In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Mi riferivo al fatto che la banda 1400MHz doveva essere destinata al dab, in questo modo avrebbe sicuramente avuto uno sviluppo piu rapido che con soltanto il poco spazio in VHF.

Il problema di questo è che non esistono ricevitori DAB con anche la banda L...
Quello che dico è che a parte il ch. 5 VHF e il 13 VHF da Giugno, sarà tutto libero e quindi più spazio in tutta Italia. Da qui il Mise non avrà più scuse.. Date tempo, in 3 mux tutti (o quasi) sul ch. 12 ci sono entrate tutte le FM nazionali e tante altre... Con altri 2 o 3 mux a livello locale, si decuplica l'attuale pluralità garantita dall'FM a costi di esercizio 10 volte più bassi.. Un'altra banda con il VHF quasi dedicato, non la vedo di fondamentale importanza.. anzi la vedo più come alibi per evidenziare solo limiti o come scusa per andare per partito preso...
 
Ah, se si libera la VHF senz'altro di spazio ce ne sara :) e vedo che ne ha bisogno, infatti comincio a leggere che stanno iniziando problemi con la sfn o con trasmettitori esteri in alcune zone...
 
Ultima modifica:
Ah, se si libera la VHF senz'altro di spazio ce ne sara :) e vedo che ne ha bisogno, infatti comincio a leggere che stanno iniziando problemi con la sfn o con trasmettitori esteri in alcune zone...

Non "SE si libera..." togli il se...
Se ti spaventano 4 interferenze con l'estero, la radio la si ascolta con un bel filo schermato (con prolunga naturalmente per la mobilità) e sei a posto! :doubt:
 
Una postazione così potente ed alta da coprire più di mezzo nordest Italia risulterebbe però difficile da mettere in sincronismo con gli altri trasmettitori , un po' come risulta essere difficile il Penice o il Cimone proprio per la loro posizione tale da fare viaggiare troppo il loro segnale in una rete SFN , anzi a questo punto vorrei fare una domanda ai più esperti ....mi pare di aver capito che la portata di un trasmettitore non dovrebbe superare i 70 km , e quindi tenendo conto di una certa tolleranza la distanza massima tra 2 trasmettitori SFN non dovrebbe superare i 130 km , pena l inevitabile asincronismo ...vi risulta ? Grazie per le delucidazioni

è quello che mi chiedo anch'io. Già adesso i mux accesi su alcune postazioni (Faito, Perdifumo, Montevergine.....) possono essere ricevuti ben oltre la regione d'esercizio: DabItalia da Faito si riceve da Gaeta a Scalea (se vogliamo essere tirchi sulla copertura effettiva), ma quali sono i limiti prima di andare in interferenza distruttiva? EuroDab di recente è diventata "lenta" da sintonizzare, cioè devo restare 30 secondi su RTL 102,5 prima che inizi la riproduzione effettiva del segnale, e ciò da quando Camaldoli e camposauro sono attivi in iso....
:)
 
immagino che, come per il dvb-t. andranno fatte assegnazioni nazionali. va deciso quali saranno le frequenze locali e se assegnazione locali dab possano avere senso visto l'innegabile e clamoroso insuccesso del dab casalingo con il mobile imposto da una legge.

ora con il servizio locale misto, come già segnalato x milano, la tecnologia ha buchi o problemi in mobile che altro che il grouviera.
 
Ultima modifica:
Ho finalmente modo di poter testare il DAB in mobilità e devo dire che in quanto a qualità del suono non tornerei più all'FM.
Peccato solo che nel mio tragitto quotidiano, l'unico con cui abbia continuità di ascolto è DAB ITALIA sul 12C. EURODAB continua a saltare da 12A a 12D.
 
Cambia antenna e vedrai che cambi anche formaggio! :badgrin:
non posso cambiare antenna. altrimenti salta garanzia. poi quale potrei mettere ? Non esiste nulla di installabile sulla mia auto.

in ogni caso in montagna non ho copertura. a milano i mux locali saltano o non arrivano.

condivido che sound digitale molto superiore all'fm. ma alcune ip si sentono ancor meglio.
 
non posso cambiare antenna. altrimenti salta garanzia. poi quale potrei mettere ? Non esiste nulla di installabile sulla mia auto.

in ogni caso in montagna non ho copertura. a milano i mux locali saltano o non arrivano.

condivido che sound digitale molto superiore all'fm. ma alcune ip si sentono ancor meglio.

Sulla mia Dacia Duster in garanzia, il concessionario ha autorizzato l'installazione dell'impianto AFTERMARKET senza perdita della garanzia anche e soprattutto sull'impianto elettrico, a patto che tale lavoro fosse effettuato presso dei tecnici di loro fiducia, comprovando tale condizione con l'esibizione della loro fattura a lavoro finito.

Per l'antenna, per una JEEP, forse la scelta migliore che unisce estetica e prestazioni è la CALEARO SHARK 2 COMBI DAB, che è predisposta per essere verniciata con le stesse tinte originali della tua auto, estrapolando tale dato dalla carta di circolazione.
:)
 
Sulla mia Dacia Duster in garanzia, il concessionario ha autorizzato l'installazione dell'impianto AFTERMARKET senza perdita della garanzia anche e soprattutto sull'impianto elettrico, a patto che tale lavoro fosse effettuato presso dei tecnici di loro fiducia, comprovando tale condizione con l'esibizione della loro fattura a lavoro finito.

Per l'antenna, per una JEEP, forse la scelta migliore che unisce estetica e prestazioni è la CALEARO SHARK 2 COMBI DAB, che è predisposta per essere verniciata con le stesse tinte originali della tua auto, estrapolando tale dato dalla carta di circolazione.
:)
In realtà non avendo tetto fisso non posso installare antenne a tetto. La soluzione piu semplice, e sono stupito non sua stata adottata di serie, sarebbe stato uno stilo come quello per la FM che facesse anche la banda DAB. Ma non ne ho visti sul mercato. Io ho radio originale Uconnect collegata di serie allo stilo lungo FM-AM e poi al dipolo vetro DAB su parabrezza anteriore.

Se di serie non hanno sostituito lo stilo usandone uno adatto anche al DAB probabilmente è perché non ne esistono. Sicuramente piu complesso arrivare al parabrezza ribaltabile con altro filo.

Sta di fatto che se hanno fatto questa scelta un motivo ci sarà.

E visto che non ne ho trovati probabilmente non esiste sul mercato uno stilo che soddisfi l'esigenza anche dal punto di vista estetico.

Edito: ho fatto ricerca approfondita ed il mercato non le produce proprio. Ci sono solo ridicoli antennini da tetto da pinna a stilo ma incompatibili con diverse auto e di dubbia efficacia che sfruttano più che altro l'omnidirezionalità della posizione privilegiata. Quindi pare comunque che se l'antenna non la metti sul tetto ti attacchi e puoi usare solo quelle adesive che poi sono validi dipoli. Peraltro la mia di serie direi molto più professionale di quelle che vendono separatamente. Quindi o metto adattatore alla stilo FM esistente per dab o tengo così. Se non l'hanno fatto loro è perchè andava peggio. Aggiungo un mio commento: se la diffusione di un segnale non riesce a soddisfare gli impianti che debbono riceverlo la diffusione di tale tecnologia non è adeguata. La radio IP che sento ovunque va con lo smartphone messo su un appoggio schermatissimo verso l'esterno con antenne minuscole integrate e non perde praticamente mai il segnale.
 
Ultima modifica:
In realtà non avendo tetto fisso non posso installare antenne a tetto. La soluzione piu semplice, e sono stupito non sua stata adottata di serie, sarebbe stato uno stilo come quello per la FM che facesse anche la banda DAB. Ma non ne ho visti sul mercato. Io ho radio originale Uconnect collegata di serie allo stilo lungo FM-AM e poi al dipolo vetro DAB su parabrezza anteriore.

Se di serie non hanno sostituito lo stilo usandone uno adatto anche al DAB probabilmente è perché non ne esistono. Sicuramente piu complesso arrivare al parabrezza ribaltabile con altro filo.

Sta di fatto che se hanno fatto questa scelta un motivo ci sarà.

E visto che non ne ho trovati probabilmente non esiste sul mercato uno stilo che soddisfi l'esigenza anche dal punto di vista estetico.

Edito: ho fatto ricerca approfondita ed il mercato non le produce proprio. Ci sono solo ridicoli antennini da tetto da pinna a stilo ma incompatibili con diverse auto e di dubbia efficacia che sfruttano più che altro l'omnidirezionalità della posizione privilegiata. Quindi pare comunque che se l'antenna non la metti sul tetto ti attacchi e puoi usare solo quelle adesive che poi sono validi dipoli. Peraltro la mia di serie direi molto più professionale di quelle che vendono separatamente. Quindi o metto adattatore alla stilo FM esistente per dab o tengo così. Se non l'hanno fatto loro è perchè andava peggio. Aggiungo un mio commento: se la diffusione di un segnale non riesce a soddisfare gli impianti che debbono riceverlo la diffusione di tale tecnologia non è adeguata. La radio IP che sento ovunque va con lo smartphone messo su un appoggio schermatissimo verso l'esterno con antenne minuscole integrate e non perde praticamente mai il segnale.

