In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Perché non provi, se non l'hai gia fatto, a collegare all'autoradio un'altra antenna volante per esempio una magnetica passiva sul tetto e confrontare la ricezione con la pinna? Cosi scopriresti se é proprio l'autoradio sorda o se dipende dall'antenna a pinna.
La macchina è primariamente della mia compagna, che finché è nuova non accetta molto volentieri manomissioni...
Comunque su quello sono abbastanza sicuro che è la direttività...basta fare un tratto di strada in su e ricevi, torni indietro e non ricevi... :p
Il discorso che dicevo prima va oltre, nessun altro mux mi fa così, si scansionano e poi al limite si sentono male, ma mai possibile che in un'intera giornata, andando in giro da tutte le parti di Bologna, non mi arrivi mai a scansionarlo?
Secondo me c'è qualcosa di sistematico...
 
Per esperienza personale posso dire che arrivare al retro di un tuner integrato delle auto moderne può essere una vera e propria impresa che a vettura nuova potrebbe inficiare le varie garanzie , pure io volevo suggerire ciò ad Areggio , ma non me la sono sentita per questo motivo
 
Per esperienza personale posso dire che arrivare al retro di un tuner integrato delle auto moderne può essere una vera e propria impresa che a vettura nuova potrebbe inficiare le varie garanzie , pure io volevo suggerire ciò ad Areggio , ma non me la sono sentita per questo motivo
Inoltre c'è da tenere conto che l'antenna di serie credo che serva anche per il GPS...
 
Ultima modifica:
Comunque adesso non intendevo parlare del mio impianto patetico, ma sollevare un dubbio, che magari può interessare anche i broadcasters relativi...sicuramente a me non frega personalmente niente, per quel che vengo a Bologna...segnalavo solo una cosa che mi sembra tecnicamente strana...
 
Perché non provi, se non l'hai gia fatto, a collegare all'autoradio un'altra antenna volante per esempio una magnetica passiva sul tetto e confrontare la ricezione con la pinna? Cosi scopriresti se é proprio l'autoradio sorda o se dipende dall'antenna a pinna.
queste cose si
potevano fare negli anni 80. ora per arrivare al connettore devi smontare mezza macchina ..
 
queste cose si
potevano fare negli anni 80. ora per arrivare al connettore devi smontare mezza macchina ..

È diventato roba per pochi e per poche auto. Mi divertivo anche io a sistemare le autoradio. È uno dei motivi per cui mi ostino circolare con vetture con diversi anni di età, finché mi sarà possibile.
Mi rasserena avere: autonomia di (oltre) un migliaio di km ininterrotti, gomma di scorta dimensioni originali, Alpine dab e Jbl..
e ho 35 anni, mica 70..
 
queste cose si
potevano fare negli anni 80. ora per arrivare al connettore devi smontare mezza macchina ..
Sulla mia 500x, che comunque come progettazione risale a quasi 10 anni fa, è stato possibile sostituire il tutto ed aggiungere l'interfaccia per comandi al volante, smontando la parte centrale attorno al multimedia, dove è evidente ci sono i connettori... Gli ultimi modelli credo sia davvero impossibile, anche perchè parte integrante di tutto il sistema, ma anche inutile oramai passare ad altri sistemi.
 
E oltre all'estrazione ci sono problemi pure di connettori poiché ogni casa ormai tende s personalizzarli , perciò dopo aver smontato il tutto rischi di dover ricorrere al saldatore , io su Peugeot 308 del 2016 sono riuscito a sostituire autoradio ed è stato necessario sostituire pure l antenna e i rispettivi cavi , anche se comunque non avrei mantenuto quella originale, certo con il DAB è tutta un altra musica in auto , ed il lavoro l ho effettuato io , ma se avessi dovuto farlo fare ad un professionista .....
 
Agcom (delibera 316/24/CONS): “Valutare anche in Italia, nell’ambito dello sviluppo della piattaforma DAB (…) la possibilità di favorire il passaggio dalla radiofonia analogica a quella digitale. Potrebbero essere studiate eventuali misure incentivanti a tale riguardo”.

 
Agcom (delibera 316/24/CONS): “Valutare anche in Italia, nell’ambito dello sviluppo della piattaforma DAB (…) la possibilità di favorire il passaggio dalla radiofonia analogica a quella digitale. Potrebbero essere studiate eventuali misure incentivanti a tale riguardo”.

basta incentivi .. basta gettare denari. chi lo riterrà opportuno ed economico spegnerà l'FM e stop.
 
Pensavo che l'autoradio si estraesse dal davanti, come tutte.
Questo lo si poteva fare con le auto di almeno 15 anni fa, oggi è praticamente impossibile.
Ah, bei tempi coi comodissimi 1 DIN e 2 DIN, ma evidentemente c'era qualcuno che doveva guadagnarci e quindi queste soluzioni sono state abbandonate.
 
Montavo antenne, ricetrasmittenti e autoradio negli anni 70 80, i primi booster, i primi altoparlanti a 3 vie, bei tempi perché in tutte le vetture nuove se gia c'era di serie una autoradio am fm mono con un solo altoparlante era gia oro colato, alcune erano addirittura senza! Se é come dici non glieli daro mai quei soldi, mi tengo l'fm sperando che duri, il dab con quell'erp ridicolo che si ritrova possono anche tenerselo.
 
Parli della Svizzera o dell'Italia?
Il DAB in Svizzera non ha ERP ridicoli (quello che invece ha in Italia) e l'FM pubblica sempre in Svizzera terminerà le trasmissioni a fine 2024.
 
Parli della Svizzera o dell'Italia?
Il DAB in Svizzera non ha ERP ridicoli (quello che invece ha in Italia) e l'FM pubblica sempre in Svizzera terminerà le trasmissioni a fine 2024.
Non lo so assolutamente quali potenze vengano impiegate in Svizzera sul DAB, forse non ridicole...ma non mi aspetto nemmeno esagerate...con le palle pseudo ecologiste con cui hanno sempre mascherato la loro taccagneria... :ROFLMAO:
Anche come FM e DTT (quando c'era) avevano un po' il braccino corto... ;)
 
Qui il dab svizzero ha serissimi problemi ad essere ricevuto indoor, dello spegnimento dell'fm non mi importa niente dato che ascolto soltanto radio capital.
Ci posso credere, ma bisogna sempre vedere con che dispositivo e antenne si riceve. Fa conto che in una galleria dell'A9 (quindi Italia e non servita coi cavi fessurati) si riceve il 12A con continuità, procedendo sia a velocità giusta, sia più bassa.
Non lo so assolutamente quali potenze vengano impiegate in Svizzera sul DAB, forse non ridicole...ma non mi aspetto nemmeno esagerate...con le palle pseudo ecologiste con cui hanno sempre mascherato la loro taccagneria... :ROFLMAO:
Anche come FM e DTT (quando c'era) avevano un po' il braccino corto... ;)
Beh, se Caviano e Monte San Salvatore arrivano tranquillamente nell'alta Lombardia e alto Piemonte in FM, e se ricevo indoor a Cremona e anche in movimento fuori città il 12A, non direi che stiano proprio bassini.
 
Indietro
Alto Basso