lucasgamer
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 4 Aprile 2010
- Messaggi
- 1.111
In Lombardia è stato dato al dtt il 7 e 11, poi se nessuno è interessato è un'altro discorso.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
che senza un intervento legislativo che obblighi produttori di automobili, telefoni e negozi a non vendere più dopo una certa data veicoli o apparecchi radio senza il DAB, il DAB stesso nasca morto è pleonastico. Io stesso non posso sentire il DAB in auto, visto che l'autoradio di serie della Peugeot 208 non è aggiornabile alla ricezione del DAB (e basterebbe un software update) e che comunque nei negozi di elettronica di consumo non c'è un'autoradio DAB+ che sia una tra quelle esposte. Che leggano i DVD (per dirne una) quante ne vuoi e anche a prezzi contenuti, ma con il DAB+ manco mezza. E l'unico sistema per vincere questo disinteresse dei produttori è inevitabilmente un intervento legislativo; che dovrebbe però in parallelo riorganizzare anche la presenza in VHF da parte delle televisioni, sia la Rai con il mux1 che le private a cui sono stati assegnati canali in VHF per rimediare alle castronerie del ministero in fase di assegnazione delle frequenze. In pratica ci sarebbe da rimettere mano a tutto quanto lo spettro radioelettrico, roba da urlo visti i soggetti e gli interessi del mercato televisivo nazionale.
Magari.. bei tempi, quando con la rivista nuova elettronica un kit fm con anche una decina di Watt si assemblava in casaScusate se è OT, ma visto che hai fatto un'ipotesi sul futuro dell'FM (ipotesi che fra parentesi non condivido, perchè non ci sono le condizioni per uno switchoff)...
Ammettendo quell'ipotesi di switch off, comunque, oltre a un canale come dici tu di emergenza RAI (che era cosa buona e giusta lasciare di più anche in onde medie, per los tesso motivo...) rilascerei come in Finlandia delle micro licenze da massimo 20 watt in FM, per piccole radio semiamatoriali...
Io ai tempi dell'università mandavo disturbi sulla fm del vicino, che ascoltava radio improbabili...Magari.. bei tempi, quando con la rivista nuova elettronica un kit fm con anche una decina di Watt si assemblava in casascusate l'ot.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
concordo con te sulle AM (mia unica salvezza nei viaggi settimanali da e verso la Romagna); sulle FM non ho approfondito, ma anche la tua sarebbe una bella proposta da portare avanti. Il brutto è che di solito le belle proposte sono sempre quelle che poi non vengono realizzateScusate se è OT, ma visto che hai fatto un'ipotesi sul futuro dell'FM (ipotesi che fra parentesi non condivido, perchè non ci sono le condizioni per uno switchoff)...
Ammettendo quell'ipotesi di switch off, comunque, oltre a un canale come dici tu di emergenza RAI (che era cosa buona e giusta lasciare di più anche in onde medie, per lo stesso motivo...) rilascerei come in Finlandia delle micro licenze da massimo 20 watt in FM, per piccole radio semiamatoriali...
Anche negli Stati Uniti sta nascendo un fenomeno del genere, che, per chi come me ha fatto la rivoluzione delle radio negli anni 70, è affascinante e dimostra le mille vite della radio...
E io sono quello più distante dal confine regionale.I vantaggi di essere prossimi al confine ;-)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Magari.. bei tempi, quando con la rivista nuova elettronica un kit fm con anche una decina di Watt si assemblava in casascusate l'ot.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
In onde medie la sera arriva fortissima in puglia una radio slovena, meglio della rai che è a 30 km...E io sono quello più distante dal confine regionale.
Per chi non conosce la storia passata gli Sloveni sono sempre usciti con potenze spaventose nei limiti sempre delle norme. L'orografia dal punto di emissione fa il resto.
Il blocco 10D è nazionale quindi se vogliono uscire con 100 kW possono farlo tranquillamente.
(Qualcuno si ricorda fin dove arrivava Lubiana 1 sullo VHF-06, praticamente in 1/2 Adriatico)
Mah, di solito arrivava molto forte Radio Koper in sloveno 549 khz da Beli Križ (visto che è in sloveno...sennò avremmo detto Croce Bianca...Probabilmente ti arriva o arrivava una di queste, in fondo pagina. http://www.rtvslo.si/strani/lokacije-in-frekvence-radijskih-oddajnikov/114
Capodistria è spenta adesso per manutenzione.
Sì, volevo appunto sapere se condivideva la sospensione dei 1170.Le onde medie le ho un po' abbandonate come le onde corte, il 549 (Radio Koper) da Croce Bianca trasmette in Sloveno e so che restava acceso la notte perchè mi pare, non ricordo più bene era inferiore a tot kW, mentre Capodistria sui 1.170 la sera diminuiva di brutto e credo poi negli anni, quando sentivi il "cucù" di fine trasmissioni, cosa che SLO 1 ha conservato, addio segnale.
549 e 1170 da Croce Bianca sono ancora accesi, solamente adesso sono spenti fino a fine lavori previsti per 15/10
Allego il link con traduzione "discutibile"https://translate.google.com/transl....rtvslo.si/dvb-t/obvestila&edit-text=&act=url
c'è anche l'articolo in italiano, grazie al cieloAllego il link con traduzione "discutibile"https://translate.google.com/transl....rtvslo.si/dvb-t/obvestila&edit-text=&act=url
Buongiorno Ragazzi. Ho comprato su amazon la Sony XDR p1 ma ero indeciso perché anche la Majestic dab 841 mi attirava. Volevo una radio dab portatile con batteria inclusa e ricaricabile e alla fine ho scelto la sony. Qualcuno di voi la possiede? Abito a Roma e avendo un'autoradio Pioneer Avic F77DAB riesco a prendere numerose stazioni dab qui dove abito. Volevo sapere anche se qualcuno possiede la Majestic 841 per un'opinioni in merito.
Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti!