In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Radio Italia Network in DAB+: collegata in Lombardia e Veneto​

No, ma infatti, visto che sui mux regionali ci stanno cani e sorci, come diceva Frassica per non offendere nessuno, ci mancherebbe altro che non ci fosse una radio che, almeno a priori, sembra invece una cosa seria...
 
Ieri andando dalla SR 577 e poi sulla SS 80 verso L'Aquila la frequenza di Dab Italia era sul blocco 10d invece del 7d del ripetitore di Tornimparte, ed infatti si riceveva male con cali di potenza a 0....al che metto il vecchio FM.... dopo aver fatto i miei giri e acquisti vari, alla via del ritorno magicamente si palesa il segnale del blocco 7d....non ho capito cosa fosse successo....o stavano facendo delle prove o forse gli impianti erano offline e ricevevo il segnale da chissà quale sito.....
 
Anche i flussi audio IP spesso, non scherzano neanche loro...
Prova ad alzare un po' il volume con l'app RadioPlayer o TuneIN con un buon sistema audio e noterai che la differenza in termini qualitativi DAB - IP non è così marcata, anzi............ Probabilmente è un andazzo generalizzato... più contenuti e meno qualità indifferentemente dalla piattaforma...
Poi, se paghi 9,99 euro al mese l'app di turno, ti danno anche l'audio spaziale e il Dolby Atmos..... se paghi.........
perche' di solito per multiplexxare una emittente in una rete dad con tutte le altre arriva nel centro di controllo della rete tramite ip gia con la codifica appropriata per essere multiplexxata penso ac3. quelle app che dici sono contenitori di radio e come tutti i contenitori radio i flussi che senti provengono direttamente dalle emittenti anche se paghi non migliorano la qualita' audio ma al massimo tolgono pubblicita o attivano widget tipo come fa replaio che a pagamento attiva widget scorciatoie ecc.

prima andava anche qua.

Ho confrontato Discoradio tra dab ed IP, senza guardare i bitrate, l'ascolto è migliore nel
secondo sistema soprattutto sui toni alti.
dovrebbe essere circa identico perche dovrebbe giungere gia codificato per essere trasmesso in dab a meno che dalla emittente non vengano creati due flussi differenti e ci potrebbe essere piccole differenze uno per l'utenza reatail e l'altro per alimentare il mux
 
Ultima modifica:
perche' di solito per multiplexxare una emittente in una rete dad con tutte le altre arriva nel centro di controllo della rete tramite ip gia con la codifica appropriata per essere multiplexxata penso ac3. quelle app che dici sono contenitori di radio e come tutti i contenitori radio i flussi che senti provengono direttamente dalle emittenti anche se paghi non migliorano la qualita' audio ma al massimo tolgono pubblicita o attivano widget tipo come fa replaio che a pagamento attiva widget scorciatoie ecc.
Su questo thread si è spesso sostenuto che la qualità di radio IP era più alta del DAB+ e invece, come dicevo e come mi confermi, la qualità è la stessa o, in alcuni casì, addirittura a favore del DAB+...

dovrebbe essere circa identico perche dovrebbe giungere gia codificato per essere trasmesso in dab a meno che dalla emittente non vengano creati due flussi differenti e ci potrebbe essere piccole differenze uno per l'utenza reatail e l'altro per alimentare il mux

Equalizzando bene i flussi audio, DiscoRadio nello specifico ha una qualità molto alta in DAB+ a livello di un ottimo mp3 ad alto bitrate (testato con impianto BMW Harman Kardon). Tra le radio del gruppo RDS le reti locali (discoradio, Ram Power, DimSuono Roma e DimSuono Soft) hanno una qualità audio che fa impallidire le nazionali RDS e Relax... Non capisco perchè questa scelta aziendale...
 
Su questo thread si è spesso sostenuto che la qualità di radio IP era più alta del DAB+ e invece, come dicevo e come mi confermi, la qualità è la stessa o, in alcuni casì, addirittura a favore del DAB+...
Ho provato proprio l'altra sera e con Discoradio. L'ascolto IP era sensibilmente migliore specialmente sulle tonalità alte. Riproduttore medesimo ma gestione segnale entrante tra DAB incorporata ed accesso Usb del samsung non so se possa fare questa differenza.

Poi c'è IP ed IP io uso Vradio che magari veicola uno stream migliore che comunque sarebbe dichiarato molto scarso: AAC 64kbps .. che pena. ho anche scritto ad RDS perchè tengano flussi così .. ovviamente zero risposta.
 
Ultima modifica:
Ho provato proprio l'altra sera e con Discoradio. L'ascolto IP era sensibilmente migliore specialmente sulle tonalità alte. Riproduttore medesimo ma gestione segnale entrante tra DAB incorporata ed accesso Usb del samsung non so se possa fare questa differenza.

Poi c'è IP ed IP io uso Vradio che magari veicola uno stream migliore che comunque sarebbe dichiarato molto scarso: AAC 64kbps .. che pena. ho anche scritto ad RDS perchè tengano flussi così .. ovviamente zero risposta.
Anche io avevo scritto a RDS un paio d'anni fa e mi avevano risposto dicendo che apprezzavano la segnalazione e che avrebbero lavorato per migliorare la situazione...
Effettivamente dopo pochi mesi aumentarono il bitrate di RDS in DAB+ ma se la fonte audio è un disco di cera, puoi usare anche le casse in oro massiccio che non cambia nulla...
Poi mi resi conto che l'audio faceva schifo anche in FM (avendo una copertura pressochè del 100% di DAB Italia nella mia zona e di dove mi è capitato di andare, non l'avevo notato finche non mi capitò di guidare una macchina con solo l'FM) e anche l'IP tramite la loro app era pessimo...
Da qualche mese a questa parte sembra abbiano migliorato la trasmissione (almeno in DAB+) e l'audio risulta meno da effetto onde medie ma ancora non è al livello di DiscoRadio o della concorrente RTL... Non capisco ma in RDS si ascoltano quando sono in mobilità oppure no??...
 
Su questo thread si è spesso sostenuto che la qualità di radio IP era più alta del DAB+ e invece, come dicevo e come mi confermi, la qualità è la stessa o, in alcuni casì, addirittura a favore del DAB+...
Se vuoi interpretarlo così, allora ha detto uguale, non maggiore o uguale...
Comunque secondo me non è da interpretare così, perché mi sembra ovvio che i flussi siano dedicati alla diffusione e non gli stessi destinati al pubblico...
 
Se vuoi interpretarlo così, allora ha detto uguale, non maggiore o uguale...
Comunque secondo me non è da interpretare così, perché mi sembra ovvio che i flussi siano dedicati alla diffusione e non gli stessi destinati al pubblico...
Ho letto 5 volte questo messaggio ma, sicuramente per limite mio, non ne riesco proprio a capire il senso...
 
Su questo thread si è spesso sostenuto che la qualità di radio IP era più alta del DAB+ e invece, come dicevo e come mi confermi, la qualità è la stessa o, in alcuni casì, addirittura a favore del DAB+...



Equalizzando bene i flussi audio, DiscoRadio nello specifico ha una qualità molto alta in DAB+ a livello di un ottimo mp3 ad alto bitrate (testato con impianto BMW Harman Kardon). Tra le radio del gruppo RDS le reti locali (discoradio, Ram Power, DimSuono Roma e DimSuono Soft) hanno una qualità audio che fa impallidire le nazionali RDS e Relax... Non capisco perchè questa scelta aziendale...
bisogna anche tenere presente una cosa essenziale , sul device di solito il telefono collegato via bluethoot al diffusore che riceve via ip devono essere spenti tutti i miglioramenti del suono di solito automatici e usare suono standard cioe senza alcuna manipolazione per sentire effettivamente l'audio originale trasmesso senza modifiche perche di solito vengono enfatizzate alcune frequenze audio che su un impianto audio di una macchina di solito peggiorano l'ascolto perche ottimizzato su suono originale da dab .
 
bisogna anche tenere presente una cosa essenziale , sul device di solito il telefono collegato via bluethoot al diffusore che riceve via ip devono essere spenti tutti i miglioramenti del suono di solito automatici e usare suono standard cioe senza alcuna manipolazione per sentire effettivamente l'audio originale trasmesso senza modifiche perche di solito vengono enfatizzate alcune frequenze audio che su un impianto audio di una macchina di solito peggiorano l'ascolto perche ottimizzato su suono originale da dab .
Ho il sistema streaming integrato nel sistema audio e ho fatto il confronto qualità DAB-IP proprio su quello anche se, avendo anche l'Apple Car Play, non vi è una grande differenza una volta equalizzato... anzi, a livello del suono mi sembrano proprio uguali...
 
Ricordo che questo è il thread del DAB e non del confronto tra DAB e streaming... Grazie :evil5: :evil5:
Si hai ragione, chiedo scusa per la divagazione...
Era più un voler sottolineare la qualità di trasmissione DAB+ paragonandola oggettivamente a quella dell'IP che viene spesso presa a riferimento in positivo anche se così non è...
 
Si hai ragione, chiedo scusa per la divagazione...
Era più un voler sottolineare la qualità di trasmissione DAB+ paragonandola oggettivamente a quella dell'IP che viene spesso presa a riferimento in positivo anche se così non è...
Infatti il senso del mio post era che non c'è un legame fra le due cose ed è inutile discuterne ...
Qualcuno potrebbe dire che le risorse del DAB di larghezza di banda sono più limitate e nell'altro caso addirittura illimitate, ma all'implementazione e all'uso pratico, almeno attuale, non è vero nemmeno questo...
 
Stamani scendendo dal Canavese (nord Piemonte) verso alessandrino confermo che eurodab dopo ricanalizzazione ricezione pessima tra Albiano sini a carpeneto (al) si sente continuamente a macchia di leopardo
 
Nei anni 80 c'era nel fustone del dixan radiolina calcolatrici orologio per fino un telefono da attaccare al muro con i tasti che già quello era il max della tecnologia
 
Stamani scendendo dal Canavese (nord Piemonte) verso alessandrino confermo che eurodab dopo ricanalizzazione ricezione pessima tra Albiano sini a carpeneto (al) si sente continuamente a macchia di leopardo
Stamattina ho fatto Vercelli-Ivrea in autostrada sentendo il BBC WS e non ho avuto alcun problema.
 
Indietro
Alto Basso