In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

La problematica relativa all'uso dei simboli nei label in DAB è un problema a mio parere piuttosto importante.
Se per chi riceve soltanto i due (o tre) multiplex nazionali il problema è piuttosto limitato e il cancelletto o l'asterisco consentono semplicemente di raggruppare le emittenti di un determinato editore in lista, per chi riceve in aggiunta vari multiplex locali che usano i più svariati simboli, il problema diventa un incubo.

Alcuni ricevitori posizionano le emittenti con i simboli in fondo, mentre altri all'inizio creando un vero e proprio far-west di cui l'utente è, come sempre, il protagonista.
Una delle "promesse" del DAB era quella di consentire all'ascoltatore di trovare facilmente le emittenti preferite senza dover ricordare la frequenza: promessa oramai non mantenuta, visto che le emittenti si posizionano dove vogliono.

Nessuno si sta lamentando e nessuno sta remando contro il DAB: si tratta semplicemente di buon senso.
 
La problematica relativa all'uso dei simboli nei label in DAB è un problema a mio parere piuttosto importante.
Se per chi riceve soltanto i due (o tre) multiplex nazionali il problema è piuttosto limitato e il cancelletto o l'asterisco consentono semplicemente di raggruppare le emittenti di un determinato editore in lista, per chi riceve in aggiunta vari multiplex locali che usano i più svariati simboli, il problema diventa un incubo.

Alcuni ricevitori posizionano le emittenti con i simboli in fondo, mentre altri all'inizio creando un vero e proprio far-west di cui l'utente è, come sempre, il protagonista.
Una delle "promesse" del DAB era quella di consentire all'ascoltatore di trovare facilmente le emittenti preferite senza dover ricordare la frequenza: promessa oramai non mantenuta, visto che le emittenti si posizionano dove vogliono.

Nessuno si sta lamentando e nessuno sta remando contro il DAB: si tratta semplicemente di buon senso.

Il discorso delle lamentele continue non riguarda solo questo... Diciamo che questa è una goccia in un oceano di lamentele continue spesso inutili...
Comunque come dicevo prima io ho un sistema di infotainment (BMW) che per assurdo mi semplifica molto la ricerca delle emittenti senza dover togliere gli occhi dalla strada.. Poi che possa essere poco elegante o creare in alcuni casi confusione, ci può stare ma c'è da dire che la semplicità nel trovare le emittenti rispetto all'FM, è drammaticamente migliore... Basta un clic (la freccia in avanti o la rotellina di scorrimento) e si passa ad una emittente successiva (diversa dalla precedente) che si riceve e ascoltando decido se rimanere lì o passare oltre.. In FM il clic spesso si traduce in miriadi di frequenze disturbate spesso doppioni che complica molto la ricerca di stazioni alternative alle poche normalmente memorizzabili rendendo necessario il togliere lo sguardo dalla strada cercando magari una frequenza nota o accontentarsi semplicemente del network con segnale più forte o più frequenza...
Sotto questo aspetto a prescindere da loghi e simboli, è nettamente migliorata la libertà e la facilità di scegliere network alternativi...
 
Una critica costruttiva ci sta.
Una lamentela quasi continua no.

Col refarming Dtt ci sono stati problemi e stanno/sono stati risolti.
DAZN all'inizio ha avuto grossi problemi, ora accentuati, ce ne saranno altri ancora in futuro.

il problema ci può stare, ma tirare fuori lamentele continui per problematiche non gravemente impattanti....

Noi del forum, seppur volenterosi e sempre alla ricerca nei nostri limiti di possibili soluzioni, non abbiamo la bacchetta magica.

Capitete che a volte è meglio lamentarsi , via telefono, email, con l'emittente, che continuare a lamentarci con noi.
Sono spesso io che ve lo consiglio ;)
 
Ma vi fate dei problemi, o li trovate dove non ci sono. Non riesco mica a capire.

C'è chi si lamenta dell'FM che magari è disturbato
C'è chi si lamenta del DAB della scarsa/poca copertura
C'è chi si lamenta dello swich da Mpeg2 a Mpeg4, tra poco ci saranno lamentele sul T2.
C'è magari chi si lamenta della copertura telefonica
Ora pure per l'ordinamento delle stazioni....... non so cosa dire.

Tutto un lamento...
Troppo giusto, in confronto a tutti gli altri problemi. Non ho neppure letto i commenti successivi al tuo post.
Restando in tema, attendo la Rai a Pescara!
E a casa ho 4 ricevitori multistandard.
Non mi lamento, la ascolto in FM, ma mi piacerebbe avere tutto nella stessa tecnologia.
 
Quindi ha ragione nel dirti che se il DAB ti da fastidio, non ascoltarlo...

Ti sbagli. Io ho sempre sostenuto il passaggio al digitale.

Non critico nulla. Osservo solo che purtroppo il servizio attuale non e adeguatamente fruibile e non esclusivamente per la copertura ed esistendo altro si usa l'altro.

Nel 2022 non si è più disposti a perdere la ricezione come era normale negli anni 70 ed ancor prima e si andava di cassetta.
 
Ti sbagli. Io ho sempre sostenuto il passaggio al digitale.

Non critico nulla. Osservo solo che purtroppo il servizio attuale non e adeguatamente fruibile e non esclusivamente per la copertura ed esistendo altro si usa l'altro.

Nel 2022 non si è più disposti a perdere la ricezione come era normale negli anni 70 ed ancor prima e si andava di cassetta.
Però nell'ultima riga citi gli anni 70, cinquant'anni fa.....

E allora segnalate direttamente agli addetti ai lavori, buchi di ricezione e altre anomalie, cosa vi costa a mandare un'email all'emittente?

Se invece di perder tempo a lamentarsi si passa direttamente ai fatti forse qualche miglioria sarebbe già stata fatta.
 
Ti sbagli. Io ho sempre sostenuto il passaggio al digitale.

Non critico nulla. Osservo solo che purtroppo il servizio attuale non e adeguatamente fruibile e non esclusivamente per la copertura ed esistendo altro si usa l'altro.

Nel 2022 non si è più disposti a perdere la ricezione come era normale negli anni 70 ed ancor prima e si andava di cassetta.

Senza offesa ma ti consiglio di rileggere quello che scrivi da 5 anni a questa parte su questo 3d... verba volant scripta manent ... Non siamo matti, la tua è una critica continua non costruttiva ma se hai dubbi, leggi quello che hai scritto, non c'è spazio ad interpretazione...
La tua non è una critica al servizio attuale (che ci può stare se oggettiva e non solo personale) ma è un continuo attacco all'utilità, funzionalità e futuro di questa tecnologia... Per te siamo qua da 5 anni a parlare di "fuffa" perchè tu ascolti solo IP e sei contento... ben venga questo ma qui sei su un 3d che parla di DAB..
 
ascolti solo IP e sei contento... ben venga questo ma qui sei su un 3d che parla di DAB..

E sto parlando di DAB e di apparecchi che lo ricevono e dei problemi che si affrontano.

Anche il confronto con altre tecnologie è molto costruttivo visto che trasportano il medesimo contenuto al medesimo utente e perfino su medesimo device. (l'autoradio)

110 radio ora visibili in lista sono dab se segnalo che è complicato gestirle è un problema non una critica.

Edit: dimenticavo di segnalare che Viva FM è ora sincronizzata tra DAB ed FM a milano quindi il fastidio su cambio verso FM è mitigato.
 
Ultima modifica:
Acceso l'impianto RAI di Napoli Camaldoli sul 12B. Era atteso tipo da un paio d'anni :D

Ricezione perfetta da Solopaca (BN) sulla Telesina, fin quasi a Marzano Appio (CE)/Campozillone, dove il ricevitore inizia a preferire il segnale locale di Roccamonfina/Madonna dei Lattani.
Era ora, ma è tanta roba!
:icon_cool:
 
E sto parlando di DAB e di apparecchi che lo ricevono e dei problemi che si affrontano.

Anche il confronto con altre tecnologie è molto costruttivo visto che trasportano il medesimo contenuto al medesimo utente e perfino su medesimo device. (l'autoradio)

110 radio ora visibili in lista sono dab se segnalo che è complicato gestirle è un problema non una critica.

Non mi riferisco all'ultima delle tante continue lamentele ma dall'ipocrisia delle critiche che da 5 anni a questa parte poni su questo 3d alla tecnologia DAB.. Quando poi per caso risolvono quello che tu contesti, tiri fuori altre lamentele (più o meno assurde) sempre per elogiare l'IP.. ma ti ripeto, sono punti di vista.. sono tecnologie complementari e a uno può piacere di più l'una o l'altra ma un 3d che parla di DAB non ha bisogno ogni giorno di sentirsi dire "il DAB è tecnologia morta meglio tunein e l'IP"...
Mi ricordo qualche anno fa che lamentavi pesantemente (sempre in questo 3d quindi vai pure a cercarlo) l'assenza di emittenti digitali con le sole radio nazionali FM portate sul DAB e l'assenza della tua radio preferita e dei contenuti non all'altezza per l'assenza delle locali... Tra l'altro ti ricordo che qualche tempo fa sempre su queste pagine dicevi "se nessuno investe nel DAB vuol dire che è tecnologia morta, il futuro è solo l'IP": il tempo è stato galantuomo con chi ti diceva che eri in errore. Oggi con 110 radio ricevibili lamenti l'eccessiva presenza di radio e la difficoltà a gestirle :5eek:... Perchè non puoi fare come dici di fare con TuneIn? ti salvi nelle memorie della autoradio le 6 o 7 stazioni che ti piacciono e risolvi il problema nello stesso modo che fai con tunein col vantaggio che non devi collegare il cellulare e consumare dati.. Poi sei l'antenna a vetro non aggancia più segnale digitale ti commuterà in FM... Io sinceramente non vedo tutta questa differenza di gestione con le migliaia di radio presenti su TuneIn e le 110 presenti in DAB...
Però da qualche giorno a questa parte sembra diventato ingestibile... mah!
 
Ultima modifica:
tutto quello che hai riassunto in anni di perplessità è semplicemente ancora presente a conferma.

con l'aumentare di emittenti distribuite e di postazioni a macchia di leopardo la situazione rimane ancora inaffidabile.

credo che iniziare ad agire da una regione a completare la copertura interna sia il miglior banco di prova per arrivare all'abbandono dell’analogico.

invece di mettere asterischi e cancelletti toglierei il titolo "radio" prima del nome emittente. la ricerca sarebbe più facile.
 
Ultima modifica:
tutto quello che hai riassunto in anni di perplessità è semplicemente ancora presente a conferma.

con l'aumentare di emittenti distribuite e di postazioni a macchia di leopardo la situazione rimane ancora inaffidabile.

mah... Io ti invito a rileggere i tuoi vecchi post... cambiare idea è segno di intelligenza ma negare cambiando continuamente versione, non fa bene alle discussioni di un 3d..
Comunque alla fine, pace: problemi tuoi...
 
Punti di vista... Io, col sistema di infotainment che ho, mi trovo meglio con questi raggruppamenti...
Spero per il mio interesse che non li tolgano (soprattutto quelli del gruppo RTL).. Poi se li toglieranno, sarà lo stesso, mi riabituerò :eusa_shifty:... I problemi sono altri...
probabilmente si adattano ai ricevitori casalinghi. in mobilità non va bene assolutamente. poi che interessa il gruppo dello stesso editore ? se voglio sentire una radio sento quella mica il gruppo.

se proprio amo il gruppo vado su eurodab e lo vedo tutto
 
Ultima modifica:
Non so che auto hai, ma io pure sul furgone dokker ho la rotellina al volante per cambiare in sequenza senza distrarsi. E gli asterischi non mi danno nessun problema. Nell'auto ho la connessione con android auto e francamente quello sì che distrae. E non è nemmeno così indispensabile...
PS: anche io sono andato in romagna col dab, e non ho avuto la minima interruzione fino all' entrata della località marinara. Nulla da meravigliarsi, vista la quota sul livello del mare qualunque trasmissione finisce per avere l' elissoide di Fresnel pesantemente interferito dal terreno. Basta un albero e sei fregato. L' unica sarebbe trasmettere localmente, viceversa tecnicamente sarà sempre un servizio pessimo. Ma è la stessa identica cosa con FM e TV. Sempre che non ascolti una emittente che ha un tx su qualche palazzo nei dintorni
 
Ultima modifica:
Non so che auto hai, ma io pure sul furgone dokker ho la rotellina al volante per cambiare in sequenza senza distrarsi. E gli asterischi non mi danno nessun problema. Nell'auto ho la connessione con android auto e francamente quello sì che distrae. E non è nemmeno così indispensabile...
PS: anche io sono andato in romagna col dab, e non ho avuto la minima interruzione fino all' entrata della località marinara. Nulla da meravigliarsi, vista la quota sul livello del mare qualunque trasmissione finisce per avere l' elissoide di Fresnel pesantemente interferito dal terreno. Basta un albero e sei fregato. L' unica sarebbe trasmettere localmente, viceversa tecnicamente sarà sempre un servizio pessimo. Ma è la stessa identica cosa con FM e TV. Sempre che non ascolti una emittente che ha un tx su qualche palazzo nei dintorni
Si con il tasto sul volante cambi in sequenza non alfabetica per i simboli le 110 stazioni. Comodo davvero. Poi il diplay dell'auto mostra il navigatore e non sai bene su che canale sei e se è dab od fm. Cerco una radio e digiti il nome e non la trova x i simboli. Intanto hai rischiato di schiantarti un paio di volte ...

ACI radio sui tx RAI, che ho messo in memoria, era un disastro spariva in continuazione in autostrada e non è presente su tune in e non esiste in fm. Ho rinunciato.

Per mettere il dab devi interrompere il navigatore, passare alle funzini base della radio. Finalmente arrivi alle memorie e scopri che 2/3 di quelle memorizzate non si sentono.

Altre passano in FM. Provi a cercare nella lista e lasci subito perdere per la confusione della lista stessa. selezioni genere e non risolvi nulla perché il genere non è rispettato.

Da navigatore premo tune in accedo a tutte le radio messe in preferiti comodamente a casa. si sentono sempre tutte.

Ovviamente posso richiamare con comando vocale anche Radio One della BBC o Radio Miiano od NRJ francia e si sente perfettamente tutto il viaggio.

Questa e la situazione reale di un ascoltatore in mobie con impianto android auto che è oggi diffusissimo.

Riassumendo già e complicata se ci metti i simboli la situazione degenera.
 
Si con il tasto sul volante cambi in sequenza non alfabetica per i simboli le 110 stazioni. Comodo davvero. Poi il diplay dell'auto mostra il navigatore e non sai bene su che canale sei e se è dab od fm. Cerco una radio e digiti il nome e non la trova x i simboli. Intanto hai rischiato di schiantarti un paio di volte ...

ACI radio sui tx RAI, che ho messo in memoria, era un disastro spariva in continuazione in autostrada e non è presente su tune in e non esiste in fm. Ho rinunciato.

Per mettere il dab devi interrompere il navigatore, passare alle funzini base della radio. Finalmente arrivi alle memorie e scopri che 2/3 di quelle memorizzate non si sentono.

Altre passano in FM. Provi a cercare nella lista e lasci subito perdere per la confusione della lista stessa. selezioni genere e non risolvi nulla perché il genere non è rispettato.

Da navigatore premo tune in accedo a tutte le radio messe in preferiti comodamente a casa. si sentono sempre tutte.

Ovviamente posso richiamare con comando vocale anche Radio One della BBC o Radio Miiano od NRJ francia e si sente perfettamente tutto il viaggio.

Questa e la situazione reale di un ascoltatore in mobie con impianto android auto che è oggi diffusissimo.

Riassumendo già e complicata se ci metti i simboli la situazione degenera.

Senza polemiche ma penso che ha l'autoradio più complessa e meno sensibile al segnale digitale del mondo...
Fai una prova con un'altra autoradio in un'altra macchina se veramente ti interessa valutare il DAB vero (non quella ciofeca che ti propone la tua autoradio) se no vedi un po' di ascoltare altro e risolvi il problema..
La gravità dei problemi che lamenti tu in ricezione e in sintonizzazione (tra l'altro in una delle zono più coperte) ce l'hai solo tu (e spesso te lo fanno ripetutamente presente in tanti utenti su questo forum)... Fattene una ragione: in mobilità il DAB funziona molto meglio che in casa TU HAI UN SISTEMA SCARSISSIMO PER LA RICEZIONE.
Questa è solo la TUA situazione reale e cioè di un utente che vuole ricevere bene ovunque con un sistema che fa fatica a sintonizzare qualsiasi segnale digitale in qualunque zona...
"per mettere il DAB devi interrompere il navigatore..." questo la dice tutta... Per mettere l'aria condizionata invece cosa devi fare? Spegnere la macchina e aprire i finestrini (scherzo ovviamente) ... Ma effettivamente il tuo sistema software/hardware ha una nota comica non indifferente... :laughing7:
 
probabilmente si adattano ai ricevitori casalinghi. in mobilità non va bene assolutamente. poi che interessa il gruppo dello stesso editore ? se voglio sentire una radio sento quella mica il gruppo.

se proprio amo il gruppo vado su eurodab e lo vedo tutto

A me interessa... Visto che tu parli solo per le tue comodità, io non posso?..
 
La possibilità di ascoltare in perfetta stereofonia anche per centinaia di km e spesso dallo stesso trasmettitore rimane una soddisfazione impagabile , per conoscenza non avendo purtroppo una autoradio con Dab ascolto con decoder Pure Highway 200 , lascio volentieri a Spinner le cosiddette Webradio ed i continui buffering ....
 
Indietro
Alto Basso