In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ma Bvradio1 su KC3 l'ho sentita solo io (e il buon ivangas....)?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 
PROBLEMA SEGNALI ORARI
Può sembrare un problema stupido, però il ritardo introdotto dalla tecnologia digitale, già fastidioso per altri motivi (tipo telefonate in diretta, di cui alcune radio DAB, come Radio 24 e Radio Radicale fanno larghissimo uso) è deleterio per la serietà dei segnali orari.
La RAI in particolare, che si avvale fra l'altro e lo pubblicizza di un istituto di ricerca (non ricordo quale, mi pare qualcosa di Torino), si ritrova a dare, anche con una certa formalità e bip, il segnale orario per dire delle 9.00 suppongo preciso in FM e ritardato di una decina di secondi in DAB...
 
Anch'io noto questo problema e speriamo che con la diffusione di questa tecnologia venga risolto

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
 
Anch'io noto questo problema e speriamo che con la diffusione di questa tecnologia venga risolto

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Ah, no, il ritardo è implicito nella tecnologia, non si risolverebbe nemmeno se ci fosse solo questo mezzo di diffusione e non, per dire, l'FM.
Infatti se anche dessimo il segnale prima, per compensare il ritardo, sballeremmo nei vari ricevitori perlomeno di un paio di secondi, perchè (è difficile da spiegare, dipende da circuiti e software del ricevitore) la risposta è differente da un apparecchio all'altro...
 
Molto dipende anche dagli encoder usati per remuxare il segnale DAB..

RDS é quasi allineata alla rete FM, Deejay ha 6-7 secondi di ritardo, ad esempio..
 
Molto dipende anche dagli encoder usati per remuxare il segnale DAB..

RDS é quasi allineata alla rete FM, Deejay ha 6-7 secondi di ritardo, ad esempio..
Sì però c'è un qualcosina, come dicevo prima non comprimibile, anche per il ricevitore stesso.
Guarda che io ho il dubbio che RDS sia allineata perchè la ritardano artificiosamente in FM, bisognerebbe chiedere a qualcuno che è stato messo in diretta telefonica per verificare.
 
!) Bisogna vedere se le telefonate sono registrate o no, tenete conto che se una radio utilizza una distribuzione sat la telefonata in diretta è praticamente impossibile, sia in FM sia in DAB.
2) Se vi serve l'ora esatta al secondo collegatevi a un server NTP.... :badgrin:
3) Il multiplexer DAB (ovvero il sistema che crea il flusso digitale con tutti i componenti del servizio) introduce un riferimento temporale che aggiorna anche gli orologi delle radio e che è molto preciso. L'introduzione del riferimento temporale arriva in cosa alla catena audio, quindi il ritardo è solo quello introdotto dalla rete di distribuzione.
 
3) Il multiplexer DAB (ovvero il sistema che crea il flusso digitale con tutti i componenti del servizio) introduce un riferimento temporale che aggiorna anche gli orologi delle radio e che è molto preciso. L'introduzione del riferimento temporale arriva in coda alla catena audio, quindi il ritardo è solo quello introdotto dalla rete di distribuzione.
Ho dimenticato di scrivere che non ero sicuro al 100% di quello che scrivevo nel mio post, e m'hai beccato subito. :D
 
Salve a tutti. Ho recentemente cambiato ricevitore (ho una Sony N6001BD), ma sto riscontrando un problema.. e ora fatemi capire se è il ricevitore già difettato (eppure le opinioni ne parlano discretamente bene in ricezione).
Non trovo nessun canale eseguendo la ricerca: ho provato a piazzarmi nelle immediate vicinanze dei tx del Monte Amiata e Monte Argentario (dove in precedenza ricevevo dai rispettivi Euro dab e Club dab con altro ricevitore ben più scarso)..
Non trovo nessun utente nella mia zona che sappia dirmi come riceve, per fare qualche confronto... quindi, anche se è una possibilità piuttosto remota.. gli impianti dab Amiata e Argentario sono ok ? O rimando in garanzia il ricevitore e relativa antenna ?
 
!) Bisogna vedere se le telefonate sono registrate o no, tenete conto che se una radio utilizza una distribuzione sat la telefonata in diretta è praticamente impossibile, sia in FM sia in DAB.
2) Se vi serve l'ora esatta al secondo collegatevi a un server NTP.... :badgrin:
3) Il multiplexer DAB (ovvero il sistema che crea il flusso digitale con tutti i componenti del servizio) introduce un riferimento temporale che aggiorna anche gli orologi delle radio e che è molto preciso. L'introduzione del riferimento temporale arriva in cosa alla catena audio, quindi il ritardo è solo quello introdotto dalla rete di distribuzione.
2) e 3) ovviamente lo sapevo, mi permettevo di dire che, essendo ancora esseri umani, interessa ancora il polso "live" dell'audio.
Per le telefonate...in trent'anni ne ho messe in diretta un bel po' e, anche quando non c'era questo problema, l'utente non deve MAI ascoltare la radio, la prima cosa che si dice prima della diretta è "spegni la radio", c'è apposta il rientro audio dalla bassa frequenza alla linea telefonica, quindi se ne può al limite accorgere solo un famigliare/amico che stia in un'altra stanza con la radio, chi interloquisce lo fa in tempo reale, sennò c'è da uscire scemi...mi ricordo un'intervista che feci trent'anni fa via satellite con un ritorno fortissimo in cuffia...sentivo me stesso che ripeteva quel che dicevo... :5eek:
 
3) Il multiplexer DAB (ovvero il sistema che crea il flusso digitale con tutti i componenti del servizio) introduce un riferimento temporale che aggiorna anche gli orologi delle radio e che è molto preciso.
A proposito, visto che pare che lassù qualcuno ci legga...
@ Eurodab...occhio che allo scorso cambio d'ora siete stati quasi una giornata intera ancora con l'ora solare... :lol:
 
Indietro
Alto Basso