Tante belle parole, ma la gente che prima sentiva (e non in cantina ma in appartamenti di palazzi normalissimi) ora non sente più; dovrebbero aumentare la birra a questo dab ma, come prima in fm, non lo fanno.
E' un discorso puramente economico, non sono "belle parole"...
Se la tecnologia migliora, non bisogna perseverare nel vecchio buttando via soldi e risorse solo perchè "ci sono".
Nel 2025 occorre anche essere onesti intellettualmente parlando: la radio tradizionale nelle case non c'è più. E' stata sostituita con smart speaker e web. Negli anni 80 e 90, tutti avevano in casa una libreria fatta su misura per incastrarci un impianto HiFi da milioni di lire con radio AM/FM perchè era l'unico modo per ascoltarla.. Io non vivo in città o vicino a ripetitori (me neanche in lughi sperduti) e quando ero un ragazzino, per ascoltare la radio, potevo sentire due o tre frequenze FM sull'impianto HiFi ma se volevo ascoltare RDS, DeeJay o 105 (non network ridicoli) dovevo prendere la radiolina portatile e posizionare l'antenna alla bene e meglio per poterle "ascoltare" (uso le virgolette perchè era terribile).
(P.S.: oggi col DAB+ sempre da queste mie parti, ricevo tranqullamente anche dentro i muri della cantina tutti i mux nazionali e qualche locale (giusto per dover di cronaca)).
Oggi esiste il web, le app, la radiovisione, il satellite, il DTT.......
Perchè i tecnici non si lamentavano dell'FM vergognoso e disturbato degli anni 90 come oggi ti attacchi a queste (passami il termine) "cavolate" sul DAB+?
E' poi anche statisticamente provato che di radio da interni se ne vendono meno di un centesimo di quelle che si vendevano 20 anni fa perchè vi è un'alternativa molto più economica (anche per chi di soldi ne ha, toh che strano..) ed efficiente che permette di ascoltare qualunque radio in interni senza problemi e senza dover girare in casa con una antennina per poter sentire altri network....
Fatte queste considerazione, perchè un network, un ente pubblico, un cavolo di editore squattrinato dovrebbe investire milioni per avere un segnale potente che passa muri e cantine considerando che la radio FM/DAB+ oggi venga ascoltata per il 90% del tempo in mobilità?? Non sarebbe più produttivo garantire al meglio possibile una copertura decente in mobilità?? (e non venitemi a dire che l'FM non aveva problemi di asconto in esterni perchè sarebbe la più grande sciocchezza del decennio... ascoltare la radio non vuol dire sentirla in mezzo a miliardi di fruscii...)
Non sono "belle parole" ma sono ragionamenti di opportunità economiche e tecnologiche aggiornate al 2025 e non al 1992...
E anzi, una domanda "provocatoria" a chi oggi rimpiange i "bei" vecchi tempi dell'FM... Perchè non vi siete mai lamentati con lo stesso fervore che oggi usate contro il DAB+ con network o enti pubblici per la giungla di frequenze e impossibilità di ricezione decente dell'analogico FM degli anni 90 e 2000????