri la fan da padrone... non certo il singolo che fa fatica a ricevere l'FM, la Fibra o il digitale in valli sperdute in mezzo ai monti... il mondo gira così che si voglia o no... :evil5:
 
Siamo nel campo delle ipotesi e delle congetture, nessuno ha la sfera di cristallo per prevedere con certezza quello che succederà: ergo, io mi tengo la mia convinzione.
 
Comunque mia moglie è stata in vacanza in Romagna e nel percorso da Varese, oltre ai mux nazionali ho trovato sintonizzati almeno due mux croati, i mux della Ras e vari mux locali. Penso che chi si lamenta non ha proprio motivo
 
Siamo nel campo delle ipotesi e delle congetture, nessuno ha la sfera di cristallo per prevedere con certezza quello che succederà: ergo, io mi tengo la mia convinzione.
E ci mancherebbe.

Ma io non ho fatto ipotesi campate per aria, basta leggere i vari articoli in rete su quello che succederà in Svizzera o delle prospettive del mercato inglese ed olandese, per farsi un'idea.
 
E ci mancherebbe.

Ma io non ho fatto ipotesi campate per aria, basta leggere i vari articoli in rete su quello che succederà in Svizzera o delle prospettive del mercato inglese ed olandese, per farsi un'idea.
Mai detto che la tua ipotesi è campata in aria, semplicemente io non la penso così.
 
Scusate , vedo che la discussione è piuttosto accesa , ma credo di capire i dubbi di chi abita in zone marginali , mi spiego , in movimento , in auto la ricezione DAB essendo digitale e perciò con una soglia netta di sensibilità , garantirà la medesima ricezione pur disturbata dal multipath dell' FM oppure ci sarà quell effetto va e viene che abbiamo nella ricezione DTV ? Se in ricezione fissa possiamo ottimizzare con antenna esterna ecc. , in movimento che risultato potremo avere ?
 
Scusate , vedo che la discussione è piuttosto accesa , ma credo di capire i dubbi di chi abita in zone marginali , mi spiego , in movimento , in auto la ricezione DAB essendo digitale e perciò con una soglia netta di sensibilità , garantirà la medesima ricezione pur disturbata dal multipath dell' FM oppure ci sarà quell effetto va e viene che abbiamo nella ricezione DTV ? Se in ricezione fissa possiamo ottimizzare con antenna esterna ecc. , in movimento che risultato potremo avere ?
Esatto: va e vieni.
Comunque sono stato colpito come con buona autoradio e buona antenna anche trasmettitori molto marginali sono più robusti di quanto pensavo.
P.S. fortunamente ormai le buone autoradio, anche col DAB, arrivano di serie...quanti improperi in precedenza (all'FM) erano dovuti ad impianti ridicoli... si trovava persino, molto più spesso di quanto non credereste, l'antenna staccata... :icon_rolleyes:
 
Sotto questo aspetto la rete dab è decisamente più efficiente della FM, con la stessa potenza si può ottenere una copertura decisamente più ampia. Da li, la possibilità di utilizzare molti meno trasmettitori per offrire una buona copertura. Il tutto avendo un audio potenzialmente molto più pulito..
 
Sotto questo aspetto la rete dab è decisamente più efficiente della FM, con la stessa potenza si può ottenere una copertura decisamente più ampia. Da li, la possibilità di utilizzare molti meno trasmettitori per offrire una buona copertura. Il tutto avendo un audio potenzialmente molto più pulito..
E' anche questione di pianificazione e di uso e abuso di risorse, quando non c'erano le radio private, per dire un trasmettitore FM come RAI UNO dal Penice (94.2 MHZ) lo sentivi (bene) dalla Svizzera a Bologna...
 
Sotto questo aspetto la rete dab è decisamente più efficiente della FM, con la stessa potenza si può ottenere una copertura decisamente più ampia. Da li, la possibilità di utilizzare molti meno trasmettitori per offrire una buona copertura. Il tutto avendo un audio potenzialmente molto più pulito..

Certamente però bisogna tenere conto che il DAB si sta sviluppando con dell regole ben precise , mentre l FM è nata senza un minimo piano delle frequenze , ed è stato subito caos , basterebbe spegnere la metà dei trasmettitori soprattutto da parte dei network nazionali e la situazione migliorerebbe in maniera drammatica su tutto il paese , il discorso fatto prima da ivangas suul idea di spegnere soprattutto per trovare più facilmente un accordo con i paesi confinanti potrebbe essere un ottima idea non solo per facilitare la pianificazione della rete DAB ma pure per l FM stessa , che sono d'accordo che prima o poi si renderà obsoleta e antieconomica , ma ciò no succederà certo domani o dopodomani
 
Certamente però bisogna tenere conto che il DAB si sta sviluppando con dell regole ben precise , mentre l FM è nata senza un minimo piano delle frequenze , ed è stato subito caos , basterebbe spegnere la metà dei trasmettitori soprattutto da parte dei network nazionali e la situazione migliorerebbe in maniera drammatica su tutto il paese , il discorso fatto prima da ivangas suul idea di spegnere soprattutto per trovare più facilmente un accordo con i paesi confinanti potrebbe essere un ottima idea non solo per facilitare la pianificazione della rete DAB ma pure per l FM stessa , che sono d'accordo che prima o poi si renderà obsoleta e antieconomica , ma ciò no succederà certo domani o dopodomani
Tra il dire e il fare.. anche se parlassimo di spegnere metà degli impianti FM, servirebbe anche in tal senso un un criterio di esecuzione lavori tutt'altro che semplice da applicare. fortunatamente stiamo assistendo ad una fase di crescita della rete dab, e che in tempi relativamente rapidi avrà una copertura davvero considerevole con pochi rimpianti rispetto alla situazione antecedente.
circa la rapidità con cui tutto avverrà.. Io non preferisco sbilanciarmi. Tuttavia se consideri che dal 2020 già inizieranno a dismettere parte della rete 3G per lasciare solo la LTE.. è facile capire che i network ragionano diversamente da quella che è l'aspettativa degli utenti..
 
Tra il dire e il fare.. anche se parlassimo di spegnere metà degli impianti FM, servirebbe anche in tal senso un un criterio di esecuzione lavori tutt'altro che semplice da applicare. fortunatamente stiamo assistendo ad una fase di crescita della rete dab, e che in tempi relativamente rapidi avrà una copertura davvero considerevole con pochi rimpianti rispetto alla situazione antecedente.
circa la rapidità con cui tutto avverrà.. Io non preferisco sbilanciarmi. Tuttavia se consideri che dal 2020 già inizieranno a dismettere parte della rete 3G per lasciare solo la LTE.. è facile capire che i network ragionano diversamente da quella che è l'aspettativa degli utenti..
E daje, mi spiace ma ti devo di nuovo correggere, non dare mai per scontato che i network spingano per il DAB, o perlomeno non ragionare come se avessero una sola testa e una sola linea: ci sono troppe variabili aziendali e di mercato da considerare.
Non li biasimerei, economicamente, anche se mi dispiace molto, se cercassero di saltare tutto a piè pari e puntare direttamente allo streaming in rete, che richiede meno investimento e consente di ottimizzare la catena di trasmissione commerciale (pubblicità).
 
Tra il dire e il fare.. anche se parlassimo di spegnere metà degli impianti FM, servirebbe anche in tal senso un un criterio di esecuzione lavori tutt'altro che semplice da applicare. fortunatamente stiamo assistendo ad una fase di crescita della rete dab, e che in tempi relativamente rapidi avrà una copertura davvero considerevole con pochi rimpianti rispetto alla situazione antecedente.
circa la rapidità con cui tutto avverrà.. Io non preferisco sbilanciarmi. Tuttavia se consideri che dal 2020 già inizieranno a dismettere parte della rete 3G per lasciare solo la LTE.. è facile capire che i network ragionano diversamente da quella che è l'aspettativa degli utenti..

E' giusto ottimizzare le risorse... Il DAB sotto questo punto di vista, sta crescendo molto bene grazie proprio ad una ottimizzazione degli impianti accesi e ne è la prova che con una trentina di impianti accesi nel Nord Italia, l'ascolto sia continuo e privo di interferenze da Torino ad Ancona (basti pensare invece che, ad esempio, viaggiando da Torino ad Ancona, la sola RDS avrà 100 frequenze diverse e relativi impianti in FM e le interferenze sono comunque presenti...)... Se questo servisse come prova che se le cose vengono fatte con della testa, si risparmiano un sacco di soldi e i risultati sono di gran lunga migliori, ben venga l'ottimizzazione anche per reti cellulari e TV! :happy3:
 
E daje, mi spiace ma ti devo di nuovo correggere, non dare mai per scontato che i network spingano per il DAB, o perlomeno non ragionare come se avessero una sola testa e una sola linea: ci sono troppe variabili aziendali e di mercato da considerare.
Non li biasimerei, economicamente, anche se mi dispiace molto, se cercassero di saltare tutto a piè pari e puntare direttamente allo streaming in rete, che richiede meno investimento e consente di ottimizzare la catena di trasmissione commerciale (pubblicità).

Secondo me quello che Azzizzola intendeva, non è questo ma come ho scritto anche io, cercare di ottimizzare le risorse al fine ultimo di risparmiare e garantire multipiattaforma accessibile a tutti e ovunque... sia quindi essa FM, DAB+, IP o WiFi... Il DAB+ ora è il protagonista della rivoluzione digitale radiofonica... basti pensare che poco più di un anno fa, c'era ancora qualcuno sulle pagine di questo forum che scriveva con certezza che RadioMediaset avrebbe "schifato" il DAB in favore di un approdo forte su IP... Oggi i fatti dicono un'altra cosa con tutte le proprie radio su DAB+ e anche qualcosa di più... :evil5:
Nessuno qui ha la sfera di cristallo ma penso che l'ottimizzazione multipiattaforma per la radio passi oggi, soprattutto dal gratuito DAB+...
 
@ivangas85 : il problema dei DAB nelle parti montane potrebbe sorgere: ti spiego ora io ricevo i network privati (deejay, Rds, 105 , RTL..ecc) e alcune locali in Fm da ripetitori che si trovano a moltissimi km di distanza che, grazie alle riflessioni varie e a potenze mostruose, nonostante montagne "fisiche", i segnali riescono ad arrivare più o meno decentemente...l'unico impianto in Fm in zona è quello delle 3 Radio Rai....ora "se tanto mi da tanto" in zona solamente la Rai accenderebbe il DAB e se come dici te tra tot anni spengeranno l'FM non si riceveranno più le altre radio!!! Da me non c'è cavo, né Adsl eppoi dove sta scritto che io debba ascoltare le radio tramite web ecc?? Mi sembra una imposizione!!!

Quotone!!!
 
lo chiamano "progre$$o"...e purtroppo a tanti piace a partire da quella porcheria di "smart speaker"!

Quotissimo!
In nome del mercato, ora mi trovo ad aver perso già con la tv dei canali del mio bacino tradizionale (una decina persi per colpa dei confini regionali), abbiamo sistemi radio e TV con audio scadenti.

Per le zone montane c'è solo una soluzione: Onde Medie.
 
Indietro
Alto Basso