Ora comunque si può chiudere la disquisizione sui problemi che lamenti del DAB relegandoli al tuo impianto di scarsa qualità ricettiva data l'esperienza di altri su Milano (me compreso) che non hanno i problemi che hai tu...
Ti rinnovo la simpatica provocazione di prima: cambia antenna e cambierai formaggio... :lol: Purtroppo hai la conferma che nel tuo caso Jeep ha speculato dandoti un impianto di serie di scarsa qualità...
 
Sinceramente non capisco perchè continuate con questa eterna polemica, se trattasi di Jeep Wrangler con tutto il tetto in fibra asportabile, col cavolo che ci metti un'antenna seria sopra.
 
Sinceramente non capisco perchè continuate con questa eterna polemica, se trattasi di Jeep Wrangler con tutto il tetto in fibra asportabile, col cavolo che ci metti un'antenna seria sopra.

Non è proprio una polemica... Il discorso affonda le sue radici nel fatto che un antenna a vetro da macchina non è un sistema ideale per ricevere segnale digitale DAB eppure i problemi di un utente con questo sistema non idoneo erano stati classificati come "problema della tecnologia" o comunque "se non lo prendo io così si devono adeguare gli editori a trasmettere per come ricevo io" e tutta una serie di test che decretavano (naturalmente) l'impossibilità di ricevere adeguatamente il segnale anche con presenza di copertura di segnale. Addirittura una di queste lamentele figlia di questo problema del singolo era stata condivisa da una testata online (notoriamente poco "amica" del DAB) e pubblicata come fosse un problema esistenziale del DAB quando invece non lo è...
Quindi il problema qui non è modificare una Jeep Wrangler per mettere una antenna seria ma accettare il fatto che, come per tutto, se il sistema di ricezione è scarso o pessimo, non si può pretendere di ricevere tutto come un sistema fatto a regola d'arte (montato poi sul 90% dei sistemi audio di serie sulle auto) o addirittura pretendere l'installazione di antenne trasmissive con potenze mostruose per ricevere comunque... Anche perchè questi ragionamenti portavano sempre alla conclusione che il DAB è morto se non si riceve così trovando poi la sponda di alcune testate giornalistiche del settore.. cosa assurda...!
Alla luce di questo è più una questione di principio che una "eterna polemica" sterile legata al tetto in fibra di un modello di auto.. :eusa_shifty:
 
Non volevo fare polemica ma sono un esempio di situazione oggettiva. Non e solo la mia auto ad avere antenna a vetro di serie. La precedente peraltro aveva stesso sistema ma in fm andava benissimo, ed anche in AM. Non era amplificata.

Una cosa altresi oggettiva è che in commercio mancano materiali adatti a risolvere la ricezione del sevizio dab in modo adeguato nelle varie situazioni. La mancanza di uno stilo per auto, come gli FM, che faccia anche il DAB e che non sia da tetto è grave. Come ho un lunghissimo stilo per l'FM con montaggio a 90° perchè il DAB non lo prevede ? La colpa è del'utente ? Ne dubito.

Ma è anche grave che una radio non abbia un solo ingresso di antenna ma debba averne due. Qualcosa non quadra in questo standard. E le conseguenti difficoltà di ricezione, non parliamo indoor, rappresentano un notevole limite alla sua diffusione.

https://www.ccarprice.com/products/Jeep-Wrangler-Rubicon-4x4-2021.jpg sempre meglio di lato che dietro ad un vetro (perdipiu al piombo)....

In questa immagine si vede molto bene lo stilo che, purtroppo, è solo FM-AM. La Rubicon non ha varianti rispetto alla mia a riguardo delle antenne.
 
Ultima modifica:
Ci sono decine di messaggi che ripetono le stesse cose ed è evidente che siete arroccati sulle vostre posizioni.

Di discussioni per i problemi di ricezione con l'antenna da vetro sono state fatte anche con me. Per come la vedo io il discorso è semplice, se la copertura Dab nella zona presa in considerazione è stata completata e ben pianificata, l'antenna da vetro non da problemi. Qui in Friuli ne è un esempio EuroDab che con un unico sito di trasmissione (anzichè i 3 usati per FM) copre in modo eccellente da est a ovest, dal mare fino alla pedemontana.
Non è così per il Dab Rai e Italia Dab, ed infatti la ricezione non è buona.... quindi è evidente che le due cose vanno a braccetto, non è solo questione di tipo di antenna.
Se poi a Milano il problema ce l'ha solo spinner, allora mi farei delle domande sul sistema Uconnect e antenna da vetro, perchè non può essere che i blocchi ci siano ovunque e comunque.
E faccio un altro esempio; l'unico posto dove perdo EuroDab per qualche metro, è a Udine tangenziale sud, in trincea + sottopassaggio a 20km dal sito di trasmissione, quindi trattasi di situazione limite.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso