In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Concordo solo in parte. Ci sono diversi impianti originali che vengono surclassati da piccoli adattatori come quello. Ne sanno qualcosa i possessori di 500x, 500l, Renegade..
mentre sono d’accordo che i progettisti di una vettura ovviamente se lavorano bene, sappiano evitare che anche in zone dove il segnale è debole, un impianto fatto bene porti quel poco segnale che arriva senza disturbi che magari sono autogenerati dalla vettura stessa. Ma non va sempre così
Io invece spezzo una lancia in favore dell'impianto di serie Jeep Renegade di un qualche annetto fa (auto degli suoceri, non ricordo esattamente l'anno) che prende perfino la RAI e appena ci si alza un po' sulle montagne reggiane di tutto: Lombardia, Svizzera, Veneto, Croazia, Slovenia...funzionasse così quel cesso della Yaris Cross...che ha un DAB penoso...però in compenso l'FM fa schifo...io poi che ero abituato all'FM di una vecchia Blaupunkt... :cool:
Molto per me dipende dal fatto che la Renegade ha l'antenna a stilo e l'altra a ca... di squalo...
Mi dicono che quelle montate su alcune marche e modelli top vanno bene...ma se devi risparmiare perchè non lasci lo stilo?
A parte che fa proprio ca... anche come radio la Toyota...non ho mai visto, nemmeno nelle radioline da 10 euro, che se il segnale FM è debole (non disturbato, debole) gracchi...e poi (per me è una cosa da matti) non fa leggere le frequenze FM, te le scansiona, ti dà i nomi, così a prescindere!!! (n)
Se poi mi sta leggendo la Toyota e non è d'accordo, mi chiami, o meglio chiami il locale concessionario che fa muro di gomma "ma sa, la copertura non è buona..."
a parte che probabilmente io lo so come è la copertura...forse lui è meglio che parli di macchine... :p
Chiedo scusa se ho un po' trasceso...ma sono esasperato, pensare uno come me che da 50 anni vive di radio...mi sono ridotto ad ascoltare dallo smartphone in Bluetooth come Spinner...
Mi vogliono fare diventare complottista...per me lo fanno apposta per fare usare lo streaming: lo ha detto anche il concessionario, che lo streaming è meglio e più moderno... :D
 
Ultima modifica:
La 500 se non sbaglio ha anche l'AM. Io ero per acquistare una Toyota od una Suzuki. Certo che l'auto non può essere scelta per la radio però
 

Alcuni giorni ho letto questo. Ma Time Dance FM non esiste su DAB attualmente (solo in provincia di Udine in FM)??
Non esiste neppure negli aggregatori. Per avere 85% di copertura ha scelto RAI Way ? . mani avanti subito sul basso bit rate .. ottimo.

Aggiungo un appunto su uconnect: il fatto che la radio tradizionale sia tenuta in secondo o terzo piano è confermata dal fatto che con il navigatore avviato non hai possibilità di fare zapping tra le memorie. in pratica diventa inutilizzabile la radio. invece fa zap sui preferiti degli ip. Che sostituiscono alla grande qualsiasi limitata memoria, molto limitata specie per il DAB, della sezione radio

Per usare la radio devo uscire dal navigatore
 
Ultima modifica:
Non esiste neppure negli aggregatori. Per avere 85% di copertura ha scelto RAI Way ? . mani avanti subito sul basso bit rate .. ottimo.

Aggiungo un appunto su uconnect: il fatto che la radio tradizionale sia tenuta in secondo o terzo piano è confermata dal fatto che con il navigatore avviato non hai possibilità di fare zapping tra le memorie. in pratica diventa inutilizzabile la radio. invece fa zap sui preferiti degli ip. Che sostituiscono alla grande qualsiasi limitata memoria, molto limitata specie per il DAB, della sezione radio

