Discussioni sulla Tim Cup 2012/2013 (eventi, telecronisti.....)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Paolo1969 ha scritto:
Era scontato che le semifinali andata e ritorno, avessero ascolti elevati. Non mi piace la formula ad eliminazione diretta fino ai quarti. Dagli ottavi dovrebbero fare andata e ritorno, e da rivedere anche il concetto di far entrare le big tardi. Magari dagli ottavi va bene, dopo i primi turni "preliminari", chiamiamoli cosi, dove ci sono le squadre di serie B e quelle di fascia bassa di serie A.

Forse è l'unica cosa positiva di questa formula rispetto agli anni scorsi...2 match in più per le grandi sono inutili e intasano il calendario ed inoltre teoricamente ci sono meno possibilità di Upset da parte delle piccole...quello che bisognerebbe fare è invertire il campo ossia giocare sul campo delle piccole...
 
Paolo1969 ha scritto:
Speriamo che la RAI si muova anche sui diritti di Coppa Italia per la prossima stagione, certo senza che la Lega Calcio tiri troppo la corda.

Fino adesso la Rai ha pagato un prezzo ridicolo ( 10 milioni all'anno ) per avere share di questo tipo...è ora che la Lega Calcio monetizzi la coppa nazionale...se può farlo con la Rai bene altrimenti si passa ad altro...l'interesse di Mediaset è noto...
 
max1584 ha scritto:
Si infatti, assolutamente inadeguato, mi sarei aspettato Gianni Cerqueti o Stefano Bizzotto come telecronista che sono quanto meno più professionali rispetto all'antiquato e parziale Gianni Bezzi.
Cerqueti?:5eek:
 
Napoli - Siena è stata seguita da 5.160.000 telespettatori in valore assoluto, per uno share del 18.05%.
 
Scusatemi, lasciatemi sfogare qui, ancora una volta ieri sera RAI SPORT ha dato segno e conferma ulteriore della sua inadeguatezza, impreparazione, grossolaneria, ed incapacità nel gestire qualsiasi evento.
Non sapevano chi fossero i diffidati, hanno ripetuto almeno due volte che Gargano non lo era: morale della favola? Lo era, e salterà la finale.
Non solo, ma inoltre l'inadeguatezza (appunto) della coppia Bezzi - D'Amico: in alcuni frangenti sembrava che stessero litigando in diretta. Bezzi diceva una cosa, D'Amico gli rispondeva per le rime, Bezzi ne risentiva a sua volta.Non sfociavano mai nel litigio vero e proprio, questo bisogna riconoscerlo, ma per tutto il tempo sembrava che fossero lì come cane e gatto. Pronti a dire l'ultima per avere la meglio. Bezzi spesso non sapeva cosa dire. D'Amico quasi rideva perché a volte diceva cose scontate. Infine, e poi mi fermo, un mimino di informazione prima di andare in onda, no? È grave il non sapere chi fossero i diffidati. Per non parlare di tutte le imprecisioni in telecronaca, ma questo accade spesso.
Noi paghiamo un canone per dar soldi a gente poco professionale: al giorno d'oggi con tutti i mezzi di informazione che abbiamo a disposizione, personalmete mi sono reso conto che possiamo essere molto più bravi e preparati dei telecronisti RAI, o almeno di alcuni.
Non c'è neanche la possibilità minima di fare un paragone col fantastico mondo di SKY...
scusate lo sfogo..
 
max1584 ha scritto:
Si infatti, assolutamente inadeguato, mi sarei aspettato Gianni Cerqueti o Stefano Bizzotto come telecronista che sono quanto meno più professionali rispetto all'antiquato e parziale Gianni Bezzi.
Bizzotto ha fatto la telecronaca di Juve-Milan, non sarebbe stato giusto fargli fare anche la seconda semifinale.
 
ieri ho discusso con Popi Bonnici e mi ha assicurato che per Juventus-Milan (ma anche per tutte le altre partite) TUTTO è prodotto in HD nativo. anche le interviste "personalizzate" della Rai... in pratica da quello che ho capito il motore si inceppa a Viale Mazzini che decide di non trasmettere nulla in HD nativo...

(fra l'altro le telecamere dello Juventus Stadium sono tutte HD e tutte le immagini dello JS sono autoprodotte dalla Juve, solo i registi vengono scelti o dovrebbero essere scelti dalla Lega Calcio)
 
Codice:
Villans'88 ha scritto:
Fino adesso la Rai ha pagato un prezzo ridicolo ( 10 milioni all'anno ) per avere share di questo tipo...è ora che la Lega Calcio monetizzi la coppa nazionale...se può farlo con la Rai bene altrimenti si passa ad altro...l'interesse di Mediaset è noto...
fa bene la lega a pretendere di più, ma la coppa è imprevedibile, e in caso di upset...
 
In questa stagione,d'altronde,le prime 3 partite più viste sui canali in chiaro sono di Tim Cup,che quando è andata in scena di sera ha registrato un'audience media di 5 milioni.
Nelle prossime settimane sarà lanciato il bando per i diritti tv del triennio 2012-2015. Oggi la Coppa incassa 15,3 milioni ( estero compreso ),si punta a 20-25 e la Rai dovrà vedersela con Sky e Mediaset,interessate a sviluppare il prodotto sia in chiaro che in pay. Aspettando quella che potrebbe essere una rivoluzione commerciale: una Coppa Italia venduta agli sponsor come fa l'Uefa con la Champions:

Fonte : La Gazzetta dello sport


Come potete leggere potrebbe cambiare finalmente anche la formula...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Chefren ha scritto:
Scusatemi, lasciatemi sfogare qui, ancora una volta ieri sera RAI SPORT ha dato segno e conferma ulteriore della sua inadeguatezza, impreparazione, grossolaneria, ed incapacità nel gestire qualsiasi evento.
Non sapevano chi fossero i diffidati, hanno ripetuto almeno due volte che Gargano non lo era: morale della favola? Lo era, e salterà la finale.
Non solo, ma inoltre l'inadeguatezza (appunto) della coppia Bezzi - D'Amico: in alcuni frangenti sembrava che stessero litigando in diretta. Bezzi diceva una cosa, D'Amico gli rispondeva per le rime, Bezzi ne risentiva a sua volta.Non sfociavano mai nel litigio vero e proprio, questo bisogna riconoscerlo, ma per tutto il tempo sembrava che fossero lì come cane e gatto. Pronti a dire l'ultima per avere la meglio. Bezzi spesso non sapeva cosa dire. D'Amico quasi rideva perché a volte diceva cose scontate. Infine, e poi mi fermo, un mimino di informazione prima di andare in onda, no? È grave il non sapere chi fossero i diffidati. Per non parlare di tutte le imprecisioni in telecronaca, ma questo accade spesso.
Noi paghiamo un canone per dar soldi a gente poco professionale: al giorno d'oggi con tutti i mezzi di informazione che abbiamo a disposizione, personalmete mi sono reso conto che possiamo essere molto più bravi e preparati dei telecronisti RAI, o almeno di alcuni.
Non c'è neanche la possibilità minima di fare un paragone col fantastico mondo di SKY...
scusate lo sfogo..


Come non darti ragione.
I diffidati del Napoli erano ben 5, a loro ne risultavano solo 2 e lo hanno ripetuto più volte durante la telecronaca.
Non parliamo poi di tutte le volte che hanno sbagliato i nomi dei calciatori partenopei e senesi!
 
emilione ha scritto:
Come non darti ragione.
I diffidati del Napoli erano ben 5, a loro ne risultavano solo 2 e lo hanno ripetuto più volte durante la telecronaca.
Non parliamo poi di tutte le volte che hanno sbagliato i nomi dei calciatori partenopei e senesi!
lo so lo so :D

D'Amico vi dava l'impressione di non sapere cosa dire a volte su pareri prettamente tecnico-tattici?? :D
 
Ranma25783 ha scritto:

Perché Cerqueti non è un buon telecronista ? Secondo me è sicuramente migliore di molti altri che sono in RAI.

Chefren ha scritto:
Non sapevano chi fossero i diffidati, hanno ripetuto almeno due volte che Gargano non lo era: morale della favola? Lo era, e salterà la finale.
Non solo, ma inoltre l'inadeguatezza (appunto) della coppia Bezzi - D'Amico: in alcuni frangenti sembrava che stessero litigando in diretta. Bezzi diceva una cosa, D'Amico gli rispondeva per le rime, Bezzi ne risentiva a sua volta.Non sfociavano mai nel litigio vero e proprio, questo bisogna riconoscerlo, ma per tutto il tempo sembrava che fossero lì come cane e gatto. Pronti a dire l'ultima per avere la meglio. Bezzi spesso non sapeva cosa dire. D'Amico quasi rideva perché a volte diceva cose scontate. Infine, e poi mi fermo, un mimino di informazione prima di andare in onda, no? È grave il non sapere chi fossero i diffidati. Per non parlare di tutte le imprecisioni in telecronaca, ma questo accade spesso.
Noi paghiamo un canone per dar soldi a gente poco professionale: al giorno d'oggi con tutti i mezzi di informazione che abbiamo a disposizione, personalmete mi sono reso conto che possiamo essere molto più bravi e preparati dei telecronisti RAI, o almeno di alcuni.
Non c'è neanche la possibilità minima di fare un paragone col fantastico mondo di SKY...

Straquoto tutto, Bezzi sembrava proprio che facesse il tifo per il Siena, mentre D'Amico ogni volta che Bezzi lasciava trasparire questa cosa non faceva a meno di lanciargli delle frecciatine, assolutamente ridicoli, ma soprattutto Gianni Bezzi, perché Vincenzo D'Amico almeno tentava di mettere qualche toppa ad una telecronaca assolutamente faziosa e qualitativamente molto scarsa. Infine è vero che non c'è paragone con SKY, però tieni conto che SKY è una pay-tv quindi può permettersi molto di più della RAI, che invece è una tv generalista, e purtroppo proprio per questo suo essere generalista tratta gli eventi sportivi con i piedi, speriamo che almeno per la finale del 20 maggio facciano molto ma molto meglio. :eusa_whistle:

Duncan#21 ha scritto:
Bizzotto ha fatto la telecronaca di Juve-Milan, non sarebbe stato giusto fargli fare anche la seconda semifinale.

Questo non lo sapevo perché non ho visto Juve-Milan, comunque ho detto Bizzotto giusto per dire qualcuno che avesse un minimo di professionalità in più, anche Civoli mi sarebbe andato bene, Cerqueti come dicevo prima nemmeno mi sarebbe dispiaciuto, e poi comunque la RAI dovrebbe valutare l'opportunità di promuovere qualcuno dalla Radio, i radiocronisti infatti essendo abituati a raccontare le partite consapevoli del fatto che chi sta dall'altro lato ascolta solo la loro voce e non vede le immagini della partita, fanno molta più attenzione a ciò che dicono, qualunque gaffe o errore marchiano risulterebbe immediatamente all'orecchio di un radioascoltatore, quindi un radiocronista sarebbe assolutamente molto più professionale per fare una telecronaca. ;)

Infine lasciate dire anche a me qualcosa sull'assoluta inadeguatezza della RAI, almeno da quel che ha mostrato per la partita Napoli-Siena.

In primis non mi è piaciuta affatto la scelta di mandarla in onda su Rai 2 per dare spazio a Bruno Vespa su Rai 1, questa ossessione del servizio pubblico a cui tende la Rai mi sta a dir poco disgustando, poi il non averla mandata in HD, ed ancora il fatto che ad oggi il canale HD lo ricevono in 4 gatti, anche se questo è un problema che non attiene solo alla partita dell'altro ieri, ma riguarda un pò tutto.

Poi anche lo speciale post partita su Rai Sport 1, è durato praticamente 10 minuti, in altre occasioni il post partita su Rai Sport 1 (come in occasione di partite della nazionale, altre partite di Coppa Italia, ecc.), il post partita è durato anche 40 minuti, tutte queste cose hanno lasciato intendere come la Rai abbia ritenuto questo partita come una di Serie B, e forse anche per una partita di Serie B la Rai avrebbe fatto meglio, è stata proprio una serata dove la Rai ha dato il peggio di se, e questo è evidente ove si confrontino le scelte fatte nelle due sere tra le due partite Juve-Milan su Rai 1 ed in HD nativo su Rai HD, mentre Napoli-Siena solo su Rai 2 e nemmeno in upscaling su Rai HD.

E' vero che Juve-Milan era una partita cosidetta di cartello, ma Napoli-Siena era pur sempre una semifinale di Coppa Italia, cioè non un amichevole tra ragazzini del calcetto dell'oratorio, e per me questa discriminazione di trattamento tra le due partite è stata grave ed ha dimostrato ancora una volta come la RAI curi degli eventi sportivi, ossia in modo assolutamente pessimo. :doubt:

Che dire speriamo almeno che per la finale facciano meglio, certo il paragone con le pay-tv non regge, potrei ad esempio dire che sono stato molto contento di come Mediaset Premium ha trattato Chelsea-Napoli iniziando con lo speciale delle 18:30 per poi passare all'HD, ed all'ottima coppia di telecronisti Piccinini - Nela, ma è ovvio che il paragone non regge come dicevo prima rispondendo a Chefren, perché le pay-tv essendo monotematiche ed avendo più risorse a disposizione possono fare molto meglio della RAI che invece è una tv pubblica e generalista. Ma almeno mi aspetto ogni volta che la RAI trasmette un evento sportivo, che faccia qualcosa che anche solo lontanamente si ispiri al modello di una pay-tv, intanto iniziando ad estendere il mux 4 a chi ancora non lo riceve ed almeno lì dove ci sono già i mux 1,2,3 (come nel mio caso), e poi avendo più cura e più professionalità nella trasmissione di un evento sportivo.

Stando così le cose sono molto preoccupato anche in ottica degli europei di calcio del prossimo giugno, speriamo che la RAI attui un'inversione di tendenza. :eusa_whistle:
 
Ma quale HD Nativo per Juve-Milan??? :icon_rolleyes:
Ne una ne l'altra erano in nativo!!!

E LA RAI SI E'DIMOSTRATA UNA VERGOGNA... COME SEMPRE
 
@marcobremb

Che non era in HD nativo questo non lo so, in primis perchè non ricevo Rai HD, e poi perchè mi ero affidato a quanto riportato da Digital-Sat che nella presentazione della partita diceva "anche su RAI HD", quindi presumevo che fosse stata trasmessa anche in HD nativo, per questo l'avevo detto nel mio post precedente. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso