In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Comunque io apprezzo moltissimo il dab, lo ascolto anche Su hifi oltre che in auto, ma la rai deve veramente fare qualcosa. I canali sono di una qualità imbarazzante, ultra compressi come nel peggior canale fm. Il digitale deve meritare di meglio e non è un problema di banda poiché canali come jazz 24 con la stessa banda sono godibili

Come prima cosa veramente dovrebbe tenere accesi i suoi impianti sempre visto che ogni 3x2 c'è qualche guasto e/o problema
 
Si sospetta, e sono d'accordo anch'io, che per avere i blocchi necessari, hanno deciso di spegnere quelle frequenze interferenti in fm, con Slovenia, Croazia, Svizzera, per avere in cambio i blocchi di frequenze, ricordo che secondo Ginevra 06, alcune regioni avevano un solo blocco, impossibile avere il dab.
Da Newslinet
[h=3]Patto scellerato?[/h] La nostra sensazione è che tutto nasca da un patto scellerato siglato con paesi radioelettricamente confinanti, a mente del quale l’Italia, per ottenere il massimo numero di risorse da destinare al DAB+, potrebbe essersi impegnata a risolvere questioni interferenziali FM non solo storiche, ma anche potenziali.
[h=3]In sicurezza solo RAI[/h] In pratica, si sarebbe svenduta la FM non coordinata a livello UIT (Unione Internazionale delle Telecomunicazion). Cioè tutte le frequenze FM italiane. Tranne quelle della RAI, che alle conferenze internazionali è sempre stata presente con proprie delegazioni.
Articolo completo https://www.newslinet.com/radio-in-...ati-esteri-si-salverebbero-solo-impianti-rai/
 
Ultima modifica:
Si sospetta, e sono d'accordo anch'io, che per avere i blocchi necessari, hanno deciso di spegnere quelle frequenze interferenti in fm, con Slovenia, Croazia, Svizzera, per avere in cambio i blocchi di frequenze, ricordo che secondo Ginevra 06, alcune regioni avevano un solo blocco, impossibile avere il dab.
Da Newslinet
[h=3]Patto scellerato?[/h] La nostra sensazione è che tutto nasca da un patto scellerato siglato con paesi radioelettricamente confinanti, a mente del quale l’Italia, per ottenere il massimo numero di risorse da destinare al DAB+, potrebbe essersi impegnata a risolvere questioni interferenziali FM non solo storiche, ma anche potenziali.
[h=3]In sicurezza solo RAI[/h] In pratica, si sarebbe svenduta la FM non coordinata a livello UIT (Unione Internazionale delle Telecomunicazion). Cioè tutte le frequenze FM italiane. Tranne quelle della RAI, che alle conferenze internazionali è sempre stata presente con proprie delegazioni.
Articolo completo https://www.newslinet.com/radio-in-...ati-esteri-si-salverebbero-solo-impianti-rai/
L'Italia è in una situazione di torto marcio endemico rispetto alle interferenze con i nostri confinanti... siccome col passaggio al T2 tv verrà anche regolarizzata la situazione del DAB, indovinate quale spettro continuerà a creare problemi?!?
Newslinet parla di "patto scellerato", io lo definirei invece "ultima spiaggia"!!...
 
L'Italia è in una situazione di torto marcio endemico rispetto alle interferenze con i nostri confinanti... siccome col passaggio al T2 tv verrà anche regolarizzata la situazione del DAB, indovinate quale spettro continuerà a creare problemi?!?
Newslinet parla di "patto scellerato", io lo definirei invece "ultima spiaggia"!!...

Hai perfettamente ragione... Se nei decenni si è accumulato un numero smisurato di "abusi" dettati dall'autoregolamentazione del settore nei confronti dell'estero, non ci si può sedere a un tavolo e pretendere frequenze e spazio se c'è una situazione pregressa di torto... E' giusto che lo Stato indennizzi eventuali frequenze regolarmente concesse ai privati che ne hanno beneficiato commettendo un abuso ma è altrettanto giusto che eventuali impianti FM attivi e non ufficialmente autorizzati o non presenti nel catasto vengano spenti in favore di quelli (eventualmente esteri) ma in piena regola. Mi sembra assolutamente normale come cosa....
Anche su questo forum ci si è sempre lamentati della giungla presente nell'FM italiano sperando in una regolamentazione del DAB+ ma non si può pretendere regolarità di una nuova tecnologia se prima non si sana uno status quo che si trascina da decenni soprattutto nei confronti di soggetti terzi che in questo caso sono gli stati confinanti...

In pratica sicuramente se ne parlerà dopo il 2023 per l'avvento definitivo del DAB+, quindi ancora c'è tempo, visto che diventerà standard dopo il T2.

L'avvento definitivo del DAB+ è già avvenuto, il DAB+ è già standard... Se nella tua zona si ricevono ancora poche emittenti, non vuol dire che la tecnologia sia solo sperimentale... Va bene guardare al proprio orticello ma cerchiamo anche di togliere i paraocchi laterali........ Vedrai che prima o poi attiveranno anche altri mux anche a Civitavecchia...
 
Comunque gli impianti rai fm, non subiranno spegnimenti, anche perchè la copertura di rai dab è ridicola.
 
Giusto per curiosità segnalo che in terrazza a casa mia sono riuscito ad agganciare il Mux MediaDAB Lombardia da C. Sempione. Quindi in un determinato punto riesco a scaricare il Mux anche con la radio portatile (della Pure) Una volta passato in verticale dovrebbe migliorare.
 
Alcune novità.

Riacceso il Mux Rai DAB da Bricco dell'olio (AL) :D

Nel Mux MediaDAB Lombardia sono stati eliminati "607080" e "Radio Studio +".
 
Ieri propagazione eccezionale in Adriatico, segnalone rai dab dal Venda, dentro casa con antenna della radio, fondo scala, per circa 2 ore, poi è scemato abbastanza rapidamente:sad: per ascoltare la rai in dab mi devo affidare alla propagazione, oggi invece segnale appena sufficente, per qualche minuto poi stop.
 
Novità sul mux “DAB Test” sul blocco 6C da Lecce, la nuova composizione è la seguente:

TEST2
TEST3
TEST4
TEST5
TEST7
TEST8
TEST9
TEST10
SYSTEM
HULK
 
Alcune novità.

Riacceso il Mux Rai DAB da Bricco dell'olio (AL) :D

Nel Mux MediaDAB Lombardia sono stati eliminati "607080" e "Radio Studio +".
fantastico unica interessante che arriva malino in auto in città... per gamma radio già evidente lo stordimento di chi l'aveva inserita al contrario visto che esiste dal 1976

-cut-
 
Ultima modifica di un moderatore:
Da Facebook DAB Italia: Attivato un nuovo impianto DAB nel ponente ligure a servizio di Imperia e Diano Marina e l'area tra Capo Cervo e San Lorenzo al Mare, compreso parte dell'entroterra.
 
Anche qui ho trovato un mux denominato solo dab, chissà con la propagazione eccezionale, di questi giorni potrebbe anche essere.
 
Ieri propagazione eccezionale in Adriatico, segnalone rai dab dal Venda, dentro casa con antenna della radio, fondo scala, per circa 2 ore, poi è scemato abbastanza rapidamente:sad: per ascoltare la rai in dab mi devo affidare alla propagazione, oggi invece segnale appena sufficente, per qualche minuto poi stop.
Scusa, non mi ricordo dove sei.... :eusa_think:
 
Il mux DAB Italia da Valverde (CT) sta avendo problemi?

Lo ricevo a singhiozzo come se si spegnesse per qualche secondo e dopo si riaccendesse.
 
In questo periodo estivo, a volte vado al mare in giornata con destinazione zona Caorle. Quindi partendo dal confine con la Slovenia, mi capita di testare i vari segnali in direzione ovest fino ad Udine, sud/ovest poi sino a Caorle.
Da quando Dab Italia è passato al 7C, la copertura si è allargata ad est, probabilmente per la maggior propagazione dovuta alla frequenza più bassa e non per la modifica del sistema radiante, che risulta direttivo a sud/ovest (dati AGCOM) da Porzus a 800 metri slm. La potenza è simile a Eurodab che però trasmette da Pedrosa (stessa altitudine) 2/3 km più ad est, ma con segnale a 360°
Prendendo in considerazione tali dati, mi trovo con l'antenna da parabrezza ed il segnale alle spalle, a ricevere Eurodab perfettamente e senza micro blocchi per tutto il percorso, fino ad una 80ina di Km dal sito di trasmissione, quindi Caorle. La situazione è completamente differente per Dab Italia, i blocchi iniziano già ad una 30ina di km dal punto di trasmissione anche in aperta campagna, la situazione migliora un po' procedendo nel senso opposto in direzione e visione del sito di trasmissione, ma non tale da avere un ascolto ottimale.
Il segnale sul display è un continuo alternarsi da 0 > 3 tacche, bene per qualche centinaio di metri, poi di nuovo niente... a Caorle il 7C non lo ricevo proprio, come non si riceve il 12C da Marghera e Bassano, coperto dal Mux Sloveno.
E' evidente che la mia soluzione di antenna non è ottimale, ma tenendo conto dei dati sopra e la differenza con Eurodab, il tutto non mi sembra imputabile solo a quello. Spesso in aperta campagna aggancio il Dab Rai dal Piancavallo ad 80km, ha una potenza molto inferiore e nonostante quello, con una tacca sul display riesco ad avere per alcuni tratti un ascolto senza blocchi.


Qualche esperienza tra Friuli e Veneto con un Dab di serie su Auto???
 
Indietro
Alto Basso