Disdetta Decorre Dalla Spedizione O Dalla Ricezione?

edinson ha scritto:
Allora tutti quelli che fanno disdetta con Bersani dovrebbero fare causa a sky che non rispetta mai questi 30 giorni.


Un saluto

Tecnicamente, si! Dall'invio della raccomandata passano 30gg e tutto deve essere chiuso. Già questo non lo fanno... figurati che ora volevano far valere, per i loro comodi, la data di ricezione della A/R.
 
smallaxe ha scritto:
edison non potevi spiegarlo meglio!!!!!! solo una cosa non condivido, io al 100% non sarò mai piu' un cliente di sky nemmeno fosse la sola azienda che trasmettera' in futuro!! di questo ne sono certo!!
intanto compilo la segnalazione alla Agcom!!!!!

Beh, se allora non ti interessa, nemmeno per il futuro ritornare con sky, anche se personalmente ho i mie dubbi, perchè queste sono le tipiche cose che si dicono quando si è arrbbiati, ma il tempo ammorbidisce i ricordi e quindi non si può mai dire se in furo si possano rivedere certe posizioni assunte oggi, ma ripeto è solo un mio pensiero, le uniche strade percorribili sono quella della segnalazione all'AGCOM, che lascia il tempo che trova e se volete vi spiego il perchè, e quella di adire alle vie legali, secondo me l'unica che porterebbe a risultati concreti, ma non ti illudere, sai quanti soldi e quanto tempo e quante arrabbiature dovrai prendere?
 
MIAMIMIAMI ha scritto:
Tecnicamente, si! Dall'invio della raccomandata passano 30gg e tutto deve essere chiuso. Già questo non lo fanno... figurati che ora volevano far valere, per i loro comodi, la data di ricezione della A/R.

Quindi sei d'accordo con me, che se sbagliamo ad "abbassare" la testa accettando nostro malgrado il fatto che sky non faccia valere la data di spedizione, accollandoci quindi un ulteriore mese di abbonamento per non perdere tempo, soldi e prendere arrabbiature inutili, allora sbagliamo a maggior ragione ogni volta che ci chiudono l'abbonamento alla fine del mese successivo e non ai 30 giorni?

Quindi non vedo perchè dovremmo fare gli eroi, soli contro un colosso, se non ci accettano la data di spedizione, mentre restiamo tutti impassibili di fronte a quest'altro illecito da parte di sky, che riguarda invece tutti e non il singolo caso sporadico?
 
KITCARSON ha scritto:
Bisogna scrivere citando la legge sul diritto di recesso, non serve niente telefonare, si spendono i soldi del telefono e basta. Io scrivo sempre al contatta sky ed entro breve (3/4 giorni al massimo) rispondono sempre.

Dicevano i latini ed anche il mio capo che è avvocato VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT. ;)

Il buon "vekkio" Kitcarson! Onorato! La scrittura è un sistema più evoluto per questo migliore! Email Fax e raccomandata A/R sono le cose migliori!
 
KITCARSON ha scritto:
Basta prendere la legge sul diritto di recesso D.L. 22 Maggio 1999 nr. 185 leggete l'Art. 5 al punto 4 e vedete che oltre alla raccomandata basta che si invia il fax seguito entro 48 ore dalla racc. che farà fede pure la data del fax.

Esempio. Invio fax il 28 giugno 2011, se entro il 30 giugno c.m. inviate pure la raccomandata farà fede la data del fax, purchè la si invii entro le 48 ore.

4. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex e fac-simile, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.

http://www.interlex.it/testi/dlg99185.htm

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm

Sapevo di questa cosa, infatti è per questo che anche se legalmente non riconoscituo da sky come forma di disdetta, mi ostino ogni anno ad anticipare la A/R con un fax. In questo modo secondo il mio ragionamento, nel caso in cui non mi dovesse ritornare indietro l'avviso di ricevimento, potrò sempre avere la ricevuta del fax da esibire nel caso in cui dovessero dirmi di non essere a conoscenza della mia intenzione di disdire.

Nonostante tutte queste precauzioni sperò però di non trovarmi mai in una situazione del genere, perchè sono sempre problemi che uno cerca di evitarsi.
Anche in questo caso infatti se vai allo scontro l'unica strada percorribile è l'azione legale.
 
edinson ha scritto:
Quindi sei d'accordo con me, che se sbagliamo ad "abbassare" la testa accettando nostro malgrado il fatto che sky non faccia valere la data di spedizione, accollandoci quindi un ulteriore mese di abbonamento per non perdere tempo, soldi e prendere arrabbiature inutili, allora sbagliamo a maggior ragione ogni volta che ci chiudono l'abbonamento alla fine del mese successivo e non ai 30 giorni?

Quindi non vedo perchè dovremmo fare gli eroi, soli contro un colosso, se non ci accettano la data di spedizione, mentre restiamo tutti impassibili di fronte a quest'altro illecito da parte di sky, che riguarda invece tutti e non il singolo caso sporadico?


Bene! Allora tu lotta per la "guerra mondiale" mentre io lotto per la "guerra di quartiere", ma non venirmi a dire perchè lo faccio e tantomeno non dirmi che stò sbagliando a farlo soltanto perchè riguarda un solo caso sporadico! Invece di rimanere qui a contestare la "sommossa di quartiere", apriti un 3d e inizia! E se sarai ragionevole io, stai pur più che tranquillo, ti appoggierò. Ribadisco la frase detta poco fa: VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT ;)
Quindi basta parole e pensieri se ne sei convinto Fallo! ;)

P.S.: le cose più importanti non dipendono nè dalla grandezza delle cose nè dall'interesse che noi poniamo in esse.
 
MIAMIMIAMI ha scritto:
Bene! Allora tu lotta per la "guerra mondiale" mentre io lotto per la "guerra di quartiere", ma non venirmi a dire perchè lo faccio e tantomeno non dirmi che stò sbagliando a farlo soltanto perchè riguarda un solo caso sporadico!

Nessuna guerra, sono un pacifista :D .

Allora perchè critichi chi la pensa diversamente da te, dicendo in pratica che subiamo abusi e ci sta bene. Anche questo dei 30 giorni è un abuso eppure anche a te sta bene.

Inoltre non sono mica venuto a dirti perchè lo fai, oppure che sbagli a farlo, ti prego quotami queste mie frasi perchè non ricordo di averle mai dette.



MIAMIMIAMI ha scritto:
Invece di rimanere qui a contestare la "sommossa di quartiere", apriti un 3d e inizia! E se sarai ragionevole io, stai pur più che tranquillo, ti appoggierò.

Non mi pare nemmeno di contestare nessuna "sommossa di quartiere", anchè perchè mi sembra che sei il solo ad avere intrapreso questa "battaglia".
Ho solamente ampliato il caso, perchè sempre della stessa legge (Bersani) si sta parlando e quindi non mi sembra di essere OT. E poi permettimi di dirti una cosa, se scrivere, dove scrivere e cosa scrivere lascialo decidere a me.


MIAMIMIAMI ha scritto:
Ribadisco la frase detta poco fa: VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT ;)
Quindi basta parole e pensieri se ne sei convinto Fallo! ;)

Se ne sei convinto fallo!

A cosa ti riferisci? Io non sono mica venuto qui a cercare "abili e arruolati". Ho solo detto che, se si critica chi non decide di opporsi a sky per il "discorso della spedizione", allora bisogna farsi un esame di coscienza, perchè anche chi non si oppone a sky "per il discorso dei 30 giorni", sta abbassando la testa davanti ad un abuso.


MIAMIMIAMI ha scritto:
P.S.: le cose più importanti non dipendono nè dalla grandezza delle cose nè dall'interesse che noi poniamo in esse.

Questa non l'ho capita? Da cosa stabiliresti se una cosa è importante o no?
 
alfry ha scritto:
Il mio ragionamento si riferiva ovviamnete al caso di chi come smallex abbia intenzione di dsdire definitivamente senza scendere a compromessi per le retention, in caso contrario ovvio che avete perfettamente ragione.

Per quanto riguarda la risposta dell'aduc e' una cagata pazzesca perche' non e affatto vero che fa fede la data di invio.

ehmm...lapsus freudiano?

alfry ha scritto:
Se fosse come dicono loro io spesso non sarei dovuto essere ammesso ad alcuni concorsi visto che spesso ho spedito la raccomandata A/R l'ultimo giorno utile o cmq negli ultimi giorni, quindi di sicurio le P.A. l'avranno ricevuta dopo la scadenza e quindi mi avrebbe dovuto escludere cosa mai avvenuta.

Normalmente nei concorsi c'è scritto che fa fede la data di invio.....

alfry ha scritto:
Inoltre per fare un altro esempio, il 22 marzo scorso ho stipulato un contratto con Enel Energia per via telefonica, poi ho esercitato il diritto di recesso il 26 marzo con raccomandata A/R, a loro sara' arrivata un bel po di giorni dopo, quindi dopo i 10 gg previsti dal codice del consumo d. lgs. 206/2005, di conseguenza non avrebbero dovuto accogliere la mia disdetta e invece l'hanno accettata senza problemi.

come scritto vari post fa, per il diritto di recesso dei contratti stipulati non nei locali commerciali vale la data di spedizione,in quanto il tuo "diritto di ripensamento " lo puoi esercitare entro 10gg, il tempo che serve alle poste non può diminuire i 10gg, che guarda caso partono da quando ti arriva il bene, non da quando l'hanno spedito
la rescissione di un contratto in essere è una cosa diversa....

alfry ha scritto:
Inoltre ci sono varie pronuncie giurisprudenziali a riguardo.

ne ho citate anche io di parere opposto, della cassazione, ma sembra siano di serie B in questo thread

alfry ha scritto:
Certo che siamo messi proprio bene se le associazioni dei consumatori invece di difenderci cominciano a delirare e passare dalla parte del "nemico"!

beh se l'aduc prende posizione in questo senso forse un motivo recondito c'è....

[/QUOTE]
 
bello ragazzacci che putiferio......:D
riassumo: ho mandato la raccomandata?? si
il loro contratto dice 30giorni da questa?? si
ma deve essere tutto cosi difficile in ITALIA!!!!!!!!
ripeto MORALE e ETICA e un poco di rispetto per le leggi!!!!!

si MIAMI ho usato quelle tuo post grazie
 
dimenticavo
anche io sono per la pace e chi non lo e'..
ma ai famosi callcenterini che facevano i fenomeni fantasisti mi sarebbe piaciuto averli davanti e vederli negli occhi quando dicevano il falso e prendevano per i fondelli...
si vendono per 2 soldi alla multinazionale che tanto li sfrutta e li spreme perbene e forse gia' questa e' una bella punizione!!!!!!
mi piego ma mai a 90gradi mai l ho fatto e mai lo faro' nemmeno sul lavoro anche a mio rischio e perdita del posto di lavoro come successe tempo fa!!!!!!!
io non bluffo sulla vita e ho rispetto degli altri se gli altri rispettano me altrimenti li schiaccio (in modo di dire) con tutte le armi che ho a disposizione
 
Avendo letto tutta la querelle un dubbio mi attanaglia:

se un povero cristo come mè ha spedito la raccomandata il 4/07 citando il decreto bersani..... ho diritto ad aspettarmi l'interruzione del servizio il 04/08 (30 giorni dalla spedizione) o devo rassegnarmi ad attendere il 31/08 come sicuramente Sky mi proporrà (ad oggi non è ancora tornato indietro il tagliando della raccomandata)

Grazie;)
 
dott.bianco ha scritto:
Avendo letto tutta la querelle un dubbio mi attanaglia:

se un povero cristo come mè ha spedito la raccomandata il 4/07 citando il decreto bersani..... ho diritto ad aspettarmi l'interruzione del servizio il 04/08 (30 giorni dalla spedizione) o devo rassegnarmi ad attendere il 31/08 come sicuramente Sky mi proporrà (ad oggi non è ancora tornato indietro il tagliando della raccomandata)

Grazie;)

Una volta fatto capire a Sky che la validità della disdetta ha efficacia dal momento della spedizione possiamo procedere a fagli capire (a Sky) che sono 30 i giorni di tempo per bloccare l'abbonamento e non 35/40/55.
 
smallaxe ha scritto:
dimenticavo
anche io sono per la pace e chi non lo e'..
ma ai famosi callcenterini che facevano i fenomeni fantasisti mi sarebbe piaciuto averli davanti e vederli negli occhi quando dicevano il falso e prendevano per i fondelli...
si vendono per 2 soldi alla multinazionale che tanto li sfrutta e li spreme perbene e forse gia' questa e' una bella punizione!!!!!!
mi piego ma mai a 90gradi mai l ho fatto e mai lo faro' nemmeno sul lavoro anche a mio rischio e perdita del posto di lavoro come successe tempo fa!!!!!!!
io non bluffo sulla vita e ho rispetto degli altri se gli altri rispettano me altrimenti li schiaccio (in modo di dire) con tutte le armi che ho a disposizione

Ti stimo!
 
dott.bianco ha scritto:
Avendo letto tutta la querelle un dubbio mi attanaglia:

se un povero cristo come mè ha spedito la raccomandata il 4/07 citando il decreto bersani..... ho diritto ad aspettarmi l'interruzione del servizio il 04/08 (30 giorni dalla spedizione) o devo rassegnarmi ad attendere il 31/08 come sicuramente Sky mi proporrà (ad oggi non è ancora tornato indietro il tagliando della raccomandata)

Grazie;)

Avresti diritto alla chiusura per il 4 agosto, la legge parla chiaro, ma aspettati la chiusura per il 31 agosto.
 
dott bianco almeno io sono un povero cristo come te non preocupparti.
Loro la chiusura te la fanno al 31 ma cosi non e' per la famosa legge e per il loro famoso contratto.
Se hai voglia di sbatterti sia con loro che con MIAMI EDISON TEX ERCONTE e l'altro non ricordo sul forum:lol: ...
fai la procedura che ha consigliato MIAMI e che ho fatto stamani io...
cioe' chiama AGCOM numero verde e spiega la tua situazione e loro ti inviteranno a fare un fax/lettera dove spieghi il tutto ....

adesso non resta che aspettare una decina di giorni per la risposta!!!
e gia' che ci sono se tutto va positivamente ....cameriereeeeeeee
CHAMPAGNEEEEEEEEEE PER TUTTI OFFRO IO
 
smallaxe ha scritto:
dott bianco almeno io sono un povero cristo come te non preocupparti.
Loro la chiusura te la fanno al 31 ma cosi non e' per la famosa legge e per il loro famoso contratto.
Se hai voglia di sbatterti sia con loro che con MIAMI EDISON TEX ERCONTE e l'altro non ricordo sul forum:lol: ...
fai la procedura che ha consigliato MIAMI e che ho fatto stamani io...
cioe' chiama AGCOM numero verde e spiega la tua situazione e loro ti inviteranno a fare un fax/lettera dove spieghi il tutto ....

adesso non resta che aspettare una decina di giorni per la risposta!!!
e gia' che ci sono se tutto va positivamente ....cameriereeeeeeee
CHAMPAGNEEEEEEEEEE PER TUTTI OFFRO IO

La segnalazione all'AGCOM lascia il tempo che trova. Sai quante ne ho fatte io? L'unico a beneficiarne della segnalazione, eventualmente sarebbe lo Stato, ma mai il cliente, che dovrà adire alle vie legali. Semmai le associazioni consumatori potrebbero cambiare qualcosa con una class action che poi porterebbe in seguito ad una sentenza favorevole ad un cambiamento del modo di agire di questi signori (sky).
 
erconte ha scritto:
ehmm...lapsus freudiano?



Normalmente nei concorsi c'è scritto che fa fede la data di invio.....



come scritto vari post fa, per il diritto di recesso dei contratti stipulati non nei locali commerciali vale la data di spedizione,in quanto il tuo "diritto di ripensamento " lo puoi esercitare entro 10gg, il tempo che serve alle poste non può diminuire i 10gg, che guarda caso partono da quando ti arriva il bene, non da quando l'hanno spedito
la rescissione di un contratto in essere è una cosa diversa....



ne ho citate anche io di parere opposto, della cassazione, ma sembra siano di serie B in questo thread



beh se l'aduc prende posizione in questo senso forse un motivo recondito c'è....
[/QUOTE]
Si e' stato un lapsus freudiano.
Comunque e’ vero che nei concorsi e' previsto espressamente che fa fede la data di spedizione ma cio' non significa che valga solo nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, lo stesso vale anche nei rapporti tra soggetti privati ed esercenti attività d'impresa e lavoro autonomo, tanto e' vero che il decreto lgs 206/2005 si riferisce ai rapporti tra consumatori e il "professionista" ovvero la societa' o lavoratore autonomo con cui entrano in rapporti i clienti.

Il decreto lgs 206/2005 all'art. 64 si riferisce espressamente al diritto di recesso da attuare entro 10 gg lavorativi dalla conclusione del contratto ma e' ovvio che lo stesso valga anche per i contratti in corso ovvero per quelli in cui il termine di 10 gg sia gia' trascorso e si voglia recedere o anticipatamente rispetto alla scadenza naturale (pagando eventualmente dei costi d'uscita) o al caso di recesso a scadenza naturale.
Sarebbe paradossale che se io esercito il diritto di recesso entro 10 gg dalla stipula fa fede la data di spedizione e se l'invio dopo tale termine faccia fede la data di ricezione della raccomandata. Sarebbe una grandissima incongruenza.
Anzi ti diro' di piu' non e nemmeno necessario spedire (o comunque dimostrare di aver spedito) la raccomandata con ricevuta di ritorno. E ritenuta sufficiente la raccomandata semplice. Cio' e' espressamente previsto sia nella parte finale dell'art. 64 del decreto lgs. 206/2005 e sia da pronunce di merito e legittimità.

http://www.lexform.it/aggiornamenti...ione-non-occorre-la-cartolina-di-ricevimento/

Art. 64 DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2005, n. 206

http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005;206


Esercizio del diritto di recesso

1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero
negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di
recedere senza alcuna penalita' e senza specificarne il motivo, entro
il termine di dieci giorni lavorativi, salvo quanto stabilito
dall'articolo 65, commi 3, 4 e 5.
2. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro i termini
previsti dal comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del
professionista mediante lettera raccomandata con avviso di
ricevimento. La comunicazione puo' essere inviata, entro lo stesso
termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a
condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con
avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive; la
raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata
all'ufficio postale accettante entro i termini previsti dal codice o
dal contratto, ove diversi. L'avviso di ricevimento non e', comunque,
condizione essenziale per provare l'esercizio del diritto di recesso.

3. Qualora espressamente previsto nell'offerta o nell'informazione
concernente il diritto di recesso, in luogo di una specifica
comunicazione e' sufficiente la restituzione, entro il termine di cui
al comma 1, della merce ricevuta.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso