In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

In quella percentuale è compresa anche la rai?
Fa un articolo molto generico senza specificare niente.
 
Beh è normale, e anche ClubDAB e Rai non sono messi bene. Quella messa leggermente meglio forse è ClubDAB (si ora si chiama solo DABItalia... mi ci devo ancora abituare :D :D ). Comunque con la sola Valcava, Alessandria non la si copre... figurati poi in direzione torino... dove dovrebbe subentrare Corio, ma Corio non è Torino Eremo o C.Maddalena.
Quando attiveranno qualche postazione tipo Ronzone, Giarolo allora se ne riparlerà. Ma per ora qui la situazione è molto scarsa :(
Facendo il ritorno, con Dab Italia nessun problema praticamente in tutto il percorso citato (tranne qualche singhizzata costeggiando Asti). Partito da Torino, facendo Asti, Alessandria, Genova. Fino agli appennini, segnale sempre più che sufficiente. Tutta un'altra cosa questo mux. Poi tra gallerie e montagne liguri, in auto l'ascolto torna decente solo quando il terreno torna più pianeggiante reincontrando il Serra.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Speriamo nella copertura del 2017. La rai da me da alcuni giorni è praticamente morta! Già prima era al limite. Il problema secondo me è che non ha postazioni in zona tranne penice, ma non so se potrebbero usarlo!
 
Speriamo nella copertura del 2017. La rai da me da alcuni giorni è praticamente morta! Già prima era al limite. Il problema secondo me è che non ha postazioni in zona tranne penice, ma non so se potrebbero usarlo!
Il discorso del Penice è enigmatico, perchè da un lato sarebbe perfettamente in linea con la politica seguita finora in generale dei pochi punti di emissione ad alta quota.
C'è che invece mi pare sia stata finora seguita in specifico da parte della RAI la politica dei capoluoghi di Regione, per cui classicamente Milano è Corso Sempione (o più avanti sarà la torre comediavolosichiama, Isozaki?).
Peccato, perchè per esempio nel Veneto, non essendoci un impianto "piccolo" dedicato per Venezia, hanno "dovuto" mettere il Venda, che è una benedizione per tutta la Pianura Padana fin quasi a Parma...
 
Mi sembra di aver letto che da qui al 2017 saranno distribuite le frequenze per i mux locali, questo potrebbe essere un modo per aiutare la diffusione del DAB?
 
Mi sembra di aver letto che da qui al 2017 saranno distribuite le frequenze per i mux locali, questo potrebbe essere un modo per aiutare la diffusione del DAB?
Se non sbaglio in alcune regioni le hanno già fatte.
Il problema è che gli operatori locali (ne so qualcosa io e penso che le cose negli ultimi 10 anni al più siano peggiorate) vivono così con difficoltà a far quadrare il bilancio e alla giornata, che non penso che potranno essere i paladini di questa "rivoluzione".
Per me dovrebbe essere la RAI, perchè è giusto che una modalità di diffusione gratuita, che rischia di essere soffocata da altre che generano più profitto, sia sviluppata dal servizio pubblico
 
(...)
Peccato, perchè per esempio nel Veneto, non essendoci un impianto "piccolo" dedicato per Venezia, hanno "dovuto" mettere il Venda, che è una benedizione per tutta la Pianura Padana fin quasi a Parma...
Per Venezia c'è Campalto (traliccio dell'onda media, da cui parte anche il 12D).


Intanto il consorzio DAB Italia annuncia di aver attivato in data odierna un impianto per l'Umbria centrale (M.Martano, come da catasto Agcom).

E nelle prossime settimane ci saranno altre novità, a quanto pare. ;)
 
Ultima modifica:
Per Venezia c'è Campalto (traliccio dell'onda media, da cui parte anche il 12D).
Hai ragione, ma (a parte non essere paragonabile a un Sempione o a un Barbiano) mi riferivo alla rete TV RAI che, dirai, non c'entra nulla, ma invece, storicizzata (pensando ad esempio all'avvio di RAI 3) è una traccia che orienta abbastanza... ;)
 
Per Venezia c'è Campalto (traliccio dell'onda media, da cui parte anche il 12D).


Intanto il consorzio DAB Italia annuncia di aver attivato in data odierna un impianto per l'Umbria centrale (M.Martano, come da catasto Agcom).

E nelle prossime settimane ci saranno altre novità, a quanto pare. ;)

Bene ! :D I soliti noti che si confermano sempre con significativi progressi ovunque ! Sono arrivato fino Assisi (proveniendo da Bettolle) una decina di giorni fa facendo qualche test:
fino a costeggiare il Trasimeno (lungo la superstrada Bettolle - Perugia) tutto ok, finchè si rimane serviti col Cetona..
Zona Perugia città iniziavano i problemi di ricezione debole per poi sparire quasi del tutto tra Bastia Umbra e Assisi (lungo la vallata, nelle alture ricompariva).
Farò volentieri qualche prova per sentire come sarà cambiata la situazione.. !
Dal Martano arrivano sulle alture dei comuni amiatini anche Umbia Dab, quindi gli effetti si dovrebbero sentire persino qui da me dei cambiamenti !
Mi chiedo se ci sia tanta differenza tra il consorzio Umbria Dab e Dab Italia quanto a potenza irradiata..
 
Chiedo consiglio su che frequenza mettere. Mi piacciono ZERO parlate, con musica ZERO commerciale... che suoni jazz, classica, blues, lounge, underground.

Esiste una frequenza di questo tipo?
 
Sintonizzate le radio di DAB ITALIA da monte martano PG. Segnale molto buono a Perugia stazione Fontivegge. Non capisco perchè dallo stesso sito per ascoltare le radio di UMBRIA DAB devo fare i salti mortali. Le potenze di emissioni sono diverse ? Un plauso a DAB ITALIA le prime radio digitali che si ricevono bene a Perugia.
 
Riporto, a titolo informativo, la segnalazione (giunta da un iscritto del gruppo FB "Radio Digitale Italia") dell'inizio delle trasmissioni del bouquet sloveno sul 10D.

Al momento dovrebbe essere stato attivato il solo impianto di M.Krvavec, il resto della rete dovrebbe andare a regime nel mese di settembre.
 
Sono stato io.

Vedi qui
dab_slo_prvi1.png
 
Sì, giusto, ma il Screenshot é fatto in montagna, perché solo lí il Noxon DAB stick riceve un segnale.

In grande parte dalla Carinzia (Villach, e al lago di Wörth) é possibile riceverlo con una radio DAB con Audio, ormai solo Krvavec é on air attualmente.
 
Ho appena ordinato la mia prima radio Dab per accingermi nell'ascolto di questo "nuovo mondo" :) Però con grande disappunto ho visto che le radio del gruppo Finelco R.105, RMC e Virgin non sono presenti in nessun consorzio. Qualcuno sa se c'è qualche novità in vista da parte loro?
 
Ho appena ordinato la mia prima radio Dab per accingermi nell'ascolto di questo "nuovo mondo" :) Però con grande disappunto ho visto che le radio del gruppo Finelco R.105, RMC e Virgin non sono presenti in nessun consorzio. Qualcuno sa se c'è qualche novità in vista da parte loro?
Intanto bisognerebbe capire se ha senso continuare a parlare di Gruppo Finelco, perchè, tranne RMC (che comunque usufruirà di un qualche accordo commerciale), sono state tutte cedute a Mediaset ;)
 
Intanto bisognerebbe capire se ha senso continuare a parlare di Gruppo Finelco, perchè, tranne RMC (che comunque usufruirà di un qualche accordo commerciale), sono state tutte cedute a Mediaset ;)
Per cui dovrebbero subentrare nel mux dab dove c'è R101??

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso