In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Io di locali non li prendo manco col binocolo.
E uso l'antenna log che è collegata al tv

Con una log anche io prendevo poco a casa, prima. Ma anche con una terza banda 6e512 Fracarro.. con i siti trasmissivi dab rivolti in un'altra direzione rispetto a come era per il puntamento del digitale terrestre, comunque per prendere segnali debolucci, non era una gran soluzione.
Passato al dipolo specifico per il dab della Emme Esse, il 174DE mi pare sia la sigla.. è cambiato il mondo. E in una collina sui 300 mt slm del Grossetano, a condizioni di assenza di propagazione, siamo a 205 emittenti ricevute.
in direzione sud il 9c, 10d dal Lazio
da est 10a, 12d dall'Umbria
da nord mediadab sul 10b e infine 11b, 11c, 11d tutti toscani
in estate una mezza dozzina di francesi aggiuntive in condizioni favorevoli

25 euro di dipolo :icon_cool:
 
L'esempio classico di questo problema si è presentato (ma tutti l'hanno già dimenticato) quando per colpa del covid, ci siamo trovati tutti in casa a lavorare via internet.
Con quell'enorme afflusso di dati tutto insieme, la rete è andata vicina a collassare tant'è che i vari Netflix e Prime, dovettero sospendere gli streaming HD per non sovraccaricare ulteriormente la rete. Altro esempio sono le partite su DAZN che ha dovuto attivare canali DTT e SAT di backup in quanto durante partite importati molto seguite, i server vanno in tilt anche se sono stati notevolmente potenziati in questi 2 anni... Oppure altro esempio più vecchio, in passato quando per capodanno si facevano gli auguri tutti insieme a mezzanotte via gsm, puntualmente l'invio di sms o l'inoltro di chiamate, andava non a buon fine per il sovraccarico della rete.
Per la radio, il problema non è tanto la copertura di 4G o 4G+ o anche 5G, il problema è se un domani si dovesse passare tutto via web... Grazie a FM e DAB oggi, i fruitori di radio in mobilità non sono obbligati a connettersi ma se in ipotetica situazione futura, si spegnessero le trasmissioni via etere in quanto soppiantate dall'IP, a ridosso di una cella telefonica di un'autostrada trafficata, di una galleria, di un quartiere residenziale ad alta densità abitativa, come succede a DAZN oggi, la cella si troverebbe a dover sopportare migliaia di richieste di ampie quantità di dati CONTEMPORANEAMENTE con conseguente rischio di down e potenziale collasso del sistema per tutte le altre attività internet.
La risposta che ho sempre sostenuto, rimane l'interoperabilità dei sistemi... Il futuro in mobilità sarà DAB+/IP. E' l'unico modo ad oggi ponderabile per non trovarsi in una situazione di cedimento infrastrutturale di internet mobile..

Credo che il discorso Ip vada valutato in periodi normali, non in situazioni limite accadute in passato da te elencate. E' evidente poi, che puntare tutto su una tecnologia non va bene ed il caso DAZN è emblematico.
 
Tutto relativo: senza andare nemmeno sulle alpi, se vieni sul Monte Amiata per lunghissimi tratti non avrai alcun segnale gsm, quindi figurati il 4g. Mentre, salendo in quota tra gli 800 metri e i 1600 (1738 la sommità), non si perde mai segnale con le emittenti nazionali che non è male visto che i siti trasmissivi non sono proprio vicini. Vanno bene anche i locali presenti su più di un mux, tramite il following service dell'autoradio che prosegue anche al cambio di canale.
Anche io comunque ho Ho.mobile.. ma i limiti li vedo. Altro caso.. in tanti, parlano bene del 4g che prende(rebbe) in galleria.. L'avete mai testato ad esempio nella variante di Valico dell'A1 ? Fa in media 3-4mb di speedtest. Un flusso audio ce lo si carica, finchè sono in pochi a farlo. Mentre infatti spesso la connettività è quasi assente nonostante indichi pieno segnale, e la banda basta giusto per telefonare. A volte, manco quello.
Se poi parlassimo di sostenibilità, efficenza energetica, di quante emissioni genera ogni streaming di un telefonino rispetto al dab.. diventa un confronto pesante. Senza contare che sono possibili installazioni di più mux sullo stesso impianto trasmissivo..
Per come la vedo io.. pane al pane, vino al vino :)
In linea di massima sono d'accordo, ma non ho detto che il 4G che c'è ovunque e va alla grande sempre, tutti i gestori dichiarano i dati, esempio 98% del territorio e 99% delle popolazione. Ed è evidente che anche con il Dab a regime, ci saranno posti dove la copertura non ci sarà. Quindi è evidente che l'insieme delle tecnologie sarà la norma.
 
Tutto vero però con la qualità del suono non ci siamo proprio eh ragazzi , in questo caso almeno a mio modesto parere e riferito ad una nota emittente come RMC la gamma FM vince e stravince , ma forse è solo una mia impressione

Non è una tua impressione, qualche pagina fa ho scritto che l'audio di Rmc esce distorto dalle casse del mio sintoamplificatore Dab. Il Gruppo RTL è di un altro pianeta, RDS male , il suono è piatto, ma non distorto.
 
Dire che il DAB+ in generale in Italia è in alto mare, è oggettivamente falso e palesemente errato.

Guarda io ho provato e riprovato. Verissimo che la copertura, specie per DAB Italia è migliorata ma questi ascolti continui sono cosa irreale. Se poi vuoi ascoltare una "privata" se non ci fosse passaggio ad FM l'ascolto dura nulla.

RAI quasi zero, e non direi che non poter sentire la RAI sia cosa di poco conto. In secondo conto la copertura FM è anche largamente peggiorata.
Darei per certo che sono state abbassate le potenze di una gran parte di trasmettitori.

Tu dici che ci sono servizi che senti sempre, e sarebbe RTL ? RDS ? Io non le seguo, non mi piacciono. E le altre radio ? Le innumerevoli sconosciute che non sai neppure che trasmettono ? Ci provo sento una canzone bella e poi una schifezza. Via cestinata subito.

Quando testo in DAB cerco M2O, Capital Funky si ogni tanto RDS ma alla fine siccome ascolto con maggior piacere altro devo usare altro. Per un notiziario RAI senza FM te lo sogni salvo davvero pochi casi.

Esiste un altro difetto di questo sistema: il numero delle memorie delle autoradio. Finiscono subito. Ci metti RAI se non si sente ? Ci metti Discoradio che arriva per pochissimo ? Insomma non so voi ma per me diventa una ricerca isterica. Non funziona adeguatamente bene. Ne avrò 11 di memorie sulla radio di serie, ci faccio la birra anche perché di queste se ne sintonizzano due o tre ..

Ormai sono abituato a mettere la mia emittente preferita e la senti per tutto il viaggio. In viaggio parliamo ad esempio di Isoradio .. ma quando mai la trovi in DAB in autostrada ?

Ho le mie memorie con Vradio, una 20 ina di emittenti, le mie TOP, più Isoradio, ACI Radio per il traffico, e le sento sempre. Non puoi permetterti di sprecare memorie dell'autoradio per emittenti che si sentono per pochissimo durante un viaggio. Anche ad averne 20 non so che memorizzarci perche nessuna di quelle che vorrei ricevere, pur presente magari anche in DAB, ha un ascolto appena accettabile come durata.

Poi non c'è niente da fare ma l'assenza di una appena adeguata copertura di RAI massacra ulteriormente le potenzialità di questa tecnologia e per questo ho parlato di alto mare.
 
Guarda io ho provato e riprovato. Verissimo che la copertura, specie per DAB Italia è migliorata ma questi ascolti continui sono cosa irreale. Se poi vuoi ascoltare una "privata" se non ci fosse passaggio ad FM l'ascolto dura nulla.

RAI quasi zero, e non direi che non poter sentire la RAI sia cosa di poco conto. In secondo conto la copertura FM è anche largamente peggiorata.
Darei per certo che sono state abbassate le potenze di una gran parte di trasmettitori.

