In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ciao a Tutti sono di Brescia.
Avete qualche notizia circa l'attivazione del Dab Radio Rai su Brescia?

Grazie a tutti
 
Ciao a Tutti sono di Brescia.
Avete qualche notizia circa l'attivazione del Dab Radio Rai su Brescia?

Grazie a tutti

Bella domanda, nella pagina precedente puoi vedere il livello di copertura, con un bel buco in occasione della nostra Provincia. Ho già esposto la mia idea che dovrebbero accendere da Maddalena come fa il VHF 10 che si dice possa arrivare fino in Piemonte. Tra eurodab e clubdab hai a disposizione circa 30 stazioni, io ho solo l'ultimo blocco.

A proposito, @areggio, il 12a di Serramazzoni (dovrebbe essere quel sito) potrebbe arrivare dalle mie parti? Con Selvapiana spariamo giù 103.5 di numberone, 104.5 rtl e 100.7 radio bruno, in cambio sulle alture arrivano i 101.6 di radio Reggio, su una freq. che non ricordo paneburroemarmellata e persino i 107.7 di play, a volte sembra si riescano a toccare gli Appennini (mi dicono che si riesce a vedere il Cusna)
 
Bella domanda, nella pagina precedente puoi vedere il livello di copertura, con un bel buco in occasione della nostra Provincia. Ho già esposto la mia idea che dovrebbero accendere da Maddalena come fa il VHF 10 che si dice possa arrivare fino in Piemonte. Tra eurodab e clubdab hai a disposizione circa 30 stazioni, io ho solo l'ultimo blocco.

A proposito, @areggio, il 12a di Serramazzoni (dovrebbe essere quel sito) potrebbe arrivare dalle mie parti? Con Selvapiana spariamo giù 103.5 di numberone, 104.5 rtl e 100.7 radio bruno, in cambio sulle alture arrivano i 101.6 di radio Reggio, su una freq. che non ricordo paneburroemarmellata e persino i 107.7 di play, a volte sembra si riescano a toccare gli Appennini (mi dicono che si riesce a vedere il Cusna)
Number One, quando ancora si chiamava Radio Lago Uno, venne giù a comprare una piccola radio dei dintorni di Reggio (gestita da un fornaio...) che gli rompeva le balle sui 103.500... :laughing7:
RadioReggio forse ti arriva dalla postazione in isofrequenza sui 101.600 che ha al Canate.
Il 12A mi pare sia al Cimone...ed è detto tutto, per me ti dovrebbe arrivare, mi ricordo che una radio dove lavoravo, che poi cedette quella frequenza (106,8) a Radio24, dal Cimone la sentivo in Slovenia quasi al confine con l'Ungheria... :icon_cool:
Però può darsi che abbiano tenuto il lobo di irradiazione del DAB verso Est, per non disturbare in Svizzera e/o abbassarlo elettricamente...
 
Ultima modifica:
Radio 24 aveva 100Kw sui 106.8 di Riolunato fino a 2 anni fà, adesso ha abbassato drasticamente l'emissione a 10Kw.
 
Radio 24 aveva 100Kw sui 106.8 di Riolunato fino a 2 anni fà, adesso ha abbassato drasticamente l'emissione a 10Kw.
Comunque che ci sia stata una diminuzione di diversi db me ne ero accorto, ma sei sicuro in questo termini?
Perchè se sono valori ERP, come deve per forza essere visto il primo dato, che è abbastanza in linea col pregresso (mi pare che Malvisi avesse un 5KW come potenza di uscita del finale), adesso 10 KW ERP è proprio pochino...
 
La Norvegia nel 2017 passa solo alla radio Digitale
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=39982
Ieri qualcuno aveva aperto un thread specifico:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?176624-Via-le-radio-FM-comincia-la-Norvegia-nel-2017
Se volete leggere le mie considerazioni tutt'altro che entusiastiche le incollo anche qua, visto che è questo il thread che resta ai posteri... :laughing7:

Ricordo che la Norvegia fu anche uno dei primi Paesi a dismettere le Onde Medie.
Già quella non fu quella gran furbata, perchè ogni gamma d'onda ha la sua vocazione specifica e per una nazione marinara le onde medie (sarebbero state meglio addirittura le lunghe) avrebbero il loro senso.
Quest'altra, se la notizia è corretta in ogni suo aspetto, è invece un inno all'inutilità: non si tratta di vero switch-off, lo sarebbe se le frequenze 88/108 fossero passate al digitale con DRM.
Nemmeno dal punto di vista produttivo di ricevitori, stante l'irrilevanza della Norvegia come mercato, questo avrà l'effetto di stimolo, per cui non si vede perchè non sviluppino per bene il DAB e lascino stare il povero FM, in questo caso meglio aggiungere che sostituire...
Saranno contenti i numerosi radioamatori che in Scandinavia si dilettano di DX in FM, con risultati ottimi (ricordo molti rapporti d'ascolto che arrivavano nelle radio in cui ho lavorato, specialmente in verità dalla Finlandia), che vedranno liberate le già non molte frequenze occupate localmente...
 
P.S. due piccole precisazioni all'articolo di Satred: "Il nuovo protocollo si chiama DAB"...tanto nuovo non è, visto che più sotto si dice che nella stessa Norvegia si usa da 20 anni, cosa che effettivamente giustifica un po' lo spegnimento dell'Fm, anche se lo straniero che entra in automobile in un Paese e oggi come oggi difficilmente ha la radio DAB, per me ha il diritto/dovere di sentire per esempio le indicazioni sul traffico anche in FM (sempre sperando siano in inglese... :laughing7: ).
Altra precisazione all'articolo, si parla di risparmio energetico. Questo era sicuramente vero per quanto riguarda lo spegnimento delle Onde Medie.
Fra DAB e FM non è quel big deal, perchè in Norvegia mica hanno il casino in banda FM che c'è in Italia e, calcolata anche la frequenza più alta usata dal DAB, saremo lì come potenze utilizzate (vero è che è da dividere fra le radio comprese nel mux).
Chi non risparmia è l'ascoltatore, come si sarà accorto chi ha la radiolina DAB a pile, che gli ciuccia appunto pile che è un piacere, molto ma molto di più che durante la ricezione FM.
(la differenza è così notevole che nelle istruzioni di molte radio c'è una sorta di disclaimer in proposito....)
 
Ultima modifica:
Per le reti nazionali, che sono quelle che spegneranno in Norvegia nel 2017, si stima un risparmio di un ottavo sui costi di gestione della rete DAB rispetto a quella FM..

Giusto per fare qualche paragone "terra-terra" : provate ad immaginare quanto costa ad oggi in termini di consumi un Valcava FM ed un Valcava DAB, posta la copertura pressochè identica..
 
Ultima modifica:
Per le reti nazionali, che sono quelle che spegneranno in Norvegia nel 2017, si stima un risparmio di un ottavo sui costi di gestione della rete DAB rispetto a quella FM..

Provate ad immaginare quanto costa in termini di consumi un Valcava FM ed un Valcava DAB, posta la copertura pressochè identica..
Non è mica difficile capire che stima hanno fatto...l'avevo detto anch'io...hanno diviso per il numero dei canali che mettono nel mux... :eusa_whistle:
Ma stiamo comunque parlando di caxxatine, mica di megatrasmettitori a onde medie...
Un TX FM di fascia alta potenza, per quanto, a occhio e croce sta sotto i 10 KW (di consumo, intendo, quindi in realtà KW/ora): è un po' il conto della serva, (ma andavo a fare i contratti all'Enel per le postazioni, per cui direi che ci prendo...), ma un trasmettitore "normale" lo alimenti anche con un'utenza domestica...
Comunque adesso è una storia lunga e anche molto OT, ma io sono assolutamente d'accordo con quanto sosteneva tempo fa Tuner (che peccato che non sia più nel forum), che andavano perfino mantenuti i trasmettitori ad onde medie (e tenuti a piena potenza).
Stiamo, con queste manie di risparmio, andando contro il buon senso e la sicurezza nazionale, dovrebbero ancora essere praticate le direttive che erano in vigore in America negli anni 80 (e secondo me almeno in alcuni stati ancora consigliate) di avere sempre a disposizione (oltre ad altri ausili di Protezione civile) una radio a pile a onde medie, facendoci le corna è l'unico sistema che può avere un governo di comunicare col Paese in casi di catastrofe di vario tipo (se vi manca la fantasia pensate a qualche film...), mica può mandare in giro i tecnici a sistemare tutti i ponticelli DAB e le parabole sui tetti potrebbero essere state spazzate via o disallineate e internet...ciao :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
In Valcava ci sono anche dei bei 30 KW.. poi per carità tutto condivisibile quello che dici te e che diceva Tuner..

Anche per me è ridicolo che il servizio pubblico (in quanto tale) spenga tutti gli impianti in onde medie..


Il mio punto di vista è un altro.. loro spengono e noi continuiamo ancora con il far west.. mentre il web, checchè se ne dica, è il futuro prossimo venturo..


Avete presente l'orchestra che suonava sul Titanic? :icon_rolleyes:
 
In Valcava ci sono anche dei bei 30 KW.. poi per carità tutto condivisibile quello che dici te e che diceva Tuner..

Anche per me è ridicolo che il servizio pubblico (in quanto tale) spenga tutti gli impianti in onde medie..


Il mio punto di vista è un altro.. loro spengono e noi continuiamo ancora con il far west.. mentre il web, checchè se ne dica, è il futuro prossimo venturo..


Avete presente l'orchestra che suonava sul Titanic? :icon_rolleyes:
Bhè infatti il discorso è che l'FM andava regolamentato parecchio tempo fa e che le potenze in gioco sono mediamente 10 volte superiori al necessario...
Comunque vuoi dire 30 KW di trasmettitore?
E allora come ERP a quanto sono?
Con un sistema radiante medio posso pensare dai 300 ai 600 KW ERP...non è un po' inverosimile?
Dov'è che diceva lucasgamer che ci sono dei dati?
 
Per quel che ne so io in Valcava dovrebbe esserci anche un 50 KW.. :eusa_whistle: poi se esca effettivamente a piena potenza questo non lo so..
Di sicuro se li producono, li vendono anche.. ;)

http://www.elenos.com/fm-transmitters/high-power/


D'altro canto è anche vero che in giro, con la crisi che c'è, molti escono già dai 3 ai 6 db sotto rispetto al solito.. :icon_rolleyes:


I dati sulle potenze in uso non sono disponibili, se non in siti di appassionati (ma per forza di cose non sono da considerarsi ufficiali..).

Del resto se si pensa che, nell'anno di grazia 2015, non esiste nemmeno un catasto pubblico degli impianti FM..

Almeno per quanto riguarda DAB e DVB c'è questo:
http://213.175.5.7/catasto/pubblico

Anche se ad OTGTV non lo batte nessuno. :D
 
Ultima modifica:
Per quel che ne so io in Valcava dovrebbe esserci anche un 50 KW.. :eusa_whistle: poi se esca effettivamente a piena potenza questo non lo so..

Di sicuro se li producono, li vendono anche.. ;)

http://www.elenos.com/fm-transmitters/high-power/


D'altro canto è anche vero che in giro, con la crisi che c'è, molti escono già dai 3 ai 6 db sotto rispetto al solito.. :icon_rolleyes:
Non si discute...sarà che io sono sempre stato con i piedi per terra anche su queste cose, mi sembrano fuori dal mondo...
Come ricordavo l'altro giorno, Malvisi dal Cimone con 5 Kw arrivava sulle alture fra Slovenia e Ungheria (non come propagazione eccezionale: notata la cosa una prima volta mi ero segnato le zone e avevo riprovato a mesi di distanza...)
 
Indietro
Alto Basso