In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

due giorni fa ero un autostrada da carpi verso Verona. Sentivo tutte le stazioni DAB a scatti pure le radio della zona come Radio Pico. Ci sono stati disservizi in zona per caso?
 
due giorni fa ero un autostrada da carpi verso Verona. Sentivo tutte le stazioni DAB a scatti pure le radio della zona come Radio Pico. Ci sono stati disservizi in zona per caso?
Se le sentivi tutte a scatti suppongo che il problema sia stata la radio. Non credo che i tre mux nazionali possano manifestare le stesso tipo di problema allo stesso momento.
 
due giorni fa ero un autostrada da carpi verso Verona. Sentivo tutte le stazioni DAB a scatti pure le radio della zona come Radio Pico. Ci sono stati disservizi in zona per caso?
Radio Pico non fa/dovrebbe fare servizio ufficialmente in DAB in zona. Sono comprensibili gli scatti, ma non sui mux nazionali privati.
 
Grazie per le risposte. Ma quando mi sposto devo fare "aggiorna stazioni" o si aggiornano automaticamente?
 
Da qualche giorno si riceve a tratti in auto qui nella Bassa Friulana il 10C dall' Emilia Romagna, è stata attivata qualche altra postazione di Tx o c'è stato un aumento di potenza?
 
Beh , se non abitiamo in Liguria non credo che l'abbattimento del segnale in galleria sia una cosa da far tagliare le vene ; in più ricordiamoci sempre che la mancanza di segnale DAB , contrariamente alla FM , si tramuta in silenzio che non ha mai dato fastidio a nessun essere umano .

In Svizzera è requisito indispensabile. Ma ache da noi in ogni zona prealpina.

Se fai la A-7 da Milano a qualsiasi località ligure non hai possibilità di seguire la stessa emittente, ma anche cambiandola, ne su FM ne su DAB. Sempre stata una cosa snervante. Quella che reggeva meglio era Isoradio ma .. insomma .. è anche terribile. A no aggiungo che con le AM andava meglio.

Fosse stato questo garantito dal DAB, ma almeno da 10 anni (direi 20 dal mio punto di vista), sarebbe stato un obbiettivo estremamente interessante. Mancando anche oggi nel 2023 è evidente che i buoi sono scappati.
 
Ultima modifica:
Bisogna anche dire , che poi che si ascolti in galleria o no , ai network poco importa ; a loro interessano zone popolose , grandi città , autostrade e coste , ove è ammassata la grande popolazione ; ecco i sondaggi come per le reti cellulari del 98% della popolazione , mentre delle zone interne e montagne poco importa . Se giri x Roma o Milano non perdi mai M2O in FM mentre se ti sposti diventa inascoltabile , come dice Albertino , a macchia di leopardo. Con l'avvento del DAB , i vecchi problemi continueranno ad esistere ; io mi ritengo fortunato perchè dopo 50 anni di FM dove ho litigato con la sintonia della mia autoradio , ora l'ascolto è ottimale e Dab Italia ha anche superato l'asticella accendendo una postazione strategica nelle alte colline Maceratesi ( Monte D'aria Camerino ) che oltre a servire le valli appenniniche alle spalle fino ai monti Umbri, guarda prepotentemente verso la costa rendendo la copertura capillare nel territorio Maceratese , ma una rondine non fa primavera e se il dab di per se è un mezzo miracolo , il territorio Italiano ha bisogno di tanti minimiracoli che bisogna vedere se qualcuno ha voglia di fare.
 
Sul fatto che ai network interessino anche le autostrade avrei qualcosa da dire. Nella mia zona ci sono dei tratti in cui alcuni network sono assenti o parzialmente assenti.
In DAB invece sono tutti presentissimi.
 
Bisogna anche dire , che poi che si ascolti in galleria o no , ai network poco importa ; a loro interessano zone popolose , grandi città , autostrade e coste , ove è ammassata la grande popolazione ; ecco i sondaggi come per le reti cellulari del 98% della popolazione , mentre delle zone interne e montagne poco importa . Se giri x Roma o Milano non perdi mai M2O in FM mentre se ti sposti diventa inascoltabile , come dice Albertino , a macchia di leopardo. Con l'avvento del DAB , i vecchi problemi continueranno ad esistere ; io mi ritengo fortunato perchè dopo 50 anni di FM dove ho litigato con la sintonia della mia autoradio , ora l'ascolto è ottimale e Dab Italia ha anche superato l'asticella accendendo una postazione strategica nelle alte colline Maceratesi ( Monte D'aria Camerino ) che oltre a servire le valli appenniniche alle spalle fino ai monti Umbri, guarda prepotentemente verso la costa rendendo la copertura capillare nel territorio Maceratese , ma una rondine non fa primavera e se il dab di per se è un mezzo miracolo , il territorio Italiano ha bisogno di tanti minimiracoli che bisogna vedere se qualcuno ha voglia di fare.

Penso che il DAB abbia fatto miracoli un po' ovunque fuori dalle classiche aree popolose prese sempre in primis come oggetto fondamentale di copertura.
L'ho ribadito tante volte che anche dalle mie parti e viaggiando sempre dalle mie parti in aree appenniniche (Parma e Reggio), l'FM come anche il 4G è scarso o con larghezze di banda che non supportano un WhatsApp mentre il DAB+ nazionale arriva a bomba...
Penso che il DAB+ stia facendo uscire molte aree d'Italia "dall'isolamento" dei soliti 2 network FM che sparano a bomba ovunque garantendo pluralità (gratuita) anche dove questa non c'è mai stata...
 
Penso che il DAB abbia fatto miracoli un po' ovunque fuori dalle classiche aree popolose prese sempre in primis come oggetto fondamentale di copertura.
L'ho ribadito tante volte che anche dalle mie parti e viaggiando sempre dalle mie parti in aree appenniniche (Parma e Reggio), l'FM come anche il 4G è scarso o con larghezze di banda che non supportano un WhatsApp mentre il DAB+ nazionale arriva a bomba...
Penso che il DAB+ stia facendo uscire molte aree d'Italia "dall'isolamento" dei soliti 2 network FM che sparano a bomba ovunque garantendo pluralità (gratuita) anche dove questa non c'è mai stata...

Troppo generico detto così, diciamolo che questo discorso può valere solo per DAB Italia e in parte per EuroDAB, ma non per Rai e i locali.
 
Troppo generico detto così, diciamolo che questo discorso può valere solo per DAB Italia e in parte per EuroDAB, ma non per Rai e i locali.
Beh, questa è una risposta ancora più generica. In Umbria ad esempio questa discrepanza non c'è..
 
Troppo generico detto così, diciamolo che questo discorso può valere solo per DAB Italia e in parte per EuroDAB, ma non per Rai e i locali.

Ho scritto "stia facendo".. i lavori sono in corso. L'Umbria è una regione presa un po' da test già da tanti anni per il DAB.
Oggi comunque non è vero che "nel resto d'Italia si", anche in vaste aree di Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Sicilia e Campania si possono ricevere decine e decine di emittenti in digitale. La Rai semplicemente è ferma e quini non fa testo in questo momento e i locali li stanno sbloccando ora e, devo dire, stanno facendo un ottimo lavoro dove autorizzati.
Il DAB sta dando innumerevoli possibilità in zone dove in FM arrivavano 2 segnali in croce (in varie aree d'Italia in cui mi trovo spesso a viaggiare) quindi non generalizzo, l'Italia è stretta e lunga, ma il DAB sta dilagando anche per le locali. La Rai in quanto a copertura arriverà per ultima come al solito. Ricordo che sta apertamente violando il contratto di servizio col DAB in quanto tale contratto col Ministero riporta che "la Rai deve garantire copertura con ogni sistema disponibile in ogni area d'Italia fatta eccezione dove risulta difficile o impossibile arrivare". Cioè la Rai non copre con il DAB? la Rai non sta rispettando questa parte di contratto. Non dirà niente nessuno in Italia perchè fondamentalmente sta bene così a tanti ma è palese il mancato rispetto di questa condizione.
 
Ultima modifica:
Nel resto d'Italia sì.
Quindi l'Umbria è un'isola felice che non fa testo.
Secondo me questo discorso poteva avere senso un lustro fa. Enormi aree urbane oggi dove si concentrano milioni di persone hanno la copertura dei mux private. E lentamente si sono estese in parte della regione. Vale per Campania, le province più popolose della Toscana, Roma e aree limitrofe, Torino e aree limitrofe. Non inserisco quelli che coprono buona parte della Padana perché non ricordo bene chi trasmette e da dove.. ma con un' antenna decente, si può sentire decentemente diversi locali.
 
Ho scritto "stia facendo".. i lavori sono in corso. L'Umbria è una regione presa un po' da test già da tanti anni per il DAB.
Oggi comunque non è vero che "nel resto d'Italia si", anche in vaste aree di Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Sicilia e Campania si possono ricevere decine e decine di emittenti in digitale. La Rai semplicemente è ferma e quini non fa testo in questo momento e i locali li stanno sbloccando ora e, devo dire, stanno facendo un ottimo lavoro dove autorizzati.
Il DAB sta dando innumerevoli possibilità in zone dove in FM arrivavano 2 segnali in croce (in varie aree d'Italia in cui mi trovo spesso a viaggiare) quindi non generalizzo, l'Italia è stretta e lunga, ma il DAB sta dilagando anche per le locali. La Rai in quanto a copertura arriverà per ultima come al solito. Ricordo che sta apertamente violando il contratto di servizio col DAB in quanto tale contratto col Ministero riporta che "la Rai deve garantire copertura con ogni sistema disponibile in ogni area d'Italia fatta eccezione dove risulta difficile o impossibile arrivare". Cioè la Rai non copre con il DAB? la Rai non sta rispettando questa parte di contratto. Non dirà niente nessuno in Italia perchè fondamentalmente sta bene così a tanti ma è palese il mancato rispetto di questa condizione.
Secondo me questo discorso poteva avere senso un lustro fa. Enormi aree urbane oggi dove si concentrano milioni di persone hanno la copertura dei mux private. E lentamente si sono estese in parte della regione. Vale per Campania, le province più popolose della Toscana, Roma e aree limitrofe, Torino e aree limitrofe. Non inserisco quelli che coprono buona parte della Padana perché non ricordo bene chi trasmette e da dove.. ma con un' antenna decente, si può sentire decentemente diversi locali.
@dbrigno87 parlava di zone al di fuori delle aree urbane. In Lombardia, visto che si cita questa, fuori dai capoluoghi di provincia o la pianura (per ovvie ragioni di facilità di copertura), gli ensemble locali non hanno praticamente diffusione
 
@dbrigno87 parlava di zone al di fuori delle aree urbane. In Lombardia, visto che si cita questa, fuori dai capoluoghi di provincia o la pianura (per ovvie ragioni di facilità di copertura), gli ensemble locali non hanno praticamente diffusione

Infatti stavo per chiederti quale tratta percorri abitualmente. Fai queste prove con un’autoradio con antenna esterna ? Quale veicolo se posso chiedere
 
Infatti stavo per chiederti quale tratta percorri abitualmente. Fai queste prove con un’autoradio con antenna esterna ? Quale veicolo se posso chiedere
Ho una Peugeot con il suo impianto di serie e l'antenna esterna.
Io vivo in provincia di Brescia e mi muovo tra la città e le valli. Se la città, l'hinterland e le zone aperte sono abbastanza coperte, nelle valli gli ensemble locali sono praticamente inesistenti, DABItalia e EuroDAB si alternano a seconda della zona e della Rai meglio non parlarne.
 
@dbrigno87 parlava di zone al di fuori delle aree urbane. In Lombardia, visto che si cita questa, fuori dai capoluoghi di provincia o la pianura (per ovvie ragioni di facilità di copertura), gli ensemble locali non hanno praticamente diffusione
E no invece. I mux locali in pianura hanno ottima diffusione. C'è chi meglio e chi peggio, ma non è assolutamente vero che non si ricevono.
 
Indietro
Alto Basso