Guarda io ho provato e riprovato. Verissimo che la copertura, specie per DAB Italia è migliorata ma questi ascolti continui sono cosa irreale. Se poi vuoi ascoltare una "privata" se non ci fosse passaggio ad FM l'ascolto dura nulla.
RAI quasi zero, e non direi che non poter sentire la RAI sia cosa di poco conto. In secondo conto la copertura FM è anche largamente peggiorata.
Darei per certo che sono state abbassate le potenze di una gran parte di trasmettitori.
Tu dici che ci sono servizi che senti sempre, e sarebbe RTL ? RDS ? Io non le seguo, non mi piacciono. E le altre radio ? Le innumerevoli sconosciute che non sai neppure che trasmettono ? Ci provo sento una canzone bella e poi una schifezza. Via cestinata subito.
Quando testo in DAB cerco M2O, Capital Funky si ogni tanto RDS ma alla fine siccome ascolto con maggior piacere altro devo usare altro. Per un notiziario RAI senza FM te lo sogni salvo davvero pochi casi.
Esiste un altro difetto di questo sistema: il numero delle memorie delle autoradio. Finiscono subito. Ci metti RAI se non si sente ? Ci metti Discoradio che arriva per pochissimo ? Insomma non so voi ma per me diventa una ricerca isterica. Non funziona adeguatamente bene. Ne avrò 11 di memorie sulla radio di serie, ci faccio la birra anche perché di queste se ne sintonizzano due o tre ..
Ormai sono abituato a mettere la mia emittente preferita e la senti per tutto il viaggio. In viaggio parliamo ad esempio di Isoradio .. ma quando mai la trovi in DAB in autostrada ?
Ho le mie memorie con Vradio, una 20 ina di emittenti, le mie TOP, più Isoradio, ACI Radio per il traffico, e le sento sempre. Non puoi permetterti di sprecare memorie dell'autoradio per emittenti che si sentono per pochissimo durante un viaggio. Anche ad averne 20 non so che memorizzarci perche nessuna di quelle che vorrei ricevere, pur presente magari anche in DAB, ha un ascolto appena accettabile come durata.
Poi non c'è niente da fare ma l'assenza di una appena adeguata copertura di RAI massacra ulteriormente le potenzialità di questa tecnologia e per questo ho parlato di alto mare.
Con tutto rispetto ma tendi sempre a portare esempi molto " di parte "...
Possibile che in questo forum parlano tutti di eccellente continuità di audio in buona parte del paese e il tuo sistema sia l'unico ad avere problemi così marcati e continui? mi farei qualche domanda... Poi se la vuoi ascoltare al largo, ti ri-anticipo subito che DAB ed FM non sono fatte per l'ascolto in alto mare e tutto quello che arriva oltre una certa distanza dalla costa è "casuale".
La RAI, ad oggi, non è un metro di paragone per nessuna tecnologia.. ne sat ne dtt ne dab in quanto negli ultimi decenni è stata ampiamente sorpassata da tutti i privati in termini di copertura e disponibilità di segnale .
Se vuoi ascoltare a tutti i costi i giornali RAI o Isoradio, adesso te la devi seguire in FM o Streaming ma se non prende la RAI non vuol dire che tutto il DAB italiano sia in alto mare perche ad oggi, nel 2023 la RAI è un paragone al ribasso (vieni in Emilia Romagna a cercare di vedere il mux1 RAI sul UHF 37... sentirai che ti dicono buona parte degli abitanti regionali ma nessuno ti dice che il DTT è in "alto mare perchè RAI1 si riceve da schifo", ti diranno "la RAI ha un servizio pessimo e mi guardo Canale5 che si riceve meglio")...
Io personalmente ascolto spesso RTL ma tra DAbItalia e EuroDab, puoi spaziare tra quasi una quarantina di stazioni radio, se non te ne piace nessuna, sono problemi di gusti personali, non di DAB...
Il difetto delle memorie esiste anche su IP visto che volendo via IP puoi ricevere 10 miliardi di stazioni radio diverse... non penso che tu hai 10 miliardi di memorie nel tuo sistema IP. Hai 11/20 memorie e quindi questo problema ti vale anche per l'FM visto che non esistono solo 11/20 radio in FM che puoi ascoltare.. Per risolvere, alla partenza, ti memorizzi le tue 11 radio preferite che vuoi ascoltare in FM, DAB o IP e per le altre, come si fa da 50 anni con l'FM (di cui non ti ho mai sentito lamentare) fai la scansione manuale e ti fermi dove più ti piace.
Poi è un cane che si morde la coda.. anni fa parlavi di altre emittenti che non si ricevevano in DAB che erano le tue preferite (non ricordo quali erano ma ricordo questo tuo discorso), quando le hanno attivate in DAB, immediatamente hai cambiato gusti passando sulla RAI che ad oggi è l'unico network nazionale che in DAB si riceve poco... Un domani che attiveranno i Mux RAI ovunque, probabilmente ti affezionerai ad un altro network assente dal DAB...
E ti ripeto per chiudere, se non prende la RAI perchè non investe adeguatamente non si può parlare di "tecnologia in alto mare" perchè la RAI non è più quella che era 30 anni fa in termine di sviluppo tecnologico...
Poi già se ascolti "sempre" (come dici tu) ACI Radio, mi fa piacere perchè vuol dire che il DAB+ lo ascolti e lo ricevi!
