In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Io vedo così
363afd959ba7804f6b279c5c4f58f825.jpg

88560dfb7c031bb29432903996040175.jpg


500588fe9c465eb2bd5843c156a69eff.jpg


Non so che dire, a me non va ne qui, ne da pc.

6d8b2372c1c720382edb9d5450584696.jpg
 
Io sto in mezzo ai monti... mi sa che non ci sia niente.
Potrei provare a collegare l'antenna di terza banda al misuratore, per vedere se c'è attività.
Dipende dall'orografia del territorio. Personalmente ho avuto belle sorprese in ricezione con un ricevitore standard (Technisat Digitradio 303 "SWR3 Edition") in valli strette del Matese, senza alcun trasmettitore in ottica, e si riceveva bene EuroDab sui 10A di Roccamonfina (circa 30 km), DabItalia sui 10D del Faito (circa 90 km), Digitale Nap-Cas (11B, Camaldoli e Faito), e pure il DABRai dei 10C dai Camaldoli (ma è al limite di ricevibilità, a circa 60 km di distanza), ma non sintonizzai il CreaDab2 da Camposauro, sul 6C, distante 40 km, od i Mediadab (10C, Faito a 90 Km e 12D, Montevergine a 70 km).
Per le prove che ho fatto, nelle montagne potrebbero essere ricevibili mux locali a bassa potenza entro i 30-50 km circa, e quelli nazionali con potenze superiori entro i 50-70 km, SALVO fattori favorevoli o contrari specifici della tua località di ricezione.
:)
 
scrivo perchè ho notato una cosa. Come sapete la SRG Svizzera è passata al solo DAB. Io abitando a Varese, l'ascolto molto. Fino al 31 dicembre in molte zone mi capitava di trovarmi in assenza di segnale e conseguente switch su FM che però era in ascoltabile, questo sia in città sia in autostrada verso Milano, dove praticamente dopo Busto Arsizio diventava inascoltabile, tanto che normalmente sentivo tramite IP. Ora invece il segnale in auto è perfetto anche dove sentivo i buchi sia in città sia fino a Milan, doce arrivo al parcheggio di Lampugnano senza alcun calo. Ora, non penso che abbiano aumentato la potenza emissiva del DAB (eventualmente chiedo conferma a @gherardo o altri), quindi penso che il problema fosse dato dallo switch che difatto penalizza il DAB. Che ne pensate?
In parte hai probabilmente ragione: tutte le autoradio sintonizzate in DAB switchano in FM (se l'opzione di service following è attiva) se il livello scende sotto una certa soglia. Sempre che ci sia la stessa stazione disponibile ovviamente. La soglia è in genere almeno 6dB sopra il livello minimo con cui la radio potrebbe ricevere il DAB. Se però non esiste lo stesso programma in FM allora la radio rimane agganciata fino alla fine al DAB. Questo potrebbe spiegare perché adesso senti la SRG fino a Milano.

Inoltre forse EuroDAB ha spento impianti sul 12A che erano ancora acceso in giro e quindi il segnale svizzero non è più interferito. :)
 
Dipende dall'orografia del territorio. Personalmente ho avuto belle sorprese in ricezione con un ricevitore standard (Technisat Digitradio 303 "SWR3 Edition") in valli strette del Matese, senza alcun trasmettitore in ottica, e si riceveva bene EuroDab sui 10A di Roccamonfina (circa 30 km), DabItalia sui 10D del Faito (circa 90 km), Digitale Nap-Cas (11B, Camaldoli e Faito), e pure il DABRai dei 10C dai Camaldoli (ma è al limite di ricevibilità, a circa 60 km di distanza), ma non sintonizzai il CreaDab2 da Camposauro, sul 6C, distante 40 km, od i Mediadab (10C, Faito a 90 Km e 12D, Montevergine a 70 km).
Per le prove che ho fatto, nelle montagne potrebbero essere ricevibili mux locali a bassa potenza entro i 30-50 km circa
Anche in delle valli che sono delle buche in mezzo ai monti, senza alcuna vista verso la pianura?
Come dicevo, quasi quasi un giorno monto uno spinotto alla vecchia VHF (ormai è staccata dall'amplificatore) e guardo se compare almeno qualche segnale nella banda.

Ma non ci spero tanto.
 
Anche in delle valli che sono delle buche in mezzo ai monti, senza alcuna vista verso la pianura?
Come dicevo, quasi quasi un giorno monto uno spinotto alla vecchia VHF (ormai è staccata dall'amplificatore) e guardo se compare almeno qualche segnale nella banda.

Ma non ci spero tanto.
Anche se senti qualcosa non sarebbe affidabile. Segnali in propagazione poi possono interfersi tra di loro. Più che una direttiva potrebbe essere più utile uno stilo verticale sul tetto ma vale il discorso di prima.
 
Anche in delle valli che sono delle buche in mezzo ai monti, senza alcuna vista verso la pianura?
Come dicevo, quasi quasi un giorno monto uno spinotto alla vecchia VHF (ormai è staccata dall'amplificatore) e guardo se compare almeno qualche segnale nella banda.

Ma non ci spero tanto.

5680f57151d387957d4d492339d47a4a.jpg



In una zona dove arrivano in auto e male solo i nazionali nei dintorni di casa, questo dipolo in serie ad un ampli vhf offel di 20 anni fa, mi tira giù:

6c,6d,7a,7d,9a,9c,9d,10a,10b,10c,10d,11d,12a,12b,12c.

Questo parlando di condizioni normali:

impianti come il Martano, a 90km da me assolutamente non in ottica.. su una collinetta dove mi trovo a 350mt s.l.m., il segnale scavalca i 1738 mt dell’Amiata, che è dritto in quella direzione. Oppure il Serra, a 120km, non in ottica.. Firenze, che trasmette a potenze veramente basse, non in ottica, 103 km. Monte Gennaro, 150km, non in ottica e sempre con l’Amiata di mezzo.. il Petrano, 120km.. e altri.

E quando c’è propagazione capita di ricevere la Francia con regolarità molti mesi l’anno. Raramente, ricevuto anche Tunisia o Torino Eremo. Quindi parliamo di segnali che vengono ricevuti letteralmente a 360 gradi da un dipolo, cioè un pezzo di ferro che una volta montato non necessita più di fare orientamenti.. per sua natura pressoché omnidirezionale. Chi suggerisce una direttiva vhf .. va bene solo a chi ha un’antenna dove può accedere per modificare la direzione con facilità, ma è una seccatura. E montare un motore per orientare la sola vhf mi pare veramente uno spreco. Senza contare che nella maggior parte dei casi, i segnali non robusti che arrivano dalla direzione opposta dell’antenna, rimarrebbero fuori.

Quindi dipolino dab da 30 euro montato su palo a 2 metri e mezzo dal colmo del tetto, amplificatore.. fanno quello che vedi. Per me l’ampli si è rilevato necessario perché la casa su due piani ha portato la stesura di 30-35 mt di cavo tra dipolo e ricevitore. E parliamo di segnali deboli, propagazione compresa.. non vedo perché rinunciare.
Messo lì da qualche anno il tutto, e mai più toccato.. !
 
5680f57151d387957d4d492339d47a4a.jpg


Chi suggerisce una direttiva vhf .. va bene solo a chi ha un’antenna dove può accedere per modificare la direzione con facilità, ma è una seccatura.
La direttiva va bene in zone chiuse, come fondovalli ecc, con poca ottica; si punta nella direzione dei segnali più deboli o lontani, se ce ne sono altri più forti vicini anche da altre direzioni, entreranno comunque senza più doverla muovere.
 
La direttiva va bene in zone chiuse, come fondovalli ecc, con poca ottica; si punta nella direzione dei segnali più deboli o lontani, se ce ne sono altri più forti vicini anche da altre direzioni, entreranno comunque senza più doverla muovere.

Cioè per zone dove la direzione di provenienza segnali è pressoché una sola infatti.. ma parliamo di una minoranza di casi, come necessità. I segnali troppo forti, in dab, non sono assolutamente un problema. Spiegavo infatti che c’è stato solo una volta un caso di saturazione a cui ho potuto assistere. In cima al Martano, davanti ad un impianto che mandava ai tempi 1kw, a 50 mt dal dipolo. Ma spostandosi già a 100 metri, nonostante l’antenna in ricezione fosse pure amplificata, nessun problema.

Quindi di base.. all’utenza conviene banalmente utilizzare prodotti specificatamente pensati dai produttori di antenne per il dab, visto che esistono ormai da tempo e offrono soluzioni ben apprezzabili. E fortunatamente esistono in Italia ancora ottimi produttori di antenne con ingegneri che fanno un buon lavoro di progetto per ogni utilizzo. Le differenze si vedono, anche io venivo da una Fracarro vhf che prima utilizzavo per la Rai sullo 09.. ma l’ho accantonata senza rimorsi dopo aver provato il dipolo emme esse.
 
Una yagi si punta verso i segnali deboli in modo da aumenterne il guadagno, quelli piu forti da altre direzioni entrano anche se l'antenna risulta spuntata. Naturalmente bisogna fare attenzione quando si adoperano vecchie antenne tv, in passato venivano usate spesso antenne di canale che non vanno bene non coprendo l'intera banda. Poi il fatto di adoperare antenne esterne dedicate per il dab é puramente amatoriale o sperimentale, infatti la totalità degli ascoltatori che non riceve niente fra le mura domestiche, ci mette una bella pietra sopra, tanto più che la maggior parte dei ricevitori non é nemmeno dotata di presa d'antenna.
 
Ultima modifica:
Una yagi si punta verso i segnali deboli in modo da aumenterne il guadagno, quelli piu forti da altre direzioni entrano anche se l'antenna risulta spuntata. Naturalmente bisogna fare attenzione quando si adoperano vecchie antenne tv, in passato venivano usate spesso antenne di canale che non vanno bene non coprendo l'intera banda. Poi il fatto di adoperare antenne esterne dedicate per il dab é puramente amatoriale o sperimentale, infatti la totalità degli ascoltatori che non riceve niente fra le mura domestiche, ci mette una bella pietra sopra.

Se per “ascoltatore” intendiamo chi compra una majestic da 25 euro, concordo. Ma ci sono ascoltatori e ascoltatori. Chi è su questo forum è già un tipo di persona che è mediamente più appassionata di altri. E che se si è comprato un impianto hi-fi Marantz, non si fa problemi a mettere ad aggiungere un componente di antenna in più se necessario.. con lo stesso principio di chi vuole vedere qualche canale in più sulla tv.
Poi paese che vai, abitudini che trovi. Un mesetto fa neanche a Valencia ho visto un numero di antenne dab ed fm impressionante sui tetti. Per dire.. non esistono solo le abitudini da italiano medio come riferimento. C’è chi apprezza, e che fa cose ad hoc per un buon ascolto, nonostante la presenza dell’ip
 
Chi suggerisce una direttiva vhf .. va bene solo a chi ha un’antenna dove può accedere per modificare la direzione con facilità, ma è una seccatura. E montare un motore per orientare la sola vhf mi pare veramente uno spreco
Motorizzare in effetti è troppo...
Semplicemente guardavo quella VHF abbandonata in cima al palo e mi chiedevo se potevo dargli una seconda vita ;-)
 
Indietro
Alto Basso