In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Oltre al dispiacere per la rimozione dei KC credo sia meglio chiedersi perché NESSUN editore in Italia sia in grado di creare prodotti del genere e trasmetterli (anche) in DAB.

Inoltre, la rimozione non credo sia fine a sé stessa, ma sta a significare che il DAB in Italia non è più in quella eterna fase di test della quale si parla da anni.

La banda ha un valore, e qualcuno ne avrà fatto richiesta.

È il mercato, bellezza!
 
Oltre al dispiacere per la rimozione dei KC credo sia meglio chiedersi perché NESSUN editore in Italia sia in grado di creare prodotti del genere e trasmetterli (anche) in DAB.

Inoltre, la rimozione non credo sia fine a sé stessa, ma sta a significare che il DAB in Italia non è più in quella eterna fase di test della quale si parla da anni.

La banda ha un valore, e qualcuno ne avrà fatto richiesta.

È il mercato, bellezza!

Esatto, hai perfettamente ragione!
 
Proprio in questa discussione ti segnalo questo post: https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=6837520
Puoi provare a cercare le 3 radio con il loro nome originale :)

Già sapevo, come si vede nel link, che Kc1 e Kc2 erano ripetizioni di radio estere... purtroppo Kc3, che è quella che interessava a me, a quanto pare era una cosa fatta ad hoc, o se invece era una ripetizione di qualche radio estera nessuno ha mai capito di quale a quanto pare... se fosse davvero stata una ripetizione e qualcuno per caso sa di cosa, sarei felicissimo di venirlo a sapere per cercarla sul web...
 
Tristezza, saudade o come volete chiamarla! Unite alla mancanza di radio Rai almeno qui in Abruzzo!
Saluti
Alessandro
213bb6fa2459998d06a7c861e3413db0.jpg
 
Già sapevo, come si vede nel link, che Kc1 e Kc2 erano ripetizioni di radio estere... purtroppo Kc3, che è quella che interessava a me, a quanto pare era una cosa fatta ad hoc, o se invece era una ripetizione di qualche radio estera nessuno ha mai capito di quale a quanto pare... se fosse davvero stata una ripetizione e qualcuno per caso sa di cosa, sarei felicissimo di venirlo a sapere per cercarla sul web...
Finché rimango sotto copertura senese - perugina la tento così, ma altrove..
Oh beh, staremo a vedere cosa ci propongono.
Ci concedano un po' di tempo per incassare il colpo..
100567628edde7789f97371b2496d929.jpg
 
Ultima modifica:
Oltre al dispiacere per la rimozione dei KC credo sia meglio chiedersi perché NESSUN editore in Italia sia in grado di creare prodotti del genere e trasmetterli (anche) in DAB.

Inoltre, la rimozione non credo sia fine a sé stessa, ma sta a significare che il DAB in Italia non è più in quella eterna fase di test della quale si parla da anni.

La banda ha un valore, e qualcuno ne avrà fatto richiesta.

È il mercato, bellezza!

Questo post vale oro colato! Il problema è che per il buon 95% si segue tutti sulla stessa tratta, stessi brani spiaccicati ovunque e poca inventiva. Peccato perché in Italia anche se per pochi il prodotto potrebbe funzionare e anche molto bene.
 
Già sapevo, come si vede nel link, che Kc1 e Kc2 erano ripetizioni di radio estere... purtroppo Kc3, che è quella che interessava a me, a quanto pare era una cosa fatta ad hoc, o se invece era una ripetizione di qualche radio estera nessuno ha mai capito di quale a quanto pare... se fosse davvero stata una ripetizione e qualcuno per caso sa di cosa, sarei felicissimo di venirlo a sapere per cercarla sul web...

Spero di non sbagliare ma per quello che ricordo, anche se non si direbbe, era una cosa “fatta in casa”. Oh, non ricordavo a casa avessimo lo stesso giocattolino.. ! ;)
fbe72bac3ed471985e478f20730afe38.jpg
 
Questo post vale oro colato! Il problema è che per il buon 95% si segue tutti sulla stessa tratta, stessi brani spiaccicati ovunque e poca inventiva. Peccato perché in Italia anche se per pochi il prodotto potrebbe funzionare e anche molto bene.

Ci sono editori che fanno scelte alternative, ma in questo caso la maggior parte delle volte, dovremo guardare allo streaming online. Il DAB potrebbe essere l'occasione per aumentare la qualita', offrire altra musica al di la' del mainstream, qualche editore lo sta facendo, ma se prendono il sopravvento le scelte economiche alla fine e' la fine del mezzo alternativo, per esempio come quando ti propongono Capital Funky oppure RMI con un livello di compressione tale, da notare subito la differenza di qualita' rispetto all'ascolto della stessa radio in streaming, facendoti fuggire dall'ascolto in DAB. Le radio KC erano una vetrina temporanea, e il loro successo in termini di ascolto, dovrebbe far riflettere gli editori su come sfruttare meglio il mezzo.
 
Per fortuna c'è il web!
Se non avessero inserito Maxxima e Jazz24 come test dubito che qualcuno si sarebbe accorto della loro esistenza da queste parti.

L'eccedenza di offerta non è detto che generi fidelizzazione.

Ripeto: ridicolo che nessun editore italiano sappia replicare prodotti del genere, sul DAB o web che sia.
 
Ci sono editori che fanno scelte alternative, ma in questo caso la maggior parte delle volte, dovremo guardare allo streaming online. Il DAB potrebbe essere l'occasione per aumentare la qualita', offrire altra musica al di la' del mainstream, qualche editore lo sta facendo, ma se prendono il sopravvento le scelte economiche alla fine e' la fine del mezzo alternativo, per esempio come quando ti propongono Capital Funky oppure RMI con un livello di compressione tale, da notare subito la differenza di qualita' rispetto all'ascolto della stessa radio in streaming, facendoti fuggire dall'ascolto in DAB. Le radio KC erano una vetrina temporanea, e il loro successo in termini di ascolto, dovrebbe far riflettere gli editori su come sfruttare meglio il mezzo.

Lasciando perdere "mainstream" e company, il DAB+ può aprire le porte alla qualità dei contenuti. Mi spiego: l'FM ci ha abituato a dare ascolti a chi detiene il maggior numero di ripetitori in quanto se una radio si sente poco o male, si è costretti a cambiare.. Non a caso, le radio più ascoltate sono quelle che hanno la copertura migliore... Il DAB+ questa discriminante la elimina a monte in quanto grazie alla necessità di consorziarsi, dove prende una stazione radio, ne prendono altre 20 e si ha la possibilità di soffermarsi sul programma che più soddisfa i propri gusti senza esserne obbligati...
Questo vincolerà gli editori ad ampliare le proprie offerte in base alle richieste e articolare meglio i propri contenuti... con l'FM ora avviene il contrario dove chi ha i soldi per coprire tutto, impone il proprio palinsesto.
In questo 2023 ne vedremo delle belle e i KC fra qualche mese saranno solo uno sbiadito ricordo...
 
Ultima modifica:
Se non avessero inserito Maxxima e Jazz24 come test dubito che qualcuno si sarebbe accorto della loro esistenza da queste parti.

L'eccedenza di offerta non è detto che generi fidelizzazione.

Ripeto: ridicolo che nessun editore italiano sappia replicare prodotti del genere, sul DAB o web che sia.

Quoto al 100%!!
 
PS: Sembra che sia morto chissà chi con la chiusura dei canali test KC paventandone anche ascolti importanti...
Ma a parte i pareri personali di quei 4 utenti che qui stanno piangendo al capezzale di KC test, si sa effettivamente quali fossero i veri ascolti a livello nazionale??
Perchè se no si parla di poco o nulla.......
 
PS: Sembra che sia morto chissà chi con la chiusura dei canali test KC paventandone anche ascolti importanti...
Ma a parte i pareri personali di quei 4 utenti che qui stanno piangendo al capezzale di KC test, si sa effettivamente quali fossero i veri ascolti a livello nazionale??
Perchè se no si parla di poco o nulla.......

Brutta giornata eh? Mi dispiace, ogni tanto succede.
 
Me le hanno spente a pochi giorni dall'attivazione del mux DAB Italia su Monte Pellegrino :)

Gioisci, perché in questo 2023 ne vedremo delle belle e tra pochi mesi saranno soltanto uno sbiadito ricordo...

Personalmente rimango in paziente attesa.
 
Gioisci, perché in questo 2023 ne vedremo delle belle e tra pochi mesi saranno soltanto uno sbiadito ricordo...

Personalmente rimango in paziente attesa.
Scusa se te lo dico ma messe così sembrano proprio delle profezie alla Nostradamus.
Quel pizzico di cripticità che male non fa, per creare l'attesa, che poi si avveri o no.... chissà.
 
Indietro
Alto Basso