Per usare la radio devo uscire dal navigatore
Mah, ne ho viste tante di autoradio e di macchine nuove ma una radio che privilegia IP rispetto a FM/DAB+, non mi è mai capitato...
In genere tutte hanno la possibilità di connettersi via cavo o WiFi al telefono per Android o CarPlay ma, se non hai il telefono immediatamente connesso, ti collegano all'entertainment dell'auto che, a meno di allestimenti premium, hanno DAB+ e FM come prima opzione...
Io nello specifico ho tutto: FM, DAB+, AM, Bluetooth, USB, IP, Spotify integrato nell'infotainment dell'auto e Apple CarPlay in WiFi. Se però non lascio impostato io Spotify o IP perchè lo stavo ascoltando nell'ultimo viaggio, in automatico mi riapre il DAB+ oppure lascia spento l'audio finche non lo accendo manualmente.
Certo, se devo configurare il navigatore, devo aprire la scheda "navigatore" uscendo dalla scheda "intrattenimento" e impostarlo. Come anche se volessi usare il navigatore del CarPlay devo entrare nella scheda "CarPlay" e configurare quello... Però l'audio di sottofondo mi lascia l'ultimo impostato...
Penso che la tua uconnect abbia un vecchio firmware o semplicemente è configurata (manualmente o dalla casa) per dare priorità diverse ma, nel parco autoradio circolante, penso sia un caso raro...
Bisognerebbe sapere se altri utenti con uconnect più recenti hanno ancora questo limite di funzionalità...
 
Se metto navigatore mi lascia la stazione selezionata.

Posso cambiare banda e/o fare scan sull'intera banda ma NON cambiare le memorie.

Per farlo devo interromere il navigatore andare su radio cambiare la memoria e tornare al navigatore. (android auto). Ovvio che la cosa sia talmente macchinosa che non la usi.

Va da se che la ricezione DAB etc venga fortemente penalizzata durante l'uso di android auto.
 
Io sono molto soddisfatto della radio originale Peugeot appena installata al posto del decoder , oltre alla ricezione stabile che di più non si puo , ho escluso il passaggio automatico all FM perché non c'è ne letteralmente bisogno in gran parte della mia regione , e ciò non esclude la ricerca AF in FM , oltretutto c'è una chicca che da ciò che dite non si trova facilmente, la banda L ,anche se purtroppo non la userò mai , darei comunque anche alla antenna il risultato di una eccellente e stabile ricezione , amplificata sì ma in maniera ottima direi e con un probabile diplexer di buona fattura sotto lo stelo quasi verticale prima dell ampli
 
Se metto navigatore mi lascia la stazione selezionata.

Posso cambiare banda e/o fare scan sull'intera banda ma NON cambiare le memorie.

Per farlo devo interromere il navigatore andare su radio cambiare la memoria e tornare al navigatore. (android auto). Ovvio che la cosa sia talmente macchinosa che non la usi.

Va da se che la ricezione DAB etc venga fortemente penalizzata durante l'uso di android auto.
Molto macchinoso ma se imposti le memorie lui, naturalmente, predilige le tue configurazioni e quindi le memorie...ci sta...
 
Molto macchinoso ma se imposti le memorie lui, naturalmente, predilige le tue configurazioni e quindi le memorie...ci sta...
temo che non sia un problema della radio ma di android auto.

siccome quando viaggi hai sempre navigatore acceso, vuoi solo per il traffico, non puoi usare le memorie.

anzi puoi ma una per banda: 1AM. 1FM , 1DAB. Chiaro che cosi sia inutilizzabile.

Le stazioni IP messe in preferiti sul telefono le scansioni invece regolarmente.

ulteriore botta a qualsiasi altro sistema d'ascolto in mobilità.

ne sono consci coloro che investono sul DAB ? non è un problema di poco conto.
 
temo che non sia un problema della radio ma di android auto.

siccome quando viaggi hai sempre navigatore acceso, vuoi solo per il traffico, non puoi usare le memorie.

anzi puoi ma una per banda: 1AM. 1FM , 1DAB. Chiaro che cosi sia inutilizzabile.

Le stazioni IP messe in preferiti sul telefono le scansioni invece regolarmente.

ulteriore botta a qualsiasi altro sistema d'ascolto in mobilità.

ne sono consci coloro che investono sul DAB ? non è un problema di poco conto.
Be, anche gli ultimi dati danno ragione a chi investe sul DAB+...
Recenti dati diffusi in Italia certificano che oltre 8 milioni di italiani la ascoltano (alcuni senza neanche saperlo dato l'automatismo di switch dei sistemi audio su rete digitale rispetto all'analogica). I DAB nazionali (naturalmente eccetto RAI che sta alla finestra), si ricevono praticamente ovunque e i locali fioriscono dappertutto...
La fotografia dello stato dell'arte è abbastanza chiara lasciando poco a valutazioni che fanno intendere che ci sono dei problemi così grandi da far pensare agli investitori di fermarsi.. anzi... è vero il contrario... Oggi il DAB+ sembra essere la gallina dalle uova d'oro per i fornitori di contenuti audio in mobilità e soprattutto un importante argine alla concorrenza sleale che potrebbe portare un "all-ip" alle radio nazionali o locali... probabilmente il tuo sistema uconnect è macchinoso di suo e non fa numero...
Ad oggi il vero sconfitto è il 5G che a fronte di investimenti e spese miliardarie è al palo e dove si riceve ha latenze e velocità medie paragonabili ad un normale 4G... totalmente inadatto ad una transizione totale della radio su tale piattaforma.
Non è un punto di vista questo ma è la realtà italiana fotografata da vari enti...
 
Be, anche gli ultimi dati danno ragione a chi investe sul DAB+...
Recenti dati diffusi in Italia certificano che oltre 8 milioni di italiani la ascoltano (alcuni senza neanche saperlo dato l'automatismo di switch dei sistemi audio su rete digitale rispetto all'analogica). I DAB nazionali (naturalmente eccetto RAI che sta alla finestra), si ricevono praticamente ovunque e i locali fioriscono dappertutto...
La fotografia dello stato dell'arte è abbastanza chiara lasciando poco a valutazioni che fanno intendere che ci sono dei problemi così grandi da far pensare agli investitori di fermarsi.. anzi... è vero il contrario... Oggi il DAB+ sembra essere la gallina dalle uova d'oro per i fornitori di contenuti audio in mobilità e soprattutto un importante argine alla concorrenza sleale che potrebbe portare un "all-ip" alle radio nazionali o locali... probabilmente il tuo sistema uconnect è macchinoso di suo e non fa numero...
Ad oggi il vero sconfitto è il 5G che a fronte di investimenti e spese miliardarie è al palo e dove si riceve ha latenze e velocità medie paragonabili ad un normale 4G... totalmente inadatto ad una transizione totale della radio su tale piattaforma.
Non è un punto di vista questo ma è la realtà italiana fotografata da vari enti...

Io lo vedo più come switch più o meno obbligato dall'FM per mantenere un doveroso servizio slegato dalla rete dati. Ma è evidente che se le dotazioni auto di serie non rendono neppure fruibile con immediatezza la funzione, in favore della multimedialità in generale ...

Oggi anche se , per puro esempio, ACI radio fosse diffusa su tutte le autostrade ed anche in galleria in DAB, con un apparecchio come il mio potresti ascoltarla ma non passare ad Isoradio DAB (anche fosse diffusa similarmente) rimanendo nelle funzionalità di navigazione del'auto. Puoi passare alla versione FM. Ma rimanendo sempre tra queste due.

Ne si deduce che:

primo siamo lontanissimi da questa copertura. (ACI non è in FM e quindi non ha il suo conforto)

secondo essendo complicatissima da usare se non uscendo dal navigatore non fai prima ad usare quanto invece funziona già oggi ? Oggi infatti passo perfettamente da ACI ad Isoradio, sempre per mero esempio, con copertura al 99,9% dei miei percorsi rimanendo sul navigatore e sul display il nome radio e dei brani trasmessi e perfino del DJ.

tutto qua. chi non lo fa ancora è solo perchè non ha ancora scoperto l'esistenza delle app per la ricezione delle radio, quasi tutte le mondiali, sul proprio telefono o, trovandosi all'estero, non ha dati semi gratuiti.
 
Io lo vedo più come switch più o meno obbligato dall'FM per mantenere un doveroso servizio slegato dalla rete dati. Ma è evidente che se le dotazioni auto di serie non rendono neppure fruibile con immediatezza la funzione, in favore della multimedialità in generale ...

Oggi anche se , per puro esempio, ACI radio fosse diffusa su tutte le autostrade ed anche in galleria in DAB, con un apparecchio come il mio potresti ascoltarla ma non passare ad Isoradio DAB (anche fosse diffusa similarmente) rimanendo nelle funzionalità di navigazione del'auto. Puoi passare alla versione FM. Ma rimanendo sempre tra queste due.

Ne si deduce che:

primo siamo lontanissimi da questa copertura. (ACI non è in FM e quindi non ha il suo conforto)

secondo essendo complicatissima da usare se non uscendo dal navigatore non fai prima ad usare quanto invece funziona già oggi ? Oggi infatti passo perfettamente da ACI ad Isoradio, sempre per mero esempio, con copertura al 99,9% dei miei percorsi rimanendo sul navigatore e sul display il nome radio e dei brani trasmessi e perfino del DJ.

tutto qua. chi non lo fa ancora è solo perchè non ha ancora scoperto l'esistenza delle app per la ricezione delle radio, quasi tutte le mondiali, sul proprio telefono o, trovandosi all'estero, non ha dati semi gratuiti.
Mah, nel dato pubblicato che ho riportato prima, di 8 milioni di italiani, pochi sanno che effettivamente stanno ascoltando il DAB+ proprio per la semplicità e immediatezza con la quale si trovano già sintonizzati appena entrati in auto...
Ho tanti amici che, cambiato l'auto, affermano di ricevere meglio la radio senza interferenze e di trovare molte più stazioni di prima... Praticamente ascoltano il DAB+ senza saperlo e si trovano bene come quando prima ascoltavano l'FM senza sapere se ascoltavano AM proprio perchè l'italiano medio, non si interessa di come ascolta o guarda un contenuto ma l'importante è che lo ascolti immediatamente, con semplicità e gratis...
La forza attualmente del DAB+ è proprio la facilità con la quale si trova in auto e la totale gratuità del sistema e le ricerche di mercato evidenziano e mettono in luce proprio questo dato che ha fatto da volano alla forte diffusione del DAB+ premiandolo con continue attivazioni di mux locali e richieste continue di stabilizzare il settore.
Poi al solito, se il problema fosse la fruizione della radio nelle gallerie, esisterebbe solo Isoradio in FM da 50 anni e anche le app non funzionerebbero perchè la maggior parte delle gallerie sono si coperte da 4G ma spesso ha una velocità al pari di un GPRS (fai una prova nel traforo del Gran Sasso e vedi se riesci ad ascoltare senza problemi l'IP anche se vi è copertura 4G...) ... ma se anche solo volessimo paragonare il grado di copertura nazionale di ACI Radio (DAB Italia) con quello di Isoradio (FM), non solo nelle autostrade (che anche lì, personalmente, avrei da ridire sulla qualità di Isoradio FM fuori dalle gallerie coperte, vedi A14 e A24 ad esempio), ACI Radio attualmente darebbe notevolmente "la purga" a Isoradio...
Ripeto, probabilmente la tua uconnect aveva/ha dei limiti nella gestione di Android Auto... io su Android personalmente non ho esperienza in quanto ho Apple CarPlay e tutti questi problemi non li ho assolutamente...
Però se vale la legge dei grandi numeri, quello che esponi, è un problema molto circoscritto...
 
Ultima modifica:
Vero è però che, per uno come me per cui la radio dovrebbe essere la regina dell'auto (vi ho mai raccontato come a 18 anni ho comprato prima l'autoradio della macchina su cui l'avrei poi installata... :D ) la sensazione che nei sistemi integrati sulla vetture di fascia bassa (tra cui, ripeto, alla fine Stellantis la salvo anche) la radio sia invece trattata da cenerentola...
Mi piacerebbe vedere che schifo di front-end ha la Toyota di cui ho già parecchio (s)parlato... :rolleyes:
Tipo quello che si ottiene ricevendo il DAB con una chiavetta USB RTL 2832, che ci vogliono le cannonate, bisognerebbe stare sotto al trasmettitore...
Se non fosse che la mia compagna non vuole ghetti (come si dice a Reggio, ingombri) sul cruscotto, ci incollo una buona radio portatile DAB connessa in bluetooth all'amplificazione dell'auto (che fra parentesi fa poi schifo anche come audio...diciamocelo...è tutto in stile...)
Sono sicuro che riceve più quella con la sua antenna a stilo contro al vetro... ;)

P.S. si vede che la macchina la ha scelta lei? Io non l'avrei presa neanche morto... :D
(ma effettivamente la usa di più, io lavoro vicinissimo a casa, vado tutti i giorni a piedi...)
 
Ad oggi il vero sconfitto è il 5G che a fronte di investimenti e spese miliardarie è al palo e dove si riceve ha latenze e velocità medie paragonabili ad un normale 4G... totalmente inadatto ad una transizione totale della radio su tale piattaforma.
Non è un punto di vista questo ma è la realtà italiana fotografata da vari enti...
Non saprei, ma ci andrei molto piano...lo dico solo come P.S. all'intervento di prima e non mi ci voglio perdere perché me ne frega il giusto... ma il 5G in modo non plateale sta arrivando alla grande, magari non per quello che si diceva qua (per cui alla fine basta poi anche il 4G), ma, sia direttamente così com'è, sia con contratti/protocolli d'accesso particolari ma sempre basati sulle infrastrutture 5G, sta già soppiantando i sistemi di forniture internet fisso tipo Eolo e perfino forse frenando la cablatura di certe zone, perché non vale la pena e le copri col 5 G (sempre parlando di internet fisso)...
 
Non saprei, ma ci andrei molto piano...lo dico solo come P.S. all'intervento di prima e non mi ci voglio perdere perché me ne frega il giusto... ma il 5G in modo non plateale sta arrivando alla grande, magari non per quello che si diceva qua (per cui alla fine basta poi anche il 4G), ma, sia direttamente così com'è, sia con contratti/protocolli d'accesso particolari ma sempre basati sulle infrastrutture 5G, sta già soppiantando i sistemi di forniture internet fisso tipo Eolo e perfino forse frenando la cablatura di certe zone, perché non vale la pena e le copri col 5 G (sempre parlando di internet fisso)...
Rispondo giusto al PS:
ricordi quando arrivarono 3G e 4G? A fronte di grandi investimenti in pochi anni gli operatori arrivarono a coprire l'intero territorio nazionale con stabilità e con possibilità di soppiantare la tecnologia precedente... il 4G esiste dal 2012 in Italia quando si iniziarono ad attivare le prime antenne. Dopo circa 2 anni il 4G era realtà che, nel giro di neanche 9 anni dal lancio consentì di iniziare a spegnere le dorsali 3G tanto che era diffuso e tanto che era performante. Il 5G ha avuto investimenti stratosferici e le prime antenne sono state accese nel 2018: sono passati 6 anni e il 90% dell'utenza italiana non ha un contratto che comprenda il 5G e oltre metà della popolazione non ha nemmeno copertura... Spesso si tratta di un 4G "vestito" da 5G sia in termini di latenza che in termini di velocità che in termini di infrastruttura stessa... Quindi in 9 anni il 4G ha fatto spegnere il 3G .. in 6 anni il 5G è ancora in alto mare e lungi anche solo dal pensare di iniziare a razionalizzare il 4G per il 5G...
Il DAB lo si dava per morto perchè il 5G avrebbe reso in poco tempo preistoria la fruizione di contenuti via etere... Ammettete che queste affermazioni molto in voga qualche anno fa da qualche avventore anche su questo thread sono state completamente disattese... Ad oggi il 5G come giustamente riporti anche tu, sta assumendo la forma di un FWA al pari di Eolo principalmente per sostituire la FTTH e FTTC non per la mobilità per il quale era nato e spinto...
Alla luce di questi dati e considerando che per il 5G si sono investiti miliardi e pubblicizzato all'inverosimile mentre per il DAB+ poco si è parlato e altrettanto poco si è investito se paragoniamo al potere dei telefonici a pagamento, si può dire che AD OGGI il 5G sembra ad un binario morto (nel mondo sono già in procinto di lanciare le prime connessioni 6G.. ma quando finirà??) mentre il DAB+ funziona alla grande e attira forte interesse anche considerando la totale gratuità per l'utente finale...
 
Rispondo giusto al PS:
ricordi quando arrivarono 3G e 4G? A fronte di grandi investimenti in pochi anni gli operatori arrivarono a coprire l'intero territorio nazionale con stabilità e con possibilità di soppiantare la tecnologia precedente... il 4G esiste dal 2012 in Italia quando si iniziarono ad attivare le prime antenne. Dopo circa 2 anni il 4G era realtà che, nel giro di neanche 9 anni dal lancio consentì di iniziare a spegnere le dorsali 3G tanto che era diffuso e tanto che era performante. Il 5G ha avuto investimenti stratosferici e le prime antenne sono state accese nel 2018: sono passati 6 anni e il 90% dell'utenza italiana non ha un contratto che comprenda il 5G e oltre metà della popolazione non ha nemmeno copertura... Spesso si tratta di un 4G "vestito" da 5G sia in termini di latenza che in termini di velocità che in termini di infrastruttura stessa... Quindi in 9 anni il 4G ha fatto spegnere il 3G .. in 6 anni il 5G è ancora in alto mare e lungi anche solo dal pensare di iniziare a razionalizzare il 4G per il 5G...
Il DAB lo si dava per morto perchè il 5G avrebbe reso in poco tempo preistoria la fruizione di contenuti via etere... Ammettete che queste affermazioni molto in voga qualche anno fa da qualche avventore anche su questo thread sono state completamente disattese... Ad oggi il 5G come giustamente riporti anche tu, sta assumendo la forma di un FWA al pari di Eolo principalmente per sostituire la FTTH e FTTC non per la mobilità per il quale era nato e spinto...
Alla luce di questi dati e considerando che per il 5G si sono investiti miliardi e pubblicizzato all'inverosimile mentre per il DAB+ poco si è parlato e altrettanto poco si è investito se paragoniamo al potere dei telefonici a pagamento, si può dire che AD OGGI il 5G sembra ad un binario morto (nel mondo sono già in procinto di lanciare le prime connessioni 6G.. ma quando finirà??) mentre il DAB+ funziona alla grande e attira forte interesse anche considerando la totale gratuità per l'utente finale...
Ti correggo solo sul 3G, che morto non è, visto che WindTre arriverà a spegnerlo solo e progressivamente entro l'anno prossimo, ma lo faccio giusto per precisione, in quanto secondo me questo fatto denuncia solo la carenza delle reti...lo ho scoperto a mie spese in Toscana dove da parecchie parti se mi va in 3G è già di lusso, a volte slitta addirittura in "2G"... (ho messo le virgolette perchè non mi sembra neanche una definizione precisa, anche se nelle impostazioni di android lo chiama così, in preferenze reti mobili).
Uso rete WindTre, che fa schifo anche in alcune zone di Reggio, con Fastweb, si attende speranzosamente rete Vodafone dall'anno prossimo... ;)
 
Ultima modifica:
Ti correggo solo sul 3G, che morto non è, visto che WindTre arriverà a spegnerlo solo e progressivamente entro l'anno prossimo, ma lo faccio giusto per precisione, in quanto secondo me questo fatto denuncia solo la carenza delle reti...lo ho scoperto a mie spese in Toscana dove da parecchie parti se mi va in 3G è già di lusso, a volte slitta addirittura in "2G"... (ho messo le virgolette perchè non mi sembra neanche una definizione precisa, anche se nelle impostazioni di android lo chiama così, in preferenze reti mobili).
Uso rete WindTre, che fa schifo anche in alcune zone di Reggio, con Fastweb, si attende speranzosamente rete Vodafone dall'anno prossimo... ;)

Esatto. Fuori dai grandi centri urbani o vie di grande comunicazione, in Toscana la copertura della rete dati mobile va in sofferenza abbastanza in fretta. Sottolineavo spesso in passato per chi ad esempio si arrampica sull’Amiata, tra fm, ip, dab.. sente solo in dab, nonostante una rete abbastanza incompleta.. ma che lato ascolto, è l’unica che dà continuità.
Sfortunatamente, lato dab essendo area densamente poco popolata e rimanendo poche frequenze realmente sfruttabili, soprattutto a scendere, sarà difficile che nel breve compaiano nuovi servizi sul digitale. La Grosseto - Fano abbisognerebbe disperatamente di almeno una postazione per coprire meglio la tratta tra Grosseto e Siena..
 
Ti correggo solo sul 3G, che morto non è, visto che WindTre arriverà a spegnerlo solo e progressivamente entro l'anno prossimo, ma lo faccio giusto per precisione, in quanto secondo me questo fatto denuncia solo la carenza delle reti...lo ho scoperto a mie spese in Toscana dove da parecchie parti se mi va in 3G è già di lusso, a volte slitta addirittura in "2G"... (ho messo le virgolette perchè non mi sembra neanche una definizione precisa, anche se nelle impostazioni di android lo chiama così, in preferenze reti mobili).
Uso rete WindTre, che fa schifo anche in alcune zone di Reggio, con Fastweb, si attende speranzosamente rete Vodafone dall'anno prossimo... ;)
Va be, dettagli... :) Vodafone ha spento il 3G due anni fa mentre TIM lo ha spento lo scorso anno... Di fatto è stato scritto il necrologio del 3G quando vodafone ha iniziato a spegnere e ceduto la capacità trasmissiva del 3G al 4G... oggi, dopo 6 anni dall'introduzione del 5G in Italia, siamo ancora in alto mare...
La morale del mio post non era tanto dichiarare morto il 3G quanto fare un paragone tra chi diceva che il 5G avrebbe risolto tutti i problemi e messo una pietra tombale sul DAB+ prima che questo potesse avere tempo di svilupparsi per i famosi "interessi oscuri" dei "poteri forti" che se investono tanti soldi è perchè in breve vogliono rientrare a spese dell'utente...
Ad oggi il 5G è costato miliardi agli operatori telefonici e dopo 6 anni ha una copertura ridicola, una infrastruttura condivisa con il 4G (quindi di fatto non ha una sua rete stand alone) e prestazioni molto al di sotto delle aspettative. Il DAB+ è gratis, costa meno agli operatori di rete rispetto alla rete analogica e ha avuto uno sviluppo enorme...
Quanto sostenevo anni fa e cioè che la soluzione ibrida sarebbe stata il futuro, è quanto si sta verificando... Non vi è tecnologia gratis o a pagamento che si potrebbe sobbarcare ad oggi una tale mole di traffico dati senza collassare... Con buona pace di chi 10 anni fa avrebbe scommesso il contrario....
 
Esatto. Fuori dai grandi centri urbani o vie di grande comunicazione, in Toscana la copertura della rete dati mobile va in sofferenza abbastanza in fretta. Sottolineavo spesso in passato per chi ad esempio si arrampica sull’Amiata, tra fm, ip, dab.. sente solo in dab, nonostante una rete abbastanza incompleta.. ma che lato ascolto, è l’unica che dà continuità.
Sfortunatamente, lato dab essendo area densamente poco popolata e rimanendo poche frequenze realmente sfruttabili, soprattutto a scendere, sarà difficile che nel breve compaiano nuovi servizi sul digitale. La Grosseto - Fano abbisognerebbe disperatamente di almeno una postazione per coprire meglio la tratta tra Grosseto e Siena..
Dal 15 al 22 sarò in Toscana, quindi vedremo... ma come al solito scommetto che la rete Vodafone non mi deluderà.
 
Indietro
Alto Basso