In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Siamo ed eravamo nell'ordine di qualche centinaio di Watt in uscita al trasmettitore per i ripetitori principali, e di qualche decina per quelli secondari. Nei "buchi" cioé valli discoste e dentro casa in fm si era serviti dovunque.
 
Se un discorso simile lo facesse un paese del terzo mondo ci starebbe, ma stiamo parlando della svizzera, il paese di bengodi, dove i soldi allo stato non mancano di sicuro con le tasse che paghiamo, canone compreso. Se avessero dato col dab una copertura capillare come all'interno degli edifici e nelle valli discoste, ci starebbe anche lo switchoff dell'fm, ma così purtroppo non é e tante persone (molte di più di quanto dicano i "sondaggi ufficiali") sono senza radio nazionale.

Secondo me questo è un ragionamento di chi fa i conti coi soldi degli altri...
Secondo questo punto di vista se un ente (pubbico in questo caso) ha dei bilanci positivi, deve essere incentivato a buttare via i soldi in voci di spesa inutile solo per il fatto che ce li ha... Con il DAB+ la radio Svizzera risparmia energia, spesa di manutenzione, affitti e riduce il suo impatto sull'ambiente ma (sempre secondo il tuo ragionamento), avendo tanti soldi, non va bene e dovrebbe tornare all'FM e ricominciare a buttarli in una tecnologia di 70 anni fa...
Non penso che se il portafoglio fosse tuo anche se pieno di moneta sonante, ti farebbe piacere buttarli così........
Invece di rimpiangere le cose passate, non si farebbe prima come si fa poi per tutto, ad aprire dei ticket, delle segnalazioni ufficiali o dei contatti con il reparto tecnico dell'ente coinvolto dicendo "ehi guarda, nella Valle X il segnale non arriva più... potete rimediare?"... No, troppo difficile... più facile rinchiudersi nel mood "si stava meglio quando si stava peggio e non ci sono più le mezze stagioni con le lobbies dei carrozzieri...".
Io penso si possa discutere di tutto del DAB+ ma non sui vantaggi oggettivi e quello del risparmio da parte di network ed enti pubblici E' oggettivo. Poi mi puoi dire che in cantina si riceve male, in una valle salta il segnale, non senti la tua radio preferita, ci sono le lobbies degli alieni che fanno il lavaggio del cervello........... ci si confronta e si discute di tutto ma se si discute anche di quelli che sono dati oggettivi, entrano in gioco dei preconcetti di chi parla solo per partito preso...
 
Tante belle parole, ma la gente che prima sentiva (e non in cantina ma in appartamenti di palazzi normalissimi) ora non sente più; dovrebbero aumentare la birra a questo dab ma, come prima in fm, non lo fanno.
 
Siamo ed eravamo nell'ordine di qualche centinaio di Watt in uscita al trasmettitore per i ripetitori principali, e di qualche decina per quelli secondari.
Mi interessano i numeri, grazie.
Nei "buchi" cioé valli discoste e dentro casa in fm si era serviti dovunque.
Si era serviti ma in che modo, arrivava come arrivava o con RDS?
P.S. mi puoi ripetere la zona, per favore?
Tante belle parole, ma la gente che prima sentiva (e non in cantina ma in appartamenti di palazzi normalissimi) ora non sente più; dovrebbero aumentare la birra a questo dab ma, come prima in fm, non lo fanno.
Mi dici anche questa zona?
Così guardo la situazione trasmettitori.
Si è capaci tutti a riportare ciò che dicono gli altri omettendo le cose più importanti.
 
Niente sentito dire, sono un radio tecnico ed é tutta la vita che faccio misurazioni, vieni con me quando le faccio, così potrai vedere di persona tutte queste tante zone dove la ricezione é precaria o assente del tutto. Se passi una volta da queste parti sarai il benvenuto! Riguardo i trasmettitori ho lavorato per più di 30 anni come tecnico elettronico presso la RSI e ogni trasmettitore é diverso da un'altro, le potenze che ho appena scritto sono una media.
 
Niente sentito dire, e allora chi è questa fantomatica gente che prima sentiva in appartamenti di palazzi?

Rimarremo senza numeri e coordinate.

La cosa si definisce da sé.

Il parere sul DAB direi che è abbastanza chiaro, possiamo non avere più argomenti da trattare.
 
Sono le centinaia di clienti che ho da 50 anni a questa parte, gli amici, i colleghi di lavoro, i parenti, i vicini di casa, i negozianti stessi che vendono elettrodomestici lo dicono, bastano? In pratica qualunque abitazione che non si trova nelle vicinanze di un trasmettitore non ha ricezione indoor e mi pare sia lo stesso anche in italia. Sul non avere argomenti da trattare, finché non cambia qualcosa, sono pienamente d'accordo con te.
 
Ultima modifica:
Non essere vicini ad un trasmettitore, ma quanto dista il più vicino?

Mi spiace deluderti, ma non è così anche in Italia.

