In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ok grazie Ale89!
Comunque i Rai si prendono abbastanza bene. EuroDab può essere Ronzone? Seppur molto lontano, per propagazione a volte ricevo il DVB-T di Rai Loombardia. Non penso dal Giarolo.
 
No nel Piem. Orientale non ci sono impianti DAB. Quindi niente Ronzone. Io ricevo la Rai da Eremo e C.Sempione e EuroDAB e ClubDAB da Valcava e non. Qui da noi non c'è nessun tx DAB al momento. Quindi penso sia Corio per entrambi. Ma aspettiamo qualcuno che ne sappia di più :) ;)
 
Ultima modifica:
Un fatto curioso...come mai se faccio la scansione a volte viene fuori Radio Vaticana e altre no, pur essendo presente il mux in cui è contenuta?
Sto pensando che forse in uno dei due che ricevo (Cimone e lombardo) non sia contenuta, ma è proprio strano...
Me ne sono accorto ieri sera, bisogna che provi a scansionare separatamente l'uno e l'altro canale...
 
Ciao a tutti,
sto anche io iniziando ad interessarmi di segnali Dab/DAB+
Ho comprato una radio Pure Evoke D240, niente di eccezionale ovviamente, ma almeno è sia dab+ che FM (con rds).
Nella mia zona riesco solo a ricevere il mux RAIDAB con dicreto/buono segnale penso di ricevere da TO Eremo.
Solo in un caso ero riuscito, durante una ricerca, ad agganciare il mux EuroDab Italia, ma, pur se la radio ha memorizzato le stazioni, il segnale era troppo basso.
Potranno esserci miglioramenti?
Grazie.

E' tutto normale nella tua zona: ricevi solo la Rai perché è da Eremo, Corio non fa servizio in tutto il pinerolese, in teoria servirebbe un' integrazione sfn da Prà Martino o Prarostino , ma ovviamente è fantaradio. Discorso analogo per gran parte di Moncalieri dove servirebbe un tx locale.
 
Assolutamente no, ma servirebbe ad Eurodab e Clubdab se si volesse coprire tutto il pinerolese usando Corio e non le colline torinesi (C. Maddalena , Eremo). Ma come dicevo prima è fantaradio un'attivazione da quelle postazioni pinerolesi, mettiamo anche Rocca Berra.
 
Capito grazie.
Quindi, a meno di attivazioni su Eremo o C.Maddalena, per ora niente altri mux.
Speriamo in futuro ci sia una integrazione.
 
In tempi rapidi (diciamo nel prox. lustro) non credo : gli editori ed i tecnici che hanno partecipato alle riunioni di FRT e Aeranti Corallo a Torino per il DAB locale mi dicevano che sono previste Corio (TO) e La Morra (CN). Sarebbe già tanto se le locali accendessero realmente entro la fine dell' anno da queste postazioni. Tra l'altro La Morra ha problemi Arpa da almeno una quindicina d'anni (inquinamento e.m.). Da quella postazione potresti avere qualche possibilità ma non conoscendo potenze e diagrammi d'antenna è solo una vaga ipotesi.
 
Grazie mille per le notizie e spiegazioni.
Non credo di raggiungere La Morra con l'antennino della mia radio da salotto...;)
Forse Corio, ma, come hai detto tu, non serve tutto il pinerolese.
Peccato, un pò ci speravo...
 
Dalla pagina Facebook di Club Dab Italia:

"Oggi è una splendida e ventosissima giornata a Lecco e il segnale DAB con il nuovo impianto spacca! Buon ascolto!"

Sempre sul 12C, ovviamente. :)
 
Speriamo presto a Palermo, così sarà la volta buona che tolgo l'autoradio in FM e passo al DAB/DAB+ :D
 
Curiosità: a Palermo la Rai è ancora sul 12C?

Perchè pare che a Napoli abbia già abbandonato il 12D a favore del 12B "nazionale"..
 
Per la cronaca. . Si è fatto tanto rumore sulla pianificazione concessioni freguenze t-DAB in valdaosta Piemonte occidentale. . Umbria. . Ma come al solito. . Non si sa più niente. . Intanto i 60 giorni sono passati. . Dalla delibera. . Sul forum neanche se ne parla. .
 
Qui c'è un riassunto della situazione http://www.dab.it/images/pdf/0225_audizione commissione ix cardani_radio.pdf
Comunque ancora le cose da definire ci sono, la coordinazione con gli stati confinanti, dalla parte adriatica la Croazia ha richiesto il 12C la Slovenia ancora non si sà, un regolamento europeo che dovrebbe essere varato entro l'anno, la più importante l'allocazione del blocco 13, tutto o parziale al dab+ proprio per sostituire i canali del 12 occupati dagli stati confinanti.
 
Radio digitale, assegnazione frequenze in Val d’Aosta, Umbria e nelle province di Torino e Cuneo. Mise pubblica vademecum: http://www.newslinet.it/notizie/rad...aosta-umbria-e-nelle-province-di-torino-e-cun

Quindi in Piemonte questa sarà la situazione:
Nazionali:
12A
12B
12C

Locali:
12D
10A
10B
10C
10D

3 frequenze nazionali e 5 Locali. Ma ora cosa succederà? Chi potrà accendere su quelle frequenze? Qualcuno ci capisce qualcosa? :eusa_think: :icon_rolleyes:
 
Dalle risposte che mi sono state date ieri, su Torino e Cuneo è ancora tutto da decidere; diciamo che non c'è la fila per entrare nei costituendi consorzi ( tx Corio e La Morra) allo stato attuale. In Estate chiederò altre info per capire se si sblocca qualcosa.
 
Indietro
Alto Basso