In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ci sono parecchie radio, chi fa la funzione Radio sveglia , chi Bluetooth , chi sd. Ma una curiosità: quelle radio a cui va inserita l’ora esistono quelle che si aggiorna l’ora con la frequenza radio cone gli strumenti della Oregon scentific?
 
Ci sono parecchie radio, chi fa la funzione Radio sveglia , chi Bluetooth , chi sd. Ma una curiosità: quelle radio a cui va inserita l’ora esistono quelle che si aggiorna l’ora con la frequenza radio cone gli strumenti della Oregon scentific?

Mah, la mia Sony col Dab, pur essendo poco più che una radiolina, aggiorna l'ora da sola, prendendola dai segnali Dab, anzi, mi sa che non abbia neanche modo di inserirla a mano, alla prima accensione si è sincronizzata da sola. Pensavo fossero tutte così, correggetemi se sbaglio...
 
Ultima modifica:
Devo dire che pure sulla tangenziale sud di Brescia ,stamattina , il segnale Rai non lo prendevo. Non so se era un caso o temporali ma così era mentre gli altri due mux erano perfetti mai una perdita.
Quel che hai riportato è normale, con Vedetta e Selvapiana viene data una continuità di copertura. La Rai non è presente da queste postazioni (si aspetta Vedetta e Lonato), dovresti tenere sott'occhio la frequenza 12D, che ha una diffusione particolare passando da ovest a est della Provincia:
- verso la bergamasca è a rischio interferenza con Eurodab
- passata Brescia e andando verso est si vede la barra del segnale muoversi, ma l'aggancio non è facile
- avvicinandosi al lago (avevo citato la parte alta di Padenghe) la situazione migliora ma...
- ...da Desenzano fino al termine della Provincia va a conflittarsi con il segnale dal Trentino che, tra le altre, veicola Studio+ e Viva Fm. La Rai si recupera sul 12B con l'aggiunta di tre stazioni per il Trentino Alto Adige, ci sono inoltre i due blocchi RAS e quello con le locali trentine, insomma tanta roba
Arrivando in Veneto la situazione diventa più calma e tranquilla :D
(Per il discorso Canate, ho provato a vedere la situazione FM, in memorie cartacee di 5 anni fa riportavo Malvisi sugli 87.5, adesso ho Stella FM da Verona :eusa_shifty: , alla fine un riscontro l'ho avuto con i 90.8 di Viva Fm)
Ci sono parecchie radio, chi fa la funzione Radio sveglia , chi Bluetooth , chi sd. Ma una curiosità: quelle radio a cui va inserita l’ora esistono quelle che si aggiorna l’ora con la frequenza radio cone gli strumenti della Oregon scentific?
Io ho impostato l'aggiornamento con i segnali DAB, fino a quando rimango in una zona coperta non ho problemi all'accensione. Ho voluto provare a vedere come si comporta la Pure Elan e c'è la possibilità di modificare manualmente data e ora.
 
Quel che hai riportato è normale, con Vedetta e Selvapiana viene data una continuità di copertura. La Rai non è presente da queste postazioni (si aspetta Vedetta e Lonato), dovresti tenere sott'occhio la frequenza 12D, che ha una diffusione particolare passando da ovest a est della Provincia:
- verso la bergamasca è a rischio interferenza con Eurodab
- passata Brescia e andando verso est si vede la barra del segnale muoversi, ma l'aggancio non è facile
- avvicinandosi al lago (avevo citato la parte alta di Padenghe) la situazione migliora ma...
- ...da Desenzano fino al termine della Provincia va a conflittarsi con il segnale dal Trentino che, tra le altre, veicola Studio+ e Viva Fm. La Rai si recupera sul 12B con l'aggiunta di tre stazioni per il Trentino Alto Adige, ci sono inoltre i due blocchi RAS e quello con le locali trentine, insomma tanta roba
Arrivando in Veneto la situazione diventa più calma e tranquilla :D
(Per il discorso Canate, ho provato a vedere la situazione FM, in memorie cartacee di 5 anni fa riportavo Malvisi sugli 87.5, adesso ho Stella FM da Verona :eusa_shifty: , alla fine un riscontro l'ho avuto con i 90.8 di Viva Fm)

Io ho impostato l'aggiornamento con i segnali DAB, fino a quando rimango in una zona coperta non ho problemi all'accensione. Ho voluto provare a vedere come si comporta la Pure Elan e c'è la possibilità di modificare manualmente data e ora.