Io in casa ricevo perfettamente 3 mux nazionali, 7 mux locali e 2 dei tuoi.
 
un piccolo aggiornamento sulla ricezione del MUX Rai Radio 1 sulla A2:
la situazione rispetto all'anno scorso è notevolmente migliorata. Prima il segnale non superava la città di Salerno. Adesso si sente in modo "quasi" continuo fino allo svincolo di Sicignano degli Alburni, per poi ritornare forte dopo lo svincolo di Petina, e poi stabile per tutto il Vallo di Diano. Probabilmente merito delle recenti attivazioni di piccoli ripetitori vicini alla sede autostradale. Il segnale lo perdo in modo definitivo sullo spartiacque con la Val D'Agri, sia quello tra Montesano (SA) e Moliterno (PZ), sia quello tra Atena Lucana (SA) e Brienza (PZ), a conferma che la Basilicata è attualmente senza ripetitori attivi.
Confermo l'approdo della Rai in DAB nel Vallo di Diano. Ora la Rai si sente molto bene lungo tutto il tratto campano dell'autostrada. Inoltre, segnalo che a sprazzi, ho ricevuto a macchia di leopardo in qualche tratto tra Polla e Padula-Buonabitacolo dell'A2 Mediadab e Freedab.
 
Non essere vicini ad un trasmettitore, ma quanto dista il più vicino?

Mi spiace deluderti, ma non è così anche in Italia.

Io in casa ricevo perfettamente 3 mux nazionali, 7 mux locali e 2 dei tuoi.
Qualche Km con colline di mezzo, come sempre qui; mi pare di leggere spesso qui sul forum di persone che hanno difficoltà a ricevere il dab in italia dentro casa, non leggi?
 
Tante belle parole, ma la gente che prima sentiva (e non in cantina ma in appartamenti di palazzi normalissimi) ora non sente più; dovrebbero aumentare la birra a questo dab ma, come prima in fm, non lo fanno.
E' un discorso puramente economico, non sono "belle parole"...
Se la tecnologia migliora, non bisogna perseverare nel vecchio buttando via soldi e risorse solo perchè "ci sono".
Nel 2025 occorre anche essere onesti intellettualmente parlando: la radio tradizionale nelle case non c'è più. E' stata sostituita con smart speaker e web. Negli anni 80 e 90, tutti avevano in casa una libreria fatta su misura per incastrarci un impianto HiFi da milioni di lire con radio AM/FM perchè era l'unico modo per ascoltarla.. Io non vivo in città o vicino a ripetitori (me neanche in lughi sperduti) e quando ero un ragazzino, per ascoltare la radio, potevo sentire due o tre frequenze FM sull'impianto HiFi ma se volevo ascoltare RDS, DeeJay o 105 (non network ridicoli) dovevo prendere la radiolina portatile e posizionare l'antenna alla bene e meglio per poterle "ascoltare" (uso le virgolette perchè era terribile).
(P.S.: oggi col DAB+ sempre da queste mie parti, ricevo tranqullamente anche dentro i muri della cantina tutti i mux nazionali e qualche locale (giusto per dover di cronaca)).
Oggi esiste il web, le app, la radiovisione, il satellite, il DTT....... Perchè i tecnici non si lamentavano dell'FM vergognoso e disturbato degli anni 90 come oggi ti attacchi a queste (passami il termine) "cavolate" sul DAB+?
E' poi anche statisticamente provato che di radio da interni se ne vendono meno di un centesimo di quelle che si vendevano 20 anni fa perchè vi è un'alternativa molto più economica (anche per chi di soldi ne ha, toh che strano..) ed efficiente che permette di ascoltare qualunque radio in interni senza problemi e senza dover girare in casa con una antennina per poter sentire altri network....
Fatte queste considerazione, perchè un network, un ente pubblico, un cavolo di editore squattrinato dovrebbe investire milioni per avere un segnale potente che passa muri e cantine considerando che la radio FM/DAB+ oggi venga ascoltata per il 90% del tempo in mobilità?? Non sarebbe più produttivo garantire al meglio possibile una copertura decente in mobilità?? (e non venitemi a dire che l'FM non aveva problemi di asconto in esterni perchè sarebbe la più grande sciocchezza del decennio... ascoltare la radio non vuol dire sentirla in mezzo a miliardi di fruscii...)
Non sono "belle parole" ma sono ragionamenti di opportunità economiche e tecnologiche aggiornate al 2025 e non al 1992...
E anzi, una domanda "provocatoria" a chi oggi rimpiange i "bei" vecchi tempi dell'FM... Perchè non vi siete mai lamentati con lo stesso fervore che oggi usate contro il DAB+ con network o enti pubblici per la giungla di frequenze e impossibilità di ricezione decente dell'analogico FM degli anni 90 e 2000????
 
Ma pure io che sono circondato da colline ricevo diversi mux dab... se pensi che dentro casa mi arrivava C.Sempione... e non è una postazione così vicina... Ora che hanno aggiunto Valcava, ancora meglio e sono segnali che da me non dovrebbero neanche fare servizio, eppure arrivano dentro casa.
Senza parlare poi dei mux locali e nazionali attivi nelle zone di mia copertura.
Come al solito gherardo... dovresti guardare oltre "casa tua" ;)
 
Sei davvero fortunato :)
Non penso proprio...
Non sono l'unico, non solo tu puoi chiedere ad altri come si trovano. Faccio un altro mestiere ma parlo e ascolto e chi ha il DAB+ riceve molto meglio dell'FM..
Come dice giustamente ALE89, oltre il proprio giardino non c'è il vuoto cosmico...
Se comunque riduci la tua risposta a questa banale battuta al pensiero che ho scritto, non ha senso confrontarsi..
Ti rispondo quindi con una battuta a questo livello... "Resta pure tecnologicamente al 1992 che si sta meglio!"...
 
Qualche Km con colline di mezzo, come sempre qui; mi pare di leggere spesso qui sul forum di persone che hanno difficoltà a ricevere il dab in italia dentro casa, non leggi?
Io, prima che attivissero il Mux Dab Italia da una postazione vicina, riuscivo comunque a riceverlo indoor (tramite una antenna TV da interni) da una postazione a 20 km e vari ostacoli orografici nel mezzo.
 
Leggendo questo forum a ritroso leggo parecchi utenti che lamentano una cattiva se addirittura assente ricezione dentro casa. Naturalmente dipende molto dal materiale con cui l'edificio é stato costruito, per esempio legno o mattoni non ostacolano niente, mentre il cemento armato é una vera gabbia di Faraday! Le misure più attendibili le abbiamo fatte in tutto il cantone per la RSI con un misuratore Rohde & Schwartz e una antenna yagi.
 
Io penso, come ho sostenuto prima, che oggi il DAB+ in interni lo ascoltino veramente poche persone...
Tornando al famoso aspetto economico, un qualsiasi imprenditore che investa i soldi propri (non i soldi degli altri...................) per realizzare una rete, deve per forza guardare le priorità e i dati di ascolto... Se nel 2025 la radio FM/DAB+ viene ascoltata nel 90% dei casi in mobilità (dati facilmente repribili on line dove viene evidenziato che un ulteriore 25% di ascoltatori indoor spariranno nei prossimi anni in quanto vecchie generazioni arrivate a fine percorso di vita), nessun imprenditore con un minimo di sale in zucca investirà dei soldi in trasmettitori "termo-nucleari" che coprano fin dentro le cantine. Quindi inutile penso puntare a fare rilevazioni di questo tipo se non per mero spirito amatoriale senza pretendere....
Questo semplicemente per il fatto che non c'è richiesta... Non lo fecero adeguatamente negli anni 90 con l'FM quando lì la richiesta c'era, perchè dovrebbero farlo oggi??
L'ascolto indoor di FM/DAB+ è morto e bisogna essere onesti intellettualmente e accettarlo. Che senso ha drenare risorse in un'utenza che da qui ai prossmi 20 anni non esisterà più?
Meglio smettere di guardare il dito e iniziare a vedere la luna investendo in mobilità per mantenere la radio libera anche in digitale cercando di evitare di darla totalmene in pasto alla rete.
 
Io penso, come ho sostenuto prima, che oggi il DAB+ in interni lo ascoltino veramente poche persone...
Tornando al famoso aspetto economico, un qualsiasi imprenditore che investa i soldi propri (non i soldi degli altri...................) per realizzare una rete, deve per forza guardare le priorità e i dati di ascolto... Se nel 2025 la radio FM/DAB+ viene ascoltata nel 90% dei casi in mobilità (dati facilmente repribili on line dove viene evidenziato che un ulteriore 25% di ascoltatori indoor spariranno nei prossimi anni in quanto vecchie generazioni arrivate a fine percorso di vita), nessun imprenditore con un minimo di sale in zucca investirà dei soldi in trasmettitori "termo-nucleari" che coprano fin dentro le cantine. Quindi inutile penso puntare a fare rilevazioni di questo tipo se non per mero spirito amatoriale senza pretendere....
Questo semplicemente per il fatto che non c'è richiesta... Non lo fecero adeguatamente negli anni 90 con l'FM quando lì la richiesta c'era, perchè dovrebbero farlo oggi??
L'ascolto indoor di FM/DAB+ è morto e bisogna essere onesti intellettualmente e accettarlo. Che senso ha drenare risorse in un'utenza che da qui ai prossmi 20 anni non esisterà più?
Meglio smettere di guardare il dito e iniziare a vedere la luna investendo in mobilità per mantenere la radio libera anche in digitale cercando di evitare di darla totalmene in pasto alla rete.
Il discorso non fa una piega, però leggendolo non sono riuscito a stare serio pensando ad imprenditori italiani di radio commerciali che o non l'hanno capito o la sanno più lunga di tutti, bah... 😅
Può essere che in Italia non siamo in una situazione ancora matura e paghi ancora cercare di uscire da tutti i buchi, compresi i citofoni... Ah no, quella è Radio Maria, per la quale i discorsi economici non valgono... 😉
 
Indietro
Alto Basso