Tu dici che ci sono servizi che senti sempre, e sarebbe RTL ? RDS ? Io non le seguo, non mi piacciono. E le altre radio ? Le innumerevoli sconosciute che non sai neppure che trasmettono ? Ci provo sento una canzone bella e poi una schifezza. Via cestinata subito.

Quando testo in DAB cerco M2O, Capital Funky si ogni tanto RDS ma alla fine siccome ascolto con maggior piacere altro devo usare altro. Per un notiziario RAI senza FM te lo sogni salvo davvero pochi casi.

Esiste un altro difetto di questo sistema: il numero delle memorie delle autoradio. Finiscono subito. Ci metti RAI se non si sente ? Ci metti Discoradio che arriva per pochissimo ? Insomma non so voi ma per me diventa una ricerca isterica. Non funziona adeguatamente bene. Ne avrò 11 di memorie sulla radio di serie, ci faccio la birra anche perché di queste se ne sintonizzano due o tre ..

Ormai sono abituato a mettere la mia emittente preferita e la senti per tutto il viaggio. In viaggio parliamo ad esempio di Isoradio .. ma quando mai la trovi in DAB in autostrada ?

Ho le mie memorie con Vradio, una 20 ina di emittenti, le mie TOP, più Isoradio, ACI Radio per il traffico, e le sento sempre. Non puoi permetterti di sprecare memorie dell'autoradio per emittenti che si sentono per pochissimo durante un viaggio. Anche ad averne 20 non so che memorizzarci perche nessuna di quelle che vorrei ricevere, pur presente magari anche in DAB, ha un ascolto appena accettabile come durata.

Poi non c'è niente da fare ma l'assenza di una appena adeguata copertura di RAI massacra ulteriormente le potenzialità di questa tecnologia e per questo ho parlato di alto mare.

Con tutto rispetto ma tendi sempre a portare esempi molto " di parte "...
Possibile che in questo forum parlano tutti di eccellente continuità di audio in buona parte del paese e il tuo sistema sia l'unico ad avere problemi così marcati e continui? mi farei qualche domanda... Poi se la vuoi ascoltare al largo, ti ri-anticipo subito che DAB ed FM non sono fatte per l'ascolto in alto mare e tutto quello che arriva oltre una certa distanza dalla costa è "casuale".
La RAI, ad oggi, non è un metro di paragone per nessuna tecnologia.. ne sat ne dtt ne dab in quanto negli ultimi decenni è stata ampiamente sorpassata da tutti i privati in termini di copertura e disponibilità di segnale .
Se vuoi ascoltare a tutti i costi i giornali RAI o Isoradio, adesso te la devi seguire in FM o Streaming ma se non prende la RAI non vuol dire che tutto il DAB italiano sia in alto mare perche ad oggi, nel 2023 la RAI è un paragone al ribasso (vieni in Emilia Romagna a cercare di vedere il mux1 RAI sul UHF 37... sentirai che ti dicono buona parte degli abitanti regionali ma nessuno ti dice che il DTT è in "alto mare perchè RAI1 si riceve da schifo", ti diranno "la RAI ha un servizio pessimo e mi guardo Canale5 che si riceve meglio")...
Io personalmente ascolto spesso RTL ma tra DAbItalia e EuroDab, puoi spaziare tra quasi una quarantina di stazioni radio, se non te ne piace nessuna, sono problemi di gusti personali, non di DAB...
Il difetto delle memorie esiste anche su IP visto che volendo via IP puoi ricevere 10 miliardi di stazioni radio diverse... non penso che tu hai 10 miliardi di memorie nel tuo sistema IP. Hai 11/20 memorie e quindi questo problema ti vale anche per l'FM visto che non esistono solo 11/20 radio in FM che puoi ascoltare.. Per risolvere, alla partenza, ti memorizzi le tue 11 radio preferite che vuoi ascoltare in FM, DAB o IP e per le altre, come si fa da 50 anni con l'FM (di cui non ti ho mai sentito lamentare) fai la scansione manuale e ti fermi dove più ti piace.
Poi è un cane che si morde la coda.. anni fa parlavi di altre emittenti che non si ricevevano in DAB che erano le tue preferite (non ricordo quali erano ma ricordo questo tuo discorso), quando le hanno attivate in DAB, immediatamente hai cambiato gusti passando sulla RAI che ad oggi è l'unico network nazionale che in DAB si riceve poco... Un domani che attiveranno i Mux RAI ovunque, probabilmente ti affezionerai ad un altro network assente dal DAB...
E ti ripeto per chiudere, se non prende la RAI perchè non investe adeguatamente non si può parlare di "tecnologia in alto mare" perchè la RAI non è più quella che era 30 anni fa in termine di sviluppo tecnologico...
Poi già se ascolti "sempre" (come dici tu) ACI Radio, mi fa piacere perchè vuol dire che il DAB+ lo ascolti e lo ricevi! :laughing7:
 
Ultima modifica:
Credo che il discorso Ip vada valutato in periodi normali, non in situazioni limite accadute in passato da te elencate. E' evidente poi, che puntare tutto su una tecnologia non va bene ed il caso DAZN è emblematico.

Il limite si verrebbe a creare di continuo se tutti abbandonassero le trasmissioni via etere per lasciare spazio al solo IP. Infatti io ipotizzavo una situazione futura che alcuni avventori di questo forum sostengono di abbandono totale di DAB+ e FM.
In questo caso "estremo" ma sostenuto da tanti, si avrebbe sempre un uso di banda ed uno stress di server estremo e l'esempio di DAZN è quello che potrebbe succedere un domani con questa situazione. DAZN infatti la vedeva come chi oggi pensa che si possa fare tutto senza trasmissioni via etere: evidentemente si è sbagliato visto che ha dovuto ripiegare su DTT e SAT e la stessa Serie A che ha creato un canale radio in collaborazione con RDS su DAB+...
La mia conclusione infatti va nella direzione dei sistemi ibridi DAB+/IP nel futuro che potrà essere l'unico sistema realmente sostenibile... Questo sta già succedendo nel digitale terrestre dove Mediaset sta testando il DVB-I che è a tutti gli effetti un ibrido tra digitale terrestre e IP (una notevole evoluzione del sistema hbbTV).
PS OT: sempre per chi parla di RAI come esempio da seguire, stranamente anche sul DVB-I, chi apre le danze in Italia è un privato (Mediaset) e RAI (forse) inseguirà.......................
 
Bello il DAB, bello tutto. Io lo ascolto e sono un suo sostenitore, però secondo me non è accettabile che nei sottopassi il segnale cada. Sottopassi, non gallerie. Vuol dire che c'è ancora molto da fare.
 
Bello il DAB, bello tutto. Io lo ascolto e sono un suo sostenitore, però secondo me non è accettabile che nei sottopassi il segnale cada. Sottopassi, non gallerie. Vuol dire che c'è ancora molto da fare.

Eh, questo dipende molto dalla zona... Ad esempio a Parma hanno attivato un ripetitore locale di DABItalia e adesso anche in tangenziale nei sottopassi, si riceve senza problemi...
Lì dipende sempre dove ci si trova rispetto al ripetitore...
 
Eh, questo dipende molto dalla zona... Ad esempio a Parma hanno attivato un ripetitore locale di DABItalia e adesso anche in tangenziale nei sottopassi, si riceve senza problemi...
Lì dipende sempre dove ci si trova rispetto al ripetitore...
Riferendomi alla mia esperienza a Brescia con DAB Italia, in zona Brescia ovest, nel passare nei sottopassi, anche di pochi metri, il segnale cade immediatamente, nonostante ci sia Vedetta che fa servizio sulla zona a poca distanza
 
Stranamente adesso continuo a ricevere il mux Eurodab sul 12A ma non ricevo nulla sul blocco 7A dove solitamente ho un ottimo segnale. :eusa_think:

Riacceso il mux Eurodab sul blocco 7A di contrada Consona (Pa), continua ancora ad essere ricevibile anche sul blocco 12A.
 
Riferendomi alla mia esperienza a Brescia con DAB Italia, in zona Brescia ovest, nel passare nei sottopassi, anche di pochi metri, il segnale cade immediatamente, nonostante ci sia Vedetta che fa servizio sulla zona a poca distanza
Conta anche la potenza.
Se si va al risparmio, non si arriva nemmeno dietro ad un edificio alto che ti toglie anche la sola visuale del tx.
 
Riferendomi alla mia esperienza a Brescia con DAB Italia, in zona Brescia ovest, nel passare nei sottopassi, anche di pochi metri, il segnale cade immediatamente, nonostante ci sia Vedetta che fa servizio sulla zona a poca distanza

L'impianto che ho notato che DABItalia ha attivato su Parma e che ha risolto questo problema, è quasi cittadino.. Prima di questo impianto DABItalia nei sottopassaggi delle tangenziali saltava. Adesso invece non sgancia più...
Non a caso, ogni città ha delle postazioni sempre cittadine dalle quali trasmettono la maggior parte dei network FM che si vogliono far ricevere senza troppe interferenze anche vicino a palazzi alti o in vicoli circondati da ostacoli.
Prima o poi immagino che qualche trasmettitore DAB a supporto dei ripetitori più potenti inizierà a fare capolino in ogni città dati i vantaggi in termini di spazi e risparmio energetico e dalla diffusione estremamente avanzata dei ricevitori DAB+ sulle auto...
 
Non a caso, ogni città ha delle postazioni sempre cittadine dalle quali trasmettono la maggior parte dei network FM che si vogliono far ricevere senza troppe interferenze anche vicino a palazzi alti o in vicoli circondati da ostacoli.
Invece Cremona è l'unica città dove quelle poche radio accese sui trasmettitori locali in FM sono necessarie come l'acqua, mentre in DAB non ce ne sono ma il segnale è ottimo comunque in tutte le vie. :)
 
L'impianto che ho notato che DABItalia ha attivato su Parma e che ha risolto questo problema, è quasi cittadino.. Prima di questo impianto DABItalia nei sottopassaggi delle tangenziali saltava. Adesso invece non sgancia più...
Non a caso, ogni città ha delle postazioni sempre cittadine dalle quali trasmettono la maggior parte dei network FM che si vogliono far ricevere senza troppe interferenze anche vicino a palazzi alti o in vicoli circondati da ostacoli.
Prima o poi immagino che qualche trasmettitore DAB a supporto dei ripetitori più potenti inizierà a fare capolino in ogni città dati i vantaggi in termini di spazi e risparmio energetico e dalla diffusione estremamente avanzata dei ricevitori DAB+ sulle auto...
Quasi cittadino cosa significa? Che è proprio in città o poco fuori città su un qualche palazzo?
Su Brescia ci sono due importanti siti trasmissivi, Monte Vedetta e Monte Maddalena, che sono proprio prossimi alla città
 
Ho trovato questo, e decisamente fa sorridere guardando cosa hanno fatto gli altri nel frattempo.

AERANTI-CORALLO, in forza di un accordo di cooperazione con Rai Way, ha sviluppato nel proprio ambito associativo una delle prime sperimentazioni di trasmissioni in tecnica dab+ e dmb in Italia.

AERANTI-CORALLO è stata socio fondatore, insieme a Rai Way e a RNA, della ARD – Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia, che, costituita nel 2008, ha avuto lo scopo di promuovere lo sviluppo della radiofonia digitale quale naturale evoluzione per tutte le imprese radiofoniche locali e nazionali già operanti in tecnica analogica, mediante la formulazione di proposte regolamentari e per l’individuazione degli standard tecnici minimi che devono possedere i ricevitori per essere idonei al mercato italiano.

https://www.aeranticorallo.it/wp-co.../arrow_2009_05_Pubb_AerantiCorallo-RaiWay.pdf
 
Indietro
Alto Basso