Scusa ma di che radio stai parlando? Quella da auto? Io sulla mia auto ho anche l’ante Banda L . C’e Qualche paese estero che utilizza ancora la banda L? Quindi per la Rai devo attendere 🤨
 
Allora sei nella media, perchè anche io poi la RAI la prendo già discretamente da Barbiano e i privati da Velo...
Mancano solo all'appello i privati locali o semi locali...
http://wohnort.org/dab/italy.html

Prendo eurodab Rai e clubdab

Mi piacerebbe il ritorno del "vecchio" aeranticorallo1 Veneto...

PS per chi cerca radio DAB: il sito che ho postato contiene anche un ampio database di dispositivi

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
 
Vorrei sottoporre all'attenzione di chi definisce morto il DAB+ perchè la radio via IP è già qui ed è già il futuro, il caso DAZN di questi giorni per uno spunto di riflessione. :)
DAZN è la piattaforma che via IP/streaming trasmette le partite di serie A facendo concorrenza ai mezzi di trasmissione "tradizionale" e quindi SAT e DTT. Notizia di oggi è che la società DAZN è subissata di esposti di clienti irritati e associazioni di consumatori sul piede di guerra per i continui disservizi... Motivo? Quando ci sono le partite, migliaia di persone si connettono contemporaneamente ad un servizio via internet e la rete "collassa"... anche utenti con la fibra ottica (il top per le connessioni) hanno notevoli difficoltà... :icon_cool:
Cosa c'entra col caso DAB+? C'entra... perchè questo è un esempio di quello che succederebbe se invece di passare al DAB+ si passasse direttamente e tutti alla radio via IP anche in mobilità... Migliaia di utenti connessi contemporaneamente per avere uno streaming continuo e di qualità.. Risultato? Rischio di sovraccarichi delle celle, dei server e della rete in generale con ammutolimento della radio...
Tirando le conclusioni che da tempo su questo forum supporto: lo streaming video non può esistere senza un SAT e un DTT che alleggeriscano la visione live di eventi e canali TV come lo streaming audio non può esistere senza un DAB+ che alleggerisca l'ascolto in continuità della radio stessa.
Quindi si favorisca uno sviluppo multi piattaforma e non si denigri una tecnologia che, anche se a fatica, sta emergendo e dove arriva a pieno regime (tipo nella mia zona (Parma)) nel mio caso, ha soppiantato l'FM in mobilità...
 
a me spiace che il futuro sia internet, preferisco i sistemi lineari tradizionali, piu robusti e affidabili, indipendenti, gratuiti, e anonimi come l'etere dab e dvbt compresi e spero abbiano vita lunghissima, anzi eterna, non mi fido per niente del futuro di internet a livello globale, é come un grande castello di carte; tuttavia queste sono purtroppo $celte fatte ai piani alti del potere (con la complicita dell'ITU) e nessuno vi sfuggira italia compresa, italia che si vedra costretta a fare finalmente una rete che non collassi piu, lo hanno fatto gia in tutte le altre nazioni e pare funzionare (per adesso, finché il limite di shannon non fara collassare la rete in tutto il mondo!)...sono appena stato al mare e la connessione (wind poket 660) faceva letteralmente schifo.
 
a me spiace che il futuro sia internet, preferisco i sistemi lineari tradizionali, piu robusti e affidabili, indipendenti, gratuiti, e anonimi come l'etere dab e dvbt compresi e spero abbiano vita lunghissima, anzi eterna, non mi fido per niente del futuro di internet a livello globale, é come un grande castello di carte; tuttavia queste sono purtroppo $celte fatte ai piani alti del potere (con la complicita dell'ITU) e nessuno vi sfuggira italia compresa, italia che si vedra costretta a fare finalmente una rete che non collassi piu, lo hanno fatto gia in tutte le altre nazioni e pare funzionare (per adesso, finché il limite di shannon non fara collassare la rete in tutto il mondo!)...sono appena stato al mare e la connessione (wind poket 660) faceva letteralmente schifo.

Il mio è proprio un post provocatorio nei confronti di chi pensa che la rete italiana sia già pronta a supportare tutto questo... :) Bisogna stare a guardare come si comportano per risolvere il problema che ora ha DAZN.. Perchè creerebbe un precedente! Se DAZN (ipotesi mia ora fantascientifica eh :) ) risolve facendo un accordo con SKY per avere due o tre canali via SAT a supporto dello streaming, sarebbe un messaggio molto importante sull'immediato futuro...
Del passo con cui hanno sviluppato 4G e fibra ottica in Italia, per avere una rete realmente efficiente che possa gestire i flussi di una radio via IP per tutti, passeranno almeno altri 20 anni! Spero che i broadcaster capiscano l'importanza della interoperatività delle piattaforme anche per un loro tornaconto.. sia chiaro nessuno lavora/sviluppa gratis..... solo così il DAB+ (e non solo quello) potrà avere una spinta definitiva e in termini di copertura, il più capillare possibile..
 
Perfettamente d'accordo con i due interventi precedenti, dal punto di vista tecnico.
In particolare @ dbrigno87: La favola della radio via IP, almeno con la connettività esistente, è la stessa cosa di quei furbacchioni che dicono che i vaccini non servono...seeee, non servono per quella minoranza egoista che gli va bene giusto perchè tutti gli altri sono vaccinati... :evil5:
Allo stesso modo, la radio IP funziona (circa) perchè la usano in pochi e la maggioranza è vaccinata, pardon, usa l'FM o il DAB... ;)
@gherardo...però quando sento parlare te mi viene voglia di tifare per la radio IP... :laughing7:
Se siamo d'accordo dal punto di vista tecnico, però bisognerebbe, almeno alla nostra età, sapere che a questo mondo le cose gratis sono una bella favoletta, qualcuno ha sempre pagato, ma, finita l'epoca della radio e della TV pagata dalla propaganda politica (anni 30/70), quasi finita la radio commerciale pagata dagli spot (anni 80/10), siamo rimasti al pagare moneta vedere cammello: o pay per view o streaming via internet, che consenta ai pubblicitari di quantificare gli ascolti e di mirarli pure dal punto di vista qualitativo...
 
Vorrei sottoporre all'attenzione di chi definisce morto il DAB+ perchè la radio via IP è già qui ed è già il futuro, il caso DAZN di questi giorni per uno spunto di riflessione. :)
DAZN è la piattaforma che via IP/streaming trasmette le partite di serie A facendo concorrenza ai mezzi di trasmissione "tradizionale" e quindi SAT e DTT. Notizia di oggi è che la società DAZN è subissata di esposti di clienti irritati e associazioni di consumatori sul piede di guerra per i continui disservizi... Motivo? Quando ci sono le partite, migliaia di persone si connettono contemporaneamente ad un servizio via internet e la rete "collassa"... anche utenti con la fibra ottica (il top per le connessioni) hanno notevoli difficoltà... :icon_cool:
Cosa c'entra col caso DAB+? C'entra... perchè questo è un esempio di quello che succederebbe se invece di passare al DAB+ si passasse direttamente e tutti alla radio via IP anche in mobilità... Migliaia di utenti connessi contemporaneamente per avere uno streaming continuo e di qualità.. Risultato? Rischio di sovraccarichi delle celle, dei server e della rete in generale con ammutolimento della radio...
Tirando le conclusioni che da tempo su questo forum supporto: lo streaming video non può esistere senza un SAT e un DTT che alleggeriscano la visione live di eventi e canali TV come lo streaming audio non può esistere senza un DAB+ che alleggerisca l'ascolto in continuità della radio stessa.
Quindi si favorisca uno sviluppo multi piattaforma e non si denigri una tecnologia che, anche se a fatica, sta emergendo e dove arriva a pieno regime (tipo nella mia zona (Parma)) nel mio caso, ha soppiantato l'FM in mobilità...
In linea di principio potresti anche avere ragione ma il paragone, nel caso specifico, per me non sta in piedi.
Un conto è ascoltare saltuariamente la radio via IP, che tra l'altro ha un bitrate risibile rispetto a uno streaming full HD o HD ready, un altro è parlare di eventi in esclusiva ad altissima penetrazione nella popolazione (leggi calcio=oppio degli italiani).
 
In linea di principio potresti anche avere ragione ma il paragone, nel caso specifico, per me non sta in piedi.
Un conto è ascoltare saltuariamente la radio via IP, che tra l'altro ha un bitrate risibile rispetto a uno streaming full HD o HD ready, un altro è parlare di eventi in esclusiva ad altissima penetrazione nella popolazione (leggi calcio=oppio degli italiani).

Se leggi bene il mio post, simulo un paragone tra quello che sta avvenendo oggi con DAZN e quello che succederebbe con la radio via IP in un ipotetico switch off di tutti gli altri sistemi... Oggi per vedere determinate partite di serie A sei obbligato a vederle via streaming con DAZN (qui sta lo switch off dei sistemi tradizionali: non esiste altro modo al di fuori dello streaming per vedere queste partite).
Se un domani ti dicessero, ad esempio, RTL102,5 da ora la puoi ascoltare solo via IP in mobilità (come il caso delle partite di DAZN)... facendo per assurdo il conto che circa 8 milioni di utenti la ascoltano, e contemporaneamente la volessero ascoltare in autostrada, in tangenziale o in città quando rincasano dall'ufficio, si creerebbe un traffico tale che la attuale rete 4G/3G collasserebbe... proprio come sta facendo oggi quando migliaia di utenti si connettono alla stessa ora per vedere la partita su DAZN...
La similitudine sta in piedi proprio perchè vuole simulare uno stato dei fatti senza altre tecnologie a supporto di ip... :evil5:
 
La similitudine sta in piedi proprio perchè vuole simulare uno stato dei fatti senza altre tecnologie a supporto di ip... :evil5:
Poi tra l'altro nel caso di Dazn, se uno sta un po' più sul pezzo e approfondisce, scopre che non c'è stato alcun collasso della rete, il che avrebbe significato blocco totale delle connessioni. I problemi di Dazn sono altri e sono ben noti, in ogni caso qui siamo OT.
 
Poi tra l'altro nel caso di Dazn, se uno sta un po' più sul pezzo e approfondisce, scopre che non c'è stato alcun collasso della rete, il che avrebbe significato blocco totale delle connessioni. I problemi di Dazn sono altri e sono ben noti, in ogni caso qui siamo OT.

Su Repubblica.it, l'articolo pubblicato specifica anche problemi di connessione con ritardi, disconnessioni e abbassamento qualità anche su fibra ottica evidenziando una totale inadeguatezza dell'infrastruttura italiana... considerando anche che si è solo all'inizio e si aggiungeranno altri utenti a tale servizio in corso d'opera... io spero in una risoluzione che collabori con altre tecnologie per creare un precedente di interoperatività tra piattaforme che possa fare bene anche al DAB+! :icon_cool:
 
Su Repubblica.it, l'articolo pubblicato specifica anche problemi di connessione con ritardi, disconnessioni e abbassamento qualità anche su fibra ottica evidenziando una totale inadeguatezza dell'infrastruttura italiana... considerando anche che si è solo all'inizio e si aggiungeranno altri utenti a tale servizio in corso d'opera... io spero in una risoluzione che collabori con altre tecnologie per creare un precedente di interoperatività tra piattaforme che possa fare bene anche al DAB+! :icon_cool:
Ti ripeto che qui siamo OT, ti invito a continuare la discussione sul thread relativo alla qualità di Dazn dove da settimane decine di utenti stanno elencando almeno una decina di concause che c'entrano poco con l'inadeguatezza della rete italiana. Lascia perdere i giornalai che scrivono generalmente di cose che non conoscono affatto.
Tornando al DAB, se dovessero bastare 8 milioni di connessioni in contemporanea sullo streaming di RTL per mandare in tilt la nostra rete, allora staremmo messi veramente molto male...
 
Ti ripeto che qui siamo OT, ti invito a continuare la discussione sul thread relativo alla qualità di Dazn dove da settimane decine di utenti stanno elencando almeno una decina di concause che c'entrano poco con l'inadeguatezza della rete italiana. Lascia perdere i giornalai che scrivono generalmente di cose che non conoscono affatto.
Tornando al DAB, se dovessero bastare 8 milioni di connessioni in contemporanea sullo streaming di RTL per mandare in tilt la nostra rete, allora staremmo messi veramente molto male...
Sì, ma RTL dovrebbe avere server che supportino 8 milioni di connessioni.... :eusa_shifty:
 
Sì, ma RTL dovrebbe avere server che supportino 8 milioni di connessioni.... :eusa_shifty:
Certo... il mio era un paradosso, è una situazione che comunque non si verificherebbe mai, ben peggiore del peggiore dei worst case.
Comunque, per come è fatto il territorio italiano, una rete FM di backup dovrà sempre esistere, quindi parliamo proprio di scenari fantascientifici.
 
Indietro
Alto Basso