In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Su questo aggiungo una piccola malignità...ho l'impressione che il DAB (ho fondati indizi perlomeno su uno dei due mux privati) abbia connesso i ripetitori via streaming internet, per quanto dedicato.
Per cui, se si ha una connessione flat, tanto vale andare all'origine...
"La fonte delle immagini", diceva Mister Fantasy...c'entra niente, ma è una citazione anni 80 che mi è venuta così... :laughing7:

Anche se i tx DAB fossero collegati in IP (in alcuni casi fuori dall'Italia si fa) non viene trasportato il singolo servizio audio ma tutto il mux incapsulato, come se fosse su un ponte radio o via sat.
 
Anche se i tx DAB fossero collegati in IP (in alcuni casi fuori dall'Italia si fa) non viene trasportato il singolo servizio audio ma tutto il mux incapsulato, come se fosse su un ponte radio o via sat.
Certo, da anni, mi pare MTV UK, lo fa anche per la TV.
Del resto non sono del tutto certo di quanto avevo visto, forse è solo un "tampone" in caso di altri guasti (sia DAB che FM) di un operatore.
 
5704bd00265a69605d3c7d8948916eb7.jpg

Dispositivi dab in vendita a Gr.. La scelta non manca.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Centro commerciale Aurelia Antica a Grosseto

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Certo, da anni, mi pare MTV UK, lo fa anche per la TV.
Del resto non sono del tutto certo di quanto avevo visto, forse è solo un "tampone" in caso di altri guasti (sia DAB che FM) di un operatore.
Il problema delle trasmissioni via ip è la varianza del ritardo. nel senso il DAB è a una rete sincrona nazionale se anche un mux è pochi millisecondi fuori fase rispetto agli altri, chi abita nelle zone di confine tra due ricevitori non può che ricevere male. È per questo che collegamenti sebbene numerici VIA Gino comunque su linee dedicate per garantire un ritardo uniforme su tutta la rete. Un discorso diverso per le reti che trasmettono in SFN ovvero quelle reti in cui ogni ripetitore alla sua frequenza e non devono trasmettere tutti sulla stessa. In quel caso si uno può alimentare il trasmettitore come meglio crede . Non per niente su tutti i ripetitori anche del digitale terrestre c'è come riferimento l'orologio del gps perché se vanno fuori fase anche di poche decine di mini II il DTT inizia a squadrettare

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Il problema delle trasmissioni via ip è la varianza del ritardo. nel senso il DAB è a una rete sincrona nazionale se anche un mux è pochi millisecondi fuori fase rispetto agli altri, chi abita nelle zone di confine tra due ricevitori non può che ricevere male. È per questo che collegamenti sebbene numerici VIA Gino comunque su linee dedicate per garantire un ritardo uniforme su tutta la rete. Un discorso diverso per le reti che trasmettono in SFN ovvero quelle reti in cui ogni ripetitore alla sua frequenza e non devono trasmettere tutti sulla stessa. In quel caso si uno può alimentare il trasmettitore come meglio crede . Non per niente su tutti i ripetitori anche del digitale terrestre c'è come riferimento l'orologio del gps perché se vanno fuori fase anche di poche decine di mini II il DTT inizia a squadrettare

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Sfn=single frequency network
Mfn=multi frequency network

Nel primo caso i tx sono sulla stessa frequenza e vanno sincronizzati. I ritardi delle reti di distribuzione possono essere compensati inserendo un timestamp in testa alla rete. Sono poi i modulatori che devono, usando i riferimenti dati dal GPS, fare i conti giusti e emettere i frame nei momento corretto. E qui sono ****i...
L'intervallo all'interno del quale le radio sono in grado di decodificare segnali con provenienza diversa (o multipath) è di 246 microsecondi ed è detto intervallo di guardia.



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 
Assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nelle provincie di Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Siena, L’Aquila, Cagliari, Nuoro, Ogliastra, Carbonia-Iglesias:

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/16-3-16_avviso_pubblico.pdf
Ma non ci posso credere, cioè tutte le province Toscane (o già godono di servizio attivo) avranno nuovi via libera tranne Grosseto.. Oh, mi creano la zona d'ombra su misura!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Sfn=single frequency network
Mfn=multi frequency network

Nel primo caso i tx sono sulla stessa frequenza e vanno sincronizzati. I ritardi delle reti di distribuzione possono essere compensati inserendo un timestamp in testa alla rete. Sono poi i modulatori che devono, usando i riferimenti dati dal GPS, fare i conti giusti e emettere i frame nei momento corretto. E qui sono ****i...
L'intervallo all'interno del quale le radio sono in grado di decodificare segnali con provenienza diversa (o multipath) è di 246 microsecondi ed è detto intervallo di guardia.



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Grazie della bella spiegazione, non credevo che la gestione del ritardo potesse essere delegata così bellamente al trasmettitore. ...sei sicuro us e non ms? 1/4 di ms é davvero un niente.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Grazie della bella spiegazione, non credevo che la gestione del ritardo potesse essere delegata così bellamente al trasmettitore. ...sei sicuro us e non ms? 1/4 di ms é davvero un niente.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Sicurissimo

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 
Sfn=single frequency network
Mfn=multi frequency network

Nel primo caso i tx sono sulla stessa frequenza e vanno sincronizzati. I ritardi delle reti di distribuzione possono essere compensati inserendo un timestamp in testa alla rete. Sono poi i modulatori che devono, usando i riferimenti dati dal GPS, fare i conti giusti e emettere i frame nei momento corretto. E qui sono ****i...
L'intervallo all'interno del quale le radio sono in grado di decodificare segnali con provenienza diversa (o multipath) è di 246 microsecondi ed è detto intervallo di guardia.



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Bene, già che siamo in tema un po' più tecnico, è giusta la mia deduzione che attualmente, di fatto, molti dei mux presenti (perlomeno quello RAI) nella maggior parte delle zone agiscono in MFN (essendo i ripetitori pochissimi, di alta potenza e in postazioni elevate mi sembra conseguente...)
 
Bene, già che siamo in tema un po' più tecnico, è giusta la mia deduzione che attualmente, di fatto, molti dei mux presenti (perlomeno quello RAI) nella maggior parte delle zone agiscono in MFN (essendo i ripetitori pochissimi, di alta potenza e in postazioni elevate mi sembra conseguente...)

Rai usa il 12B in parte delle sue postazioni, il canale 12D sul Venda, il 12C in Sicilia, il 12A a Castaldia....alla faccia dell'efficienza dell'uso delle risorse radioelettriche.
EuroDAB usa il 12A tranne che in Lombardia dove per problemi di coordinamento deve usare il 13A(?).
Club DAB usa il 12C ovunque.
 
Rai usa il 12B in parte delle sue postazioni, il canale 12D sul Venda, il 12C in Sicilia, il 12A a Castaldia....alla faccia dell'efficienza dell'uso delle risorse radioelettriche.
EuroDAB usa il 12A tranne che in Lombardia dove per problemi di coordinamento deve usare il 13A(?).
Club DAB usa il 12C ovunque.
Infatti il caso RAI è evidente, però probabilmente anche alcune (molte?) postazioni degli altri, pur essendo sulla stessa frequenza, non sono sincronizzate, perchè troppo lontane, o mi sbaglio?
 
Infatti il caso RAI è evidente, però probabilmente anche alcune (molte?) postazioni degli altri, pur essendo sulla stessa frequenza, non sono sincronizzate, perchè troppo lontane, o mi sbaglio?
Parlando di segnali digitali io ti posso dire che vivo in una delle zone più disastrate da quest'aspetto. C'era un periodo che i segnali dal serra arrivavano con una propagazione talmente forte nella mia zona da rendere inguardabile tantissimi canali e purtroppo molto spesso questo fenomeno accade ancora adesso pur vivendo a 160 chilometri in linea d'aria da quel ponte..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Ni...

Se tutti i tx in SFN modulassero allo stesso tempo sicuramente dalle tue parti non andrebbe più niente :D

Gli operatori devono inserire dei offset (calcolati secondo le loro necessità), ma il tutto dipende dall'area di servizio, potenza, diagrammi d'antenna, non esiste una regola precisa.
 
Ni...

Se tutti i tx in SFN modulassero allo stesso tempo sicuramente dalle tue parti non andrebbe più niente :D

Gli operatori devono inserire dei offset (calcolati secondo le loro necessità), ma il tutto dipende dall'area di servizio, potenza, diagrammi d'antenna, non esiste una regola precisa.
Quando si deve passare dalla teoria alla pratica infatti faccio fare a diversi tecnici tutte le prove da Castel del Piano e li trovano pane per i loro denti, e possibilità di verificare l'efficienza della loro strumentazione..! Attualmente per dirne una l'Amiata é in silenzio radio da mesi e mesi e nessuno ha ancora fornito una spiegazione, dato che rimane in lista dei teorici mux attivi.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Rai usa il 12B in parte delle sue postazioni, il canale 12D sul Venda, il 12C in Sicilia, il 12A a Castaldia....alla faccia dell'efficienza dell'uso delle risorse radioelettriche.
EuroDAB usa il 12A tranne che in Lombardia dove per problemi di coordinamento deve usare il 13A(?).
Club DAB usa il 12C ovunque.

Soltanto per precisare che Rai da Castaldia è passata sul 12D da quando sono partiti con le nuove antenne sul Venda (p.s. : Campalto sarà ancora acceso?)..

Il problema della Rai è che non si degna di accendere nemmeno dove potrebbe farlo tranquillamente sul 12B (Pianura padana, Umbria, Toscana), tradendo la missione del servizio pubblico..

EuroDab invece usa il 13E in parte di Lombardia e Sicilia. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso