In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Per questo mi sento fortunatissimo ; in FM non ho mai avuto ripetitori in provincia ma dall'Ascensione nell'Ascolano e Conero nell'Anconetano e abitando in una zona collinare con valli ogni 5 Km , la ricezione era ed è tuttora sempre frusciata e per certi versi inascoltabile . M2O per esempio ha 1 ripetitore forte nel conero , 1 che serve solo per gli ANCUNETANI sui 90.7 e 1 solo per mezza Civitanova Marche sugli 89.7 ma nell'entroterra se sali con vista Conero ear ok , come ti abbassavi diventava zero , tantoche avevo smesso di ascoltare l'FM a scapito del Web con il telefonino e il bluetooth. Con il DAB invece la posizione ripetitori non è cambiata , tranne DAB Italia che con mossa azzeccatissima ha acceso sopra un monte degli appennini coprendo praticamente le valli su cui si affaccia , fino al mare , ma anche EuroDAB che non ha quella postazione e usa le stesse che irradiano in FM , da continuità anche nelle valli , segno che il propagarsi del segnale DAB è raso terra anzichè a vista come FM. Tutto ok quindi in auto mentre imbarazzante come entrando in città o tra le mura di casa il segnale svanisce , tanto che ho atteso a lungo prima di istallare un'autoradio aftermarket perchè sempre convimto la nostra zona non avesse segnale DAB. Mi sbagliavo , ma avendo forte e costante segnale outdoor , non credo assolutamente si possa risolvere a breve il prpblema dell'indoor perchè aumentando la potenza non si passano i muri ma si arriva solo più lontano. Solo localizzando miniripetitori alle porte delle città più popolose si può avere segnale in casa e tra i palazzi ; se pensiamo che ascoltiamo senza lag per 100 km poi ci fermiamo sotto un ponte lungo 10 metri in cemento armato e sparisce tutto , di strada ne dovremo percorrere)

Pensa che io fino a 10 anni fa, nella mia zona, mi ritenevo fortunato a ricevere senza interferenze 5 radio in FM!! :laughing7: Oggi siamo nella situazione che col DAB non si è "fortunati a ricevere" ma "sfortunati se ancora non si ha copertura" vista la diffusione sul territorio nazionale ormai estesissima e in evoluzione continua anche con i locali..
Il DAB ha notevolmente ampliato e migliorato le coperture dove l'FM non è mai arrivato... Io vivo in un'altra zona rispetto alla tua ma mi ritrovo in quello che dici e infatti, da quando ho il DAB le stazioni radio si sono decuplicate e la continuità di servizio è estrema. Cosa impensabile con il vecchio e confusionario FM (non reputo "servizio" ricevere con miliardi di fruscii ma reputo "servizio" la ricezione chiara e con continuità). Da quando poi hanno iniziato il riposizionamento delle frequenze, a casa mia (provincia sud di Parma) ricevo tranquillamente tutti i mux nazionali (Rai esclusa che è l'unica che non attiva niente) e qualche locale lombardo dentro casa (i nazionali arrivano addirittura tranquillamente anche in garage).
Chiaro che in città tuttavia sia più complessa e infatti tutti i network nazionali FM hanno molte postazioni nei centri città. A Parma ad esempio, mi sembra che DAB Italia abbia attivato un impianto più "cittadino" (penso sul traliccio di TV Parma in zona Via Mantova visto che passando ho notato la presenza di antenne per l'emissione DAB) e da quando ha attivato lì, i contenuti hanno continuità anche nei sottopassi più lunghi della tangenziale e in mezzo alle case in mobilità (testato personalmente). EuroDab invece che non ha ancora impianti cittadini a Parma, da quando ha modificato il canale di emissione, ha notevolmente migliorato il segnale anche in città ma nei sottopassi più lunghi e in presenza di palazzi molto alti, sgancia.
Penso che sia solo questione di tempo ormai e attiveranno gli impianti dedicati alle città singole come appunto, per esempio, DabItalia ha fatto a Parma.
 
Ultima modifica:
Una domanda semi OT: RMC a Parma la ricevi meglio in DAB o FM?

Intanto in FM dove abito io, non ci arriva... Quindi sicuramente in DAB+ :lol:
A Parma città in FM come qualità non ha mai brillato ma quando capita lo switch tra FM e DAB+, la differenza si nota poco... Suona leggermente meglio in FM in quanto noto il suono leggermente meno ovattato ma delle volte faccio fatica (dall'ascolto) a capire se sono in FM o in DAB...
 
Grazie mille.
Dalle mie visite negli ultimi mesi in città avevo notato molti problemi in FM, sia dal Canate, sia dall'impianto locale, massicciamente disturbato da Pane Burro Marmellata, la cui frequenza non è proprio dietro l'angolo.
In DAB con l'8A non ho mai avuto un buco, quando ancora gli impianti più vicini di Medesano e Solignano non erano ancora passati sul 9A.
La stessa cosa di Parma e dintorni riguardante RMC la si può dire anche per Cremona. :)
 
Grazie mille.
Dalle mie visite negli ultimi mesi in città avevo notato molti problemi in FM, sia dal Canate, sia dall'impianto locale, massicciamente disturbato da Pane Burro Marmellata, la cui frequenza non è proprio dietro l'angolo.
In DAB con l'8A non ho mai avuto un buco, quando ancora gli impianti più vicini di Medesano e Solignano non erano ancora passati sul 9A.
La stessa cosa di Parma e dintorni riguardante RMC la si può dire anche per Cremona. :)

Figurati! :)
Le radio del gruppo Mediaset (anche quando erano Finelco) a Parma in FM hanno sempre avuto frequenze "sfigate" limitate al centro cittadino o profondamente disturbate (e sinceramente non ne ho mai capito il motivo)... Quando non erano in DAB infatti (o che nell'ultimo periodo Mediaset facesse incetta di radio locali e frequenze cerotto FM per alcune zone), ricevere 105, RMC e Virgin fuori dalla città, era impossibile...
Ancora oggi, se non hai il DAB, Virgin in provincia te la puoi scordare in FM...
Come dico sempre, dalle mie parti il DAB ha risolto molti problemi che l'FM ha sempre avuto e che non se ne può fare a meno se vuoi veramente ascoltare la radio con continuità e senza disturbi...
 
Ultima modifica:
In numerose parti il DAB ha risolto molti problemi, soprattutto in mobilità. :)

Confermo, ovviamente se hai un antenna a vetro attenua parecchio i segnali, ma chi come me ha Monte Pellegrino in ottica nessun problema, già dalla scorsa estate abbiamo visto che il DAB in provincia di Palermo ha risolto parecchi buchi che si hanno in FM.
 
Confermo, ovviamente se hai un antenna a vetro attenua parecchio i segnali, ma chi come me ha Monte Pellegrino in ottica nessun problema, già dalla scorsa estate abbiamo visto che il DAB in provincia di Palermo ha risolto parecchi buchi che si hanno in FM.

Certo, pienamente d'accordo con te! Infatti anche se per ascoltare una radio FM in movimento usi il filo degli auricolari non ti puoi aspettare miracoli...
C'è chi però sul DAB e le antenne a vetro, negli anni su questo thread non voleva capirlo pretendendo di ricevere con l'antenna a vetro meglio di avere un satellite sul tetto dell'auto!! :lol: :lol:
 
C'è chi però sul DAB e le antenne a vetro, negli anni su questo thread non voleva capirlo pretendendo di ricevere con l'antenna a vetro meglio di avere un satellite sul tetto dell'auto!! :lol: :lol:

Io per esempio domenica che sono stato all’Addaura (zona periferica marittima di Palermo) stavo in DAB con la mia autoradio e nell’auto dove ero ho l’antenna a vetro e nel tragitto facendo scan continuo mi ha beccato i mux in propagazione senza problemi…

6B DigitaleSalerno
6C CREADAB2
7D DAB Italia (locale ma ricevibile malissimo in città)
9C * DRG DAB *
10D C.R.DAB NaCe
11D _ADN DAB(quest’ultimo da Catania)

Arrivavano talmente forti che le tacche erano a fondo scala, pensa se era un antenna esterna… saturava il ricevitore? :D
 
Io per esempio domenica che sono stato all’Addaura (zona periferica marittima di Palermo) stavo in DAB con la mia autoradio e nell’auto dove ero ho l’antenna a vetro e nel tragitto facendo scan continuo mi ha beccato i mux in propagazione senza problemi…

6B DigitaleSalerno
6C CREADAB2
7D DAB Italia (locale ma ricevibile malissimo in città)
9C * DRG DAB *
10D C.R.DAB NaCe
11D _ADN DAB(quest’ultimo da Catania)

Arrivavano talmente forti che le tacche erano a fondo scala, pensa se era un antenna esterna… saturava il ricevitore? :D

:lol: :lol:
probabilmente avresti ricevuto anche senza antenna!!! :laughing7:
 
Ricezione DAB indoor

Per questo mi sento fortunatissimo ; in FM non ho mai avuto ripetitori in provincia ma dall'Ascensione nell'Ascolano e Conero nell'Anconetano e abitando in una zona collinare con valli ogni 5 Km , la ricezione era ed è tuttora sempre frusciata e per certi versi inascoltabile . M2O arriva solo più lontano. Solo localizzando miniripetitori alle porte delle città più popolose si può avere segnale in casa e tra i palazzi ; se pensiamo che ascoltiamo senza lag per 100 km poi ci fermiamo sotto un ponte lungo 10 metri in cemento armato e sparisce tutto , di strada ne dovremo percorrere)

Credo di poter dire che la ricezione indoor delle frequenze DAB ad oggi, nella maggior parte del territorio Italiano, è oggettivamente molto molto complicata.
I broadcaster penso che al momento si preoccupino più di servire l'utenza degli automobilisti che quella domestica dove, non ce lo dimentichiamo, sta salendo prepotentemente la webradio che con la wifi, che più o meno abbiamo tutti, ci semplifica la vita raggiungendo tutti (in Italia e non).
Questo non significa che chi sta a casa verrà abbandonato ma per avere un efficiente segnale dentro le nostre mura si renderanno necessari nuovi investimenti che al momento non si vedono.
 
Credo di poter dire che la ricezione indoor delle frequenze DAB ad oggi, nella maggior parte del territorio Italiano, è oggettivamente molto molto complicata.
I broadcaster penso che al momento si preoccupino più di servire l'utenza degli automobilisti che quella domestica dove, non ce lo dimentichiamo, sta salendo prepotentemente la webradio che con la wifi, che più o meno abbiamo tutti, ci semplifica la vita raggiungendo tutti (in Italia e non).
Questo non significa che chi sta a casa verrà abbandonato ma per avere un efficiente segnale dentro le nostre mura si renderanno necessari nuovi investimenti che al momento non si vedono.

Senza abbonamenti, tuttavia in streaming si fa poco. Prendiamo un utente medio. Se ha un google Nest per la diffusione audio, ti spaccano di pubblicità senza pagare. Vuoi farlo dal telefonino su YouTube ? Stesso discorso. Spotify ? Lasciamo perdere. E come abbiamo visto tutti col passare del tempo, va sempre peggio..
Non che sulla radio la pubblicità non esista, tutt’altro. Ma quantomeno non ti bombardano ad ogni fine di una traccia di abbonarti a qualsiasi cosa.. io lo trovo fastidiosissimo.
Mentre una radio sta al suo posto, autonoma da tutto anche se non hai internet..
e lo dico da persona che il dab indoor lo vede col binocolo..
 
Senza abbonamenti, tuttavia in streaming si fa poco. Prendiamo un utente medio. Se ha un google Nest per la diffusione audio, ti spaccano di pubblicità senza pagare. Vuoi farlo dal telefonino su YouTube ? Stesso discorso. Spotify ? Lasciamo perdere. E come abbiamo visto tutti col passare del tempo, va sempre peggio..
Non che sulla radio la pubblicità non esista, tutt’altro. Ma quantomeno non ti bombardano ad ogni fine di una traccia di abbonarti a qualsiasi cosa.. io lo trovo fastidiosissimo.
Mentre una radio sta al suo posto, autonoma da tutto anche se non hai internet..
e lo dico da persona che il dab indoor lo vede col binocolo..

Obiettivamente, la radio FM/DAB indoor è veramente molto poco diffusa... Ci sono anche tanti aggregatori come United Music di Mediaset e le varie app di radio che consentono di essere riprodotte gratuitamente senza problemi con una normale fibra/adsl dai vari Google o Alexa e senti la stessa pubblicità che passerebbe sulle radio via etere...
E' giusto, a mio avviso, che i fornitori di contenuti DAB si concentrino sulla copertura outdoor in mobilità perchè è quello l'habitat della radio tradizionale... In indoor ormai, si stavano diradando i normali ricevitori FM anche prima dell'avvento dello streaming o del DAB stesso sostituiti, ai tempi, dalle radio via satellite (principalmente trasmesse dal bouquet di D+) o dal DTT di prima generazione...
 
Mamma mia quanti tuttologi.....(cit.) Insomma conosco molte persone sia dove vivo sia a Roma, quando vado a trovare mia sorella, che ascoltano la radio (FM e Dab+) a casa.... personalmente se la mattina, mentre mi preparo per andare a lavoro, non ascolto i gr Rai sia nazionale che regionale, è come se mi mancasse qualcosa....da me,( in mezzo alle montagne con le caprette di Heidi) Eurodab e Dab Italia si ricevono solamente in outdoor....e quanto ci rosico...ho acquistato l'anno scorso un mini Hi-fi della Panasonic che ha, tra le altre cose, il Dab+....ma nulla non riesce a sintonizzare nulla!....non ho Alexa o robe simili anche perché, come ripetuto molteplici volte, ho internet con le SIM card....per mancanza di Adsl, fibra ecc ...e comunque non mi sono mai piaciuti i dispositivi Alexa e company .... Quando a casa voglio sentire una delle radio Monradio in modo decente....che faccio....le sento tramite la TV e il Mediaset 1, mettendo lo schermo a nero....oppure R101 e Radio 105 TV ....
 
In tantissimi bar usano la radio a batteria per non pagare siae, specie quelli piccoli che non hanno tv
 
Visto che non è stato segnalato CI PENSO IO! :D

Attivato a Roma precisamente dalla postazione di Monte Ripoli un nuovo consorzio radiofonico in DAB e si tratta del consorzio DAB LAZIO sul blocco 9A.
 
Ultima modifica:
Mamma mia quanti tuttologi.....(cit.) Insomma conosco molte persone sia dove vivo sia a Roma, quando vado a trovare mia sorella, che ascoltano la radio (FM e Dab+) a casa.... personalmente se la mattina, mentre mi preparo per andare a lavoro, non ascolto i gr Rai sia nazionale che regionale, è come se mi mancasse qualcosa....da me,( in mezzo alle montagne con le caprette di Heidi) Eurodab e Dab Italia si ricevono solamente in outdoor....e quanto ci rosico...ho acquistato l'anno scorso un mini Hi-fi della Panasonic che ha, tra le altre cose, il Dab+....ma nulla non riesce a sintonizzare nulla!....non ho Alexa o robe simili anche perché, come ripetuto molteplici volte, ho internet con le SIM card....per mancanza di Adsl, fibra ecc ...e comunque non mi sono mai piaciuti i dispositivi Alexa e company .... Quando a casa voglio sentire una delle radio Monradio in modo decente....che faccio....le sento tramite la TV e il Mediaset 1, mettendo lo schermo a nero....oppure R101 e Radio 105 TV ....

Gli italiani sono tanti e la popolazione è variegata. C'è che abita in posti sperduti e chi in città o luoghi comodamente raggiunti da tutti i servizi.
Statisticamente (e ti invito a cercare in rete interviste e sondaggi recenti), in casa quando disponibile una buona connessione internet (ormai largamente diffusa anzi, posso dire con estrema tranquillità che ci sono più router nelle case che radio fm), la musica la si ascolta in streaming. Poi, hai ragione quando dici che dove non arriva internet, a chi non piace alexa o compagnia bella, ecc... la radio la si ascolta anche in indoor in DAB o FM. La mia era una pura osservazione della realtà della situazione della maggior parte delle case italiane (non tutte naturalmente).
Quindi non è che in casa la radio la ascoltano solo le vecchiette sintonizzate su radio maria ma neanche è così diffusa come negli anni 90 dove si studiavano gli arredamenti di camera e salotto in funzione di dove mettere lo stereo e le sue potenti casse. Quindi la visione degli operatori DAB di coprire in modo preferenziale le direttrici stradali principali e in complesso far arrivare ovunque il segnale digitale outdoor, mi sembra coerente con il mondo che cambia... Poi se arrivasse indoor ovunque il segnale DAB, sarei contento ma la priorità è altra.
Poi un piccolo OT, visto che ci hai definito "tuttologi", ti ricordo che "Monradio" è il vecchio nome dell'editore della sola R101. Da quando Mediaset ha comprato il gruppo Finelco, le radio 105, R101, Virgin, RMC e Subasio sono nel gruppo "RadioMediaset" che ha di fatto assorbito l'editore (di fatto sempre galassia Fininvest) Monradio. Quest'ultimo OT lo scrivo comunque in chiave ironica da "tuttologo" come immagino sempre scherzosamente, ci hai descritto.. :)
 
Indietro
Alto Basso