In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Forse la radio se la compriamo noi potremo avere radio migliori rispetto a certe auto di oggi con radio penose una volta si pagava sul bollo una tassa se avevi la radio in auto piccolo ot
il problema è che il mercato aftermarket attuale è dominato dalle cinesate android con tuner senza nemmeno RDS, o con scarsissima sensibilità, o peggio ancora con isolamento interno inesistente. Aggiungiamo l'abitudine di fare cruscotti e plance non standard da parte delle case Automobilistiche, e quindi si è quasi del tutto costretti a comprare a caro prezzo quel poco che passa il mercato, ammesso che si possa fare. Forse costa meno a pagare in più prima dell'acquisto per un impianto multimediale migliore direttamente dalla casa.
 
Ultima modifica:
Nasce Q8 Radio: la nuova voce del brand per accompagnare gli italiani in ogni momento di mobilità.

 
La radio potrebbe scomparire dalle automobili

Spegnere la radio è un errore. E no, non è nostalgia: è buonsenso.

 
Spegnere la radio è un errore. E no, non è nostalgia: è buonsenso.

È un dubbio che avevo avuto anch'io l'altro giorno quando avevo espresso le mie nostalgie personali...
Avevo dimenticato di dire che, al di là di quelle che possono essere le nostalgie del singolo, il problema va molto al di là e deve essere affrontato in modo laico e concreto, perché non è assolutamente un guardare all'indietro... 😉
 
Ci sono 2 concessioni di Radio Milano Internatioal autorizzate sul DAB
La sigla forse più nota presente nell’elenco è quella di R.M.I. Radio Milano International, per la quale è stata autorizzata Monradio del gruppo Mondadori.

Ma anche lo stesso gruppo calabrese di Annibale Notaris (che si era fatto avanti anch’esso con R.M.I.)
tratto da: https://www.litaliaindigitale.it/ra...in-dab-dal-ministero-il-punto-di-mauro-roffi/
Come è possibile?
Da https://www.digital-forum.it/threads/radio-milano-international.207549/post-8198033

Link interessante, avrei una domanda che nel thread di Radio milano international sarebbe stata off-topic: Com'è possibile che un'associazione con la p.iva cessata possa essere titolare di ben due licenze per trasmettere sul territorio nazionale? Sono io che ho controllato la p.iva sbagliata, oppure davvero è legalmente possibile lasciare non una ma due stazioni radio "dormienti" per chissà quanto tempo, immagino in attesa di tempi e opportunità migliori?
 
Rai Radio 1 sul mux Regionale significa avere anche un PI associato diverso, per esempio il 5401 quando ci sono reti in FM che non hanno il PI dinamico… quindi sarebbe un disastro.
Radio 1 fa del casino anche in FM con i PI... delle volte mi compaiono 3 diverse Radio 1 con PI diversi in FM.
Ad esempio da qualche mese, i 92.1 di Radio 1 nel Parmense hanno un PI diverso dal DAB Rai e da altri canali FM di Radio 1 e quindi non vi è switch in caso di necessità. Un disastro a dimostrazione di un certo disinteresse da parte della RAI al comparto radio regionale in generale...
Ho notato invece un'ottima soluzione di Radio Studio + che mi è capitato di ascoltare in DAB viaggiando tra Emilia, Veneto e Lombardia con diverse programmazioni pubblicitarie... Non so se il motivo sia quello ma in Veneto ed Emilia radio Studio + è identificata come #STUDIO+ Dance mentre in Lombardia come STUDIO+. A parte l'ottima ricezione lungo i percorsi autostradali di A1, A22 e A4 ma ho notato che in Veneto su #STUDIO+ si sentiva la pubblicità del Veneto mentre in Lombardia su STUDIO+ si sentiva la pubblicità della Lombardia... Naturalmente io non ho mai mosso il sintonizzatore, avevano tutte lo stesso PI e l'autoradio passava in automatico da un MUX all'altro senza il minimo stacco... Poi in alcuni momenti di basso segnale DAB passava in FM con la stessa regionalizzazione del programma e senza sfasamento audio. Complimenti a STUDIO+ che sta lavorando meglio della RAI e di tanti altri competitor dimostrando che molte chiacchiere stanno a zero e che se uno vuole si può fare anche una regionalizzazione ben fatta in DAB+...
 
Radio 1 fa del casino anche in FM con i PI... delle volte mi compaiono 3 diverse Radio 1 con PI diversi in FM.
Ad esempio da qualche mese, i 92.1 di Radio 1 nel Parmense hanno un PI diverso dal DAB Rai e da altri canali FM di Radio 1 e quindi non vi è switch in caso di necessità. Un disastro a dimostrazione di un certo disinteresse da parte della RAI al comparto radio regionale in generale...
Senza volere smentire quanto sopra, sarebbe una gara dura, l'unica cosa che forse si può spiegare (nel puro senso di capirne il motivo) è fra i 92.1 di Cà del vento e il DAB, che suppongo sia del Venda...
 
Una curiosità: escludendo il mux Rai DAB+ che sappiamo essere gestito tecnicamente da Rai Way, gli altri mux nazionali DAB Italia ed Euro DAB da chi sono gestiti tecnicamente? Chi si occupa dell'eventuale manutenzione dei loro impianti? Me lo chiedevo poiché per un eventuale problema tecnico non saprei a chi rivolgermi...
 
Una curiosità: escludendo il mux Rai DAB+ che sappiamo essere gestito tecnicamente da Rai Way, gli altri mux nazionali DAB Italia ed Euro DAB da chi sono gestiti tecnicamente? Chi si occupa dell'eventuale manutenzione dei loro impianti?

Sono diverse ditte, a volte gestiscono più gruppi in contemporanea, sia nazionali che locali.. per quanto riguarda gli impianti trasmissivi, dal tx alle pannellature..
 
Senza volere smentire quanto sopra, sarebbe una gara dura, l'unica cosa che forse si può spiegare (nel puro senso di capirne il motivo) è fra i 92.1 di Cà del vento e il DAB, che suppongo sia del Venda...
Questo però non succede con le altre frequenza in zona di Radio 1 non provenienti dal Venda...
Considera poi che in FM nella lista dei canali radio ricevibili, sono spesso presenti due Radio 1 ... i 92.1 e i 95.9 come se fossero due radio distinte ma uguali ed entrambe le emissioni sono regionali...
Mentre quando è disponibile il DAB+ Rai, i 95.9 di Radio 1 in FM spariscono dalla lista dei sintonizzabili in favore della Radio 1 DAB mentre i 92.1 restano lì come se fosse un'altra radio con lo stesso nome...
 
Questo però non succede con le altre frequenza in zona di Radio 1 non provenienti dal Venda...
Considera poi che in FM nella lista dei canali radio ricevibili, sono spesso presenti due Radio 1 ... i 92.1 e i 95.9 come se fossero due radio distinte ma uguali ed entrambe le emissioni sono regionali...
Mentre quando è disponibile il DAB+ Rai, i 95.9 di Radio 1 in FM spariscono dalla lista dei sintonizzabili in favore della Radio 1 DAB mentre i 92.1 restano lì come se fosse un'altra radio con lo stesso nome...
Dovendo ragionare in modo induttivo ( comunque non ci riusciremo mai a saltarci fuori... 😅 ) sarebbe interessante vedere cosa succede dove arrivano Venda DAB e 89.5, quest'ultimo (Barbiano) se non è cambiato qualcosa è il papà stretto del 92.1...
 
Dovendo ragionare in modo induttivo ( comunque non ci riusciremo mai a saltarci fuori... 😅 ) sarebbe interessante vedere cosa succede dove arrivano Venda DAB e 89.5, quest'ultimo (Barbiano) se non è cambiato qualcosa è il papà stretto del 92.1...
Il prblema non è solo nel DAB+ per Radio1 ma anche tra gli stessi canali FM..
Ti riporto, se non hai letto bene quanto ho scritto nel primo post per evitare da subito di scivolare in incomprensioni e dilungaggini poco utili, che è "da qualche mese" che i 92.1 sono separati dalle altre frequenze FM di Radio 1 e, di conseguenza, DAB di Radio 1... Ho anche scritto che i 95.9 di Radio1 stessa (che penso arrivino da Canate anche se solo un ripetitore) non soffrono di questo problema anche se il DAB+ Rai arriva dal Veneto e i 95.9 dall'Emilia...
Come ho evidenziato, se la cosa capita da qualche mese, vuol dire che c'è un problema che, a quanto pare, RAI non è particolarmente interesata a risolvere dimostrando un basso interesse nel comparto radio regionale anche FM...
Era solo una constatazione di una situazione assurda per l'operatore di rete pubblico addirittura con l'FM...
 
Radio 1 fa del casino anche in FM con i PI... delle volte mi compaiono 3 diverse Radio 1 con PI diversi in FM.
Ad esempio da qualche mese, i 92.1 di Radio 1 nel Parmense hanno un PI diverso dal DAB Rai e da altri canali FM di Radio 1 e quindi non vi è switch in caso di necessità. Un disastro a dimostrazione di un certo disinteresse da parte della RAI al comparto radio regionale in generale...
Questo è chiaramente una mancata attenzione verso i codici PI, che in Rai sappiamo non esserci mai stata.
Quello che posso dire è che su nessuna delle cinque frequenze di cui dispongo per ascoltare Radio 1 (da tre regioni diverse) è attivo il PI regionale per i GR Regionali: una pura follia!!!
Per Ca' del Vento dovrei verificare: non mi è facile la cosa in quanto il segnale non è così performante data la distanza, ma posso fare un tentativo comunque. :)
Ho notato invece un'ottima soluzione di Radio Studio + che mi è capitato di ascoltare in DAB viaggiando tra Emilia, Veneto e Lombardia con diverse programmazioni pubblicitarie... Non so se il motivo sia quello ma in Veneto ed Emilia radio Studio + è identificata come #STUDIO+ Dance mentre in Lombardia come STUDIO+. A parte l'ottima ricezione lungo i percorsi autostradali di A1, A22 e A4 ma ho notato che in Veneto su #STUDIO+ si sentiva la pubblicità del Veneto mentre in Lombardia su STUDIO+ si sentiva la pubblicità della Lombardia... Naturalmente io non ho mai mosso il sintonizzatore, avevano tutte lo stesso PI e l'autoradio passava in automatico da un MUX all'altro senza il minimo stacco... Poi in alcuni momenti di basso segnale DAB passava in FM con la stessa regionalizzazione del programma e senza sfasamento audio. Complimenti a STUDIO+ che sta lavorando meglio della RAI e di tanti altri competitor dimostrando che molte chiacchiere stanno a zero e che se uno vuole si può fare anche una regionalizzazione ben fatta in DAB+...
Questa cosa è presente da un po' di mesi, nel senso che Studio Più trasmessa su entrambe le versioni di Lombardia DAB differenzia gli spot.
La cosa è abbastanza curiosa, perché lato PI sembrano essere identici (quindi il passaggio tra i due mux dovrebbe avvenire sempre), ma in un modo o nell'altro pare che le due versioni abbiano qualche altro parametro a me sconosciuto differente.
Il diverso ID non ha nulla a che vedere con questo, è solo una disattenzione nell'aver denominato il canale.
Il passaggio all'FM di cui parli invece è interessante, perché se in DAB il PI è sempre quello "nazionale", in FM invece cambia in quello locale e quindi lo switch non dovrebbe in teoria avvenire: ammetto che questa è una cosa che devo approfondire meglio.
 
Questa cosa è presente da un po' di mesi, nel senso che Studio Più trasmessa su entrambe le versioni di Lombardia DAB differenzia gli spot.
La cosa è abbastanza curiosa, perché lato PI sembrano essere identici (quindi il passaggio tra i due mux dovrebbe avvenire sempre), ma in un modo o nell'altro pare che le due versioni abbiano qualche altro parametro a me sconosciuto differente.
Il diverso ID non ha nulla a che vedere con questo, è solo una disattenzione nell'aver denominato il canale.
Il passaggio all'FM di cui parli invece è interessante, perché se in DAB il PI è sempre quello "nazionale", in FM invece cambia in quello locale e quindi lo switch non dovrebbe in teoria avvenire: ammetto che questa è una cosa che devo approfondire meglio.
Ti confermo che sia in Veneto che in Lombardia che in Emilia, quando il DAB non prende switcha sull'FM corretto... Io ho avuto modo di vedere personalmente i passaggi automatici dal DAB all'FM sui 91.9, 92.7 e 93.0 nelle aree descritte...
Infatti mi ha stupito l'efficienza del sistema di questa radio dimostrado che con tale tecnologia è gestibile egregiamente la regionalizzazione dei programmi...
 
La cosa è interessante, in quanto le due Studio Più dei Lombardia DAB hanno gli stessi PI, ma su un ricevitore portatile memorizzandole entrambe nelle preselezioni vengono viste come canali diversi.
Avrei un video da mostrare ma dovrei caricarlo su un drive: se interessati posso mettermi all'opera.
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a verificare: i 92.1 trasmettono con il codice PI corretto.
Poi il fatto che neanche questi facciano il passaggio al PI regionale è un altro discorso.
Rispondo a te chiarendo cosa intendevo anche per Dbrigno87: se c'è n'è uno che ci avrei messo sulla mano sul fuoco che aveva PI corretto era proprio Cà del Vento per come alimentato, dicevo teniamo fermi Barbiano e Cà del Vento, se ci sono dei problemi sono più propenso a dubitare degli altri nel parmense o peggio piacentino, spesso non sono nemmeno sincronizzati come audio :rolleyes: (con riferimento regionale ER, non parlo del Penice Lombardia...)

P.S. se il fulcro dell'intervento di Dbrigno87 è sulla regionalizzazione non posso che ripetere quanto hai appena detto tu...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso